Liceo Ariosto
Il liceo Ariosto è uno dei primi istituti scolastici superiori fondati nella città di Ferrara.
Liceo Ariosto | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Ferrara |
Indirizzo | Via Arianuova, 19 |
Organizzazione | |
Tipo | Liceo classico, liceo linguistico, liceo scientifico tradizionale e delle scienze applicate, liceo economico sociale |
Ordinamento | pubblico |
Fondazione | 3 dicembre 1860 |
Dati generali | |
Motto | Sul punto di iniziare il viaggio verso Itaca,
chiedi agli dei che lunga sia la strada, ricca di incontri, di esperienze piena. (Costantino Kavafis, da Itaca - 1911) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
Storia
Il liceo Ariosto è un'istituzione scolastica storica della città di Ferrara.[1] Venne fondato il 3 dicembre 1860 quale Regio Liceo statale, poco tempo dopo l'unificazione delle province dell'Emilia al Regno di Sardegna, allo scopo di formare i figli della borghesia ferrarese.[2]
La prima sede storica dell'allora liceo ginnasio (che prevedeva un corso di studi di otto anni, suddivisi in cinque anni di ginnasio e tre successivi di liceo) fu l'ex collegio cinquecentesco dei gesuiti di via Borgoleoni. Le lezioni del primo anno scolastico, il 1860-1861, iniziarono con trentasei alunni.[3] Una precisa disposizione del periodo recitava: l'entrata e l'uscita degli allievi saranno regolate secondo l'ora indicata e suonata dall'orologio del Castello. I programmi scolastici erano volti a formare, attraverso studi umanistici e classici, la futura classe dirigente del nuovo Stato italiano.[2]
Nel 1865 l'istituto scolastico venne intitolato alla memoria dello scrittore ferrarese Ludovico Ariosto, autore dell'Orlando furioso.[2]
Fino agli inizi del XX secolo la scuola ebbe tre corsi ed ogni anno le tre classi di prima ginnasio contavano circa settanta studenti, quasi tutti maschi. Dal 1860 al 1900 le studentesse diplomate furono solamente cinque e nel successivo ventennio rappresentarono circa un decimo degli alunni.[2]
Nel 1936 Giorgio Bassani si diplomò al Liceo Ariosto: lo scrittore ferrarese ricordò la sua esperienza scolastica nei suoi noti romanzi Il giardino dei Finzi-Contini e Dietro la porta.[4]
Dal 1976 l'istituto è stato trasferito nell'attuale sede di via Arianuova.
Strutture
La struttura originaria, progettata dall'architetto Carlo Melograni, disponeva di un unico piano e di un ampio cortile interno e venne: realizzata in stile brutalista venne concepita nelle forme esteriori come una "fabbrica della cultura".[6]
Nel 2002 il complesso scolastico fu ampliato, integrandovi una nuova ala composta da tre piani.
Il liceo ospita tre spazi museali permanenti:
- Historica: mostra di documenti che ripercorre la storia del liceo a partire dalla sua fondazione
- Naturalia: esposizione di collezioni naturalistiche dell'antico gabinetto di storia naturale della scuola
- Strumentaria: esposizione di strumenti ed apparecchi scientifici dell'antico gabinetto di fisica dell'istituto[7]
Pubblicazioni
Nel tempo, i docenti e gli studenti del liceo hanno dato vita ad alcune pubblicazioni periodiche, di diverso stile e orientamento, inerenti l'istituto, tra queste:
Laboratori
Dal 22 aprile 2005, all'interno del giardino del liceo si trova il laboratorio didattico di archeologia Nereo Alfieri.[14][15]
Note
- ^ G.Melchiorri, p.30
- ^ a b c d L'identità storico culturale del Liceo, su liceoariosto.it.
- ^ Giacinto Scelsi, Statistica della provincia di Ferrara, Tip. Bresciani, 1875, p. 160.
- ^ Claudio Cazzola, Ars poetica: I classici greci e latini nell'opera di Giorgio Bassani, Firenze University Press, 2018, p. 9 e ss., ISBN 8864537384.
- ^ Gaetano Tumiati, Francesco Viviani: professore mitico, su fondazionecarife.it, Fonfazione CaRiFe. URL consultato il 27 novembre 2018.
- ^ Carlo Melograni, Progettare per chi va in tram: il mestiere dell'architetto, Pearson Italia, 2004, p. 99, ISBN 8842490423.
- ^ Strumentaria 1860-1924
- ^ Annuario R.L.G.Ariosto 1
- ^ Annuario R.L.G.Ariosto 2
- ^ Annuario R.L.G.Ariosto 3
- ^ Annali Ariosto1
- ^ Annali Ariosto2
- ^ Quaderni 1
- ^ Arch’è – Associazione Culturale Nereo Alfieri (Comune di Ferrara)
- ^ Uno casali olim casamentivo - UN LABORATORIO NEL QUADRIVIO ROSSETTIANO
Bibliografia
- AAVV, Guida d'Italia:Emilia Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 1991, ISBN 88-365-0010-2.
- Giorgio Bassani, Bassani. Racconti, diari, cronache (1935–1956), a cura di Piero Pieri, Milano, Feltrinelli, 2014, ISBN 978-88-07-53033-3.
- Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-8889248218.
- Annuario ... / R. Liceo-ginnasio Ariosto Ferrara, Ferrara, Tip. Estense, 1926, SBN IT\ICCU\FER\0164677 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - A cura del preside, Annuario [del] r. Liceo-Ginnasio Ariosto, Ferrara: V. 1928-29, 1929-30, Ferrara, Tip. Estense, 1930, SBN IT\ICCU\CUB\0025023 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Annuario 1930-31 1931-32 / R. Liceo-ginnasio Ariosto Ferrara, Ferrara, Tip. Estense, 1933, SBN IT\ICCU\UFE\0989546 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Annali del Liceo-ginnasio Ariosto, Ferrara-Bologna, Comune di Ferrara-Graficoop, 1974-1975, SBN IT\ICCU\UFI\0295949 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - 150 anni: Annuario Liceo Ariosto 1860-2010, Ferrara, TLA editrice, 2011, SBN IT\ICCU\UFE\0962701 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Strumentaria: alla scoperta dell'antico laboratorio di fisica del Liceo Ariosto 1860-1924, Ferrara, Poggio Renatico, Liceo classico "L. Ariosto" - Lions club, 1992, SBN IT\ICCU\PAL\0130405 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Liceo Classico L. Ariosto (a cura di), Nereo Alfieri, un maestro: atti, Giornata Nereo Alfieri, 3 dicembre 2003, Ferrara, Liceo classico statale L. Ariosto, 2005, SBN IT\ICCU\UFE\0704910 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Roberta Antognini e Rodica Diaconescu Blumenfeld (a cura di), Poscritto a Giorgio Bassani: saggi in memoria del decimo anniversario della morte, Milano, LED, 2012, SBN IT\ICCU\MIL\0827577 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Liceo classico Ariosto
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su liceoariosto.it.
- LICEO CLASSICO L.ARIOSTO, su cercalatuascuola.istruzione.it, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. URL consultato il 20 novembre 2018 2018.
- Bassani all’Ariosto, su telestense.it, Telestense, 15 ottobre 2012. URL consultato il 21 novembre 2018.