Cugnoli (Cùnnele in abruzzese[4]) è un comune italiano di 1.484 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, a circa 30 km dal capoluogo.

Cugnoli
comune
Cugnoli – Stemma
Cugnoli – Veduta
Cugnoli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoLanfranco Chiola[1] (Lista Civica Continuiamo ancora insieme) dal 28-5-2006 (3º mandato)
Territorio
Coordinate42°18′30″N 13°55′59.2″E
Altitudine331 m s.l.m.
Superficie15,96 km²
Abitanti1 484[2] (30-6-2017)
Densità92,98 ab./km²
FrazioniAndragona, Arcitelli, Cesura, Colle delle Bocache (Biancospino), Colle della Torre, Colle San Luca, Colle Santa Lucia, Fonte Tudico, Piano Cautolo, Piano Finocchio, Rotaggiannelli, San Pietro, Santa Maria del Ponte, Vaccardo, Vadallone, Vallarno
Comuni confinantiAlanno, Catignano, Civitaquana, Nocciano, Pietranico
Altre informazioni
Cod. postale65020
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068017
Cod. catastaleD201
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitanticugnolesi
Patronosanto Stefano
Giorno festivo19 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cugnoli
Cugnoli
Cugnoli – Mappa
Cugnoli – Mappa
Posizione del comune di Cugnoli all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale

Storia

 
Chiesa di Santo Stefano
 
Pulpito anno 1166

La notizia più antica riguardante Cugnoli risale al 1173, anno in cui furono censite 36 famiglie del luogo; il paese fornì a re Guglielmo II il Normanno tre militari e sei serventi. Successivamente passò come feudo a Bartolomeo Chiusano.

Testimonianze del suo passato provengono dall'antico castello, del quale resta solo la parte anteriore. Fino a pochi anni fa si ripeteva l'antica usanza di apporre una crocetta di cera sull'architrave residuata alla porta d'ingresso del castello, come buon auspicio per la salvaguardia dello stesso castello, nel quale si identificava la buona sorte del paese intero.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Santo Stefano Martire

Di grande pregio artistico la chiesa di Santo Stefano, del XIII secolo, rifatta nel '600. Il pulpito è di eccellente fattura, fu fatto costruire dall'abate Rainaldus ed affidato al «magister» Nicodemus da Guardiagrele, lo stesso autore dell'ambone di Moscufo. Nella prima cappella si trova un gruppo ligneo dorato e policromo dell'Annunciazione, formato dalla Vergine e dall'Arcangelo Gabriele.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Economia

La collocazione del paese in una zona collinare, favorisce la produzione di olive, uva e cereali.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Orazio Di Marco Lista Civica Sindaco [6]
28 aprile 1997 27 maggio 2006 Carlo Mancini Lista Civica di Centro (1997-2001)
Lista Civica di Sinistra (2001-2006)
Sindaco [7][8]
28 maggio 2006 in carica Lanfranco Chiola Lista Civica Insieme per cambiare (2006-2011)
Lista Civica Continuiamo insieme (2011-2016)
Lista Civica Continuiamo ancora insieme (dal 2016)
Sindaco [9][10][1]

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Cugnoli che milita nel girone C abruzzese di 2ª Categoria. Il 26 aprile 2015 viene promossa in 1 Categoria.

Note

  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezionistorico.interno.it.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 242.
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.it.
  7. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.it.
  8. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.it.
  9. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.it.
  10. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246304900 · GND (DE4769124-4
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo