F.A.M.E. (Chris Brown)

album di Chris Brown del 2011
Versione del 25 nov 2018 alle 22:33 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10))

F.A.M.E. è il quarto album studio del cantante statunitense Chris Brown, pubblicato il 18 marzo 2011 dalla Jive Records e in Italia il 22 marzo 2011.[5][6]. Brown ha lavorato con numerosi produttori discografici e compositori per questo album, fra i quali si possono citare Benny Benassi, DJ Frank E, Kevin McCall e Diplo fra gli altri.

F.A.M.E.
album in studio
ArtistaChris Brown
Pubblicazione18 marzo 2011
Durata53:33
GenereContemporary R&B
Dance pop
Urban
Hip hop
EtichettaJive
ProduttoreAlle Benassi, Afrojack, Brian Kennedy, Bigg D, Benny Benassi, Chris Brown (exec.), DJ Frank E, Diplo, Free School, H Money, Jroc, Kevin McCall, Mark Pitts (also exec.), Polow da Don, Ra Charm, Tha Bizness, Team Breezy (also exec.), The Messengers, The Stereotypes, The Underdogs, Timbaland, Timothy Bloom, Tina Davis (also exec.), T-Wiz
Registrazione2010-2011
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'oroAustralia (bandiera) Australia[1]
(Vendite: 35.000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda[2]
(Vendite: 7.500+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(Vendite: 100.000+)
Dischi di platinoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)[4]
(Vendite: 2.000.000+)
Chris Brown - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2012)
Singoli
  1. Yeah 3x
    Pubblicato: 25 ottobre 2010
  2. Look at Me Now
    Pubblicato: 1º febbraio 2011
  3. Beautiful People
    Pubblicato: 11 marzo 2011
  4. She Ain't You
    Pubblicato: 28 marzo 2011
  5. Next 2 You
    Pubblicato: 24 giugno 2011
  6. Wet the Bed
    Pubblicato: 13 settembre 2011

Per promuovere l'album Chris Brown ha organizzato il F.A.M.E. Tour che è partito in Australia il 20 aprile 2011. Nelle date americane, il tour è stato aperto dalla cantante statunitense Kelly Rowland.

Etimologia

Il 18 steembre del 2010 Brown annunciò che l'album si sarebbe intitolato F.A.M.E.[7] (tradotto fama), che sarebbe acronimo di due cose, Forgiving All My Enemies (Perdonare tutti i miei nemici) e Fans Are My Everything (I fan per me sono tutto).[8]

Produzione e sviluppo

Nel settembre del 2010 Kevin McCall rivelò che Brown aveva già iniziato a lavorare per un nuovo album, dicendo anche di aver già registrato qualche brano con Brown e Timbaland.[9] Brown inoltre confermò il giorno di Natale del 2010 la presenza nell'album di una collaborazione con Justin Bieber.[10] Inoltre annunciò una possibile collaborazione con Bruno Mars.[11]

Descrivendo l'album Brown disse:

«In questo album alcune canzoni sono più da adulti. Ci sono canzoni di tutti i generi: da registrazioni di strada con uno stile soul, a brani con 808 pesante che si sentirete presto nei locali, e poi altre che vengono dal cuore; canzoni che tua mamma e nonna possono ascoltare e amare. Collettivamente, F.A.M.E. sono io che do ai miei fan ogni aspetto di chi sono io, di cos è la mia arte, la mia cultura e i miei concetti.[12]»

Composizione

L'album combina in sé diversi generi tra cui R&B, pop, hip hop, reggae e europop.[13] Il brano che apre l'album, Deuces è un brano urban che parla di una relazione finita,[13] con uno stile più volte paragonato a quello di artisti come Bobby Brown e Usher.[14] Next 2 You, con Justin Bieber, e Should've Kissed You sono canzoni d'amore con uno stile pop melodico, e la terza traccia No Bullshit è una slowjam R&B con una strumentazione dolce e lenta. Yeah 3X e Beautiful People sono entrambi brani con influenze europop ed electro house. Look at Me Now invece si differenzia per il suo inciso stile dirty south.[15][16] La quinta traccia She Ain't You campiona il brano di Michael Jackson del 1983 Human Nature, e il brano delle SWV del 1992 Right Here. Il brano All Back è invece una ballata di genere soft rock, che ricevette paragoni a brani di Ryan Tedder.[17] Say It With Me e Oh My Love sono brani dove l'artista rivisita le sue abilità nel rap, aggiungendo influenze rock e R&B, infine il brano Bomb con Wiz Khalifa è un brano reggae con forti bassi e influenze hip-hop, e ciò lo ha portato a paragoni con lavori di Beenie Man.[13]

Tracce

  1. Deuces (featuring Tyga e Kevin McCall) - 4:36
  2. Up 2 You - 4:07
  3. No Bullshit - 4:07
  4. Look at Me Now (featuring Busta Rhymes e Lil Wayne) - 3:42
  5. She Ain't You - 4:08
  6. Say It With Me - 3:01
  7. Yeah 3X - 4:01
  8. Next 2 You (featuring Justin Bieber) - 4:25
  9. All Back - 4:26
  10. Wet the Bed (featuring Ludacris) - 4:26
  11. Oh My Love - 4:44
  12. Should've Kissed You - 4:24
  13. Beautiful People (featuring Benny Benassi) - 3:46
Tracce bonus dell'edizione Deluxe
  1. Bomb (featuring Wiz Khalifa) - 3:33
  2. Love Them Girls (featuring The Game) - 3:11
  3. Paper, Scissors, Rock (featuring Timbaland e Big Sean) - 3:46
  4. Beg for It - 3:44
  5. Champion (con Chipmunk) - 3:57
Tracce bonus dell'edizione Deluxe Team Breezy
  1. All About You - 3:15
Tracce bonus dell'edizione Deluxe giapponese
  1. Talk Ya Ear Off

Curiosità

Classifiche

Classifica (2011) Posizione
più alta
Australia[18] 3
Belgio (Fiandre)[19] 33
Belgio (Vallonia)[20] 51
Canada[21] 6
Danimarca[22] 33
Germania[23] 39
Paesi Bassi[24] 16
Francia[25] 44
Irlanda[26] 8
Nuova Zelanda[27] 7
Spagna[28] 76
Regno Unito[29] 10
Stati Uniti[30] 1
Stati Uniti (R&B)[31] 1
Svizzera[32] 34

Note

  1. ^ http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.auALBUMaccreds2011.htm
  2. ^ The Irish Charts - All there is to know
  3. ^ http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=33322
  4. ^ http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Chris+Brown&ti=#search_section
  5. ^ Copia archiviata, su it.7digital.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  6. ^ Chris Brown | Download di MP3 di alta qualità | 7digital Italia Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
  7. ^ http://www.rap-up.com/2010/09/18/chris-brown-announces-new-album-title/
  8. ^ Copia archiviata, su wild941.cbslocal.com. URL consultato il 27 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  9. ^ http://www.rap-up.com/rap-up-tv/rap-up-tv-kevin-mccall-talks-deuces-success-new-chris-brown-album/
  10. ^ http://www.digitalspy.com/music/news/a294969/brown-bieber-to-collaborate-on-new-track/
  11. ^ http://www.rap-up.com/2010/12/31/chris-brown-to-team-with-bruno-mars-for-incredible-collaboration/
  12. ^ http://www.prnewswire.com/news-releases/chris-browns-fame-in-stores-march-22-117154343.html
  13. ^ a b c http://www.mtv.co.uk/stellar-kart
  14. ^ http://www.nytimes.com/2011/03/22/arts/music/critics-choice-new-cds.html?_r=2
  15. ^ https://cbs923now.wordpress.com/2011/01/28/chris-brown-drops-two-new-tracks/[collegamento interrotto]
  16. ^ http://www.urchicago.com/reviews/2011/3/22/chris-brown-fame.html
  17. ^ http://www.bbc.co.uk/music/reviews/g89p
  18. ^ http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a
  19. ^ http://www.ultratop.be/nl/album/2531b/Chris-Brown-F.A.M.E.
  20. ^ http://www.ultratop.be/fr/album/2531b/Chris-Brown-F.A.M.E.
  21. ^ http://www.billboard.com/charts/canadian-albums/2011-04-09?order=gainer
  22. ^ http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a
  23. ^ Copia archiviata, su musicline.de. URL consultato il 31 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2012).
  24. ^ http://www.dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F.A.M.E.&cat=a
  25. ^ http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a
  26. ^ http://www.digitalspy.com/music/news/a311121/adeles-21-continues-irish-chart-reign/
  27. ^ http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1632
  28. ^ http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Chris+Brown&titel=F%2EA%2EM%2EE%2E&cat=a
  29. ^ http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20110327/7502/
  30. ^ http://www.billboard.com/artist/1486846/chris+brown/chart?f=305
  31. ^ http://www.billboard.com/artist/1486846/Chris+Brown/chart?f=333
  32. ^ http://swisscharts.com/album/Chris-Brown/F.A.M.E.-152347

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica