Luiz Felipe Scolari
Luiz Felipe Scolari (Passo Fundo, 9 novembre 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano con cittadinanza italiana, di ruolo difensore. Attualmente allenatore del Palmeiras.
Luiz Felipe Scolari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Palmeiras | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1981 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Conclusa una modesta carriera da calciatore, si è affermato come allenatore alla guida di prestigiosi club brasiliani come il Grêmio e il Palmeiras con le quali ha vinto la Coppa Libertadores rispettivamente nel 1995 e nel 1999. Due volte commissario tecnico della Nazionale brasiliana (dal 2001 al 2002 e dal 2012 al 2014), ha guidato la squadra alla vittoria del quinto campionato mondiale nel 2002.
Nel 2015, dopo aver vinto la AFC Champions League con i cinesi del Guangzhou Evergrande, è diventato insieme a Marcello Lippi l'unico allenatore ad aver vinto le massime competizioni internazionali organizzate da almeno due Confederazioni.
Biografia
In virtù delle sue ascendenze (suo nonno Luigi era di Sant'Apollonia Cologna Veneta, in provincia di Verona), Scolari dal 2002 è cittadino italiano.[2]
Soprannominato Felipão (Filippone) in patria, durante la sua esperienza al Chelsea è stato spesso indicato dai mass media anglosassoni come Big Phil.
Carriera
Allenatore
Gli esordi e le vittorie con Grêmio e Palmeiras
Dopo aver terminato la sua carriera da calciatore, ha cominciato quella da allenatore nel 1982 con il CSA. Nel 1987, alla guida del Grêmio vinse il Campionato Gaúcho e la Coppa del Brasile. Dopo aver allenato per un anno il Criciúma, dove anche vince la Coppa del Brasile nel 1991, e dopo alcune esperienze in Arabia Saudita e con la nazionale del Kuwait, è tornato al Grêmio nel 1993 vincendo una Coppa Libertadores.
Successivamente ha seduto sulle panchine di Palmeiras (dal 1997 al 2000), vincendo una Coppa Libertadores nel 1999, e Cruzeiro (dal 2000 al 2001).
Nazionale brasiliana
È diventato commissario tecnico del Brasile il 9 giugno 2001, in un periodo difficile per la squadra che rischiava di non qualificarsi alla fase finale del Mondiale 2002.
Dopo una sorprendente eliminazione in Coppa America contro l'Honduras, la Nazionale si qualificò alla fase finale in Corea del Sud e Giappone e, dopo le iniziali critiche da parte della stampa sportiva per aver deciso di puntare su Ronaldo (reduce da un lungo periodo di inattività) anziché su Romário, il 30 giugno 2002 a Yokohama guidò la Nazionale brasiliana alla vittoria sulla Germania per 2-0 con doppietta proprio di Ronaldo e alla conseguente conquista per la quinta volta nella sua storia della Coppa del Mondo.
Nazionale portoghese
Con il Portogallo ha conquistato la finale all'Europeo 2004, perdendola per 1-0 contro la Grecia, e un buon 4º posto al Mondiale 2006: dopo aver eliminato i Paesi Bassi per 1-0 negli ottavi di finale e l'Inghilterra per 3-1 dopo i rigori nei quarti di finale, il Portogallo venne sconfitto per 1-0 dalla Francia in semifinale, infine per 3-1 dalla Germania nella finale per il 3º e 4º posto.
Come annunciato già nel 2006, ha lasciato la guida della Nazionale portoghese dopo l'Europeo 2008, dove la sua squadra è stata eliminata ai quarti di finale dalla Germania, nonostante la squadra portoghese avesse espresso buone prestazioni nelle partite precedenti.
Chelsea
L'11 giugno 2008 il Chelsea, club inglese, annunciò con un comunicato sul proprio sito web che dal 1º luglio Scolari avrebbe assunto l'incarico di allenatore della prima squadra. Scolari ha esordito in Premier League da tecnico dei Blues con una netta vittoria (4-0) sul Portsmouth, il 18 agosto 2008. Il 9 febbraio 2009, dopo il pareggio casalingo contro l'Hull City (0-0), è stato esonerato per gli scarsi risultati raggiunti. Il Chelsea si trovava a sette punti dalla testa della classifica.
Bunyodkor e ritorno al Palmeiras
Il 9 giugno 2009 sottoscrive un contratto di 18 mesi con il Bunyodkor, squadra uzbeka dove militava Rivaldo, appena fresca del suo primo titolo nazionale e della sua prima coppa di Uzbekistan.[3][4]
Il 29 maggio 2010 lascia il Bunyodkor. Il 13 giugno seguente firma per la squadra di club che gli ha dato maggiore notorietà in carriera, il Palmeiras[5] portandolo al 10º posto in campionato. L'anno seguente si piazza all'11º posto e il 14 settembre 2012 viene esonerato in seguito agli scarsi risultati ottenuti con la squadra che a dicembre retrocederà.[6]
Ritorno alla Nazionale brasiliana
In seguito all'esonero di Mano Menezes, il 29 novembre 2012 viene ingaggiato dalla Federcalcio brasiliana come nuovo commissario tecnico della Nazionale verdeoro.[7][8] Per Scolari si tratta così del ritorno alla guida della selezione brasiliana, esperienza che però che si rivelerà poco positiva. Dopo la vittoria della FIFA Confederations Cup 2013 la squadra gioca il Mondiale 2014 in casa concludendo però al quarto posto subendo due sonore sconfitte nella finale per il terzo posto con l'Olanda per 0-3 e soprattutto in semifinale contro la Germania (poi campione del mondo) per 1-7, sconfitta diventata celebre dalla stampa con il titolo di Mineirazo.[9] Il 14 luglio 2014, terminata la rassegna iridata, Scolari rassegna le dimissioni.[10]
Gremio
Subito dopo il 29 luglio firma per il Gremio tornando alla guida del club dopo 18 anni.[11] Viene eliminato ai ottavi di finale nella Coppa del Brasile per 2 a 0 dal Santos Chiude il campionato al 7º posto. Il 29 maggio 2015 con la squadra al 13º posto rassegna le dimissioni.
Guangzhou
Il 4 giugno seguente firma per i cinesi del Guangzhou sostituendo l’esonerato Fabio Cannavaro.[12] Nella sua prima stagione con il club cinese vince all’ultima giornata il campionato e la Champions League asiatica. Partecipa alla Coppa del mondo per club arrivando fine in semifinale dove viene battuto dal Barcellona per 3 a 0. Il secondo anno inizia con la vittoria della Supercoppa Cinese battendo Il Jiangsu Suning per 2 a 0. Il 24 ottobre 2016 rinnova il suo contratto per un'altra stagione con opzione per la successiva.[13] Vince la Coppa della Cina battendo in finale io Jiangsu Suning e vince di nuovo il campionato. Il terzo anno alla guida dei cinesi vince la Supercoppa Cinese battendo il Jiangsu Suning per 1 a 0. Viene eliminato in semifinale dalla Coppa della Cina dal Shanghai SPIG, il 20 ottobre 2017 annuncia che non rinnoverà il contratto in scadenza.[14] Il mese successivo Scolari vince il suo terzo campionato cinese consecutivo. Il 16 novembre lascia ufficialmente la squadra.[15]
Ancora al Palmeiras
Il 27 luglio 2018 ritorna per la terza volta al Palmeiras in sostituzione dell’esonerato Roger Machado, firmando un biennale.[16] Prende la squadra al sesto posto in campionato. Al debutto con i "Verdão" pareggia 0-0 in trasferta contro l’América Mineiro. Nella Coppa Libertadores elimina ai ottavi di finale il Cerro Porteño, ai quarti di finale il Colo-Colo e in semifinale viene eliminato dal Boca Juniors. Il 25 novembre vince il campionato Brasiliano con un turno d’anticipo e a 5 punti dalla seconda.[17]
Palmarès
Allenatore
Club
Competizioni statali
- CSA: 1982
- Grêmio: 1987, 1995, 1996
- Palmeiras: 2000
- Cruzeiro: 2001
Competizioni nazionali
- Al Qadisiya: 1989
- Bunyodkor: 2009
- Guangzhou Evergrande: 2016
Competizioni internazionali
- Grêmio: 1996
- Palmeiras: 1998
- Guangzhou Evergrande: 2015
Nazionale
- Kuwait: 1990
- Brasile: Corea del Sud-Giappone 2002
- Brasile: Brasile 2013
Individuale
- 1999, 2002
Note
- ^ Al fianco del direttore tecnico Carlos Alberto Parreira.
- ^ «Da voi vengo di corsa e costo anche poco», da Repubblica.it, 25 ottobre 2002.
- ^ Scolari, dal Chelsea al Bunyodkor, su sportmediaset.it, Sport Mediaset. URL consultato il 9 giugno 2009.
- ^ (RU) Сколари “Бунёдкор”да, in www.fcbunyodkor.com. URL consultato il 9 giugno 2009.
- ^ (PT) Luiz Felipe Scolari acerta até dezembro de 2012 e é o novo treinador do Palmeiras, su palmeiras.com.br, palmeiras.com. URL consultato il 13 giugno 2010.
- ^ Scolari, ufficiale: Ex ct Brasile esonerato dal Palmeiras, su calciomercato.com. URL consultato il 14 settembre 2012.
- ^ (PT) Dupla mostra sintonia no desafio de dar ao Brasil o hexacampeonato em 2014, su cbf.com.br, 29 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Mauricio Cannone, Scolari: "Torno per vincere il 6° Mondiale del Brasile", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012.
- ^ Dal Maracanazo del '50 al Mineirazo: 64 anni dopo il Brasile rivive la tragedia, su tgcom24.mediaset.it, 9 luglio 2014. URL consultato il 13 luglio 2014.
- ^ Mondiali, Brasile: Scolari si è dimesso da ct., su gazzetta.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
- ^ tuttomercatoweb.com, 29 luglio 2014, http://www.tuttomercatoweb.com/sudamerica/ufficiale-gremio-scolari-torna-sulla-panchina-579088 .
- ^ Ufficiale: Guangzhou, via Cannavaro. Scolari il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2015.
- ^ Ufficiale: Guangzhou Evergrande, rinnova il brasiliano Scolari, su tuttomercatoweb.com, 24 ottobre 2016.
- ^ Guangzhou Evergrande, Scolari lascerà a fine stagione, su tuttomercatoweb.com, 20 ottobre 2017.
- ^ Guangzhou Evergrande, una folla saluta Scolari all'aeroporto, su tuttomercatoweb.com, 16 novembre 2017.
- ^ Ufficiale: Palmeiras, Scolari è il nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 27 luglio 2018.
- ^ Brasile, il Palmeiras è campione per la decima volta, su sportmediaset.mediaset.it, www.sportmediaset.it, 25 novembre 2018.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luiz Felipe Scolari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luiz Felipe Scolari
Collegamenti esterni
- (EN) Luiz Felipe Scolari, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Luiz Felipe Scolari, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Luiz Felipe Scolari, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Luiz Felipe Scolari, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Luiz Felipe Scolari, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Luiz Felipe Scolari, su eu-football.info.
- (EN) Luiz Felipe Scolari, su IMDb, IMDb.com.
Template:Calcio Guangzhou Evergrande rosa Template:Nazionale brasiliana copa america 2001 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale portoghese europei 2004 Template:Nazionale portoghese mondiali 2006 Template:Nazionale portoghese europei 2008 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2013 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98841758 · ISNI (EN) 0000 0000 6797 7538 |
---|