Litania
La litania è una forma di preghiera della religione cristiana basata su di una successione di affermazioni (di lode o di richiesta) enunciate da un sacerdote, un diacono o un cantore alle quali l'assemblea risponde in maniera predefinita. In epoca pre cristiana la litania era una invocazione generica di aiuto. Sono presenti, all'interno della religione egizia, litanie rivolte al dio Osiride.
Si presenta in forma breve (come l'Agnus Dei) o lunga.
Come forma di preghiera è nata ad Antiochia nel IV secolo e da lì si è diffusa gradualmente prima nelle chiese orientali e poi in quelle occidentali.
È praticata sia nella Chiesa cattolica, che in quella ortodossa che in quella anglicana.
Litanie particolari
Le litanie particolari approvate dalla Chiesa [1] e riportate nel Rituale Romanum del 1962 sono [2]:
- Litanie dei Santi, le più lunghe litanie liturgiche
- Litanie Lauretane o Litanie della Beata Vergine Maria, le più celebri litanie non liturgiche
- Litanie del Santissimo Nome di Gesù
- Litanie del Sacro Cuore di Gesù
- Litanie di San Giuseppe
- Litanie del Sangue di Cristo
- Litanie della Santissima Eucaristia
Note
- ^ DIRETTORIO SU PIETÀ POPOLARE E LITURGIA - PRINCIPI E ORIENTAMENTI, su vatican.va.
- ^ Rituale Romanum in inglese, su sanctamissa.org.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su litania
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «litania»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su litania
Collegamenti esterni
- (EN) Litania, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 19336 · LCCN (EN) sh85077478 · GND (DE) 4167836-9 · BNF (FR) cb12297845h (data) · J9U (EN, HE) 987007531501905171 |
|---|