Litania

tipo di preghiera
Versione del 27 nov 2018 alle 15:55 di LauBot (discussione | contributi) (Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo album di Giovanni Lindo Ferretti e Ambrogio Sparagna, vedi Litania (album).

La litania è una forma di preghiera della religione cristiana basata su di una successione di affermazioni (di lode o di richiesta) enunciate da un sacerdote, un diacono o un cantore alle quali l'assemblea risponde in maniera predefinita. In epoca pre cristiana la litania era una invocazione generica di aiuto. Sono presenti, all'interno della religione egizia, litanie rivolte al dio Osiride.

Si presenta in forma breve (come l'Agnus Dei) o lunga.

Come forma di preghiera è nata ad Antiochia nel IV secolo e da lì si è diffusa gradualmente prima nelle chiese orientali e poi in quelle occidentali.

È praticata sia nella Chiesa cattolica, che in quella ortodossa che in quella anglicana.

Litanie particolari

Le litanie particolari approvate dalla Chiesa [1] e riportate nel Rituale Romanum del 1962 sono [2]:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 19336 · LCCN (ENsh85077478 · GND (DE4167836-9 · BNF (FRcb12297845h (data) · J9U (ENHE987007531501905171