Emily Blunt
Emily Olivia Leah Blunt (Londra, 23 febbraio 1983) è un'attrice britannica naturalizzata statunitense.

Ha ottenuto il riconoscimento per il suo ruolo nel film My Summer of Love (2004) e nel film televisivo Gideon's Daughter (2006), che le è valso il Golden Globe nella sezione miglior attrice non protagonista. Il successo arriva con il film Il diavolo veste Prada (2006), per il quale è stata candidata ai Gloden Globe e al Premio BAFTA.
La Blunt ha ricevuto altre tre nomination ai Golden Globe per i suoi ruoli nel film storico The Young Victoria (2009), nel romantico Il pescatore di sogni (2011) e nel musicale Into the Woods (2014). Nel 2016, è stata lodata per la sua interpretazione di Rachel Watson nel thriller La ragazza del treno, che le è valsa una candidatura al BAFTA alla migliore attrice protagonista e allo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica.
Biografia
Emily Blunt è nata a Wandsworth, un distretto a sud-ovest di Londra, da una famiglia dell'alta borghesia britannica.[1] È la seconda di quattro figli nati da Joanna Mackie, ex attrice e insegnante, e dall'avvocato Oliver Simon Peter Blunt. I suoi fratelli sono Felicity, Sebastian e Susannah. Dai sette ai quattordici anni ha lottato contro la balbuzie, ad aiutarla a superare questo problema fu un insegnante attraverso la recitazione.[2]
Frequentò la Ibstock Place School a Roehampton, nel sud-ovest di Londra, e all'età di 16 anni andò alla Hurtwood House a Dorking, nel Surrey, un college privato noto per il suo programma di arti dello spettacolo. Nel 2000 fu selezionata per partecipare al Festival del Teatro di Edimburgo, dove fu scoperta a da un agente e iniziò la sua carriera.[1]
Vita privata
L'attrice ha partecipato ai cori del brano Me and Mrs. Jones incluso nell'album dell'ex fidanzato Michael Bublé Call Me Irresponsible.[3]
Nel 2009 si fidanza con l'attore e regista John Krasinski,[4] che ha sposato il 10 luglio 2010 a Cernobbio, sul lago di Como.[5] La coppia ha due figlie, Hazel, nata il 16 febbraio 2014[6] e Violet nata nel giugno 2016.[7][8] Nell'agosto 2015 ha ottenuto la cittadinanza statunitense.[9]
È cognata dell'attore Stanley Tucci, il quale è sposato con la sorella dell'attrice, Felicity Blunt.
Carriera
Dopo gli studi di recitazione inizia la sua gavetta in teatro dove porta in scena il Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Debuttò sul piccolo schermo nel 2003 con il film Boudica, diretto da Bill Anderson. In seguito partecipò ad altre produzioni televisive come ad un episodio della serie TV Poirot, intitolato Poirot sul Nilo.
Il primo ruolo importante arrivò nel 2004, al cinema, in My Summer of Love, film di Pawel Pawlikowski riguardante l'amore lesbo tra due adolescenti. Nel 2005 recita nel film TV Gideon's Daughter, per il quale si aggiudicò un Golden Globe; questo la fece notare ad Hollywood, tanto che nel 2006 recitò al fianco di Susan Sarandon ne Le verità negate.[10] La vera fama e popolarità le arrivarono grazie all'interpretazione dell'inquieta e allarmante collega di Anne Hathaway ne Il diavolo veste Prada: testate importanti come Entertainment Weekly e l'attrice Meryl Streep hanno tessuto le sue lodi, per la sua interpretazione che rubò la scena alla Hathaway.[11] Grazie a questo ruolo ottenne una candidatura ai Golden Globe per la migliore attrice non protagonista. Nel 2007 lavorò in film come Il club di Jane Austen con Maria Bello, L'amore secondo Dan con Steve Carell e La guerra di Charlie Wilson con Tom Hanks e Julia Roberts.
Nel 2009 interpretò la regina Vittoria nel film The Young Victoria,[12] diretto da Jean-Marc Vallée e scritto da Julian Fellowes, con Miranda Richardson nel ruolo della Duchessa di Kent, madre di Vittoria, e di Rupert Friend nel ruolo del principe consorte Alberto; per questa interpretazione fu candidata al Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.[13] Nel 2011 l'attrice venne scelta da Yves Saint Laurent come testimonial del profumo Opium.[14] Nel 2011 recitò nel fantastico I guardiani del destino, al fianco di Matt Damon.[1]
Nel 2012 fu nel cast di Looper e nel 2014 recitò in due pellicole, Edge of Tomorrow - Senza domani e Into the Woods, musical dove tornò a condividere la scena con Meryl Streep. L'anno successivo fu protagonista della pellicola Sicario, diretta da Denis Villeneuve e presentata in anteprima al Festival di Cannes.[15]
Nel 2016 fu tra i protagonisti della pellicola Il cacciatore e la regina di ghiaccio, prequel del film del 2012 Biancaneve e il cacciatore. Il cast è completato da Charlize Theron, Jessica Chastain e Chris Hemsworth.[16] Sempre nel 2016 interpretò Rachel Watson nell'adattamento cinematografico del romanzo best seller di Paula Hawkins La ragazza del treno.[17] Sempre in quell'anno fu scelta per interpretare Il ritorno di Mary Poppins, sequel del classico Mary Poppins del 1964, e adattamento cinematografico del libro di P. L. Travers, Mary Poppins ritorna.[18] La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche nel dicembre 2018.
Nel 2018 è stata anche protagonista del film A Quiet Place - Un posto tranquillo, nel quale ha recitato accanto al marito John Krasinski, quest'ultimo nella veste anche di regista e sceneggiatore della pellicola. Il film narra le vicende di una famiglia costretta a vivere nel silenzio assoluto, per evitare l'attenzione di una razza aliena che attacca non appena sente un rumore.[19] Il film è stato un successo sia di critica che di pubblico, incassando 328 milioni di dollari a fronte di un budget di 17 milioni.[20]
Filmografia
Attrice
Cinema
- My Summer of Love, regia di Pawel Pawlikowski (2004)
- Le verità negate (Irresistible), regia di Ann Turner (2006)
- Il diavolo veste Prada (The Devil Wears Prada), regia di David Frankel (2006)
- Wind Chill - Ghiaccio rosso sangue (Wind Chill), regia di Gregory Jacobs (2007)
- Il club di Jane Austen (The Jane Austen Book Club), regia di Robin Swicord (2007)
- L'amore secondo Dan (Dan in Real Life), regia di Peter Hedges (2007)
- La guerra di Charlie Wilson (Charlie Wilson's War), regia di Mike Nichols (2007)
- The Great Buck Howard, regia di Sean McGinly (2008)
- Sunshine Cleaning, regia di Christine Jeffs (2008)
- The Young Victoria, regia di Jean-Marc Vallée (2009)
- Wolfman (The Wolfman), regia di Joe Johnston (2010)
- Wild Target, regia di Jonathan Lynn (2010)
- I fantastici viaggi di Gulliver (Gulliver's Travels), regia di Rob Letterman (2010)
- I guardiani del destino (The Adjustment Bureau), regia di George Nolfi (2011)
- Il pescatore di sogni (Salmon Fishing in the Yemen), regia di Lasse Hallström (2011)
- Your Sister's Sister, regia di Lynn Shelton (2011)
- I Muppet (The Muppets), regia di James Bobin (2011)
- The Five-Year Engagement, regia di Nicholas Stoller (2012)
- Looper, regia di Rian Johnson (2012)
- Il mondo di Arthur Newman (Arthur Newman), regia di Dante Ariola (2012)
- Edge of Tomorrow - Senza domani (Edge of Tomorrow), regia di Doug Liman (2014)
- Into the Woods, regia di Rob Marshall (2014)
- Sicario, regia di Denis Villeneuve (2015)
- Il cacciatore e la regina di ghiaccio (The Huntsman: Winter's War), regia di Cedric Nicolas-Troyan (2016)
- La ragazza del treno (The Girl on the Train), regia di Tate Taylor (2016)
- A Quiet Place - Un posto tranquillo (A Quiet Place), regia di John Krasinski (2018)
- Il ritorno di Mary Poppins (Mary Poppins Returns), regia di Rob Marshall (2018)
Televisione
- Boudica, regia di Bill Anderson - film TV (2003)
- Henry VIII, regia di Pete Travis - miniserie TV (2003)
- Poirot (Agatha Christie's Poirot) - serie TV, episodio 9x03 (2004)
- Empire, regia di John Gray, Kim Manners e Greg Yaitanes - miniserie TV (2005)
- Gideon's Daughter, regia di Stephen Poliakoff - film TV (2005)
- Lip Sync Battle - programma TV (1 episodio, se stessa) (2015)
Cortometraggi
- Curiosity, regia di Toby Spanton (2009)
Doppiatrice
- I Simpson - serie TV, 1 episodio (2009)
- Gnomeo e Giulietta (Gnomeo and Juliet), regia di Kelly Asbury (2011)
- Si alza il vento, regia di Hayao Miyazaki (2013) (versione inglese)
- Animal Crackers, regia di Scott Christian Sava, Tony Bancroft e Jaime Maestro (2017)
- My Little Pony - Il film, regia di Jayson Thiessen (2017)
- Sherlock Gnomes, regia di John Stevenson (2018)
Riconoscimenti
- 2016 – Candidatura alla miglior attrice protagonista per Sicario[21]
- 2010 – Candidatura per la miglior attrice per The Young Victoria
- 2013 – Candidatura per la miglior attrice in un film d'azione per Looper
- 2015 – Miglior attrice in un film d'azione per Edge of Tomorrow - Senza domani
- 2015 – Candidatura per il miglior cast per Into the Woods
- 2016 – Candidatura per la miglior attrice in un film d'azione per Sicario
Detroit Film Critics Society
- 2014 – Candidatura al miglior cast per Into the Woods
Dublin Film Critics Circle Awards
- 2015 – Candidatura alla miglior attrice protagonista per Sicario
- 2010 – Candidatura alla miglior attrice per The Young Victoria
- 2015 – Candidatura alla miglior attrice per Edge of Tomorrow - Senza domani[22]
- 2016 – Candidatura alla miglior attrice per Sicario
- 2007 – Miglior attrice non protagonista in una serie per Gideon's Daughter
- 2007 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista per Il diavolo veste Prada
- 2010 – Candidatura per la migliore attrice in un film drammatico per The Young Victoria
- 2013 – Candidatura per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Il pescatore di sogni
- 2015 – Candidatura per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Into the Woods
- Goldderby Film Awards
- 2014 – Candidatura al miglior cast per Into the Woods[24]
Jupiter Award
- 2011 – Miglior attrice internazionale per The Young Victoria
- 2016 – Candidatura alla miglior attrice internazionale per Sicario
- 2007 – Candidatura alla miglior performance rivelazione per Il diavolo veste Prada
- 2007 – Candidatura alla alla miglior performance comica per Il diavolo veste Prada
- 2018 – Candidatura per la performance più terrorizzante per A Quiet Place - Un posto tranquillo
- 2013 – Candidatura all'attrice preferita in un film commedia
- 2016 – Candidatura all'attrice preferita in un film d'azione
- 2017 – Candidatura all'attrice preferita in un film drammatico
- 2018 – Candidatura alla star di un film drammatico del 2018 per A Quiet Place - Un posto tranquillo[25]
- 2007 – Candidatura all'Orange Rising Star Award per la miglior stella emergente
- 2007 – Candidatura per la migliore attrice non protagonista per Il diavolo veste Prada
- 2017 – Candidatura per la migliore attrice protagonista per La ragazza del treno
- 2017 – Candidatura per la miglior attrice cinematografica per La ragazza del treno
- 2009 – Candidatura per la miglior attrice non protagonista per Il club di Jane Austen[26]
- 2009 – Candidatura per la miglior attrice per The Young Victoria[26]
- 2015 – Miglior cast per Into the Woods
- 2012 – Miglior attrice non protagonista per I guardiani del destino[27]
- 2015 – Candidatura per la miglior attrice per Edge of Tomorrow - Senza domani[28]
- 2016 – Candidatura per la miglior attrice per Sicario[29]
- 2017 – Candidatura per la miglior attrice per La ragazza del treno[30]
- 2006 – Candidatura alla miglior attrice emergente per Il diavolo veste Prada
- 2014 – Candidatura alla miglior attrice di film d'azione per Edge of Tomorrow - Senza domani[31]
Yoga Awards
- 2017 – Miglior attrice straniera per La ragazza del treno
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Emily Blunt è stata doppiata da:
- Francesca Manicone in Il diavolo veste Prada, Sunshine Cleaning, I Muppet, Edge of Tomorrow - Senza domani, Sicario, La ragazza del treno, A Quiet Place - Un posto tranquillo
- Domitilla D'Amico in Il club di Jane Austen, Wolfman, I fantastici viaggi di Gulliver, Il pescatore di sogni, Il mondo di Arthur Newman, Into the Woods, Il ritorno di Mary Poppins
- Daniela Calò in La guerra di Charlie Wilson, Empire
- Stella Musy in I guardiani del destino, Looper
- Laura Lenghi in My Summer of Love
- Eleonora De Angelis in Wind Chill - Ghiaccio Rosso Sangue
- Chiara Colizzi in Le verità negate
- Emanuela D'Amico in L'amore secondo Dan
- Georgia Lepore in The Young Victoria
- Sabine Cerullo in Wild Target
- Perla Liberatori in The Five-Year Engagement
- Federica De Bortoli in Poirot
- Letizia Scifoni in Il cacciatore e la regina di ghiaccio
Da doppiatrice è sostituita da:
- Chiara Gioncardi in Gnomeo e Giulietta, Sherlock Gnomes
- Lorella Cuccarini in My Little Pony - Il film
Note
- ^ a b c Emily Blunt biografia, su comingsoon.it. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ Emily Blunt, la futura Mary Poppins: ‘Soffrivo di balbuzie e anche adesso ogni tanto torna’, su tvzap.kataweb.it, 5 aprile 2018. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ (EN) Michael Buble, A crooner who curses and charms, su seattletimes.nwsource.com. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ (EN) Emily Blunt & John Krasinski Are Engaged, su people.com. URL consultato il 30 novembre 2009.
- ^ Emily Blunt e John Krasinski sposi sul Lago di Como [collegamento interrotto], su libero-news.it. URL consultato l'11 luglio 2010.
- ^ (EN) Emily Blunt Gives Birth, Welcomes Daughter Hazel With Husband John Krasinski, su US Weekly, 16 febbraio 2014. URL consultato il 18 luglio 2015.
- ^ Emily Blunt è (di nuovo) incinta, su vanityfair.it, 27 gennaio 2016. URL consultato il 27 gennaio 2016.
- ^ Emily Blunt ha partorito: è nata Violet, su vanityfair.it, 5 luglio 2016. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ (EN) Emily Blunt Gets U.S. Citizenship in VIP Ceremony With Matthew McConaughey's Wife Camila Alves: Photos, su US Magazine. URL consultato il 9 settembre 2015.
- ^ "Le verità negate", Susan Sarandon alle prese con sospetti e gelosia, su repubblica.it, 11 maggio 2007. URL consultato l'8 ottobre 2016.
- ^ (EN) Bio, su imdb.com. URL consultato il 24 gennaio 2008.
- ^ The Young Victoria, su comingsoon.it. URL consultato il 13 aprile 2018.
- ^ (EN) Actors React to Golden Globe Nominations, su zimbio.com, 9 dicembre 2009. URL consultato il 13 aprile 2018.
- ^ Emily Blunt per Opium, su elle.com, 23 settembre 2011. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ “Sicario”: il film con Emily Blunt, Josh Brolin e Benicio Del Toro, su direttanews.it, direttanews, 26 agosto 2015. URL consultato il 4 settembre 2015.
- ^ Il cacciatore e la regina di ghiaccio, su bestmovie.it, bestmovie, 21 novembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.
- ^ La ragazza del treno: il trailer italiano del film con Emily Blunt, su comingsoon.it, 5 ottobre 2016. URL consultato l'8 ottobre 2016.
- ^ Mary Poppins ritorna e ha il volto di Emily Blunt, su spettacoliecultura.ilmessaggero.it, 14 marzo 2018. URL consultato il 13 aprile 2018.
- ^ A Quiet Place: un Posto Tranquillo, ecco una serie di immagini ufficiali del film con Emily Blunt e John Krasinski, su badtaste.it, 31 marzo 2018. URL consultato il 5 aprile 2018.
- ^ A Quiet Place box office mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ (EN) 5th AACTA International Awards, su aacta.org. URL consultato il 1º novembre 2018.
- ^ (EN) Winners Empire Awards 2015, su empireonline.com, Empire Awards. URL consultato il 20 aprile 2015.
- ^ (EN) Emily Blunt - Awards Archive, su hfpa.org. URL consultato il 18 luglio 2015.
- ^ (EN) 2014 Goldderby Film Awards, su goldderby.com, 7 marzo 2016. URL consultato il 4 novembre 2018.
- ^ People's Choice Awards 2018, tutte le nomination: dominano i film Marvel e Ocean's 8, su foxlife.it, 6 settembre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2018.
- ^ a b (EN) Satellite award 2009, su pressacademy.com. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- ^ Saturn Awards 2012: i vincitori di cinema e tv, su cineblog.it, 27 luglio 2012. URL consultato il 10 ottobre 2018.
- ^ (EN) 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees, su ew.com. URL consultato il 24 agosto 2015.
- ^ (EN) ‘Star Wars,’ ‘Mad Max,’ ‘Walking Dead’ Lead Saturn Awards Nominations, su variety.com, 24 febbraio 2016. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ (EN) Saturn Awards 2017: Full list of winners led by ‘Rogue One,’ ‘Outlander,’ ‘The Walking Dead’, su goldderby.com. URL consultato il 28 ottobre 2018.
- ^ (EN) Teen Choice Awards: The Complete Winners List, su hollywoodreporter.com, 8 ottobre 2014. URL consultato il 4 ottobre 2018.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Emily Blunt
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emily Blunt
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su emilyblunt.net.
- Blunt, Emily, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Richard Pallardy, Emily Blunt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Emily Blunt, su Models.com, Models.com, Inc.
- (EN) Opere di Emily Blunt, su Open Library, Internet Archive.
- Emily Blunt, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Emily Blunt, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Emily Blunt, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Emily Blunt, su MyAnimeList.
- (EN) Person » Emily Blunt, su Comic Vine, Fandom.
- Emily Blunt, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Emily Blunt, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Emily Blunt, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Emily Blunt, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Emily Blunt, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Emily Blunt, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Emily Blunt, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Emily Blunt, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Emily Blunt, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Emily Blunt, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Emily Blunt, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Emily Blunt, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) Emily Blunt, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85692035 · ISNI (EN) 0000 0001 1681 5296 · LCCN (EN) no2005108270 · GND (DE) 142497126 · BNE (ES) XX4616845 (data) · BNF (FR) cb15598993t (data) · J9U (EN, HE) 987007432131005171 · CONOR.SI (SL) 109872483 |
---|