Jamie Vardy
Jamie Richard Vardy (Sheffield, 11 gennaio 1987) è un calciatore inglese, attaccante del Leicester City.
Jamie Vardy | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Squadra | Leicester City | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1 dicembre 2018 | ||||||||||||||||
Biografia
Quando militava nelle serie dilettantistiche del calcio inglese e prima di diventare un calciatore professionista a tutti gli effetti, Vardy ha svolto numerosi lavori, tra cui anche il metalmeccanico presso delle fabbriche di Sheffield.[1][2] Quando era tesserato allo Stockbridge a causa di una colluttazione in un pub, è stato costretto per circa sei mesi ad indossare il braccialetto elettronico.[3][4] Riuscito nell'impresa di diventare in meno di quattro anni da calciatore di periferia di Sheffield a campione affermato, ha suscitato l'interesse anche del regista Adrian Butchart intenzionato a raccontare la sua vita in un film.[5]
Caratteristiche tecniche
Ottimo finalizzatore,[1][6] Vardy è un attaccante versatile, capace di ricoprire più ruoli sul fronte offensivo.[7] Molto rapido, dote che lo rende particolarmente efficace nelle ripartenze,[6][7] è stato spesso elogiato per lo spirito di sacrificio e la forza caratteriale.[6][8] Dotato di un ottimo senso della posizione, è abile anche come assist-man.[6]
Carriera
Club
Stocksbridge Park Steels
Nato a Sheffield, South Yorkshire, Vardy ha iniziato la sua carriera a 16 anni nel settore giovanile dello Stocksbridge Park Steels dopo essere stato rilasciato dallo Sheffield Wednesday. Si fa strada nella squadra delle riserve e debutta in prima squadra nel 2007, dove guadagna 30£ a settimana, sotto la guida del manager Gary Marrow. Dopo un inizio di carriera impressionante, un certo numero di squadre di calcio della Lega si interessano a lui: nel 2009 trascorre una settimana in prova nella squadra Crewe Alexandra. Il passaggio di club non si concretizza e rifiuta inoltre un contratto a breve termine con il Rotherham United.
Halifax Town
Nel giugno del 2010 Neil Aspin, manager dell'Halifax Town e ammiratore dal talento di Vardy, lo acquista per la cifra di 15.000 £. Debutta il 21 agosto 2010 nella partita casalinga contro il Buxton, segnando il gol della vittoria in una partita conclusasi 2-1. Vardy ha avuto una prima stagione di successo con gli ”Shaymen": diventa infatti il capocannoniere del club con 29 reti e viene votato come miglior giocatore della stagione. I suoi goal aiutano la squadra ad assicurarsi il titolo della Northern Premier League della stagione 2010-2011.
Fleetwood Town
Dopo poco più di un anno con l'Halifax, Vardy firma per la squadra Fleetwood Town, che milita nella Premier Conference, per una cifra non resa nota. Segna i suoi primi goal con la nuova squadra nella sua terza partita, il 3 settembre contro il Kettering Town, in una vittoria per 3-2. Nel corso della stagione stabilisce un record personale, andando a segno per 6 partite consecutive. Vince inoltre il premio come miglior giocatore della Premier Conference per il mese di novembre. Il 14 aprile il Fleetwood vince il titolo della Premier Conference e ottiene per la prima volta della sua storia la promozione nella Football League. Termina la stagione con 31 goal, diventando così il capocannoniere della Conference Premier.
Leicester
Il 1º luglio 2012 viene acquistato dal Leicester, squadra militante nella Championship, per 1 milione di sterline. Mai, fino a quel momento, un calciatore militante nel calcio dilettantistico inglese era stato pagato una cifra così alta.[9] Nella sua prima stagione totalizza 29 presenze e 5 gol.
Nella stagione 2013-2014 trascina le Foxes alla promozione in Premier League e alla vittoria della Football League Championship, grazie ai 16 gol segnati in 37 partite di campionato.
Il 31 agosto 2014 fa il suo esordio in massima serie, nella partita pareggiata per 1-1 contro l'Arsenal. Il 21 settembre seguente realizza la sua prima rete in Premier League, nella vittoria per 5-3 contro il Manchester Utd. Termina la prima stagione in Premier League con 34 presenze e 5 gol, oltre a 2 presenze in FA Cup.
Nella stagione 2015-2016, la guida del Leicester passa al tecnico italiano Claudio Ranieri, e Vardy trova molto spazio nelle strategie di gioco del nuovo allenatore: va a segno per undici partite di campionato consecutive (13 reti realizzate), superando il record di gol segnati in partite consecutive di Premier League appartenente a Ruud van Nistelrooy[10], e conclude la stagione con 24 reti in 35 presenze in campionato, secondo solo al centravanti del Tottenham Harry Kane. Nella stessa stagione, Vardy trascina il Leicester in vetta alla classifica, squadra che riesce ad ottenere prima la qualificazione alla fase a gironi per la Champions League, poi, grazie al pareggio fra Chelsea e Tottenham (2-2, con le reti di Cahill, Hazard, Kane e Son), il titolo di campione d'Inghilterra.[11]
La stagione 2016-2017 non comincia nel migliore dei modi per il team di Ranieri, complici anche gli impegni di Champions League. Il 10 dicembre Vardy riesce a siglare una tripletta contro il Manchester City (4-2), dopo un lungo periodo senza reti.[12] Il 22 febbraio 2017, trova la sua prima rete nelle competizioni europee nella partita persa per 2-1 con il Siviglia, valevole per l'andata degli ottavi di finale di Champions League.[13] Successivamente, con l'esonero di Claudio Ranieri e l'arrivo di Shakespeare, il Leicester si riprende anche in campionato, concludendo la stagione in crescendo. Vardy conclude gli ultimi tre mesi stagionali con 11 partite e 8 goal che lo fanno arrivare a 13 marcature in campionato.
Nazionale
Il 7 giugno 2015, a 28 anni, ha fatto il suo esordio con la maglia della nazionale inglese, nell'amichevole pareggiata per 0-0 contro l'Irlanda, subentrando a Wayne Rooney al 75º minuto di gioco.
Il 26 marzo 2016, nella sua quinta presenza in nazionale, realizza il suo primo gol contro la Germania con un colpo di tacco al volo, portando l'Inghilterra sul momentaneo 2-2; la partita finirà 3-2 per la sua squadra.[14]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[15] Segna il suo primo goal nella competizione continentale nel derby britannico contro il Galles vinto per 2-1.[16] L'Inghilterra passerà poi il girone come seconda, dietro proprio ai gallesi,[17] per poi essere a sorpresa eliminata dall'Islanda per 2-1.[18]
Viene convocato dal commissario tecnico Gareth Southgate per i Mondiali 2018 in Russia, dove colleziona cinque presenze, e un gol, nel percorso che porta la nazionale inglese fino alle semifinali. Nell'agosto successivo annuncia il suo ritiro dalla nazionale, dichiarando che risponderà di eventuali convocazioni solo in caso di estrema necessità.[19]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | Stocksbridge PS | CS | 35 | 18 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 18 |
2008-2009 | CS | 34 | 25 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 25 | |
2009-2010 | CS | 38 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 23 | |
Totale Stocksbridge PS | 107 | 66 | - | - | - | - | - | - | 107 | 66 | |||||
2010-2011 | Halifax Town | CN | 37 | 27 | FACup | 3 | 1 | - | - | - | FT | 1 | 1 | 41 | 29 |
2011-2012 | Fleetwood Town | CP | 36 | 31 | FACup | 6 | 3 | - | - | - | - | - | - | 42 | 34 |
2012-2013 | Leicester City | FLC | 26 | 4 | FACup+CdL | 2+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 5 |
2013-2014 | FLC | 37 | 16 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | |
2014-2015 | PL | 34 | 5 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
2015-2016 | PL | 36 | 24 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 24 | |
2016-2017 | PL | 35 | 13 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 9 | 2 | CS | 1 | 1 | 48 | 16 | |
2017-2018 | PL | 37 | 20 | FACup+CdL | 3+2 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 42 | 23 | |
2018-2019 | PL | 7 | 3 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 3 | |
Totale Leicester City | 212 | 85 | 19 | 4 | 9 | 2 | 1 | 1 | 242 | 92 | |||||
Totale carriera | 392 | 209 | 28 | 8 | 9 | 2 | 2 | 2 | 432 | 221 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Record
- Calciatore ad aver segnato almeno un gol in più partite consecutive in Premier League (11).
- Primo calciatore della storia a segnare contro le “big six” (Chelsea, Manchester United, Manchester City, Arsenal, Liverpool, Tottenham) nella stessa stagione.
Palmarès
Club
- FC Halifax Town: 2010-2011
- Fleetwood Town: 2011–12
- Leicester City: 2013-2014
- Leicester City: 2015-2016
Individuale
- Player of the Month della Conference North: 1
- novembre 2011
- Capocannoniere della Conference North: 1
- 2011-2012
- Miglior giocatore della stagione del Leicester: 1
- 2013-2014
- 2015-2016
- 2015-2016
Note
- ^ a b Luciano Cremona, Leicester, Vardy da operaio a uomo record, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 29 novembre 2015. URL consultato il 26 aprile 2016.
- ^ Mario Agostino, Vardy, l'operaio del gol, su avvenire.it, Avvenire, 5 dicembre 2015. URL consultato il 4 maggio 2016.
- ^ Vardy, una storia da film: da operaio a stella del calcio, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 maggio 2016.
- ^ Premier League, trionfa la working class. Un ex operaio capocannoniere e il West Ham terzo in classifica, su Il Fatto Quotidiano, 27 ottobre 2015. URL consultato il 3 maggio 2016.
- ^ Leicester, tutti pazzi per Vardy: a Hollywood un film sulla sua vita, su gazzetta.it, RCS MediaGroup S.p.A., 4 febbraio 2016. URL consultato il 4 maggio 2016.
- ^ a b c d (EN) Stuart James, Leicester’s Jamie Vardy scales new heights with England call-up, su theguardian.com, The Guardian, 21 maggio 2015. URL consultato il 26 aprile 2016.
- ^ a b Stefano Chioffi, Vardy, dai dilettanti alla maglia dell'Inghilterra, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 9 ottobre 2015. URL consultato il 26 aprile 2016.
- ^ (EN) JJ Bull, Players of the season: Why Jamie Vardy is the real deal, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 26 marzo 2016. URL consultato il 26 aprile 2016.
- ^ http://m.calcionews24.com/ufficiale-leicester-preso-vardy-234808.html
- ^ Premier: il Leicester di Ranieri è in vetta, riscatto Mourinho, cade Wenger, su gazzetta.it, 21 novembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.
- ^ Calcio: Tottenham pareggia con Chelsea, Leicester di Ranieri Campione!, su it.euronews.com.
- ^ Ranieri esulta, il Leicester ha ritrovato Vardy: 3 tiri e 3 goal per Jamie, in Goal.com, 10 dicembre 2016. URL consultato il 10 dicembre 2016.
- ^ Simone Lorini, Il Leicester la riapre: a Siviglia il primo gol in Champions di Vardy, su TUTTOmercatoWEB, 22 febbraio 2017. URL consultato il 23 febbraio 2017.
- ^ http://magazinepragma.com/sport/premier-league-la-leggenda-di-jamie-vardy-record-birre-risse-condanne-e-tanti-goal/
- ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Simone Eterno, Euro 2016 - Vardy e Sturridge! La panchina salva Hodgson: Inghilterra batte Galles 2-1, su Yahoo! Sport, 16 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
- ^ Nicola Ianniello, #Euro2016, sorpresa Galles: vince il girone B. Inghilterra seconda, Russia out, su RaiNews, 20 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
- ^ Inghilterra-Islanda 1-2, clamorosa impresa, su Quotidiano.net, 27 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
- ^ Inghilterra, Vardy e Cahill annunciano l'addio alla Nazionale, in Goal.com. URL consultato il 27 agosto 2018.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jamie Vardy
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Jamie Vardy
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamie Vardy
Collegamenti esterni
- Jamie Vardy, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jamie Vardy, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jamie Vardy, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jamie Vardy, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Jamie Vardy, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Jamie Vardy, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Jamie Vardy, su England Football Online.
- (FR) Jamie Vardy, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Jamie Vardy, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Jamie Vardy, su eu-football.info.
- (ES) Jamie Vardy, su AS.com.
Template:Nazionale inglese europei 2016 Template:Nazionale inglese mondiali 2018