Incendio di Borgo

affresco di Raffaello
Versione del 30 lug 2007 alle 19:26 di Qbert88 (discussione | contributi) (riscrittura per rimozione contribti sospetti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Opera pittorica L'Incendio di Borgo è un affresco, la base misura 670 cm circa, realizzato nel 1514 circa dal pittore italiano Raffaello. È conservato nella Stanza dell'Incendio di Borgo (Città del Vaticano).

Lo stile

In questo dipinto e negli altri della Stanza si nota un notevole cambiamento nello stile. Dall'armoniosa bellezza della Stanza della Segnatura si passa qui ad uno stile più ardito e disomogeneo, indice dell'incontro del Sanzio con il manierismo. In realtà, in questa Stanza, Raffaello dipingerà assai poco, limitandosi al progetto concettuale e alla stesura dei cartoni, e, in quest'opera, si nota prevalentemente la mano del Penni nel primo piano e di Giulio Romano sullo sfondo, entrambi pittori manieristi. Raffaello ha però senz'altro ideato l'impianto scenografico dell'affresco, con il piano inclinato e i pezzi architettonici che fanno da quinte, grande novità dell'opera. Nella prima metà del '500 si inizia, infatti, a teorizzare la scenografia teatrale sulle basi delle opere di Vitruvio e nel 1540 Sebastiano Serlio pubblica i primi risultati nel Terzo Libro dell'Architettura. Il manierismo applicherà da subito questi concetti alla pittura, sganciandosi dalla rigida prospettiva scientifica rinascimentale. In questo modo Raffaello riesce a rendere appieno la drammaticità dell'evento storico, anche a costo di derformare la realtà.

Template:Pittura