Dangerous Woman Tour

Tour mondiale della cantante Ariana Grande

Il Dangerous Woman Tour è stato il secondo tour mondiale della cantautrice statunitense Ariana Grande, a supporto del suo terzo album in studio, Dangerous Woman.

The Dangerous Woman World Tour
Ariana Grande mentre si esibisce a Manchester nel Maggio del 2017, qualche istante prima dell'attentato
Tour di Ariana Grande
AlbumDangerous Woman
InizioStati Uniti (bandiera) Phoenix
3 febbraio 2017
FineCina (bandiera) Hong Kong
21 settembre 2017
Tappe8
Spettacoli
Cronologia dei tour di Ariana Grande
The Honeymoon Tour
(2015)
The Sweetener Sessions
(2018)

Il tour è iniziato il 3 febbraio 2017 a Phoenix, in Arizona, ed è terminato il 21 settembre dello stesso anno ad Hong Kong.

Antefatti

Il 23 maggio 2016, la cantante ha annunciato che il tour per la promozione del suo ultimo album sarebbe iniziato tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017. L'artista, il 9 settembre 2016, ha rilasciato le date della leg nord americana, con inizio il 2 febbraio 2017, che poi è stato spostato al giorno seguente per problemi non ancora rivelati. Pochi giorni dopo sono stati annunciati gli artisti d'apertura per la prima leg del tour. Le prevendite sono iniziate il 20 settembre 2016 e le vendite generali sono iniziate quattro giorni dopo, il 24 settembre.

Le date europee sono state annunciate il mese seguente dalla stessa cantante sui suoi social network. La prevendita autorizzata da BKSTG è iniziata il 25 ottobre 2016 e finì due giorni dopo. La prevendita autorizzata da LiveNation è iniziata il 28 ottobre 2016 ed è durata solamente un giorno. La vendita generale dei biglietti è invece partita il 29 ottobre 2016.

Nel mese di aprile 2017, la cantante ha annunciato le date sud americane, asiatiche e oceaniche. Il 1º maggio 2017 è stata aggiunta una data ad Hong-Kong, l'ultima data del tour.

Il 24 maggio 2017, in seguito all'attentato di Manchester del 22 maggio 2017, la Grande ha cancellato le date inglesi, tedesche, polacche e svizzere. Il tour è poi ricominciato il 7 giugno 2017, a Parigi, in Francia.

Recensioni

La leg nord americana del Dangerous Woman Tour ha ricevuto riscontri abbastanza positivi. In una recensione dello show a Las Vegas, sul giornale Las Vegas Weekly, la giornalista Ian Caramanza ha scritto che la Grande sa essere spettacolare solamente con un microfono e la sua band, e che i pezzi migliori del concerto sono in assoluto le ballads, che hanno fatto commuovere miliardi di fan.

Ed Mesley, per il giornale "The Arizona Republic", ha scritto che Ariana si è trasformata in una diva dell'R&B e che la sua voce è diventata molto più potente e passionale, e questo si può sentire soprattutto nelle ballads. Jon Pareles, per il New York Times, ha scritto che la Grande, sul palco, vanta voce e professionalità, non pelle.

Attentato a Manchester

  Lo stesso argomento in dettaglio: Attentato di Manchester del 22 maggio 2017.

Poco dopo la fine dello spettacolo di Manchester del 22 maggio, il pubblico avverte due esplosioni nei pressi dell'Arena di Manchester.

L'esplosione si è verificata precisamente nei pressi della biglietteria. L'edificio viene evacuato immediatamente e i soccorsi intervengono subito dopo. La polizia stima che i morti siano 22 (di cui circa 10 minorenni) e 122 feriti circa, con 14 dispersi. Il 23 maggio 2017 lo Stato Islamico ha rivendicato l'attentato.

In seguito alla tragedia, Ariana Grande si è presa una pausa dal tour fino al 5 giugno 2017, cancellando le tappe di Londra, Anversa, Łódź, Francoforte sul Meno e Zurigo.

La cantante ha poi deciso di donare alle famiglie delle vittime un milione di dollari, pagare loro i funerali dei propri cari deceduti nell'attentato e organizzare un concerto di beneficenza chiamato One Love Manchester, che ha avuto luogo il 4 giugno 2017, nella stessa città in cui avvenne l'attentato. Il concerto ha avuto come ospiti Katy Perry, i Coldplay, Justin Bieber, Miley Cyrus, Robbie Williams, Pharrell Williams, Niall Horan, Marcus Mumford, Imogen Heap, i Take That, i Black Eyed Peas e le Little Mix.

Scaletta

Questa scaletta rappresenta quella del concerto del 3 febbraio 2017, a Phoenix, Arizona. Non è la scaletta rappresentativa per tutti i concerti del tour.

  1. "Be Alright"
  2. "Everyday"
  3. "Bad Decisions"
  4. "Let Me Love You"
  5. "Knew Better"
  6. "Forever Boy"
  7. "One Last Time"
  8. "Touch It"
  9. "Leave Me Lonely"
  10. "Side to Side"
  11. "Bang Bang"
  12. "Greedy"
  13. "I Don't Care"
  14. "Moonlight"
  15. "Love Me Harder"
  16. "Break Free"
  17. "Sometimes"
  18. "Thinking Bout You"
  19. "Problem"
  20. "Into You"
  21. "Dangerous Woman"

Variazioni scaletta e curiosità

  • Il 9 febbraio a Tulsa canta "Honeymoon Avenue" dal precedente album "Yours Truly"
  • Durante le tappe americane a Las Vegas e Omaha, la cantante ha interpretato la canzone "Pink + White" di Frank Ocean.
  • Durante la tappa a Buffalo, la cantante ha cantato "Esta Noche" con la cantante BIA.
  • Allo show ad Uncasville e durante il primo show di New York, la cantante ha cantato assieme a Victoria Monet la canzone "Better Days".
  • Durante il secondo concerto a New York, la Grande ha cantato la canzone "Jason's Song (I Gave It Away)" con il vincitore del Tony Award, Jason Robert Brown.
  • Durante la tappa a Inglewood, la Grande ha cantato la canzone "The Way" con Mac Miller (il suo fidanzato).
  • Dalla prima data europea del tour, la Grande ha aggiunto alla scaletta "Focus", che viene cantata dopo "Greedy".
  • In alcune date della leg europea, la Grande ha cantato "Quit", canzone in collaborazione con il dj norvegese Cashmere Cat.
  • Il 16 maggio, a Amsterdam, Paesi Bassi, Cashmere Cat si è unito alla cantante durante l'esibizione della canzone "Quit".
  • Durante la tappa a Parigi, la cantante si è esibita assieme a Mac Miller con le canzoni "The Way" e "Dang!".
  • Dalla tappa a Parigi e per il resto del tour la cantante ha aggiunto alla scaletta la cover di "Somewhere Over the Rainbow", come tributo alle vittime dell'attentato a Manchester. La canzone è stata cantata dopo "Thinking Bout You".

Artisti d'apertura

La seguente lista rappresenta il numero correlato agli artisti d'apertura nella tabella delle date del tour.

Date del tour

Data Città Stato Luogo Artisti d'apertura Biglietti venduti / Biglietti disponibili Incasso
Nord America
3 febbraio 2017 Phoenix  
Stati Uniti
Talking Stick Resort Arena 1 ; 2 11.489 / 12.739 $737.148
4 febbraio 2017 Las Vegas MGM Grand Garden Arena 9.437 / 10.787 $845.275
7 febbraio 2017 Omaha CenturyLink Center Omaha N.D. N.D.
9 febbraio 2017 Tulsa BOK Center N.D. N.D.
14 febbraio 2017 Nashville Bridgestone Arena 11.472 / 11.472 $614.544
17 febbraio 2017 Uncasville Mohegan Sun Arena 6.301 / 6.301 $696.265
19 febbraio 2017 Manchester SNHU Arena 1 ; 3 N.D. N.D.
21 febbraio 2017 Buffalo KeyBank Center 8.646 / 13.693 $577.237
23 febbraio 2017 New York Madison Square Garden 1 ; 2 26.635 / 26.635 $2.923.027
24 febbraio 2017
26 febbraio 2017 Cleveland Quicken Loans Arena 8.685 / 14.011 $569.214
27 febbraio 2017 Washington D.C. Verizon Center 10.073 / 13.578 $961.756
1º marzo 2017 Filadelfia Wells Fargo Center 11.657 / 14.079 $909.258
3 marzo 2017 Boston TD Garden 12.349 / 12.944 $1.105.421
5 marzo 2017 Toronto  
Canada
Air Canada Centre 14.503 / 14.503 $1.036.610
6 marzo 2017 Montréal Bell Centre 13.287 / 13.287 $842.563
9 marzo 2017 Columbus  
Stati Uniti
Nationwide Arena 10.069 / 14.414 $611.976
11 marzo 2017 Indianapolis Bankers Life Fieldhouse 1 ; 3 10.952 / 13.020 $635.956
12 marzo 2017 Auburn Hills The Palace of Auburn Hills 1 ; 2 12.043 / 12.437 $829.626
14 marzo 2017 Chicago United Center 12.342 / 13.584 $989.255
16 marzo 2017 Saint Paul Xcel Energy Center 8.373 / 14.736 $549.262
18 marzo 2017 Kansas City Sprint Center 10.589 / 13.382 $650.414
21 marzo 2017 Salt Lake City Vivint Smart Home Arena 10.291 / 20.840 $584.595
23 marzo 2017 Seattle KeyArena 11.540 / 11.783 $802.916
24 marzo 2017 Vancouver  
Canada
Rogers Arena 13.213 / 13.213 $951.207
26 marzo 2017 Sacramento  
Stati Uniti
Golden 1 Center 12.376 / 12.376 $908.963
27 marzo 2017 San Jose SAP Center at San Jose 12.113 / 12.642 $1.092.023
30 marzo 2017 Anaheim Honda Center 11.547 / 11.547 $1.042.336
31 marzo 2017 Inglewood The Forum 12.054 / 12.874 $1.047.815
3 aprile 2017 Denver Pepsi Center 10.278 / 13.172 $676.163
6 aprile 2017 San Antonio AT&T Center 11.051 / 12.960 $720.344
8 aprile 2017 Houston Toyota Center 10.324 / 11.548 $901.670
9 aprile 2017 Dallas American Airlines Center 12.460 / 13.204 $957.931
11 aprile 2017 New Orleans Smoothie King Center 7.574 / 12.580 $507.455
12 aprile 2017 Atlanta Philips Arena 10.987 / 11.285 $780.827
14 aprile 2017 Miami American Airlines Arena 12.019 / 12.673 $964.439
15 aprile 2017 Orlando Amway Center 12.226 / 12.574 $946.615
Europa
8 maggio 2017 Stoccolma  
Svezia
Friends Arena 1 ; 3 14.106 / 14.106 $995.461
10 maggio 2017 Oslo  
Norvegia
Telenor Arena 12.129 / 12.412 $752.062
12 maggio 2017 Herning  
Danimarca
Jyske Bank Boxen 9.111 / 14.578 $655.222
14 maggio 2017 Amsterdam  
Paesi Bassi
Ziggo Dome 31.801 / 31.815 $1.638.210
16 maggio 2017
18 maggio 2017 Birmingham  
Regno Unito
Genting Arena 11.554 / 12.036 $738.618
20 maggio 2017 Dublino  
Irlanda
3Arena 12.595 / 12.804 $792.166
22 maggio 2017 Manchester  
Regno Unito
Manchester Arena 14.158 / 14.218 $883.825
7 giugno 2017 Parigi  
Francia
AccorHotels Arena 1 ; 4 15.121 / 15.442 $1.020.450
9 giugno 2017 Lione Halle Tony Garnier 9.551 / 9.833 $518.788
11 giugno 2017 Lisbona  
Portogallo
MEO Arena 13.573 / 16.239 $755.290
13 giugno 2017 Barcellona  
Spagna
Palau Sant Jordi 11.483 / 16.273 $917.766
15 giugno 2017 Roma  
Italia
PalaLottomatica 7.287 / 7.558 $362.100
17 giugno 2017 Torino PalaAlpitour 11.211 / 11.249 $740.175
Sud America
29 giugno 2017 Rio de Janeiro  
Brasile
Jeunesse Arena 5 ; 6 10.337 / 12.370 $731.303
1º luglio 2017 San Paolo del Brasile Allianz Parque 24.717 / 27.300 $1.605.750
3 luglio 2017 Santiago del Cile  
Cile
Movistar Arena 1 9.100 / 9.442 $994.977
5 luglio 2017 Buenos Aires  
Argentina
DirecTV Arena 1 ; 7 8.623 / 8.727 $764.260
Centro America
9 luglio 2017 Alajuela  
Costa Rica
Parque Viva 1 ; 8 ; 9 ; 10 11.141 / 11.141 $776.744
Nord America
12 luglio 2017 Città del Messico  
Messico
Palacio de los Deportes 1 36.284 / 40.278 $2.078.842
13 luglio 2017
Asia
10 agosto 2017 Tokyo  
Giappone
Makuhari Messe 11 52.035 / 59.817 $6.525.600
12 agosto 2017 12
13 agosto 2017
15 agosto 2017 Seul  
Sud Corea
Gocheok Sky Dome N.D. 19.422 / 20.008 $1.876.580
17 agosto 2017 Bangkok  
Thailandia
IMPACT Arena 9.308 / 9.694 $1.283.740
21 agosto 2017 Manila  
Filippine
Mall of Asia Arena 9.607 / 10.400 $1.199.770
26 agosto 2017 Pechino  
Cina
LeSports Center 7.997 / 8.023 $1.099.220
28 agosto 2017 Shanghai Mercedes-Benz Arena 11.225 / 11.225 $1.391.210
30 agosto 2017 Guangzhou Guangzhou Sports Arena 10.287 / 10.792 $1.247.490
Oceania
2 settembre 2017 Auckland  
Nuova Zelanda
Spark Arena N.D. 10.606 / 11.593 $954.738
4 settembre 2017 Melbourne  
Australia
Rod Laver Arena 23.809 / 24.694 $2.420.480
5 settembre 2017
8 settembre 2017 Sydney ICC Sydney Theatre 16.505 / 16.580 $1.625.830
9 settembre 2017
12 settembre 2017 Brisbane Brisbane Entertainment Centre 10.604 / 10.604 $1.022.406
Asia
19 settembre 2017 Taipei  
Taiwan
Taipei Arena N.D. 11.570 / 12.673 $1.375.330
21 settembre 2017 Hong Kong  
Hong Kong
AsiaWorld–Arena 7.740 / 8.796 $1.006.410
Totale
853.554 / 953.993

(89%)

$71.864.140

Festival

Data Città Stato Luogo Festival
Asia
16 settembre 2017 Singapore  
Singapore
Singapore Street Circuit Formula 1 2017 Singapore Grand Prix

Cancellazioni

Data Città Stato Luogo Causa
Europa
25 maggio 2017 Londra  
Regno Unito
The O2 Arena Attentato di Manchester del 22 maggio 2017
26 maggio 2017
28 maggio 2017 Anversa  
Belgio
Sportpaleis
31 maggio 2017 Łódź  
Polonia
Atlas Arena
1º giugno 2017
3 giugno 2017 Francoforte sul Meno  
Germania
Festhalle
5 giugno 2017 Zurigo  
Svizzera
Hallenstadion
Sud America
18 luglio 2017 Monterrey  
Messico
Arena Monterrey Problemi tecnici
19 luglio 2017
Asia
23 agosto 2017 Ho Chi Minh  
Vietnam
Quân khu 7 Stadium Problemi di salute della cantante

Dangerous Woman Diaries

Il 29 novembre sarà rilasciato il documentario sulla Dangerous Woman Era. Il titolo è "Dangerous Woman Diaries". Esso ripercorre tutto il tour della cantante. Parte di esso sarà dedicato al ricordo delle vittime di Manchester e al concerto One Love Manchester, organizzato dopo l’attentato per raccogliere fondi per il Comune di Manchester e per la Croce Rossa Britannica.[1] Il progetto è stato realizzato insieme ad Alfredo Flores, fotografo di Ariana.[2][3][4] Il documentario sarà pubblicato sulla piattaforma Youtube Originals e su Apple TV.[5] Non si tratterà di un film, come inizialmente annunciato[6], bensì di una serie a episodi.[7][8] Gli episodi sono stati resi disponibili il 29 novembre, e successivamente gratuitamente.

Episodio Titolo Durata Rilascio gratuito
Episodio 1 the light is coming 27:04 29 novembre 2018
Episodio 2 Here’s The Gag 30:33 6 dicembre 2018
Episodio 3 Grateful 37:43 13 dicembre 2018
Episodio 4 One Love 37:54 20 dicembre 2018

Note

  1. ^ Claudia Gagliardi, Il Dangerous Woman Tour di Ariana Grande, segnato dalla strage di Manchester, diventa una docu-serie a episodi, in Optimagazine - webzine di Optima Italia, 23 luglio 2018. URL consultato il 27 novembre 2018.
  2. ^ Ariana Grande on Twitter, in Twitter. URL consultato il 27 novembre 2018.
  3. ^ Alfredo Flores on Twitter, in Twitter. URL consultato il 27 novembre 2018.
  4. ^ Ariana Grande su Instagram: "sure do have a lotta footage @alfredoflores", su Instagram. URL consultato il 27 novembre 2018.
  5. ^ Ariana Grande: il 29 novembre il documentario Dangerous Woman Diaries, in GingerGeneration.it, 27 novembre 2018. URL consultato il 27 novembre 2018.
  6. ^ (EN) Ariana Grande Appears To Confirm New Movie Will Feature Manchester Arena, 19 novembre 2017. URL consultato il 27 novembre 2018.
  7. ^ Ariana Grande prepara una docu-serie sul Dangerous Woman Tour, in diregiovani.it, 24 luglio 2018. URL consultato il 27 novembre 2018.
  8. ^ (EN) Il documentario su Ariana Grande diventa una serie ed è quasi qui - News Mtv Italia, in News Mtv Italia, 27 agosto 2018. URL consultato il 27 novembre 2018.

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica