Ordine di battaglia della battaglia di Cassino

ordine di battaglia

Ordine di battaglia della battaglia di Cassino al primo gennaio 1944.

15th Army Group (15º gruppo d'armata)

Comandante del 15º gruppo d'armate (denominato dal marzo 1944 Allied Armies in Italy) il generale Harold Alexander
Comandante dello stato maggiore di armata tenente generale John Harding

  U.S. Fifth Army (5ª armata)

Comandante tenente generale Mark Wayne Clark
comandante maggiore generale Geoffrey Keyes
  •   1st Armored Division (1ª divisione corazzata statunitense) comandante maggiore generale Ernest N. Harmon
    • 1st Armored Infantry Regiment (1º reggimento fanteria corazzata)
      • 6th, 11th ed 14th battaglioni corazzati
    • 1st Armored Regiment
      • 1st, 4th ed13th battaglione carri
    • Truppe della divisione
      • 27th, 68th ed 91st batterie di artiglieria corazzata
      • 16th Engineer Battalion (battaglione del genio)
      • 81st Reconnaissance Squadron (squadrone da ricognizione)
  •   34th Infantry Division (34ª divisione corazzata statunitense) comandante maggiore generale Charles W. Ryder
    • 133rd Infantry Regiment (133º reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni (1st, 3rd, 100th)
    • 135th Infantry Regiment
      • 3 battaglioni
    • 168th Infantry Regiment
      • 3 battaglioni
    • Truppe della divisione
      • 125th, 151st ed 175th Light Artillery Battery (batterie di artiglieria leggera)
      • 185th Medium Artillery Battery (batteria di artiglieria media)
      • 109th Engineer Battalion (battaglione del genio)
  •   36th Infantry Division (36ª divisione corazzata statunitense) comandante maggiore generale Fred L. Walker
    • 141st Infantry Regiment (141º reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • 142nd Infantry Regiment
      • 3 battaglioni
    • 143rd Infantry Regiment
      • 3 battaglioni
    • Truppe della divisione
      • 131st, 132nd and 133rd Light Artillery Battery (batterie di artiglieria leggera)
      • 155th Medium Artillery Battery (batteria di artiglieria media)
      • 111th Engineer Battalion (battaglione del genio)
  •   1st Special Service Force (1ª forza dei servizi speciali congiunti canadesi e statunitensi) comandante brigadiere generale Robert T. Frederick
    • 3 reggimenti formati da due battaglioni. Battaglioni composti da due compagnie.[1]
    • 1 batteria di artiglieria aviotrasportata[1]

  Eighth Army (British Army) (8ª armata britannica)

Comandante generale Oliver Leese
  British X Corps (Xº corpo britannico)
tenente generale Richard McCreery
comandante generale Alphonse Juin
  •   3e division d'infanterie algérienne (3ª divisione di fanteria algerina) comandante maggiore generale Joseph de Goislard de Monsabert
    • 3e régiment de tirailleurs algériens (3º reggimento di fucilieri algerini) comandante colonnello François de Linares
      • 3 battaglioni
    • 4e régiment de tirailleurs tunisiens (4º reggimento di fucilieri tunisini)
      • 3 battaglioni
    • 7e régiment de tirailleurs algériens (7º reggimento di fucilieri algerini)
      • 3 battaglioni
    • Truppe della divisione
      • 67e régiment d'artillerie d'Afrique
      • 37° Groupe autonome des Forces Terrestres Antiaériennes
      • 83e bataillon du génie (battaglione del genio)
      • 3e régiment de spahis algériens de reconnaissance (3º reggimento di spahis algerini da ricognizione)
  •   2e division d'infanterie marocaine (2ª divisione di fanteria marocchina) comandante generale André M. Dody
    • 4e régiment de tirailleurs marocains (4º reggimento di fucilieri algerini)
      • 3 battaglioni
    • 5e régiment de tirailleurs marocains (5º reggimento di fucilieri algerini)
      • 3 battaglioni
    • 8e régiment de tirailleurs marocains (8º reggimento di fucilieri algerini)
      • 3 battalion
    • Truppe della divisione
      • 63e régiment d'artillerie d'Afrique
      • 87e bataillon du génie (battaglione del genio)
      • 41e groupe de Forces Terrestres Antiaériennes
      • 3e régiment de spahis marocains (3º reggimento di spahis marocchini)
    • 1er, 3e ed 4e gruppi di tabors marocains (battaglioni di truppe coloniali marocchine) comandante generale Guillaume
      • 3 tabor (unità equivalenti a battaglioni composti da tre goum pari alle compagnie)
  Riserve d'armata
Fu inviata ad Anzio e non prese parte ai combattimenti a Cassino

Asse

Oberbefehlshaber Südwest: (comando supremo del settore sud-est) Feldmaresciallo Albert Kesselring

Heeresgruppe C (gruppo d'armate C)

Germania (bandiera) 10. Armee (10ª armata)

comandante: generale (Generaloberst) Heinrich von Vietinghoff

  XIV. Panzerkorps

tenente generale (General der Panzertruppe) Fridolin von Senger und Etterlin
  •   5. Gebirgs-Division (fino al 17 gennaio[7]) (tenente generale (General der Gebirgstruppe) Julius Ringel)
    • Gebirgsjäger-Regiment 85 (85º reggimento truppe da montagna)
      • 3 battaglioni
    • Gebirgsjäger-Regiment 100 (100º reggimento truppe da montagna)
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Aufklärungs-Bataillon 95 (95º battaglione ricognizione)
      • Gebirgs-Artillerie-Regiment 95 (95º reggimento artiglieria da montagna)
      • Panzerjäger-Bataillon 95 (95º battaglione anticarro)
      • Gebirgs-Pionier-Bataillon 95 (95º battaglione del genio militare)
      • leichte Flak Batterie (Luftwaffe) 73 (73ª batteria antiaerea leggera della Luftwaffe)
  •   15. Panzergrenadier-Division (Major General (Generalleutnant) Eberhard Rodt)
    • Panzergrenadier-Regiment 104 (104º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni
    • Panzergrenadier-Regiment 115 (115º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni
    • Panzergrenadier-Regiment 129 (129º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Panzer Aufklärungs Abteilung 115 (115º battaglione ricognizione corazzato)
      • Panzer Abteilung 115 (115º battaglione corazzato)
      • Artillerie Bataillon 33 (33º battaglione artiglieria)
      • Panzerjäger-Bataillon 33 (33º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 115 (115º battaglione del genio militare)
  • 44. Infanterie-Division (Major General (Generalleutnant) Friedrich Franek)
    • Infanterie-Regiment 131 (131° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 132 (132° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 134 (134° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Aufklärungs-Abteilung 44 (44º battaglione da ricognizione)
      • Artillerie-Regiment 96 (96º reggimento artiglieria)
      • Panzerabwehr-Abteilung 46 (46º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 96 (96º battaglione del genio militare)
  •   94. Infanteriedivision (Major General (Generalleutnant) Bernhard Steinmetz)
    • Infanterie-Regiment 267 (267° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 274 (274° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 276 (276° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Aufklärungs-Abteilung 194 (194º battaglione da ricognizione)
      • Artillerie-Regiment 194 (194º reggimento artiglieria)
      • Panzerabwehr-Abteilung 194 (194º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 194 (194º battaglione del genio militare)
  •   71. Infanterie-Division (dal 17 gennaio)[8] (Major General (Generalleutnant) Wilhelm Raapke)
    • Infanterie-Regiment 191 (191° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 194 (194° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Infanterie-Regiment 211 (211° reggimento fanteria)
      • 3 battaglioni
    • Divisional troops
      • Aufklärungs-Abteilung 171 (171º battaglione da ricognizione)
      • Artillerie-Regiment 171 (171º reggimento artiglieria)
      • Panzerabwehr-Abteilung 171 (171º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 171 (171º battaglione del genio militare)
  •   3. Panzergrenadier-Division (sostituita dalla 5. Gebirgs-Division dal 17 January[7]) (tenente generale (General der Panzertruppen) Fritz-Hubert Gräser)
    • Panzergrenadier-Regiment 8 (8º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni

  Riserve d'armata

  •   Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring" alle dirette dipendenze di Kesselring[9][Note 1], comandante tenente generale Alfred Schlemm
  •   29. Panzergrenadier-Division (29ª divisione Panzergrenadier)
    • Panzergrenadier-Regiment 15 (15º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni
    • Panzergrenadier-Regiment 71 (71º reggimento Panzergrenadier)
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Panzer Aufklärungs Abteilung 129 (129º battaglione ricognizione corazzato)
      • Panzer Abteilung 129 (129º battaglione corazzato)
      • Artillerie Bataillon 29 (29º battaglione artiglieria)
      • Panzerjäger-Bataillon 29 (29º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 29 (29º battaglione del genio militare)
  •   90. Panzergrenadier Division
    • Panzer Grenadier Regiment 155
      • 3 battaglioni
    • Panzer Grenadier Regiment 200
      • 3 battaglioni
    • Panzer Grenadier Regiment 361
      • 3 battaglioni
    • truppe della divisione
      • Panzer Aufklärungs Abteilung 190 (190º battaglione ricognizione corazzato)
      • Panzer Abteilung 190 (190º battaglione corazzato)
      • Artillerie Bataillon 190 (190º battaglione artiglieria)
      • Panzerjäger-Bataillon 90 (90º battaglione anticarro)
      • Pionier-Bataillon 90 (90º battaglione del genio militare)

Note

  1. ^ entrambe le divisioni furono assegnate al XIV. Panzerkorps dal 18 gennaio[7]
  1. ^ a b Molony, p. 513.
  2. ^ Molony, p. 607.
  3. ^ Molony, p. 607n
  4. ^ Molony, p. 278n.
  5. ^ a b c d Molony, p. 608n.
  6. ^ Molony, p. 519.
  7. ^ a b c Ellis, p. 551.
  8. ^ Ellis p. 550.
  9. ^ Molony, p. 586.

Bibliografia

  • John Ellis, Cassino, The Hollow Victory: The Battle for Rome, January-June 1944, Londra, Arum Press, 2003, ISBN 1-85410-916-2.
  • Hans Houterman e Koppes, Jeroen, World War II unit histories and officers, su unithistories.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  • H. F. Joslen, Orders of battle : Second World War, 1939-1945, Uckfield, Naval & Military Press, 2003, ISBN 1-84342-474-6.
  • C.J.C. Molony, F.C. (R.N.) with Flynn, H.L. Davies e T.P. Gleave, The Mediterranean and Middle East, Volume V: The Campaign in Sicily 1943 and The Campaign in Italy 3rd September 1943 to 31st March 1944, History of the Second World War, United Kingdom Military Series, Uckfield, GB, Naval & Military Press, 2004, ISBN 1-84574-069-6.
  • Orders of Battle.com [collegamento interrotto], su ordersofbattle.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.
  • Marcus Wendell, Axis History Factbook: German army order of battle [collegamento interrotto], su axishistory.com. URL consultato il 30 ottobre 2010.