Discussione:Eccidio di Codevigo

Versione del 24 nov 2018 alle 17:55 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta10))

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Una richiesta : perché invece di solo criticare, non si aiuta a trovare i dati e le fonti? Wikipedia dovrebbe essere un progetto collettivo.--Servator 23:44, 26 dic 2006 (CET)Rispondi

Concordo in pieno, chi scrive che certe fonti sono NPOV, farebbe bene ad INFORMARSI prima di scrivere simili cose. Invito questa persona a recarsi sul luogo e leggere la lapide e se non puo' farlo che almeno si legga della documentazione sull'accaduto.

Peccato che sia compito di chi scrive riportare le fonti da cui ha tratto le sue informazioni,sottolineo che anche in questo caso i libri citati siano più o meno gli stessi della Strage della cartiera di Mignagola anch'essa considerata non neutrale, che si fa? --Tally ^^ 12:04, 25 apr 2007 (CET)Rispondi

strage di codevigo

la cosa che dovrebbe far riflettere, anche un solo minuto, é il fatto che dopo 60 anni siamo ancora qui a distinguere i morti tra neri/rossi , buoni/cattivi , partigiani/fascisti. La crudeltà é stata la regola in tutte e due i campi , cosi come i rari esempi di pietà. Il partigiano non é "BUONO" a prescindere cosi come non é "CATTIVO" il fascista. L'uomo va giudicato dai fatti e in questo caso i fatti parlano , URLANO ,molto chiaro. TUTTI I MORTI SONO UGUALI E MERITANO UGUALE RISPETTO !!!!!!

In effetti ci sarebbe bisogno di riflettere, visto che i morti meritano tutti rispetto, ma non sono tutti uguali:

«Il ricordo di un dramma, patito o inflitto, è esso stesso traumatico, perché richiamarlo duole o disturba: chi è stato ferito tende a rimuovere il ricordo per non rinnovare il dolore; chi ha ferito ricaccia il dolore nel profondo, per liberarsene, per alleggerire il suo senso di colpa. Qui, come in altri fenomeni, ci troviamo davanti ad una paradossale analogia tra vittima e oppressore e ci preme essere chiari: i due sono nella stessa trappola, ma è l'oppressore, lui solo, che l'ha approntata e fatta scattare.»

In ogni caso, questa è una pagina di lavoro relativa ai contenuti enciclopedici della voce e non un forum. --Piero Montesacro 20:38, 28 gen 2008 (CET)Rispondi


NPOV

La voce mi sembra oggettiva, e conoscendo la vicenda, non trovo motivo di dubitare dell'obiettività dell'articolo..rimuovo il NPOV --Dylan86 (msg) 13:58, 13 mar 2008 (CET)Rispondi

bella motivazione per togliere un tag, non c'è che dire--Francomemoria (msg) 14:33, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Questa voce riporta fonti di una sola parte, tra cui quel Serena che non merita di essere considerato fonte proprio di nulla. --IleniaRos (msg) 23:38, 23 ago 2008 (CEST)Rispondi


Da fonte dell'epoca (lettera del comandante Jacch dei reali carabinieri dell'epoca) i corpi rinvenuti furono 136 in totale compresi quelli uccisi a Codevigo. Da altre fonti si ha notizia che i colpevoli furono singoli individui che operarono di notte e senza comando; erano schegge impazzite mai identificate. Inoltre il CVL del luogo (Codevigo) era addetto al controllo del territorio e la situazione al palazzo del comando era sotto il controllo del CVL locale (con tribunale) e al piano secondo vi era il comando degli alleati. --Utente Riccardo Ros


Fonti primarie

Sposto qui alcune fonti primarie impropriamente inserite nella Bibliografia.

  • Tribunale di Rimini proc. pen. 2/96 R.G.
  • Rapporto Carabinieri di Padova 21/09/1990.
  • Archivio di Stato di Padova atto della Prefettura di Padova 23 Maggio 1945.

--Castel (msg) 12:24, 3 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Eccidio di Codevigo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:55, 24 nov 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Eccidio di Codevigo".