Athlītikos Podosfairikos Omilos Apollōn Lemesou

società calcistica cipriota

L'Athlītikos Podosfairikos Omilos Apollōn Lemesou (in greco: Αθλητικός Ποδοσφαιρικός Όμιλος Απόλλων Λεμεσού), o più semplicemente Apollōn Limassol, è una società polisportiva cipriota con sede nella città di Limassol, nota principalmente per la sua sezione calcistica, che milita attualmente nella A' Katīgoria, la massima serie del campionato cipriota di calcio, e la sua sezione cestistica.

A.P.O. Apollōn Lemesou
Calcio
Θεος (Dèi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco-blu
SimboliApollo
Dati societari
CittàLimassol
NazioneCipro (bandiera) Cipro
ConfederazioneUEFA
Federazione KFF
CampionatoA' Katīgoria
Fondazione1954
PresidenteCipro (bandiera) Nicos Kirzis
AllenatoreCipro (bandiera) Sofrōnīs Augoustī
StadioStadio Tsirion
(13 331 posti)
Sito webwww.apollon.com.cy
Palmarès
Titoli nazionali3 Campionati ciprioti
Trofei nazionali9 Coppe di Cipro
3 Supercoppe di Cipro
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1954, in ambito calcistico ha vinto 3 campionati ciprioti, 9 Coppe di Cipro, 3 Supercoppe di Cipro e conta 4 partecipazioni alla fase a gironi di UEFA Europa League. È la terza squadra più tifata di Cipro.

Storia

Esordi

La società polisportiva venne fondata il 13 febbraio 1954 a Limassol con la denominazione di Athlītikos Podosfairikos Omilos Apollōn Lemesou (in greco: Società Sportiva Calcio Apollo Limassol). Si affiliò alla federazione locale il 16 ottobre 1955. La prima stagione a livello professionistico fu deludente: partecipò ad uno dei due raggruppamenti regionali con squadre di seconda serie perdendo tutti gli otto incontri. L'anno successivo, con una rosa rinforzata dagli arrivi di molti giocatori dell'AEL (la prima squadra della città), vinse invece il girone e i play-off salendo in massima serie (da cui non è più retrocesso).

Anni sessanta e settanta

Dal 1965 al 1967 raggiunse tre finali consecutive di coppa nazionale, perdendo la prima (5-1 contro l'Omonia) e vincendo le altre due (4-2 contro il Nea Salamis e 1-0 contro l'Alki). Ottenne, così, per la prima volta, l'accesso alle coppe europee: le prime due partecipazioni alla Coppa delle Coppe (1966-1967 e 1967-1968) terminarono al primo turno.

Anni ottanta

Dopo un lungo periodo di anonimato, nel 1981-1982 la squadra raggiunse nuovamente la finale di Coppa di Cipro, ma perse contro l'Omonia, e nel 1983-1984 si piazzò secondo in campionato. Contro il ben più quotato Barcellona riuscì a cogliere un pari nella Coppa delle Coppe 1982-1983, ai sedicesimi di finale. Nel 1985-1986 rivinse la coppa nazionale dopo diciannove anni battendo in finale l'APOEL per 2-0 allo Stadio Tsirion. Gli anni ottanta si chiusero con il secondo posto in campionato nel 1988-1989.

Anni novanta

L'inizio degli anni novanta vide il club di nuovo in auge sotto la guida del tecnico tedesco Diethelm Ferner, alla guida della squadra per una prima volta dal 1990 al 1995 e per una seconda volta dal 1998 al 2000. In questo decennio la squadra aggiunse al proprio palmarès due altri titoli ciprioti, nel 1990-1991 e nel 1993-1994 (all'ultima giornata, prevalendo sull'Anorthōsis), e sollevò un'altra coppa nazionale nel 1991-1992 (battendo in finale l'Omonia per 1-0), mentre perse la finale di coppa nazionale nel 1994-1995 (in finale fu sconfitta per 4-2 dall'APOEL) e nel 1997-1998 (in finale subì un 1-3 dall'APOEL).
Grazie alla vittoria del campionato del 1991 la squadra partecipò per la prima volta alla Coppa dei Campioni, dove riuscì anche a superare un turno, eliminando i romeni dell'FCU Craiova. Nella Coppa UEFA 1993-1994 la compagine cipriota fu eliminata dall'Inter, poi vincitrice del trofeo, ai sedicesimi di finale (sofferto 1-0 per i nerazzurri a San Siro[1] e 3-3 allo Stadio Tsirion[2]).

Anni duemila

Negli anni duemila l'Apollōn si aggiudicò un'altra Coppa di Cipro, nel 2000-2001 (in finale fu battuta per 1-0 il Nea Salamis), un altro titolo nazionale, nel 2005-2006 da imbattuto (sotto la guida del tecnico tedesco Bernd Stange), e una Supercoppa nazionale nel 2006 (grazie al 3-1 in casa contro l'APOEL). Dal 12 marzo 2005 al 26 agosto 2006 rimase imbattuto per 31 turni di campionato[3].

Anni duemiladieci

Nel 2010 il club vinse un'altra Coppa di Cipro battendo per 2-1 l'APOEL al GSZ Stadium, mentre nel 2011 perse in finale contro l'Omonia ai tiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari). Nel 2013 vinse la sua settima Coppa di Cipro, battendo in finale per 2-1 dopo i tempi supplementari i concittadini dell'AEL Limassol allo Stadio Tsirion.

L'Apollōn disputò dunque per la UEFA Europa League 2013-2014, dove eliminò il Nizza (2-0 per i ciprioti a Limassol e 1-0 per i francesi a Nizza) e si qualificò per la fase a gironi. Qui, nel girone dominato da Trabzonspor e Lazio, si piazzò terzo, davanti al Legia Varsavia, e fu eliminato. L'annata si chiuse con il terzo posto in massima serie. Eliminando autorevolmente il Lokomotiv Mosca (1-1 a Cipro e 4-1 a Mosca), l'Apollōn si qualificò anche per la fase a gironi della UEFA Europa League 2014-2015, ma chiuse ultima nel girone con Borussia Mönchengladbach, Villarreal e Zurigo.

Nel 2015-2016 vinse la sua ottava Coppa di Cipro battendo per 2-1 in finale l'Omonia. Nella stagione 2016-2017 vinse la Supercoppa di Cipro (2-1 all'APOEL) e la sua nona Coppa di Cipro (1-0 all'APOEL in finale). I successi proseguirono nel 2017-2018 con un'altra Supercoppa di Cipro (2-1 all'APOEL), ma l'Apollōn perse per 1-0 la finale di Coppa di Cipro contro l'AEK Larnaca. Nella stessa stagione la squadra cipriota raggiunse la fase a gironi dell'Europa League, dove fu eliminata piazzandosi quarta nel raggruppamento con Atalanta, Olympique Lione ed Everton.

I ciprioti presero parte alle qualificazioni di UEFA Europa League 2018-2019. Qui eliminarono prima i lituani dello Stumbras (nonostante la sconfitta per 1-0 in trasferta), poi i bosniaci dello Željezničar con due vittorie in entrambi i match, quindi la Dinamo Brest, rimediando una sconfitta per 1-0 in trasferta (inutile visto il 4-0 per i ciprioti dell'andata) ed infine il Basilea in un'emozionante doppio confronto. Difatti gli svizzeri si imposero in casa per 3-2, ma al ritorno furono i ciprioti a vincere per 1-0, risultato sufficiente per raggiungere i gironi di Europa League grazie alla regola dei gol fuori casa. Inseriti nel gruppo H con Lazio, Eintracht Francoforte e Marsiglia, in cinque partite i ciprioti ottengono un pari interno contro i marsigliesi (2-2) e una vittoria interna contro una Lazio già qualificata (2-0), prima vittoria contro una squadra italiana.

Cronistoria

Cronistoria dell'Apollon
  • 13 febbraio 1954: Fondazione del club
  • 1955-1956: 5° nel girone 2 di B' Katīgoria.
  • 1956-1957: 1° nel girone 2 di B' Katīgoria, vince lo spareggio promozione contro l'Alkī Larnaca, promosso in A' Katīgoria.
  • 1957-1958: 9° in A' Katīgoria.

Perde la finale della Coppa di Cipro.
Vince la Coppa di Cipro (1º titolo).
Vince la Coppa di Cipro (2º titolo).
Primo turno in Coppa delle Coppe.
Sedicesimi di finale in Coppa delle Coppe.

Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato al 1º turno di Coppa delle Coppe.
Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Cipro (3º titolo).
Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato al 1º turno di Coppa delle Coppe.
Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Vince la Coppa di Cipro (4º titolo).
Eliminato al 2º turno di Champions League.
Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato al 1º turno di Coppa delle Coppe.
  • 1993-1994: vince la A' Katīgoria (2º titolo).
Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato al 2º turno preliminare di Coppa UEFA.
Eliminato al 3º turno di Coppa UEFA.

Vince la Coppa di Cipro (5º titolo).
Eliminato al 1º turno di Coppa UEFA.
Vince la Supercoppa di Cipro (1º titolo).
Eliminato al 1º turno preliminare di Champions League.
Vince la Coppa di Cipro (6º titolo).

Perde la finale della Coppa di Cipro.
Eliminato al 3º turno preliminare di Europa League
Vince la Coppa di Cipro (7º titolo).
Eliminato nella fase a gironi di Europa League
Eliminato nella fase a gironi di Europa League
Vince la Coppa di Cipro (8º titolo).
Eliminato al 3º turno preliminare di Europa League
Vince la Coppa di Cipro (9º titolo).
Vince la Supercoppa di Cipro (2º titolo).
Eliminato al 3º turno preliminare di Europa League
Perde la finale della Coppa di Cipro.
Vince la Supercoppa di Cipro (3º titolo).
Eliminato nella fase a gironi di Europa League
in Europa League

Statistiche

Dati aggiornati alla stagione 2018-2019.

Statistiche nelle coppe europee

Tabella aggiornata al termine della stagione 2017-2018.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Champions League 2 6 1 1 4 5 9
Coppa delle Coppe 5 10 1 1 8 6 39
Coppa UEFA/UEFA Europa League 12 52 17 13 22 77 85
Coppa Intertoto 1 4 1 0 3 4 13

Calciatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'A.P.O. Apollōn Lemesou.

Palmarès

Competizioni nazionali

1990-1991, 1993-1994, 2005-2006
1965-1966, 1966-1967, 1985-1986, 1991-1992, 2000-2001, 2009-2010, 2012-2013, 2015-2016, 2016-2017
2006, 2016, 2017

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1983-1984, 1988-1989, 1992-1993, 1996-1997, 2017-2018
Terzo posto: 1985-1986, 1991-1992, 1997-1998, 2003-2004, 2009-2010, 2016-2017
Finalista: 1964-1965, 1981-1982, 1986-1987, 1992-1993, 1994-1995, 1997-1998, 2010-2011, 2017-2018
Semifinalista: 1968-1969, 1973-1974, 1974-1975, 1976-1977, 1979-1980, 1980-1981, 1995-1996, 2004-2005, 2007-2008, 2013-2014
Finalista: 1966, 1967, 1982, 1986, 1991, 1992, 1994, 1998, 2001, 2010, 2013

Organico

Rosa 2018-2019

Aggiornata al 14 novembre 2018.

N. Ruolo Calciatore
  C Esteban Sachetti
  C Kévin Bru
  A David Faupala
  C Saša Marković
  A Emilio Zelaya
  C Facundo Pereyra
  C João Pedro
  C Mustapha Carayol
  C Richard Soumah
  D Jander
  D Valentin Roberge
  C Matija Špoljarić
N. Ruolo Calciatore
  C Fōtīs Papoulīs
  D Marios Stylianou
  A André Schembri
  P Michalis Papacharalambous
  D Héctor Yuste
  P Tasos Kissas
  C Ioannis Pittas
  D Leonidas Kyriakou
  P Michalis Papastylianou
  A Adrián Sardinero
  P Bruno Vale
  D Giōrgos Vasileiou
  A Anton Maglica
  C Alastair Reynolds

Rosa 2017-2018

N. Ruolo Calciatore
  C Esteban Sachetti
  A Nicolás Martínez
  C Alex da Silva
  A Emilio Zelaya
  C Kōnstantinos Makridīs
  C Allan
  C João Pedro
  C Saša Marković
  C Alastair Reynolds
  D Jander
  D Valentin Roberge
  C Matija Špoljarić
  C Agustín Cedrés
  C Fōtīs Papoulīs
N. Ruolo Calciatore
  D Angelis Angeli
  D Marios Stylianou
  A André Schembri
  P Michalis Papacharalambous
  A Ioannis Chadjivasilis
  D Héctor Yuste
  P Tasos Kissas
  C Ioannis Pittas
  D Leonidas Kyriakou
  C Evdoras Silvestros
  D Olymbios Antoniades
  C Andrei Pițian
  P Michalis Papastylianou
  A Adrián Sardinero
  P Bruno Vale
  D Giōrgos Vasileiou
  C Antonio Jakoliš
  C Alef
  A Anton Maglica

Rosa 2016-2017

N. Ruolo Calciatore
  C Esteban Sachetti
  D Andreas Karo
  D Mário Sérgio
  C Alex da Silva
  D Dudu Paraíba
  C Kōnstantinos Makridīs
  C Miguel Bedoya
  C João Pedro
  A Arkadiusz Piech
  A Abraham Gneki Guié
  C Alastair Reynolds
  D Valentin Roberge
  C Fōtīs Papoulīs (capitano)
  D Aggelīs Charalampous
N. Ruolo Calciatore
  C Marios Stylianou
  P Michalis Fanis
  D Giōrgos Pelagias
  P Anastasios Kissas
  C Ioannis Pittas
  D Paulo Vinícius
  D Leonidas Kyriakou
  A Adrián Sardinero
  P Bruno Vale
  C Giōrgos Vasileiou
  A Anton Maglica

Rosa 2014-2015

N. Ruolo Calciatore
  D Dustley Mulder
  C Marcos Gullón
  A Thuram
  A Gastón Sangoy
  A Jan Rezek
  C Camel Meriem
  D Giōrgos Merkīs (capitano)
  A Hugo López
  A Abraham Guié Gneki
  A Bertrand Robert
  C Luka Stojanović
  P Isli Hidi
  C Fōtīs Papoulīs
N. Ruolo Calciatore
  D Aggelīs Charalampous
  C Marios Stylianou
  P Michalis Fanis
  D Christos Antoniou
  C Charalampos Kyriakou
  D João Paulo
  C Rachid Hamdani
  C Farley Rosa
  P Bruno Vale
  C Giōrgos Vasileiou
  A Andreas Fragkou
  C Elton

Rosa 2013-2014

N. Ruolo Calciatore
  D Bojan Markovski
  D Marcos Gullón
  C Andreas Stavrou
  A Gastón Sangoy
  A Alex Konstantinou
  C Ștefan Grigorie
  D David Mena
  C Camel Meriem
  D Giōrgos Merkīs
  D Ovidiu Dănănae
  A Abraham Guié Gneki
  A Bertrand Robert
  D José Catalá
  P Isli Hidi
N. Ruolo Calciatore
  C Fotios Papoulis
  D Aggelīs Charalampous
  C Marios Stylianou
  A Roberto
  P Michalis Fani
  D Alasdair Reynolds
  C Charalampos Kyriakou
  D Chrīstos Karypidīs
  C Rachid Hamdani
  C Dimitris Froxylias
  P Bruno Vale
  C Giōrgos Vasileiou
  A Daniel Haber
  C Andreas Frangos

Rosa 2012-2013

N. Ruolo Calciatore
  D Toni
  D Bojan Markovski
  C Andreas Stavrou
  A Dimitris Souanis
  C Giōrgos Theodōridīs
  A Alex Konstantinou
  A Emmanuel Serra
  D Iván Amaya
  D Giōrgos Merkīs
  C Fōtīs Papoulīs
  C Ivan Parlov
  C Sebastián Setti
  D Paulinho
  C Panos Theodorou
N. Ruolo Calciatore
  C Chrysis Antoniou
  D Aggelīs Charalampous
  C Marios Stylianou
  A Roberto
  A Dady
  P Michalis Fani
  P Sofronis Avgousti
  D Ioannis Efstathiou
  C Charalampos Kyriakou (calciatore 1995)
  C Rachid Hamdani
  D Miguelito
  P Bruno Vale
  C Giōrgos Vasileiou
  C Andreas Frangos

Pallacanestro

  Lo stesso argomento in dettaglio: Apollon Limassol BC.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (HE) Sito ufficiale, su apollon.com.cy.
  • (EN) Apolloneios.com. URL consultato il 5 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio