Sharp PC-5000

home computer del 1983 prodotto dalla Sharp
Versione del 30 nov 2018 alle 19:05 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P176 su Wikidata))

Lo Sharp PC-5000 era un pionieristico computer di tipo laptop, annunciato dalla Sharp Corporation giapponese nel 1983. Come il GRiD Compass, che lo precedeva, ed il contemporaneo Gavilan SC, impiegava un design a "libro" in cui il video si chiudeva sopra la tastiera.

Sharp PC-5000
computer
TipoLaptop
Paese d'origineGiappone
ProduttoreSharp Corporation
Presentazione1983
CPUIntel 8088
Frequenza4.77 MHz
RAM di serie128 KB
Tastiera incorporatasi
Risoluzioni video640×80-pixel (80-caratteri per 8-linee)
PorteSeriale e parallela
SO di serieMS-DOS 2.0

Il PC-5000 era quasi completamente compatibile con l'IBM PC. Utilizzava infatti lo stesso processore Intel 8088 a 4.77-MHz ed eseguiva MS-DOS 2.0 (in ROM). Aveva 128 kilobyte di memoria interna (era uno dei pochi computer ad utilizzare la memoria a bolle), che poteva essere espansa attraverso l'inserimento di cartucce. Gli slot per le cartucce accettavano anche cartucce ROM contenenti software, come il linguaggio di programmazione Extended BASIC e la suite software EasyPac. Quest'ultima conteneva il word processor EasyWrite II, il programma per realizzare report EasyReport, ed il software per terminale EasyComm che era stato concepito per poter essere usato con il modem interno. Era caratterizzato dall'avere un display a cristalli liquidi (LCD) da 640×80-pixel (80-caratteri per 8-linee), una tastiera con tasti a corsa completa, ed un floppy disk drive esterno doppio da 5.25-pollici. Una caratteristica distintiva del computer era la sua stampante termica opzionale che doveva essere montata nel corpo stesso della macchina. È forse dovuto a questo componente incorporato che il design dell'involucro del PC-5000 assomiglia molto a quello delle macchine da scrivere elettroniche dell'epoca.

Il computer era più facilmente "portabile/trasportabile" dei popolari computer Compaq Portable od Osborne 1, anche se la macchina pesava ben 5 kg (11 lb).

Riferimenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica