Corbetta
Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI: [kurˈbɛta]) è un comune italiano di 18 302 abitanti[2] della città metropolitana di Milano, in Lombardia.
| Corbetta comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Marco Ballarini (lista civica Viviamo Corbetta) dal 19-6-2016 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°28′N 8°55′E |
| Altitudine | 140 m s.l.m. |
| Superficie | 18,69 km² |
| Abitanti | 18 302[2] (31-12-2017) |
| Densità | 979,24 ab./km² |
| Frazioni | Battuello, Castellazzo de' Stampi, Cerello, Soriano
Località: Isola Bellaria, Pobbia, Preloreto, Malpaga |
| Comuni confinanti | Albairate, Arluno, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Magenta, Robecco sul Naviglio, Santo Stefano Ticino, Vittuone |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 20011 |
| Prefisso | 02 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 015085 |
| Cod. catastale | C986 |
| Targa | MI |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
| Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[4] |
| Nome abitanti | corbettesi[1] |
| Patrono | san Vittore |
| Giorno festivo | 8 maggio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Le origini dell'abitato sono riconducibili già all'epoca celtica tra il VII ed il VI secolo a.C., periodo al quale risalgono i più antichi reperti trovati nel territorio del comune.
Grazie al suo ruolo di capopieve, per secoli ha rappresentato un punto di forza religioso fondamentale per lo sviluppo del cristianesimo nell'area, proseguito in epoca moderna dal locale santuario, divenuto uno dei maggiori centri di fede mariana del magentino e dell'abbiatense.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale ha forma di quadrilatero e confina ad ovest e a sud-ovest rispettivamente con Magenta e Robecco sul Naviglio, a sud con Cassinetta di Lugagnano e Albairate, a sud-est con Cisliano, a est nord-est con Vittuone e infine a nord con Santo Stefano Ticino.
All'interno dei suoi confini si trovano diverse località e quattro frazioni: Soriano, Castellazzo de' Stampi (la quale anticamente era un comune a sé stante), Cerello e Battuello; queste ultime due a volte sono indicate come un'unica frazione che prende il nome di Cerello con Battuello o Cerello-Battuello.
Milano, il capoluogo, dista una ventina di chilometri.
Geologia e idrografia
Morfologicamente, il territorio è caratterizzato dall'ambiente pianeggiante tipico della pianura padana, prevalentemente adatto a boschi o coltivazioni, che occupano quasi i 3/4 del territorio comunale. L'altitudine varia tra 127 metri e i 147 m s.m.l.[5] con una pendenza media del 3%.[6]
Aspetto caratteristico dell'idrografia di Corbetta sono le risorgive, che un tempo avevano ampia rilevanza economica per l'agricoltura e oggi costituiscono una delle attrazioni principali del Parco agricolo Sud Milano. Alcuni di questi fontanili, attualmente, versano in cattive condizioni o sono asciutti, mentre altri come il fontanile di Castellazzo de' Stampi o quello di Soriano sono stati recentemente restaurati. Il comune è inoltre interessato, a sud-est, dalla presenza del manufatto artificiale del Canale scolmatore di Nord-Ovest (scolmatore dell'Olona) realizzato nel 1959, che tocca il comune per una lunghezza di circa 320 metri a sud della cascina Impero, al confine col comune di Cisliano.[6]
Corbetta fa inoltre parte, per la sua vicinanza al Naviglio Grande, del Polo dei Navigli istituito dalla Provincia di Milano.
Sismologia
Dal punto di vista sismico Corbetta presenta un rischio molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4[7] (bassa sismicità) dalla protezione civile nazionale.
Clima
Il clima è quello caratteristico delle pianure settentrionali italiane con inverni freddi e abbastanza rigidi ed estati che risentono di elevate temperature; la piovosità si concentra principalmente in autunno e in primavera. Il paese appartiene alla zona climatica E.
| Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Temperatura max. media (°C) | 5.4 | 8.1 | 13.0 | 17.6 | 21.8 | 26.3 | 29.2 | 27.6 | 23.9 | 17.4 | 10.6 | 6.4 | 17.3 |
| Temperatura min. media (°C) | 0.8 | 2.7 | 6.1 | 9.6 | 13.3 | 17.1 | 19.9 | 19.0 | 16.2 | 11.2 | 6.0 | 1.6 | 10.3 |
| Piogge (mm) | 79 | 73 | 77 | 47 | 34 | 20 | 7 | 35 | 76 | 83 | 127 | 109 | 64 |
| Umidità relativa (%) | 86 | 78 | 71 | 75 | 72 | 71 | 71 | 72 | 74 | 81 | 85 | 86 | 66,5 |
| Eliofania assoluta (ore) | 2.9 | 3.7 | 4.6 | 5.6 | 6.9 | 7.1 | 8.1 | 7.3 | 5.2 | 4.1 | 2.4 | 2.3 | 5 |
| Venti (dir.-nodi) | NW 2.3 | SE 2.4 | SE 2.6 | SE 2.8 | SW 2.7 | SW 2.6 | SW 2.5 | SE 2.4 | E 2.3 | E 2.3 | SE 2.3 | NW 2.2 | 2.4 |
Origine del nome
Le tradizioni più antiche relative al nome di Corbetta ci consegnano il toponimo Curia picta che potrebbe appunto significare "corte dipinta" o più semplicemente sede di un'antica curtis. Nel medioevo, invece, Corbetta è chiamata Curbitum dallo storico Wippone,[8] Corio-Picta dallo storico Landolfo il Vecchio[9], altrove Curia-picta (o Curia pincta) Sancti Ambrosii e Castrum Sancti Ambrosii. Un'ipotesi relativamente recente propende a spiegare il nome della città con i due termini celto-liguri di cur (anello) e betda (casa di legno): una fortificazione circondata da un fossato.[10].
Secondo la tradizione popolare, invece, il nome di Corbetta risalirebbe ad un fatto curioso. Quando Sant'Ambrogio fu proclamato vescovo per acclamazione dai milanesi, si spaventò a tal punto per le enormi responsabilità che gli sarebbero spettate che decise di fuggire da Milano con la sua mula di nome Betta: la mula giunta a Corbetta (nei pressi dell'attuale Chiesa di Sant'Ambrogio) s'impuntò e non volle più proseguire. Il Santo, incalzato dalla folla, cercò di smuoverla esortandola in dialetto "Cur Betta! Cur Betta!", da cui deriverebbe il nome del paese. Raggiunto dalla popolazione che lo proclamava vescovo, Ambrogio dovette cedere e tornò trionfalmente a Milano.[11]
Storia
Le epoche pre-romana e romana
I ritrovamenti di vasellame vitreo nei vecchi pozzi del castello attestano il popolamento dell'area di Corbetta nel VII-VI secolo a.C. ad opera di tribù celto-liguri. Nel IV secolo a.C. vi era un insediamento (pagus) gallo-celtico (Insubri) e, probabilmente dopo le battaglie di Talamone (225 a.C.) e Casteggio (222 a.C.), o comunque attorno al II secolo a.C., una colonia romana con l'evidente scopo di proteggere Milano ed i territori ad est del Ticino dalle razzie dei galli burgundi.[12]
La configurazione delle mura, che circondavano per un terzo il castello, e il corso d'acqua attiguo delineano le caratteristiche difensive di base del campo trincerato romano. A testimonianza dell'impronta romana rimangono resti di are votive dedicate a Giove, agli dei Mani ed alle sacre matrone (già venerate dai Celti), divinità tutelari della famiglia (reperti inglobati nelle fiancate esterne della chiesa prepositurale di San Vittore Martire), e svariate monete con l'effigie di Giulio Cesare, Claudio e Traiano.[13]
La vicinanza di Milano, divenuta poi sede imperiale, e l'ubicazione su vie romane (come la vetustissima strada, battuta già da Celti ed Etruschi, che da Corbetta porta a Castellazzo de' Stampi e di lì al capoluogo[14]) non potevano certo non favorire lo sviluppo civile di Curia Picta, nella quale risiedeva forse anche un pubblico magistrato (curia = senato).[15] Da Corbetta, epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.[16]
Il Medioevo
A seguito della caduta dell'Impero romano d'Occidente e l'assedio di Milano nel 539 d.C., la città si popolò maggiormente, accogliendo gli esuli provenienti dal capoluogo.
È di questo periodo la diffusione nell'Italia Settentrionale del Cristianesimo che raggiunge anche Corbetta, com'è dimostrato dal ritrovamento nel 1971 della basilica paleocristiana sotto il pavimento della chiesa di San Vittore.
Nel 569 d.C. l'arrivo dei Longobardi fu segnato da una migliore legislazione e dalla comparsa delle prime testimonianze che citano espressamente la presenza del borgo.[17]
Nel IX secolo la borgata ed il castello di Corbetta passarono sotto la signoria dell'arcivescovo di Milano. Nel 1037 iniziano le ostilità tra l'arcivescovo Ariberto da Intimiano e l'imperatore Corrado II il Salico che, vedendo inutile porre l'assedio a Milano per la moltitudine dei difensori, il 28 maggio si dirige verso Corbetta e ne occupa il castello con le proprie truppe. Diverse fonti[18] raccontano che l'improvviso scoppiare di fulmini a ciel sereno gettò nello scompiglio l'esercito di Corrado, mentre all'esterno dell'area tali fenomeni non si manifestarono. Secondo la cronaca di Landolfo il Vecchio, sant'Ambrogio apparve all'imperatore in atto di minaccia.
Corbetta rimane nel tempo fedele ai milanesi contro gli imperatori e nel 1100 la borgata assume nuova importanza come luogo principale della Burgaria, uno dei quattro contadi del milanese, la quale si dice divisa in due parti con capoluogo rispettivamente Rosate e Corbetta.[19]
Nel 1154, l'imperatore Federico Barbarossa mise a ferro e fuoco la borgata durante il conflitto con la coalizione dei comuni lombardi.[19]
In un documento del 1162 - actum in loco Corbetta, Frederico imperatore regnante - col quale un tale Passavino detto Burro professava di vivere secondo la legge, Curia Picta viene per la prima volta ufficialmente indicata con il nome di Corbetta, anche se in una bolla del medesimo anno, con la quale papa Alessandro III conferma all'arcivescovo Umberto I da Pirovano ed alla sua chiesa tutti i diritti e possessi, non si fa menzione del luogo e del castello, che si suppone fossero già stati perduti a favore dell'Impero.
I Corbettesi combattono nelle file dell'esercito milanese nel 1239 contro Federico II che, sconfitto a Rosate, si riversa nuovamente con le sue truppe su Corbetta, oltrepassando poi il Po e raggiungendo in seguito la Toscana.[19]
L'epoca viscontea
Seguendo le sorti di Milano, Corbetta nel 1270 passò sotto la dominazione viscontea, che fu un ritorno quasi alla signoria arcivescovile, perché Ottone Visconti eletto arcivescovo nel 1262, con la battaglia di Desio nel 1277, diventò effettivamente arbitro di Milano, sebbene fossero mantenute le prerogative comunali.[19]
Scarsino (o Scarsio o Squarcino) di Lanfranco dei Borri, capitano generale dei nobili esuli milanesi, per i servigi resi ad Ottone e a Matteo I Visconti (appoggiò infatti i Visconti contro i Torriani), ottiene nel 1275 a ricompensa molti feudi nel borgo di Corbetta, così che i Borri, originari di Santo Stefano Ticino, ne diventano i principali proprietari. Nel luglio 1289 a Corbetta convengono i rappresentanti della Repubblica Milanese e il Marchese Guglielmo VII del Monferrato al fine di concludere un'alleanza in funzione anti-viscontea. Nel 1292, ripreso il potere a Milano, Matteo Visconti, trovandosi il figlio alla corte di Carlo II di Napoli, facendosi precedere dal Podestà di Milano a Bernate Ticino, raccolse a Corbetta il grosso dell'esercito per poi dirigersi a Novara al fine di conquistarla. Con il successo dell'impresa il figlio del Visconti, Galeazzo, venne costituito dal padre podestà o vicario a Novara. Qui nel 1299 si ordì la congiura dei sostenitori del Monferrato che conquistano la città: Galeazzo Visconti ha appena il tempo di fuggire e di rifugiarsi presso il castello di Corbetta.[19]
Sul finire del secolo XIII si distinse il pittore Simone da Corbetta, esponente della scuola lombarda: ci rimangono alcuni affreschi da lui eseguiti nella chiesa e nel chiostro di Santa Maria dei Servi a Milano ed ora conservati nella Pinacoteca di Brera. Il 4 gennaio 1363 Magenta e Corbetta vennero conquistate da una compagnia di Inglesi al soldo del Marchese del Monferrato ma solo al fine di compiere delle razzie: per questo motivo, Gian Galeazzo Visconti, Conte di Virtù, è mandato dal padre Galeazzo II nel 1376 contro l'esercito del Monferrato in una campagna che costringe il Visconti a ritirarsi a Corbetta dove viene assediato. Gian Galeazzo, divenuto primo Duca di Milano nel 1385 tolse il paese dalla giurisdizione della Burgaria, ponendolo sotto quella del Podestà di Milano assieme a Cisliano, Sedriano, Bareggio, Bestazzo, San Pietro di Bestazzo e San Vito.
L'edificio politico costruito da Gian Galeazzo minacciò di crollare invece sotto il rovinoso governo del figlio Giovanni Maria che finì ucciso da congiurati sulla soglia della chiesa di San Gottardo a Milano, il 16 maggio 1412; egli aveva assoldato nel 1407 alcuni avventurieri spagnoli per la difesa del Ticino e li aveva stanziati nel castello di Corbetta. Nel XIV secolo di quattro contadi se ne erano formati due: Seprio-Burgaria e Martesana-Barzana, divenendo poi (sotto il governo di Carlo V d'Asburgo) semplicemente Seprio e Martesana.[19]
Il governo degli Sforza
Con la salita al potere di Francesco Sforza, Corbetta cambiò nuovamente signoria. Nel 1499 le truppe francesi di Luigi XII invasero il territorio milanese ed il territorio di Corbetta, trovando debole difesa nei mercenari svizzeri assoldati da Ludovico il Moro per la difesa del ducato. Per questo lo Sforza si rifugiò dapprima in Germania da dove, nel febbraio 1500, con l'aiuto degli imperiali, riuscì a riprendere il governo del ducato per due mesi: quando i Francesi sconfissero le truppe milanesi a Novara lo imprigionarono in Francia dove morì. Luigi XII tornò padrone di Milano ma per breve tempo.
Nel 1513 il comandante delle truppe svizzere Matteo Schiner, vescovo di Sion e cardinale, assoldato da Massimiliano Sforza, primo figlio di Ludovico il Moro, riconquistò il ducato e lo cedette agli Sforzeschi. nel 1515, Francesco I di Francia riprendeva Milano, passando il governo da Carlo III di Borbone-Montpensier a Odet de Foix, conte di Lautrec. Per l'ultima volta Milano viene restituita per opera di Carlo V e di papa Leone X a un altro figlio del Moro, Francesco II, alla morte del quale, il 19 novembre 1535, i territori del ducato milanese passarono definitivamente sotto il dominio imperiale.
Gli Aliprandi, antica famiglia patrizia originaria di Milano, furono tra le famiglie aristocratiche di maggior peso a Corbetta tra il Cinquecento e il Settecento assieme alle famiglie Borri e Frisiani.[20]. Queste famiglie ebbero tutte un ruolo attivo nella gestione amministrativa del santuario locale di cui patrocinarono la costruzione e l'arricchimento degli interni con pregevoli opere d'arte.[21]
Il dominio spagnolo
Carlo V annetté il milanese ai domini spagnoli inaugurando uno dei periodi più nefasti della città di Milano. Di questo periodo sono Carlo e Federico Borromeo. Al 17 aprile 1555 risale l'evento del primo miracolo di Corbetta, i cui risvolti sociali e religiosi mutarono pesantemente l'assetto del paese. Il 22 novembre 1577 Carlo Borromeo, in occasione di una sua visita, consacrò solennemente la nuova campana maggiore della chiesa ed amministrò la cresima sul sagrato. Nel 1581, il 17 giugno, si ricorda un'altra visita del cardinale. Nel 1582 la popolazione corbettese si rivoltò al dominio degli Spagnoli assalendoli nei loro quartieri e saccheggiando anche la chiesa che fu riconsacrata il 29 luglio dello stesso anno.[19]
Dopo la peste del 1630, nel 1631 le milizie tedesche, di ritorno dall'assedio di Mantova, saccheggiarono il paese e nel 1650 il castello, già in parte rovinato dagli assalti sostenuti, venne quasi interamente smantellato e i pochi resti adibiti ad abitazione signorile. A questo periodo risale la costruzione di alcuni edifici storici dell'attuale corso Garibaldi, definiti "Quartiere Spagnolo" o "degli Umiliati" in quanto risultavano di proprietà della compagnia dei frati Umiliati di Brera.[14]
A partire dal 1706, in seguito alla crisi del Regno di Spagna avvenne l'occupazione di tutto il territorio milanese ad opera di Eugenio di Savoia, che passò il dominio agli austriaci, formalizzando la Pace di Rastatt del 1714.
Dal periodo austriaco alla conquista napoleonica
Il primo periodo della dominazione austriaca sotto Giuseppe I (1711) e Carlo VI non fu molto più felice del precedente e nemmeno più pacifico. Per le mire espansionistiche di Filippo V di Spagna e dell'alleato Carlo Emanuele III di Savoia, il Ducato di Milano venne occupato nuovamente dagli spagnoli ma, con la pace di Vienna (1736), lo stato di Milano tornava all'Austria di Maria Teresa d'Asburgo. È questo inoltre il periodo in cui il territorio viene per la prima volta ufficialmente mappato nell'opera del Catasto Teresiano.[6]
In questo periodo Corbetta si abbellisce delle sue più sontuose ville gentilizie e ritrova il perduto splendore grazie alla mano di abili architetti del calibro di Francesco Maria Richini o Francesco Croce che attuano importanti ammodernamenti sulle strutture già esistenti, creando anche nuove residenze per gli aristocratici milanesi, ville e palazzi che oggi costituiscono per il paese una perla nel circolo delle Ville di Delizia del Naviglio Grande.
Il 15 maggio 1796, però, il Generale Napoleone Bonaparte entrò a Milano, vincitore degli Austriaci, succedendosi alla guida della I e della II Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno napoleonico d'Italia con il quale Milano conobbe un nuovo periodo di preminenza politica e civile. A Corbetta venne in quegli stessi anni soppresso il Capitolo plebano, mantenendone unicamente l'entità parrocchiale ancora oggi esistente.[22] L'antica pieve venne sostituita dal governo francese con il Distretto di Corbetta (n.3) del nuovo Dipartimento del Ticino che, creato nel 1797, venne abolito appena un anno dopo a causa dei nuovi rivolgimenti politici ed a favore di entità governative territoriali più estese.
Dalla battaglia di Magenta all'Unità d'Italia
Il 3 giugno 1859, alla vigilia della Battaglia di Magenta, la Villa Massari a Corbetta divenne uno dei quartieri generali del feldmaresciallo austriaco Ferencz Gyulai, arretrato poi ad Abbiategrasso il 5 giugno dopo che i soldati francesi (46.883 uomini) con uno sparuto gruppo di bersaglieri piemontesi (634 uomini) avevano sconfitto la seconda armata austriaca (55.792 uomini) permettendo a Vittorio Emanuele II d'Italia ed a Napoleone III di Francia di entrare trionfanti a Milano l'8 giugno dello stesso anno. La 2ª divisione di cavalleria austro-ungarica del 7º Corpo d'armata al comando del Feldmaresciallo Luogotenente von Lilia, comprendente le brigate von Weigl e von Dondorf, era acquartierata nei giardini e nelle scuderie del Castello, mentre nella frazione di Cerello sostava il reggimento di cavalleria di riserva agli ordini del conte Alessandro di Mensdorff ed a Castellazzo de' Stampi la brigata conte Palffy: tutte queste forze non vennero impegnate in maniera diretta nelle operazioni militari.[23]
La memoria popolare narra che all'imbrunire, sul finire della battaglia di Magenta, numerosi fanti austro-ungarici sbandati in rotta verso Corbetta vennero raggiunti da "zuav frances cont la faccia da demòni" ("zuavi francesi con la faccia da demoni", in realtà si trattava del 9º Battaglione Bersaglieri e di alcuni reparti di Cacciatori della Guardia Imperiale) all'altezza dell'attuale Piazza del Popolo ed ivi passati per le armi o fatti prigionieri.[23]
Dalla fine del XIX secolo ad oggi
Nel 1866, con la nascita della Guardia Nazionale, anche Corbetta ebbe un suo distaccamento con sede nel castello: era composto di centocinquanta uomini divisi in quattro squadre.[24]
Tra il 1885 ed il 1889 in diversi paesi del milanese si registrarono numerosissimi scioperi agrari. I contadini, ridotti alla fame dai "pendizzi" (debiti ma anche vergognose "appendici" nei contratti d'affitto) e da paghe miserevoli, oltre che esasperati a causa di annate sfortunate ed improvvise morie di "cavaler" (bachi da seta), spesso l'unica fonte di sostentamento per le famiglie degli "obbligàa" (salariati), scesero in piazza contro i padroni. In particolare nel 1889, dopo Casorezzo, si mossero i braccianti di Ossona, Arluno, Santo Stefano Ticino, Vittuone, Sedriano, Bareggio ecc. Domenica 19 maggio, davanti al Municipio di Corbetta (allora sito in Via Cavour e corrispondente all'attuale numero civico 5), una trentina tra Regi Carabinieri e agenti di pubblica sicurezza sparò sulla folla uccidendo il diciottenne Enrico Lovati, ferendo in maniera grave almeno sette persone ed arrestando ventuno manifestanti.[25]
Nel 1891 venne inaugurata la nuova chiesa, ma il rovinoso crollo del campanile (2 giugno 1902), dovuto all'altezza di 81 metri e al peso delle nove campane, ne ritardò il completamento sino al 1908.[26]
Durante la Grande Guerra Corbetta ebbe 193 caduti.[27]
Nel 1921 il comune ha 7.689 abitanti e in quel periodo la struttura urbanistica del paese subisce radicali cambiamenti. La forza lavoro è principalmente occupata nelle industrie sparse sul territorio ma una buona parte di lavoratori rimane comunque dedita all'agricoltura.[19]
Ad Abbiategrasso nell'agosto del 1944 furono arrestati, per ordine del capitano tedesco Theodor Saevecke, responsabile della Strage di Piazzale Loreto a Milano, otto civili tra cui il partigiano corbettese Pierino Beretta, poi torturato e trucidato presso Torriano di Pavia perché ritenuto responsabile assieme ai compagni di due attacchi a truppe tedesche.[28] A questo tragico fatto fece seguito l'esecuzione di quattro ex rappresentanti del fascio locale presso il Naviglio Grande.[29]
Il 5 febbraio 1988 a Corbetta viene conferito il titolo di città dal presidente della repubblica italiana Francesco Cossiga. Oggi Corbetta si sta consolidando sempre più come polo culturale e naturalistico, e per rendere ancora più realistiche queste prerogative nel 2007 ha preso il via il progetto "ecosostenibilità", che si propone lo scopo di rendere il comune ecosostenibile a basso impatto ambientale.
Simboli
Sulla base di un antico documento è stato accertato che l'attuale stemma del comune veniva già utilizzato sin dal 15 gennaio 1892.[31] La sua più attendibile origine, secondo autorevoli studiosi locali, parrebbe riferirsi in particolare a considerazioni di carattere storico e descrittivo del territorio. Infatti l'aquila di nero, sul capo d'oro, sembra possa fare riferimento al periodo in cui la città era soggetta al dominio dell'Impero austriaco o un riferimento alla famiglia nobile dei Frisiani, residente in loco già dal XVI secolo; il fasciato d'argento e d'azzurro ed il palato d'azzurro e d'argento alluderebbero invece ai trentatré fontanili che si intersecano sul territorio comunale.
Onorificenze
Altri riconoscimenti
Per tre anni consecutivi (2010, 2011 e 2012) il Comune di Corbetta ha ricevuto la medaglia d'argento nel concorso nazionale comuni fioriti d'Italia (3 fiori su 4).
Per il 2018 la città di Corbetta è stata riconosciuta città europea dello sport da ACES.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa prepositurale di San Vittore Martire
La chiesa prepositurale di San Vittore martire è il luogo di culto cristiano più antico presente in Corbetta traendo le proprie origini attorno al III secolo. Venne ricostruita in stile romanico nel 1037, giungendo poi attraverso diversi lavori di rifacimento nel XVI e XVIII secolo ed approdando nel 1792 alla edificazione dell'attuale tempio neoclassico ad opera dell'architetto Taglioretti e l'apporto della facciata completata tra il 1845 ed il 1848 su disegno di Luigi Cerasoli. I lavori ripresero nel 1898 quando si alzò a 81 metri il campanile, crollato il 2 giugno 1902 e ricostruito a 71 metri nel 1908.
La chiesa nei suoi oltre mille anni di storia ha conosciuto il passaggio di molti personaggi di rilievo, data la posizione particolare della città e la prerogativa di essere sede della Pieve di Corbetta che radunava le parrocchie di buona parte dell'ovest milanese, ed a cui capo sta oggi come un tempo un prevosto, il che la rende sede religiosa privilegiata.
Attualmente la chiesa ha il ruolo di parrocchia unicamente per la città di Corbetta, dopo la soppressione delle pievi nel 1972, ma continua a mantenere alcune prerogative specifiche di antico retaggio.
Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli
L'edificio sacro più notevole dell'arte rinascimentale e barocca corbettese è senza dubbio il Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli; una volta alla periferia della città, costruito su un'area ove sorgeva una precedente chiesa dedicata a San Nicola, si trova oggi in pieno centro storico.
Grazie ad un presunto evento miracoloso avvenuto nel 1555, la chiesa divenne il più grandioso altare mariano della città, cambiando la propria architettura in un santuario suddiviso su due livelli: quello inferiore tuttora dedicato a San Nicola e quello superiore (con l'immagine miracolosa ad affresco) consacrato alla Madonna.[32]
Nel corso dei secoli grandi artisti del calibro di Francesco Croce, Fabio Mangone, Vincenzo Seregni, Francesco Pessina, Carlo Francesco Nuvolone, Giulio Cesare Procaccini, Giovan Battista Discepoli, Mosè Bianchi da Mairago e Luigi Pellegrini Scaramuccia detto il Perugino hanno contribuito con le loro opere ad aumentarne lo splendore, ed è stato visitato da personalità eminenti tra cui San Carlo Borromeo che durante il suo episcopato si fece promotore presso la Santa Sede del culto mariano in questo santuario, riuscendo ad ottenere per Corbetta la concessione dell'indulgenza annua in forma giubilare, tradizione che ancora oggi, tramite la Confraternita del Santo Rosario, rimane viva grazie ad una serie di celebrazioni definite "il "Perdono di Corbetta"".
Chiesa di Sant'Ambrogio
L'oratorio della Beata Vergine di Sant'Ambrogio è parte di un consistente numero di edifici religiosi edificati nel XVII secolo nella Pieve di Corbetta. L'attuale costruzione fu eretta su un'area già occupata nella seconda metà del Cinquecento da un piccolo e fatiscente edificio religioso. Una visita pastorale lo descrive come segue: "...non vi era il pavimento, il tetto era rotto, l'altare distrutto e di conseguenza non vi si celebrava la messa..."[33]. L'edificio venne completamente ricostruito a partire dal 1667 e venne inaugurato nel 1680 dal prevosto corbettese di allora, Pietro Antonio Vigorè. Nel 1732 i deputati di questo oratorio decisero di erigere il campanile che venne poi distrutto nel 1938 perché pericolante.
Chiesa di San Sebastiano
Si possono far risalire le origini della chiesa di San Sebastiano al 1609, quando il Conte Carlo Borri e Giovanni Battista Lampugnano posarono rispettivamente la prima e la seconda pietra dell'oratorio.[34] Notevoli donazioni provengono al capitolo dal testamento del prevosto Orsino Spadense da Urbino deceduto il 28 marzo 1620. Nel 1635 l'edificio è una chiesa sussidiaria e come tale non dispone di alcun prete; rimane in questo stato sino al 1787 quando viene definitivamente profanata. Nel 1880 la chiesetta viene abbellita e ristrutturata negli interni, per poi essere venduta al capitolo della parrocchia nel 1921, inaugurandone un nuovo altare nel 1927.[35]
L'esterno, costituito da una struttura estremamente semplice, è preceduto da un piccolo cortile con cancello, mentre la facciata della chiesetta è realizzata con la classica struttura terminante a timpano, sovrastato da una croce in pietra. Uniche decorazioni presenti, oltre alle alte lesene, sono due statue poste in due nicchie nella parte superiore della facciata, rappresentanti San Rocco e San Fermo.
L'interno, strutturato su una sola navata che conduce sino al presbiterio, è interamente decorato ad affreschi: sul soffitto della chiesa sono rappresentati quattro scene della vita di San Sebastiano. Sulla controfacciata si trovano due grandi affreschi: il primo, sovrastante la porta d'ingresso, rappresenta San Pietro e sopra di lui, in gloria, spicca l'immagine di San Fermo (ai lati si trovano due targhe commemorative dei restauri subiti in precedenza). Le pareti accolgono anche due cappelle devozionali decorate a finte strutture in gusto barocco, una dedicata alla Madonna e l'altra a San Giuseppe. Il presbiterio è distinto dalla navata da una stupenda balaustra in marmo rosa e da un arco trasversale decorato a vista con piccoli medaglioni rappresentanti San Carlo Borromeo (a sinistra), Sant'Attilio (in centro) e Sant'Ambrogio (a destra). Più in basso, ai lati di questo arco introduttivo, due nicchie accolgono le statue di San Sebastiano (a sinistra) e Sant'Antonio da Padova (a destra). L'area dell'altare è decorata sulla volta a crociera del soffitto con quattro grandi affreschi rappresentanti i quattro evangelisti, mentre le pareti laterali sono completate da due quadroni rappresentanti i momenti culminanti della vita di San Sebastiano, "San Sebastiano si reca dall'Imperatore Diocleziano" e "Il martirio di San Sebastiano", realizzati dal pittore corbettese Natale Penati tra il 1948 ed il 1949.[35] L'altare, di forme sobrie, è integralmente ligneo e dipinto a simulare il marmo.
Chiesa di San Vincenzo a Cerello
La chiesa di San Vincenzo, posta nella frazione di Cerello, fu edificata ai primi dell'Ottocento quale cappella di famiglia dei nobili Casnati. Solo successivamente viene aperta al culto degli abitanti di Cerello e della confinante Battuello. Nel 1939 la struttura venne ampliata con la costruzione della sacrestia e del campanile.
Per sopperire alle esigenze religiose degli abitanti della frazione, nel 1953 nella chiesa venne istituita la vicaria curata e il 15 ottobre 1956 l'arcivescovo di Milano Giovanni Battista Montini istituì la parrocchia di Cerello e Battuello.[36]
Esternamente si presenta in forme moderne e semplici, con un portico e il campanile che riprende le forme della torre campanaria di Corbetta. Nel 2006 la chiesa è stata completamente ristrutturata; in quella occasione le Poste italiane hanno emesso un annullo su cui è raffigurato San Vincenzo Martire.
Oratorio di San Bernardo a Soriano
L'Oratorio di San Bernardo è l'unico edificio di culto presente nella frazione di Soriano (un tempo Cassina Soriana). Di origini molto antiche esso era probabilmente un oratorio campestre quando venne completamente ricostruito nel Seicento sulla base di un progetto che è stato attribuito al Richini[37].
L'edificio, di forma semicircolare nel presbiterio, è dedicato a San Bernardo e si trova lungo la via principale della frazione, Via Fogazzaro. L'esterno, di forme molto semplici, è configurato da una facciata terminante in un timpano decorato da un cornicione che segue il perimetro del tetto.
L'interno è decorato con alcuni affreschi di autori sconosciuti, oggi in gran parte danneggiati dall'usura del tempo. Quasi completamente intatto è invece rimasto l'affresco della facciata, inserito in una nicchia barocca protetta oggi da un vetro e raffigurante il Santo patrono dell'oratorio dipinto negli anni ottanta dal prevosto corbettese Edoardo Sacchi.[38]
Chiesa dei Santi Giuseppe e Alfonso a Castellazzo de' Stampi
Per soddisfare le esigenze di culto della frazione di Castellazzo de' Stampi, che nell'ultima metà del secolo si è espansa notevolmente, tra il 1955 ed il 1957 è stata edificata la chiesetta dei Santi Giuseppe e Alfonso (detta semplicemente di San Giuseppe) grazie alla donazione del terreno necessario da parte del possidente locale, Alfonso Marmonti.
La visita del cardinale Pozzobonelli nel XVIII secolo testimonia l'antichità del culto di San Giuseppe nella frazione, che già ospitava un'immagine votiva dedicata al santo nella cascina principale della frazione, detta Curta Granda.[14]
Al semplice esterno della chiesa, con struttura a capanna e decorato di una croce marmorea dipinta sul fronte sopra il portale, si accompagna l'interno a navata unica sormontata da una volta a botte: lungo la navata, sulle cui pareti sono dipinti riquadri architettonici e dove sono presenti lesene scanalate di stile corinzio di colore bianco e oro, si trovano le statue di san Giuseppe e della Madonna.[14]. Una balaustra in marmo rosa e un arco a tutto sesto separano il presbiterio sopraelevato, al centro del quale sorge l'altare postconciliare, in marmo nero. Addossato alla parete è invece l'altare preconciliare, sovrastato da un grande quadro d'epoca raffigurante "San Giuseppe che tiene per mano Gesù bambino", di ispirazione murilliana, affiancato da sei ampie monofore a vetrate azzurre che danno luce all'interno della cappella.
La cappella è stata completamente restaurata nel 2015 grazie al contributo della popolazione locale e del comitato di frazione.
Cappella dell'oratorio di San Luigi Gonzaga
L'Oratorio di San Luigi Gonzaga è una cappella costruita nel complesso dell'Oratorio parrocchiale. L'attuale struttura, ricavata in seguito alle ristrutturazioni realizzate a partire dal 1993, è andata a sostituire una precedente grande cappella con una caratteristica forma "a botte" che un tempo si trovava dove ora è il cortile asfaltato e che era stata costruita negli anni Settanta del XX secolo dal noto scrittore ed architetto corbettese Luciano Prada. La struttura attuale, a pianta quadrangolare, è costituita da un unico altare decorato con semplici affreschi sfumati a rappresentare l'ultima cena di Cristo e sormontato da un controsoffitto a lunetta. Dalla vecchia chiesa è stata tratta la statua votiva in gesso dedicata al santo patrono dell'attività oratoriana, San Luigi Gonzaga.[38]
Cappella di Sant'Agnese
La cappella, eretta negli anni Sessanta del Novecento, apparteneva un tempo all'oratorio parrocchiale femminile ed è attualmente utilizzata dalla comunità di Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, che ivi risiedono, per le funzioni religiose dell'asilo parrocchiale con sede nell'ex oratorio. Internamente la struttura si presenta quadrangolare, di forme semplici, con il tabernacolo incastonato direttamente nel muro ed un semplice altare ligneo.[38]
Cappella della Risurrezione
La Cappella della Risurrezione è una costruzione ad uso religioso presente all'interno del vasto complesso del cimitero di Corbetta. Il cimitero del paese venne costruito nella posizione attuale probabilmente già a partire dal 1804, cioè quando l'Editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone Bonaparte, aveva previsto le sepolture fuori dai centri abitati per evitare l'insorgere di malattie ed infezioni. Stranamente però, per quasi due secoli, tale luogo è rimasto sprovvisto di una cappella ove fosse possibile officiare in prevalenza i riti funebri. La costruzione attuale infatti è stata eretta nel 2004 nell'ambito dei lavori di ampliamento del cimitero stesso ed ha ripreso per stile e decorazioni interne ed esterne il lungo colonnato che circonda tutto il camposanto. La struttura della cappella è semicircolare, con un tetto interno in legno esternamente rivestito in rame, preceduta da un porticato stondato ad archi e visibile anche al suo interno attraverso una serie di ampie vetrate che danno luce al complesso.[38]
Cappella di Santa Maria Mediatrice a Palazzo Brentano
Cappella privata a Palazzo Brentano
Cappella di San Giuseppe a Palazzo Brentano
Cappella della Madonnina
Detta anche dialettalmente Madunìna, la piccola cappella votiva (ubicata in prossimità dell'attuale via Monte Bianco) venne costruita negli anni '20 del Novecento da un agricoltore originario di Albairate come segno di riconoscenza alla Madonna per una grazia ricevuta. La cappella è stata donata dagli eredi nel 2010 alla parrocchia di Corbetta che a partire dal 2014 ne ha curato i restauri. La struttura è di ridotte dimensioni, con tetto a capanna, decorata con cornici a stucco nella parte esterna e ad affresco nella parte interna, protetta da un cancello in ferro battuto settecentesco. L'esterno della cappella è corredato da un piccolo spiazzo piastrellato in serizzo con tre panchine del medesimo materiale. Durante il mese mariano la cappella, assieme al santuario cittadino, è una delle mete principali dei pellegrinaggi dei devoti corbettesi.[39]
Architetture civili
Torre medievale
Risalente al XIII secolo, la torre fa parte dell'antico complesso difensivo delle mura della città. Dal 1997 è divenuta proprietà del comune di Corbetta che ne ha curato il restauro e la riqualificazione.
Castelletto
Il Castelletto di Corbetta (o Castello di Sant'Ambrogio o Castello del Crociato) è la principale fortificazione presente nel centro storico di Corbetta. Esso risale nella sua fondazione originaria al IX secolo ma ha subito ampi rimaneggiamenti tra XIII e XV secolo per poi giungere alle forme attuali dopo ulteriori restauri negli anni '40 del Novecento. Oltre a conservare nel suo parco le antiche vestigia delle mura romane dell'abitato, il castello è stato luogo di un famoso assedio ad opera di Corrado il Salico avvenuto nel 1037.
Lazzaretto
Il lazzaretto, luogo di antiche sofferenze, si trova a Corbetta nella frazione di Soriano, situato in prossimità delle cascine Fiandrina e Cantona, contraddistinto da una radura boschiva in cui è collocata una semplice colonna in pietra e una croce soprastante di ferro. Qui vennero sepolti gli appestati del comune tra gli anni 1576 e 1577. Durante l'epidemia era venuto a Corbetta il cardinale Carlo Borromeo (22 novembre 1577)[40]; la leggenda vuole che, visitando il lazzaretto, da sotto i suoi piedi sgorgasse il vicino fontanile che ancora oggi porta il suo nome in ricordo del presunto fatto miracoloso. Qui riposano anche le vittime della terza pestilenza, quella del 1630, descritta da Alessandro Manzoni. La prima condotta medica era già stata istituita a Corbetta (1612), ma i malati, raccolti nelle sale del palazzo Frisiani, venivano curati con terapie improvvisate a base d'incenso e di aceto. Nel 1685, per volere del cardinale Federico Visconti, i Corbettesi issarono la colonna votiva sulla piana del lazzaretto.
Villa Frisiani Mereghetti
La villa venne costruita nel 1653 dall'architetto Francesco Maria Richini, mentre risale all'Ottocento l'aggiunta di due balconi sulle facciate nord e sud. Sempre dell'Ottocento sono l'impianto e la struttura del parco posteriore, attraversato dal "fontanile della Madonna"
L'antichità dell'edificio (soprattutto nell'ala di ponente), il prestigio della famiglia, le relazioni ufficiali, il censo, le origini cittadine, le ambizioni, la “qualità” del quotidiano hanno fatto in modo che non si interrompesse il passaggio di artisti e decoratori: al luogo si legano presenze forti lungo tre secoli, dal XIV a XVII.
Villa Frisiani è, in questo senso, un museo: soffitti a cassettoni, pavimenti lignei, pitture allegoriche, mitologie, cornici, lunette, volte, scenografie, fasce, medaglioni e gli affreschi dei fratelli Danedi (detti "Montalto") e del Luini.
Villa Pisani Dossi
La villa, situata in via Mussi (un tempo Contrada del Luogo Pio), fu costruita verso la metà del Quattrocento dal conte Ambrogio Varese da Rosate. La dimora venne alienata dai suoi discendenti nel 1811 e passò alle famiglie Mussi e Borsani prima di diventare proprietà, nel 1892, del nobile Carlo Alberto Pisani Dossi, che affiancò all'attività di diplomatico l'adesione al movimento culturale milanese della Scapigliatura. Nel 1898, con la scoperta dei resti della dimora quattrocentesca, Carlo Dossi provvide a sue spese al restauro dell'edificio: riaprì le finestre originarie, ricostruì il portone borchiato e il camino con la canna fumaria sporgente dal fronte e affrescò la facciata impiegando per quanto possibile i motivi ornamentali originali rinvenuti sotto gli intonaci.
Gli interni, eleganti e raffinati, ospitano oggi un museo privato con reperti archeologici di notevole valore (alcuni rinvenuti dallo stesso conte attraverso scavi nel territorio di Corbetta, Albairate, Cisliano e Santo Stefano Ticino) e la biblioteca costituita da volumi e da documenti di varie epoche, raccolte storiche curate dallo stesso Pisani Dossi.
Villa Borri Manzoli
La nobile famiglia Borri assunse, sin dalla seconda metà del Duecento, un ruolo di primo piano tra i possidenti gentilizi di Corbetta, vantando nel proprio albero genealogico personalità di spicco come Bonacossa Borri, moglie di Matteo I Visconti, signore di Milano.
I nobili però si stabilirono definitivamente in provincia solo nel Settecento e di fatti la villa corbettese sorse proprio nel XVIII secolo per poi ampliarsi ancora nel corso dell'Ottocento grazie all'utilizzo di materiali provenienti dalla demolizione del vicino Castelletto. La struttura, proprio per la sua natura a cavallo di due secoli, è una commistione di stili che si alterna tra barocco (facciata fronte piazza) e primo neoclassicismo (facciata fronte giardino e alcuni interni), soprattutto nelle parti esterne, e presente il classico schema a U dando direttamente sulla piazza principale della città.
La struttura, dopo l'estinzione della linea principale dei Borri nel 1814, passò alla famiglia Manzoli.
Villa Frisiani Olivares Ferrario
La villa, situata in via Cattaneo ed attuale sede municipale, risale al XVIII secolo. La dimora venne eretta dai conti Frisiani e nel 1721 già appare nelle piantine del Catasto Teresiano anche se la struttura architettonica la distingue rispetto alle dimore gentilizie del medesimo periodo. La tradizionale pianta a U presenta infatti ali laterali molto distanziate e di altezza eguale a quella del corpo centrale, mentre la facciata è ripartita su due piani, terreno e loggiato, con due ordini di porticati, ciascuno dotato di sette archi a tutto sesto, retti da colonne di granito alte e sottili. Numerosi elementi dell'edificio farebbero supporre che esso sia stato edificato sopra un convento degli Umiliati del Cinquecento. Attraverso il portico si accede al parco "all'inglese" voluto da Alessandro Olivares, la cui casata divenne proprietaria della villa nell'Ottocento. Dopo essere passato nel dopoguerra alla famiglia Ferrario, il palazzo ospita dagli anni ottanta gli uffici comunali ed il parco è adibito a spazio pubblico.
Il parco della villa ospita numerose varietà di essenze arboree ed è abbellito da un laghetto realizzato all'epoca del notaio Olivares ed alimentato dal Fontanile Madonna, al cui centro si erge una finta grotta retta da colonne per il ricovero delle barche. Al centro del bacino è situata una statua in pietra di Nettuno (forse di origine settecentesca) con tridente in ferro, poggiante su un basamento barocco. Gran parte delle statue che adornavano il complesso naturale del parco sono in stato di degrado o andate distrutte: presso l'isoletta dell'imbarcadero si possono notare i basamenti in pietra di due putti che facevano corona alla discesa verso l'acqua, decorati con motivi floreali e frutti. Di gusto romantico è anche il piccolo ponticello in mattoni che conduce all'isola costeggiando una delle due grandi colline in terriccio createsi nel corso dello scavo del laghetto. Presso la villa, montata nella scala che conduce all'antico lavatoio presso il fontanile, si trova una statua di Atlante che sorregge la scalinata stessa. Il fontanile Madonna scorre parallelamente al laghetto e vi si innesta con delle chiuse.
Palazzo Brentano
Il palazzo fu edificato tra il 1732 e il 1737 come residenza di campagna per il conte Carlo Giuseppe Brentano, tesoriere generale del Ducato di Milano, e fu progettato da Francesco Croce, architetto del duomo di Milano.
Presenta interni con stucchi e affreschi della metà del Settecento realizzati dai pennelli di Giovanni Angelo Borroni, Mattia Bortoloni, Giuseppe Pellegrini, Ferdinando Porta e Giovanni Battista Sassi, oltre a un giardino con un boschetto all'inglese avente all'interno numerose specie rare ed esotiche.
Passato alla famiglia Carones nel 1837, il palazzo venne nuovamente rivenduto all'inizio del Novecento per poi essere ceduto dalla famiglia Pagani alla congregazione dei padri somaschi che lo adibirono a seminario e studentato teologico dal 1937 e dal 1972 è divenuto sede di una scuola media parificata.
Villa Massari
La villa, il cui ingresso principale si trova in via Madonna, fu edificata nel 1730 su progetto di Francesco Croce. La dimora, articolata sul classico schema a U, presenta due ali laterali con varie decorazioni, mentre il corpo centrale offre la vista di un porticato a colonne binate. Presso il portico ed all'interno della villa si possono ammirare splendidi stemmi araldici affrescati appartenuti al feldmaresciallo Ferencz Gyulai che l'abitò dal 1857 al 1859 sino ai giorni della Battaglia di Magenta, stabilendovi il quartier generale austriaco. Nel medesimo periodo l'abitazione fu anche luogo di soggiorno dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo-Lorena, fratello dell'Imperatore Francesco Giuseppe. Il retro con il parco di gusto romantico si affaccia sulla piazza I Maggio.[41]
La villa a lungo di proprietà della famiglia Carones, fu venduta alla famiglia dei conti Radice nel 1839, in seguito all'acquisto da parte dei Carones del più grande Palazzo Brentano. Successivamente passò ai Massari, attuali proprietari del complesso.
Villa Archinto Pisani Dossi
Adiacente alla villa Pisani Dossi, risale al Settecento. L'aspetto attuale è dovuto anche al fatto che Carlo Archinto, conte di Tainate, che la fece edificare, non terminò mai il progetto per mancanza di fondi e la struttura rimase incompleta di alcune sue parti[42]. Sulla facciata si possono ammirare ancora il porticato ed alcune finestre a cornicione, mentre le ali laterali che dovevano andare a realizzare il classico schema a "U" delle ville di delizia del XVIII secolo non vennero completate se non in una minima parte poi abbattuta. La villa, nel corso della sua storia, subì notevoli danni per il frazionamento degli spazi interni per la realizzazione di alcune unità abitative poi affittate.
La villa, di proprietà privata, giace oggi in stato di semiabbandono.
Villa Olivares Zari Mereghetti
La dimora settecentesca, situata nell'attuale via Cattaneo, era originariamente adibita a foresteria dell'adiacente villa Frisiani Olivares Ferrario per l'alloggio degli ospiti. La facciata è ancora oggi decorata con affreschi riproducenti nicchie e statue, mentre l'interno è prevalentemente neoclassico. Di rilevanza artistica è anche il prezioso cancello in ferro battuto risalente ancora al XVIII secolo e che probabilmente doveva ricalcare lo stile di quello della vicina Villa Frisiani Olivares Ferrario. Il piccolo giardino sul retro, si affaccia con una curiosa veduta artistica sul fontanile Madonna che alimenta il laghetto di Villa Frisiani Olivares Ferrario. Rimase di proprietà della famiglia dei conti Frisiani sino agli inizi del Novecento quando venne smembrata dal resto del complesso della villa e venduta alla famiglia Mereghetti.
Palazzo Calzolari (sede della casa di riposo "Don Felice Cozzi")
Il palazzo, risalente al Settecento, consiste in una struttura a corte chiusa con la tipica forma a "U" del palazzo padronale. L'ingresso, gittante su via Brera, presenta un portale a stucco sormontato da una torretta che aveva un tempo funzione di piccionaia; da qui, attraverso un portone ligneo, si accede al cortile interno costituito da un giardino che conduce all'entrata dell'edificio, attorniato da aree rurali e dagli alloggiamenti dei gastaldi. L'ingresso al palazzo è distinto da un colonnato tripartito con colonne di granito e da un portico voltato a crociera.
Villa Favorita
Villa Favorita, ricavata ristrutturando alcuni fabbricati rurali preesistenti (un tempo parte delle proprietà Brentano), presenta una disposizione architettonica articolata con vari corpi edificati, ampi porticati e colonne, delimitanti i cortili interni. Attualmente la dimora ospita la scuola elementare omonima. Curioso è il vicino Vicolo del Ghiaccio, dove un tempo si trovava una ghiacciaia in cui venivano portati enormi lastroni di ghiaccio, formatisi nei laghetti dei giardini della zona, per conservare i cibi durante l'estate.
Villa Pagani Della Torre
La villa, situata in Piazza XXV Aprile, risale ai primi anni del Novecento. La casa sorge su quanto rimane del giardino dell'antica Ca' Erba che si estendeva dall'attuale via Verdi a via Battisti.
Iniziata la costruzione nel 1925, dal 1929 al 1934 divenne la residenza del podestà Enrico Pagani. Nel 1971 venne acquistata dal comune ed intitolata ad Angelo Della Torre, il bambino miracolato dalla Madonna del santuario. Da allora fu sede prima dell'ufficio tecnico, poi del magazzino comunale; attualmente ospita la sede della Pro loco e di altre associazioni culturali corbettesi.
Il portico d'ingresso, retto da colonne binate in cemento decorativo, è ornato da due grandi graffiti a tratto nero su sfondo ocra, che riproducono un duello fra cavalieri e una figura in armatura con valletti, inquadrati in una prospettiva architettonica. La costruzione presenta all'esterno decorazioni ad affresco ed incisioni che si riallacciano ai motivi tipici del villino borghese, seguendo la moda liberty dell'epoca.
Aree naturali
L'ambiente corbettese è caratterizzato da una flora tipica dell'area lombarda. Il comune, parte del Parco Agricolo Sud di Milano, possiede numerose aree verdi situate nelle zone periferiche con fitti boschi caratterizzati dalla presenza della robinia, dell'ontano, della betulla e dell'acero. Notevole, anche se in netta diminuzione, la diffusione del gelso, retaggio delle antiche coltivazioni per l'allevamento del baco da seta.
Numerose e caratteristiche sono le cascine, pregevoli anche dal punto di vista architettonico. La grande attrazione del territorio sono le risorgive, ricchi di acqua limpida e vegetazione lussureggiante. Sparsi nella campagna troviamo lazzaretti e piccole cappelle come quella della "Madonnina" situata in via Montebianco o il lazzaretto presso la cascina Cantona visitato da san Carlo Borromeo durante la peste del 1630.
Rilevante è anche la presenza di frutteti e boschi come quello presso la cascina Cantalupa e quello denominato "Eremo Locatelli". Nel cuore della città fioriscono numerose aree verdi oltre al parco di villa Ferrario e quello, aperto al pubblico in occasione di manifestazioni culturali e ricreative, di villa Pagani. Di recente realizzazione anche un bosco urbano composto da oltre 1300 essenze arboree e dotato di piste ciclopedonali.
Nel 2009 il comune di Corbetta, in riconoscimento della propria attività a promozione del verde e dei fiori, ha ricevuto il premio "Comune fiorito" dell'Associazione regionale dei produttori florovivaistici, meritandosi simbolicamente tre fiori su quattro sul cartello appositamente creato per essere posto all'ingresso della città.
Le cascine
Sul territorio sono presenti numerose cascine che costituiscono il principale patrimonio dell'architettura rurale del paese, rimasto prevalentemente agricolo sino alla fine dell'Ottocento. La maggior parte di esse è già compresa nel catasto teresiano 1760, ma la loro edificazione risale ad un periodo di poco precedente. Le principali cascine del territorio sono: Americana, Brambilla, Buscaglia, Cantalupa, Chiappana, Cucca, Leone Santi, Magentola, Malpaga, Malpiazza, Nuova, Pobbietta, Preloreto, Sacra Famiglia e Morlacca.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[43]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2017 risiedevano a Corbetta 1 497 cittadini stranieri, ovvero l'8,18% della popolazione totale. Le comunità più numerose erano:[44]
Lingue e dialetti
Nel comune è relativamente diffuso il dialetto milanese, mentre è molto presente il dialetto corbettese che differisce dal primo in più punti. Come tutti i dialetti lombardi occidentali, anche il corbettese è sostanzialmente una lingua romanza derivata dal latino. In esso vi è chi trova tracce delle lingue dei popoli anteriori alla latinizzazione della regione, in particolare l'antico ligure e il gallico parlato dai Celti.[45].
Religione
La maggioranza della popolazione è cattolica. L'immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all'insediamento di minoranze di musulmani e ortodossi.
Nel comune sono presenti 2 parrocchie cattoliche (Corbetta e Cerello) appartenenti all'arcidiocesi di Milano[46]. La chiesa più antica è indubbiamente la chiesa prepositurale di San Vittore Martire, mentre molto presente nel territorio è il culto per la Madonna di Corbetta presente nel santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli.
Presso la frazione di Cerello è presente una sede della Chiesa evangelica.
Cultura
Istruzione
Corbetta è da tempo sede di istituzioni scolastiche. La prima scuola pubblica fu aperta nel 1795,[47] ma l'opera più significativa fu senz'altro la fondazione dell'Asilo "Comm. Francesco Mussi" (1891), tuttora presente ed attivo, affidato sino agli anni sessanta alle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e gestito poi dagli eredi del Mussi. Sul territorio comunale sono attualmente presenti due scuole dell'infanzia, tre scuole elementari e due scuole medie, oltre all'Istituto Superiore di Odontotecnica "Mainardi".
Musei
Le bellezze artistiche sono presenti su tutto il territorio comunale e si articolano su numerosi fronti. Oltre ai resti della basilica longobarda murati sulle fiancate laterali della canonica ed i resti del castello medioevale, Corbetta è divenuta famosa anche per le splendide ville gentilizie. La città vanta i seguenti musei e raccolte:
- Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta; via Mazzini, 2
- Museo del legno Luigi Magugliani; via Caldara
- Museo archeologico Villa Pisani Dossi; via Mussi
- Archivio fotografico Gianni Saracchi; via Cattaneo (Municipio)
Presso la Sala delle Colonne, l'antica scuderia del palazzo comunale, vengono spesso organizzate delle mostre di pittura di artisti contemporanei o di fotografia ispirati alla storia della città.
Musica
In città sono presenti numerosi enti per la promozione e la diffusione della musica tra cui è bene segnalare il Corpo Filarmonico Gaetano Donizetti (organizzato nel 1946 dopo l'ampliamento della precedente fanfara Giuseppe Verdi nata nel 1905). Numerosi concerti si tengono in occasione delle feste del paese e numerosi scambi culturali sono stati realizzati, a partire dal 1997, con la città austriaca di Salisburgo, patria natale del musicista Wolfgang Amadeus Mozart. Notevole è anche l'attenzione riservata alla musica sacra come parte integrante delle celebrazioni liturgiche. Le principali associazioni musicali del paese sono:
- Corpo Filarmonico "Gaetano Donizetti"
- Accademia Musicale San Girolamo Emiliani
- Associazione Amici della Musica
- Schola Cantorum San Vittore Martire
- Gruppo Animazione Corale Santuario Beata Vergine dei Miracoli
- Civico Coro Polifonico Curia Picta
Per quanto riguarda il teatro, Corbetta beneficiava un tempo di una struttura teatrale, edificata alla fine dell'Ottocento presso l'attuale via Verdi, che cadde però in disuso dal dopoguerra.
Cucina
La gastronomia corbettese è essenzialmente parte di quella meneghina, e con essa si completa in maniera singolare con una serie di piatti tipici.[48] Tra gli antipasti bisogna ricordare la presenza del pesce in carpione (soprattutto nella variante della butìna o arborella), mentre per i primi spicca il turtìn da fasoeu (tortino di fagioli), il turtìn da patata e scigula (patate e cipolle), il minestrone alla corbettese (caratteristico per la presenza di erbette, fagiolini, verza e porri), il ris e làcc (riso e latte), il pancòtt (pancotto) ed il riso "in cagnone" (con aglio, salvia e formaggio grattugiato). Mutuate dalla cucina milanese vi sono sicuramente i mundighili (polpette di carne), oltre alle pulpètt cont i vers (polpette con le verze), la rustìva (con coppa e verza), la frittata cont i luartiis (frittata con getti apicali di luppolo selvatico), i oeuv strapasaa cont i tumatis (uova strapazzate con pomodori) e la caratteristica insalata e ciapp (insalata e uova sode; si noti la parola ciapp che in dialetto indica i glutei, per l'evidente somiglianza con le mezze uovo). Diffusissimo nell'area del corbettese è il pan de mej (pane dolce realizzato con miglio o farina di mais), ma tipica di Corbetta è la bruséla (pane farcito di frutta o verdura nella variante salata).
Eventi
La festa del Perdono e del Primo Miracolo (primo giovedì dopo Pasqua e 17 aprile)
La tradizione vuole che il giorno in cui accadde il miracolo che fece iniziare la costruzione del nuovo santuario mariano a Corbetta, fosse il primo giovedì dopo Pasqua e questa data rimase legata alla celebrazione della festività della Madonna di Corbetta.
Fu papa Pio IV che, su intercessione del nipote arcivescovo di Milano, San Carlo Borromeo, con la bolla Unigeniti Filii Dei del 31 agosto 1562 concesse l'indulgenza plenaria straordinaria in forma giubilare a tutti quei fedeli che, ben disposti spiritualmente, si fossero legati a visitare l'immagine sacra conservata a Corbetta. Questo privilegio esclusivo, ovviamente, non fece altro che aumentare il numero di fedeli che accorrevano verso il tempio sacro, catalizzando la popolazione del milanese e del novarese. Sarà poi lo stesso Carlo Borromeo a rinnovare la sua devozione alla Madonna corbettese, fermandosi qui in preghiera durante il suo pellegrinaggio a Torino in visita alla Sindone e in altre visite pastorali che egli fece alla pieve di Corbetta.
La festa ha assunto un carattere locale particolarmente sentito nei secoli, arrivando ad interessare buona parte dei comuni dell'abbiatense e del magentino, in particolare dopo l'incoronazione della Madonna di Corbetta come patrona di zona ad opera dell'allora arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini (poi papa Paolo VI). Ogni anno le due feste richiamano nel paese oltre 20.000 visitatori dai paesi limitrofi e la città di Corbetta per due settimane organizza festeggiamenti, luna park all'aperto e nei giorni delle due feste una fiera per le vie principali dell'abitato. In occasione della festività del Perdono di Corbetta, dove viene concessa l'indulgenza plenaria in forma giubilare, viene anche conferito il premio "Suor Michelina" ai cittadini benemeriti. In concomitanza con la festa si è svolta per anni la "Fiera per lo sviluppo ecosostenibile del territorio".
Passeggiata tra le ville storiche (prima domenica di maggio)
In concomitanza con la festa patronale del paese (san Vittore, prima domenica di maggio), annualmente Corbetta ospita la "Passeggiata tra le ville storiche", un'occasione nella quale i visitatori e gli abitanti hanno la possibilità di visitare le numerose ville storiche, le chiese ed i musei della città. La manifestazione, nata nel 1994 ad opera della Pro Loco locale, ha lo scopo di far conoscere questo patrimonio storico, facendo ammirare architetture, affreschi, decori ed ameni giardini difficilmente accessibili alle persone durante il resto dell'anno.[50]
Geografia antropica
Urbanistica
L'antica conformazione del centro storico corbettese si riflette nell'assetto prettamente medievale della città, modificata di poco nel corso dei secoli sino ad ottenere l'attuale aspetto, rimasto perlopiù immutato dagli ultimi interventi del Settecento.
Suddivisioni amministrative
Il territorio comunale di Corbetta è suddiviso oggi in 12 aree, dette quartieri, frazioni e zone. Non necessariamente i quartieri corrispondono ad aree definite e, nel caso delle frazioni, coincidono solo in parte col territorio effettivo della frazione, tendendo ad essere di norma più ampi. La cartina riporta contornati i contorni dei quartier che corrispondono nella colorazione ai quadrati presenti nella legenda:
- Centro storico, costituito dalle aree del centro storico della città, con fulcro nel santuario della Madonna dei Miracoli e nella chiesa prepositurale di San Vittore.
- San Sebastiano, costituito dall'area della chiesa di San Sebastiano e di Palazzo Brentano.
- Repubblica, costituito dall'area sviluppatasi lungo via Repubblica.
- Villa Pagani, costituito dall'area sviluppatasi attorno a Villa Pagani Della Torre.
- Malpaga, costituito dall'area sorta accanto allo stabilimento Magneti Marelli ed alla storica Cascina Malpaga.
- Isola Bellaria, costituito dall'area del quartiere Isola Bellaria e aree contigue, con anche parte dell'area del centro storico.
- Pobbia, costituito dall'area del quartiere Pobbia.
- Castellazzo de' Stampi, costituito dall'area della frazione di Castellazzo de' Stampi.
- Stravascia, costituito dall'area della cosiddetta "Stravascia" (via Parini).
- Soriano, costituito dall'area della frazione di Soriano.
- Cerello e Battuello, costituito dall'area delle frazioni di Cerello e Battuello.
- Preloreto, costituito dall'area della località Preloreto.
Economia
La città gode di un certo apparato industriale, in particolare nella zona ovest dove, tra il finire dell'Ottocento ed i primi del Novecento trovarono sede molte aziende quali la ditta Castiglioni (fiori di celluloide), Magugliani (lavorazione del legname), Sacconaghi (lavorazione della tolla), Capsoni-Francioli (tessitura), Messa (fabbrica pile), Cozzi-Pagani (lavorazione della tolla). Nel corso del Novecento sorgono importanti industrie tra le quali la trafileria Ceruti (trafilati) e la Indutex (indumenti di protezione NBC). Attualmente hanno sede a Corbetta realtà industriali di rilievo come l'azienda fratelli Magistroni Abbigliamento (abbigliamento) e la Sabiana (prodotti di riscaldamento e condizionamento). Altre ditte, molto spesso con caratteristiche artigiane, si occupavano della produzione del legno da ardere, di salumi, di bibite gassate, oltre che di vino, un tempo molto rinomato.
Numerose furono anche le filiali di aziende milanesi tra cui la più famosa è sicuramente la Magneti Marelli, la cui sede è stata recentemente impiantata a Corbetta.[51]
Le principali attività economiche sono:
- Agricoltura: frumento e mais
- Industria metallurgica
- Industria tessile, sartoria e confezioni
- Industria metalmeccanica
- Industria elettromeccanica ed elettronica
Corbetta è uno dei comuni convenzionati con il Parco agricolo Sud Milano e con il Consorzio dei Navigli ed è sede storica del consorzio agrario della zona, oggi trasferito in località Cerello.
| Tipologia | Numero di addetti | % sulla popolazione lavoratrice | Numero di aziende |
|---|---|---|---|
| Industrie e agricoltura | 2.960 | 55,74% | 439 |
| Servizi | 966 | 18,19% | 431 |
| Amministrazione | 375 | 7,06% | 35 |
| Altro | 1.009 | 19,00% | 506 |
Infrastrutture e trasporti
Strade
Corbetta è lambita dalla ex strada statale 11 Padana Superiore, che collega Milano a Torino, ed è punto di origine di numerose strade provinciali di interesse locale, dirette ai centri vicini.
Il paese è collegato alla rete autostradale nazionale tramite l'autostrada Torino-Milano (A4) alla quale si accede dal vicino casello di Arluno, raggiungibile tramite la strada provinciale n. 147 (Corbetta-Villa Pia).
Ferrovie e tranvie
La fermata ferroviaria Corbetta-Santo Stefano Ticino si trova nel territorio comunale di Santo Stefano Ticino; posta sulla linea Torino–Milano, è servita dai treni della linea S6 (Novara–Treviglio) del servizio ferroviario suburbano di Milano operata da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Dal 1879 al 1957 Corbetta fu servita dalla tranvia interurbana a vapore Milano–Magenta, nota come "Gamba de legn".
Mobilità urbana
La località è servita dagli autoservizi interurbani gestiti da Movibus e STAV).
Amministrazione
Di seguito viene riportata la serie cronologica dei sindaci del Comune di Corbetta dall'Unità d'Italia ad oggi.
Sindaci durante il Regno d'Italia
| consiliatura | nome | carica | dal | al | partito | anno e luogo di nascita | anno e luogo di morte | note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| I | Giuseppe Carones | sindaco | 1860 | 1864 | Destra storica | Nobile | ||
| II | Giuseppe Mussi | sindaco | 1864 | 1868 | PRI | Milano, 02-01-1836 | Baveno, 18-08-1904 | vedi poi |
| III | Francesco Bruni | sindaco | 1868 | 1879 | Destra storica | |||
| IV | Giuseppe Mussi | sindaco | 1879 | 1886 | PRI | Milano, 02-01-1836 | Baveno, 18-08-1904 | in seguito Vicepresidente della Camera dei Deputati italiana e sindaco di Milano |
| V | Giovanni Olivares | sindaco | 1886 | 1889 | Destra storica | Corbetta, 23-12-1846 | Corbetta, 01-11-1904 | |
| A seguito dei moti insurrezionali agrari del 1889 il comune viene amministrato da un commissario prefettizio nominato da Milano sino al 1896 | ||||||||
| VI | Giuseppe Bianchi | sindaco | 1896 | 1902 | Destra storica | |||
| VII | Giovanni Carones | sindaco | 1902 | 1908 | Liberali | Nobile | ||
| VIII | Luigi Ranzani | sindaco | 1908 | 24 agosto 1910 | Liberali | |||
| IX | Carlo Zari | sindaco | 24 agosto 1910 | 15 ottobre 1910 | Liberali | Corbetta, 14-10-1878 | Corbetta, 10-10-1946 | |
| / | Carlo Zari | commissario prefettizio | 15 ottobre 1910 | 8 gennaio 1911 | Corbetta, 14-10-1878 | Corbetta, 10-10-1946 | ||
| X | Giuseppe Meroni | sindaco | 8 gennaio 1911 | 1920 | PSI | Corbetta, 14-08-1876 | Corbetta, 04-02-1930 | |
| XI | Mario Miceli | sindaco | 1920 | 29 novembre 1922 | PSI | Corbetta, 01-02-1885 | Corbetta, 08-02-1941 | |
| / | Luigi Natali | commissario prefettizio | 30 novembre 1922 | 1923 | ||||
| XII | Tomaso Capsoni | sindaco | 1923 | 21 aprile 1927 | Liberali | Cisliano, 17-12-1879 | Corbetta, 01-09-1963 | |
| XIII | Tomaso Capsoni | podestà | 21 aprile 1927 | 1928 | PNF | Cisliano, 17-12-1879 | Corbetta, 01-09-1963 | Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia |
| / | Enrico Pagani | commissario prefettizio | 1928 | 1929 | Corbetta, 15-09-1889 | Corbetta, 25-12-1969 | ||
| XIV | Enrico Pagani | podestà | 1929 | 1934 | PNF | Corbetta, 15-09-1889 | Corbetta, 25-12-1969 | Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia poi Commendatore dell'Ordine di San Silvestro papa |
| XV | Ambrogio Chiavolini | podestà | 1934 | 1938 | PNF | Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia | ||
| XVI | Franco Pisani Dossi | podestà | 1938 | 1942 | PNF | Corbetta, 10-12-1894 | Corbetta, 22-12-1968 | Nobile, figlio dello scrittore, diplomatico ed archeologo italiano Carlo Alberto Pisani Dossi |
| XVII | Guido Corbellini | podestà | 1942 | 1945 | PNF poi PFR | Albairate, 20-10-1895 | Corbetta, 25-12-1977 | |
| consiliatura | nome | carica | dal | al | partito | anno e luogo di nascita | anno e luogo di morte | note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| I | Tomaso Capsoni | sindaco | 1945 | 1946 | Indipendente | Cisliano, 17-12-1879 | Corbetta, 01-09-1963 | |
| II | Giuseppe Scazzosi | sindaco | 1946 | 1950 | DC | Corbetta | Corbetta | |
| III | Tomaso Capsoni | sindaco | 1950 | 1953 | DC | Cisliano, 17-12-1879 | Corbetta, 01-09-1963 | |
| IV | Francesco Caimi | sindaco | 1953 | 1957 | PCI (indipendente) | Corbetta, 21-10-1916 | Corbetta, 06-01-1995 | |
| V/VI/VII | Giovanni Mario Olivares | sindaco | 1957 | 1973 | DC | Milano, 28-08-1911 | Monaco, Principato di Monaco 21-02-2017 | Dimesso Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme[52] |
| VIII | Giuseppe Grassi | sindaco | 1973 | 1978 | PSI | Corbetta, 17-11-1922 | Corbetta, 24-08-1982 | |
| IX | Aldo Salvi | sindaco | 1978 | 1983 | PSDI | prov. di Salerno, 10-11-1932 | Corbetta, 07-06-2009 | Musicista, scrittore e autore di colonne sonore cinematografiche[53] |
| X | Antonio Sesia | sindaco | luglio 1983 | novembre 1983 | PSI | Magenta, 02-02-1949 | Corbetta, 2013 | |
| XI | Emilio Ceriani | sindaco | 1983 | 1984 | PSDI | Corbetta, 16-06-1923 | Corbetta, 13-01-1998 | |
| XII | Aldo Salvi | sindaco | 1984 | 1988 | PSDI | prov. di Salerno, 10-11-1932 | Corbetta, 07-06-2009 | vedi sopra |
| XIII | Antonio Faoro[54] | sindaco | 1988 | 1993 | PSI | Corbetta, 12-04-1943 | ||
| XIV | Ermanno Ceconi | sindaco | 1993 | 1997 | LN | Corbetta, 26-10-1921 | Corbetta, 25-01-2005 | |
| XV/XVI | Francesco Prina | sindaco | 1997, 2001 | 2001, 2005 | Uniti per Corbetta (Centrosinistra) | Soriano, 20-04-1955 | poi Consigliere regionale in Lombardia e deputato al parlamento italiano | |
| / | Ugo Parini | vicesindaco reggente | 2005 | 2006 | Uniti per Corbetta (Centrosinistra) | Corbetta, 02-07-1933 | Arluno, 01-02-2011 | |
| XVII | Ugo Parini | sindaco | 2006 | 1º febbraio 2011 | Uniti per Corbetta (Centrosinistra) | Corbetta, 02-07-1933 | Arluno, 01-02-2011 | |
| / | Luciano Oldani | vicesindaco reggente | 1º febbraio 2011 | 16 maggio 2011 | Uniti per Corbetta (Centrosinistra) | Cerello, 03-04-1948 | ||
| XVIII | Antonio Balzarotti | sindaco | 16 maggio 2011 | 28 maggio 2016 | Federalismo e libertà (PDL-LN) | Soriano, 02-09-1943 | Abbiategrasso, 28-05-2016 | Stella al merito del lavoro, 22-04-2011[55] |
| / | Andrea Fragnito | vicesindaco reggente | 28 maggio 2016 | 19 giugno 2016 | Viviamo Corbetta (Centrodestra) | Magenta, 29-08-1977 | ||
| XIX | Marco Ballarini | sindaco | 19 giugno 2016 | in carica | Viviamo Corbetta (Centrodestra) | Magenta, 18-07-1975 | Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana[56] |
Gemellaggi
- Corbas, dal 1982
- Târgoviște, dal 2003
Sport
Nella città sono numerose le sedi di associazioni sportive tra cui:
- A.S.D. Corbetta F.C.
- A.S.D. Equipe Corbettese, su equipecorbettese.com.
- Corbetta Basket Club
- A.C. Isola Corbetta
- Volley Corbettese
- Auto Moto Amatori Corbetta
- Moto Club Corbetta
- Sci Club Corbetta
- Piscina Ondaverde
Relativamente al Corbetta F.C. è bene ricordare che ha potuto vantare tra i propri presidenti anche l'attore comico Ezio Greggio che è rimasto alla carica dirigenziale dal 1990 al 1992.[57]
Impianti sportivi
A Corbetta l'impianto più importante è lo stadio comunale in via Verdi, il quale venne costruito negli anni Trenta del Novecento per accogliervi la sede del Corbetta F.C. che ancora oggi qui si ritrova.
Esiste anche un campo da gioco senza gradinate nel Quartiere Repubblica ed uno in località Castellazzo de' Stampi che però è utilizzato per lo più come campo di allenamento. Recentemente quest'ultimo si è arricchito di un pregevole campo da bocce professionale, vero e proprio punto d'incontro per gli appassionati.
Corbetta nella letteratura
Corrado Govoni intitolò "Nel cimitero di Corbetta" una sua poesia pubblicata nel 1918.[58] Lo scrittore scapigliato Carlo Dossi ha consegnato alla letteratura diversi aneddoti sulla città di Corbetta all'interno della sua opera principale, le Note azzurre.
Note
- ^ Gli abitanti di Corbetta sono talvolta detti impropriamente corbettini (vedi ad esempio Carlo Dossi).
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ www.comuni-italiani.it
- ^ a b c A. Asti, L. Redaelli, E. Turchi, F. Vallone, Antiche villeggiature a Corbetta: una ipotesi di recupero dei giardini storici, nel quadro della valorizzazione ambientale del territorio, Politecnico di Milano, 1985
- ^ Rischio sismico per provincia su protezionecivile.it Archiviato il 18 aprile 2009 in Internet Archive..
- ^ Wippone, Gesta Chuonradi II imperatoris, Capitulum XXXVI, De miraculo, quod accidit in die pentecostes.
- ^ Landolfo "Seniore"
- ^ Pierangelo Valenti, Il Castello del Crociato a Corbetta, 1969.
- ^ Maria Grazia Tolfo, Ambrogio, il personaggio leggendario in Storia di Milano, 2008
- ^ AA.VV. I Celti, Bompiani, Milano, 1991, ISBN10: 8845217531 ISBN13: 9788845217531
- ^ *A. Bresciani et al., Il Museo Pisani Dossi a Corbetta, Milano 1998.
- ^ a b c d Andrea Balzarotti, Castellazzo de' Stampi - volti di un borgo tra storia e natura, Tipolitografia Crespi, Corbetta 2008.
- ^ L'ipotesi viene confermata anche da Carlo Dossi nelle sue Note azzurre, nella n. 5756
- ^ p. G. Fossati c.r.s. e A. Balzarotti, Sancti Petri ad Ulmum, Sampeder Alulma, San Pietro all'Olmo, pro manoscripto, San Pietro all'Olmo, 2000
- ^ Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates italicae medii aevi, Mediolani, ex Typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1738-1742.
- ^ Ne riferiscono il Cronografo Sassone, Landolfo il Vecchio, Wippone, Sigeberto, Arnolfo e Vincenzo Bellovacense. Si vedano anche le epigrafi presso il castello.
- ^ a b c d e f g h p. Guido Vismara, Corbetta - Cenni illustrativi, Corbetta, 1926
- ^ Gli Aliprandi possedevano beni immobili nel paese di Santo Stefano Ticino. Aliprandi
- ^ M. L. Gatti-Perer, Il Santuario di Corbetta, Istituto per la Storia, Milano, 1995, ISBN 88-85153-01-1, pag. 20
- ^ Archivio Collegiata San Vittore Martire di Corbetta, ordinazioni capitolari 1767-1799 cart. IV fasc. 1º.
- ^ a b A. Viviani, 4 giugno 1859 - Dalle ricerche la prima storia vera, Zeisciu Editore, 1997 rist. 2009
- ^ Mario Comincini (a cura di), Corbetta. Storia della Comunità dal 1861 al 1945, Amministrazione Comunale di Corbetta, Sant'Angelo Lodigiano, 2003
- ^ G. Galliani Cavenago, Quando il paesano rifiutò il pendı̀zio, Franco Angeli ed., 1999, ISBN 8846412575
- ^ L. Prada, D. Rimonta, F. Prina, La Collegiata di San Vittore in Corbetta nel centenario della consacrazione 1891 - 1991, parrocchia prepositurale di San Vittore Martire in Corbetta, 1992
- ^ Grande Guerra: le onorificenze agli eredi dei caduti, le foto e il video
- ^ Il comune di Corbetta ha oggi dedicato una piazza del centro ed un monumento a Pierino Beretta.
- ^ Tra questi vi era anche Enrico Resta, padre del futuro senatore Giuseppe Resta. Cfr. Andrea Balzarotti, Quattro padri di famiglia, Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2015
- ^ www.AraldicaCivica.it[collegamento interrotto]
- ^ Prada Luciano, Città di Corbetta - 1989, Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1989
- ^ M. L. Gatti-Perer, Il Santuario di Corbetta, Istituto per la Storia, Milano, 1995, ISBN 88-85153-01-1
- ^ Archivio Plebano della Collegiata di San Vittore Martire di Corbetta, Visite pastorali 1550-1620
- ^ Archivio Borri-Manzoli, Cat. III fogl. 40 - Proprietà e terreni
- ^ a b AA.VV., San Sebastiano in Corbetta, Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1994
- ^ Ulteriori informazioni e foto della chiesa si possono trovare a quest'indirizzo
- ^ Secondo recenti studi (Christian Citterio, Villa Frisiani Mereghetti a Corbetta, Parco Agricolo Sud, Milano 2007 - 728.8 CIT-SL) l'attribuzione non sembrerebbe infondata dal momento che il Richini, proprio in quegli anni, si trovava ad operare a Corbetta
- ^ a b c d Pegoraro don Bruno, La collegiata prepositurale di Corbetta - guida storico artistica, Omniserver, Boffalora sopra Ticino, 2014
- ^ Balzarotti Andrea, Arte e religiosità a Corbetta, Corbetta, 2008
- ^ Archivio Plebano della Collegiata di San Vittore Martire di Corbetta - Opuscolo sulla visita del Card. Borromeo (22 novembre 1577)
- ^ Nel parco della villa, sotto una collinetta, esiste una delle ultime ghiacciaie cittadine conservate a Corbetta.
- ^ Uguale sorte toccò anche al Palazzo Archinto, detto "il Castello", a Robecco sul Naviglio, voluto dal medesimo committente.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati Istat Archiviato il 6 agosto 2017 in Internet Archive..
- ^ Si veda in particolare Livio Aina, 'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane, 2004.
- ^ Dal sito dell'Arcidiocesi di Milano Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Situata in località Cascina Pobbia, attiva sino agli anni sessanta del XX secolo
- ^ I piatti elencati sono descritti accuratamente nel volume "'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane" di Livio Aina, Ed. Zeisciu, Corbetta, 2004. ISBN 88-87405-09-3
- ^ Carlo Dossi, Note Azzurre (Adelphi Edizioni, Milano 1964) a cura di Dante Isella.
- ^ www.visitacorbetta.it
- ^ La sede locale è ancora oggi attiva in prossimità della vicina città di Santo Stefano Ticino
- ^ Articolo su www.royalmonaco.net
- ^ vedi qui Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. e qui; compose anche per artisti di rilievo come Adriano Celentano, Teddy Reno, Tony Renis, Peppino Di Capri e Caterina Valente
- ^ Nipote del sindaco Giuseppe Grassi, PSI
- ^ Dettagli decorato
- ^ www.quirinale.it
- ^ "La voce di Corbetta", periodico locale, Anno X n.1, "Nascita e morte di un fans club"
- ^ Corrado Govoni, Poesie scelte, Edizioni A. Taddei & Figli, Ferrara, 1918.
Bibliografia
- Bonaventura Castiglioni, Gallorum Insubrum antiquae sedes, Milano, 1541
- Giorgio Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi raccolte ed esaminate dal conte Giorgio Giulini, Milano, 1760-1765
- p. Guido Vismara, Corbetta - Cenni illustrativi, Corbetta, 1926
- Pierangelo Valenti, Il Castello del Crociato a Corbetta, (pro manuscripto), 1969
- Eugenio Cazzani, Archivio Plebano di Corbetta, Edizione "Olona", Saronno, 1976
- Luciano Prada, Città di Corbetta - 1989, Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1989
- M. L. Gatti-Perer, Il Santuario di Corbetta, Istituto per la Storia, Milano, 1995, ISBN 88-85153-01-1
- Paola Legnani e Anna Vaghi (a cura di), L'Oratorio di Nostra Signora (L'Addolorata) di Sant'Ambrogio in Corbetta, Tipolitografia Crespi, Vittuone, 1997
- Mario Comincini (a cura di), Corbetta. Storia della Comunità dal 1861 al 1945, Amministrazione Comunale di Corbetta, Sant'Angelo Lodigiano, 2003
- Livio Aina, 'Ndèm dònn - quando a Corbetta parlavano le campane, Ed. Zeisciu, Corbetta, 2004. ISBN 88-87405-09-3
- p. Lucio Zavattin c.r.s., Il Viridario dei Somaschi a Corbetta, Ed. Ticino Comunicazione, Corbetta, 2005
- Andrea Balzarotti, Castellazzo de' Stampi - Volti di un borgo tra storia e natura, Amministrazione Comunale di Corbetta, Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2008
- Livio Aina e Fiorenzo Barbaglia, Curbèta trumbèta, Ed. Zeisciu, Corbetta, 2009. ISBN 978-88-87405-30-9
- Andrea Balzarotti, Le antiche delizie di Corbetta - storia, curiosità ed aneddoti sulle ville di Corbetta, pro manuscripto, Corbetta, 2013
- Andrea Balzarotti, Quattro padri di famiglia, Tipolitografia Crespi, Corbetta, 2015
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corbetta
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Corbetta
Collegamenti esterni
- Comune di Corbetta, su comune.corbetta.mi.it.
- Pro Loco Corbetta, su proloco.visitacorbetta.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 136491611 · LCCN (EN) nr96045229 · GND (DE) 4627449-2 |
|---|

