Padre

genitore maschio
Versione del 27 nov 2018 alle 15:04 di LauBot (discussione | contributi) (Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Padre (disambigua).

Il padre è il genitore maschio di uno o più figli.

Padre e figlia

Generalmente è la parentela biologica a stabilire la paternità. In realtà le prove certe di paternità sono sempre state intrinsecamente problematiche e quindi spesso sono state regole sociali ad indicare chi debba essere considerato il padre (attribuendo questa responsabilità, ad esempio, al marito della madre).

Questo metodo di determinazione sociale della paternità è stato adottato fin dall'antichità.[senza fonte] L'approccio sociale è stato in seguito superato dai recenti strumenti di ricerca scientifica, in particolare il test del DNA che rende per la prima volta certa l'identità del padre precedentemente stabilita per convenzione giuridica: matrimonio, riconoscimento, prova di paternità. Di conseguenza oggi essenzialmente si intende per padre un uomo che dà il suo contributo genetico nel generare un bambino (attraverso un rapporto sessuale o una fecondazione in vitro).

Un'eccezione del riconoscimento biologico della paternità sta nell'adozione, dove il genitore adottivo maschio è considerato il padre a tutti gli effetti.

In forma vocativa, oppure colloquiale e affettuosa, si utilizza "papà" o, soprattutto in Toscana, "babbo"[1][2].

La festa del papà viene festeggiata il 19 marzo.

Per estensione, i sacerdoti di molte confessioni sono a volte detti "padre", quali "padri spirituali" della comunità che assistono. Vengono chiamati "padre" anche i principali ideatori, promotori o attuatori di progetti, opere, scoperte scientifiche e riforme sociali o politiche.

Note

  1. ^ papà, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ babbo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 7802 · LCCN (ENsh85047451 · GND (DE4062386-5 · BNE (ESXX528282 (data) · BNF (FRcb119767418 (data) · J9U (ENHE987007567942605171