COSMO-SkyMed

Sistema satellitare
Versione del 31 lug 2007 alle 11:08 di Andrea.gf (discussione | contributi) (aggiungo collegamenti esterni)

COSMO-SkyMed (Constellation of Small Satellites for Mediterranean basin Observation) è una costellazione di satelliti di osservazione terrestre, realizzata dall'azienda italiana Thales Alenia Space (ex Alenia Spazio) per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Storia

Il radar ad apertura sintetica è stato sviluppato a partire dalla fine degli anni Novanta con il programma SAR 2000, finanziato dall'ASI.

Il contratto definitivo tra Finmeccanica e ASI è stato firmato il 21 dicembre 2004 per un valore di 775 milioni di euro per i primi tre satelliti, più 116 milioni per il quarto satellite, che ha alcune caratteristiche leggermente diverse. Il programma è stato finanziato in parte dal ministero dell'istruzione e in parte dal ministero della difesa.

Il primo satellite della costellazione è stato lanciato il 7 giugno 2007 dalla base californiana di Vandenberg, alle 19:35 locali (le 4:35 in Italia), con il vettore Boeing Delta II.

Caratteristiche

Si tratta di una costellazione di quattro satelliti per l'osservazione della Terra dallo spazio, mediante un radar ad apertura sintetica (SAR) in banda X, che può operare sia di giorno sia di notte, anche in caso di nuvolosità. Ha applicazioni di tipo civile e militare, nella gestione dell'ambiente, in particolare dei disastri naturali, e nella sorveglianza militare.

La responsabilità delle infrastrutture e della gestione in orbita è di Telespazio.

Collegamenti esterni