Santuario

luogo considerato sacro
Versione del 27 nov 2018 alle 14:18 di LauBot (discussione | contributi) (Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Santuario (disambigua).

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali[1].

Il santuario maggiore della Santa Casa e della Madonna di Loreto.
Il santuario di Fátima, Portogallo.
Il santuario di Lourdes, Francia.
Santuario di Częstochowa, Polonia.

Religione greca

Nell'antica religione greca, il santuario era un luogo di venerazione e di pellegrinaggio, in cui si celebrava il culto regolamentato di una divinità, in cui era possibile incontrarla. Elementi di un santuario urbano, suburbano o extraurbano sono l'altare, presso cui celebrare i sacrifici e l'immagine della divinità, collocata prevalentemente all'interno di un tempio. All'interno dello spazio sacro venivano esposti anche le offerte votive. Famosi il santuario di Zeus a Olimpia, il santuario di Apollo a Delfi, quello di Afrodite a Erice (precedentemente dedicato a Tanit, in epoca romana a Venere)[2], il santuario di Eleusi, l'Heraion di Samo.[3][4][5]. Un altro esempio è il santuario dedicato a Demetra Malophòros a Selinunte.

Buddhismo

Per quanto riguarda la religione buddhista, famoso è il santuario dove è conservato un dente del Buddha[senza fonte]. Nell'antichità, il Santuario era il luogo dove venivano praticati i culti relativi ad una divinità.[senza fonte]

Ebraismo

Nella tradizione ebraica, il termine indicava la parte più interna del Tempio di Gerusalemme, riservata ai sacerdoti: il sancta sanctorum.

Cristianesimo

Cattolicesimo

Nella religione cattolica, sono numerosi i cosiddetti santuari mariani, ovvero dedicati a Maria, madre di Gesù. Sono altresì diffusi i santuari eucaristici, legati ad un Miracolo eucaristico avvenuto in quel luogo.

Santuari in Italia

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Santuari cattolici d'Italia.

Santuari nel mondo

Chiesa universale del regno di Dio

Ahmadiyya

Roza Bal è un santuario, situato nel quartiere di Srinagar, in India; venerato dagli Ahmadiyya.

Altri significati

Per estensione (antonomasia), il termine santuario viene usato anche per indicare un luogo di culto estraneo alla dimensione religiosa. Un esempio, in questo senso, può essere considerata la residenza di Elvis Presley, Graceland (Memphis, Tennessee), considerata dai fan del cantante un santuario della musica rock.

Il termine può infine riferirsi ad un'area naturale protetta, come ad esempio il Santuario dei cetacei nel Mar Ligure. In casi come questo, tuttavia, il termine è piuttosto un'impropria traduzione italiana a ricalco dall'inglese sanctuary, che vuol dire semplicemente luogo di rifugio: l'origine risale agli anni sessanta del XX secolo quando tutti i giornali citavano i santuari dei vietcong, che erano semplicemente i loro nascondigli.

Note

  1. ^ "Santuario" in Treccani.it, Santuario nell'Enciclopedia Treccani
  2. ^ Il castello di venere: il santuario della Venere Ericin
  3. ^ F. Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, Torino, 1996, pp. 343-380
  4. ^ E. Lippolis, Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi, Torino 2006
  5. ^ A. Schachter, Policy, Cult, and the Placing of Greek Sanctuaries, pp. 1-57; E. Kearns, Between God and Man: Status and Function of Heroes and their sanctuaires, pp. 65-99. In: Le sanctuaire grec, Genève 1992 (Entrieties sur l'antiquité classique XXXVII)
  6. ^ Igreja Universal do Reino de Deus- Comunità Cristiana dello Spirito Santo in Italia, O Templo de Salomão - il Tempio di Salomone, su otemplodesalomao.com. URL consultato il 16 novembre 2014.
  7. ^ Igreja Universal do Reino de Deus- Comunità Cristiana dello Spirito Santo in Italia, Perché il Tempio di Salomone? O Templo de Salomão, su iurditalia.org. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 october 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4787 · LCCN (ENsh85122135 · GND (DE4072395-1 · BNE (ESXX526222 (data) · BNF (FRcb119405273 (data) · J9U (ENHE987007541202705171
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni