Nazionale maschile di calcio di San Marino
La nazionale di calcio di San Marino è la rappresentativa calcistica di San Marino ed è posta sotto l'egida della Federazione Sammarinese Giuoco Calcio. Date le dimensioni esigue della nazione che rappresenta, la scarsa popolazione da cui si possono attingere calciatori e il livello molto limitato del proprio campionato interno, San Marino è una delle selezioni calcistiche nazionali più povere tecnicamente ed in termini di risultati a livello mondiale; essa infatti, in oltre venti anni di attività, può annoverare soltanto un successo (conseguito contro un altro microstato, il Liechtenstein), ed occupa attualmente la 211ª posizione del Ranking FIFA[2]. I giocatori schierati in campo - qualora non militino nel campionato sammarinese - giocano spesso nelle serie dilettantistiche italiane, difficilmente sopra la Serie D.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
|---|---|
| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Confederazione | UEFA |
| Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
| Ranking FIFA | 209° (25 Ottobre 2018)[1] |
| Sponsor tecnico | Erreà |
| Esordio internazionale | |
| {{{Prima partita}}} | |
| Migliore vittoria | |
| {{{Maggiore vittoria}}} | |
| Peggiore sconfitta | |
| {{{Maggiore sconfitta}}} | |
Nella storia della selezione, il giocatore più importante e titolato a livello di club è stato Massimo Bonini, tra i protagonisti nella Juventus degli anni ottanta, con la quale ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa UEFA, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale; dopo la carriera calcistica intraprese quella di allenatore, diventando il CT della nazionale sammarinese dal 1996 al 1998. Oltre a lui si ricorda Marco Macina, che insieme all'ex juventino è stato l'unico calciatore sammarinese a disputare partite nella massima serie italiana, e Claudio Maiani cresciuto nelle giovanili della Juventus con cinque campionati vinti tra Serie B e Serie C (con Cremonese, Padova, Bologna e Lanerossi Vicenza), poi nominato preparatore dei portieri della squadra bianconera.[3]
Il giocatore più rappresentativo negli anni recenti è stato Andy Selva, che ha vestito la casacca della Nazionale tra il 1998 e il 2016, il quale detiene sia il record di presenze (74) che di reti (8). Per qualche stagione in forza alla SPAL, al Sassuolo (vantando anche alcune presenze in Serie B) e al Verona in Prima Divisione.
Storia
Esordi
La selezione ha ottenuto l'affiliazione alla UEFA e alla FIFA soltanto nel 1988, dopo due anni di regime provvisorio. La prima partita ufficiale giocata da San Marino fu una sconfitta per 4-0 contro la Svizzera nel 1990, in una partita valida per le qualificazioni alla fase finale degli Europei 1992.[4] In precedenza la compagine sammarinese aveva perso per 1-0 contro la squadra olimpica canadese nel 1986, ma non si trattava di una partita ufficiale.[5]
Anni novanta
La migliore prestazione di San Marino in una gara ufficiale arrivò nelle stesse qualificazioni ai Mondiali 1994, quando il 28 marzo 1993 la squadra del Titano riuscì a pareggiare 0-0 contro la Turchia a Serravalle.[6]
Sempre a quel periodo risale il record della marcatura più veloce nella storia degli incontri tra nazionali, detenuto da San Marino fino al 2016. In una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di USA 1994, disputata allo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna il 17 novembre 1993 contro l'Inghilterra, l'attaccante sammarinese Davide Gualtieri andò infatti a rete quando erano trascorsi appena 8,3 secondi di gioco; la partita finì poi 7-1 in favore degli inglesi. Il primato è stato migliorato di 2 decimi il 10 ottobre 2016 dal giocatore belga Christian Benteke in gol dopo 8,1 secondi nella partita Gibilterra-Belgio, partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di Russia 2018.[7]
Anni duemila
A partire dal 1994 la nazionale sammarinese viene sconfitta in tutte le partite fino al 25 aprile 2001, quando a Riga pareggia per 1 a 1 contro la Lettonia (per il San Marino goal del difensore Nicola Albani) in una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali di Corea e Giappone 2002.[8]
Il 20 agosto 2003 arriva il terzo risultato utile (il secondo in trasferta) anche se solo in amichevole contro il Liechtenstein, partita che termina con il risultato di 2-2 (prima partita in cui riuscirà a realizzare più di una rete) con le reti di Alex Gasperoni e Nicola Ciacci per la nazionale del titano. L'unica vittoria della storia della Nazionale sammarinese è datata invece 28 aprile 2004, all'Olimpico di Serravalle sempre in amichevole contro il Liechtenstein con il punteggio di 1-0 con rete su calcio di punizione del capitano Andy Selva.
- San Marino: Gasperoni F., Bacciocchi, Della Valle, Valentini, Albani, Gasperoni A. (85' Moretti L.) , Domeniconi, Muccioli (71' Moretti M.), Selva (C) (48' Montagna), Marani (36' Gasperoni B.), Ciacci (53' Vannucci).
- Allenatore: Mazza.
- Liechtenstein: Jehle, Telser, Hasler, Stocklasa Ma., Stocklasa Mi., Beck (68' Vogt), Gerster, Büchel (56' Rohrer), Burgmeier, D'Elia, Frick (C).
- Allenatore: Andermatt.
Trattandosi di una partita ufficiale FIFA, anche se amichevole, questa vittoria è annoverata tra le statistiche ufficiali.[10] Anche la peggiore sconfitta di San Marino è di questo periodo e risale al 6 settembre 2006, quando a Serravalle è stata travolta dalla Germania per 0-13 in un match valido per il gruppo D delle qualificazioni a Euro 2008.
Nonostante ciò i sammarinesi hanno sfiorato un'altra impresa il 7 febbraio 2007, perdendo a tempo abbondantemente scaduto in casa contro la decisamente più quotata Irlanda a Serravalle (2 a 1, con gol iniziale di Kilbane al 49', poi pareggio momentaneo di Manuel Marani all'86' e gol di Stephen Ireland al 95') difendendosi bene e con un'Irlanda decisamente sotto tono e poco concentrata in attacco. Per lo scarso risultato i giocatori irlandesi e soprattutto il loro tecnico, Steve Staunton, sarebbero stati bersagliati al rientro a Dublino da critiche asperrime.
Alla fine la nazionale chiuderà il girone con due reti all'attivo (la seconda contro il Galles su calcio di punizione di Andy Selva) con 0 punti fatti e 57 gol subiti. Per le qualificazioni dei mondiali del 2010 San Marino è stata inserita nel Gruppo 3 con Rep. Ceca, Polonia, Irlanda del Nord, Slovacchia e Slovenia. La squadra chiuderà il girone a 0 punti, realizzando una sola rete (Andy Selva in casa il 10 settembre 2008 contro la Slovacchia) e con una differenza reti di −46.
Anni duemiladieci
Per le qualificazioni al Campionato europeo di calcio 2012, la nazionale del Titano è inserita nel gruppo E, insieme a Paesi Bassi, Svezia, Ungheria, Finlandia e Moldavia, senza tuttavia ottenere punti, grazie alle 10 sconfitte in altrettante gare e nessuna marcatura all'attivo e con 53 reti subite.
Partecipa alle qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio 2014, inserita nel Gruppo H con Inghilterra, Montenegro, Ucraina, Polonia e Moldavia. Conclude il cammino senza raccogliere alcun punto, ma riuscendo a segnare una rete grazie a Alessandro Della Valle nell'incontro perso per 1-5 contro la Polonia. La compagine di San Marino, con l'ultima sconfitta contro l'Ucraina, detiene il record negativo di 60 partite perse consecutivamente dal 28 marzo 2001.
Il 17 ottobre seguente Giampaolo Mazza (all'epoca il CT di una selezione nazionale in carica da più tempo a livello europeo) si dimette dall'incarico da allenatore della nazionale.[11][12][13] La squadra rimane senza allenatore per quasi quattro mesi prima che, il 15 febbraio 2014, venga nominato Pierangelo Manzaroli come nuovo commissario tecnico.[14]
Dopo pochi mesi, nelle qualificazioni al Campionato europeo di calcio 2016, la Nazionale del Titano pareggia in casa (a Serravalle) per 0-0 contro l'Estonia, ottenendo il primo punto valido per le qualificazioni continentali nella storia di San Marino.[15] L'8 settembre seguente, nella sconfitta per 2-1 ai danni della Lituania, la Nazionale sammarinese torna a segnare in una partita ufficiale dopo 2 anni, a 14 anni dall'ultimo gol realizzato in trasferta (25 aprile 2001 contro la Lettonia).
Partecipa alle qualificazioni per il campionato mondiale di calcio 2018, dove viene inserita nel gruppo C insieme a Germania, Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Azerbaigian e Norvegia. Conclude la propria esperienza all'ultimo posto nel girone, con 0 punti ma con all'attivo 2 reti realizzate. La prima contro la Norvegia, nel match perso per 4-1, grazie a Mattia Stefanelli e la seconda meno di un anno dopo, grazie a Mirko Palazzi, a segno a Baku contro l'Azerbaigian, in occasione della partita persa per 5-1.
Successivamente prende parte alla Nations League, nuova competizione europea, nella quale sarà inserita nel gruppo 2 della lega D insieme a Bielorussia, Lussemburgo e Moldavia. A seguito della sconfitta contro il Lussemburgo ,alla quarta giornata , viene eliminata perdendo la possibilità di disputare i play off, valevoli per la qualificazione all'Europeo 2020. San Marino termina il suo girone all'ultimo posto, perdendo tutte le partite, e subendo in totale un passivo di 16 reti, a fronte di zero marcature.
Confronto con le altre nazionali
Match ufficiali
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2018.
| Avversario | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Gol fatti | Gol subiti | Diff. reti | % Vittorie |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Albania | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 6 | −6 | 0% |
| Andorra | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | −2 | 0% |
| Austria | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 11 | −10 | 0% |
| Azerbaigian | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 6 | −5 | 0% |
| Belgio | 6 | 0 | 0 | 6 | 3 | 33 | −30 | 0% |
| Bielorussia | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 7 | −7 | 0% |
| Bosnia ed Erzegovina | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 6 | −5 | 0% |
| Bulgaria | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 7 | −7 | 0% |
| Cipro | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 6 | −6 | 0% |
| Croazia | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 18 | −18 | 0% |
| Estonia | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 3 | −3 | 0% |
| Fær Øer | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 6 | −5 | 0% |
| Finlandia | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 15 | −14 | 0% |
| Galles | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 16 | −15 | 0% |
| Germania | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 34 | −34 | 0% |
| Grecia | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 6 | −6 | 0% |
| Inghilterra | 6 | 0 | 0 | 6 | 1 | 37 | −36 | 0% |
| Irlanda | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 7 | −6 | 0% |
| Irlanda del Nord | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 14 | −14 | 0% |
| Israele | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 13 | −13 | 0% |
| Italia | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | −8 | 0% |
| Lettonia | 4 | 0 | 1 | 3 | 1 | 6 | −5 | 0% |
| Liechtenstein | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 4 | −1 | 25% |
| Lussemburgo | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 6 | −6 | 0% |
| Lituania | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 9 | −8 | 0% |
| Malta | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | −1 | 0% |
| Moldavia | 7 | 0 | 0 | 7 | 0 | 15 | −15 | 0% |
| Montenegro | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 9 | −9 | 0% |
| Norvegia | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 24 | −23 | 0% |
| Paesi Bassi | 6 | 0 | 0 | 6 | 0 | 39 | −39 | 0% |
| Polonia | 8 | 0 | 0 | 8 | 1 | 33 | −32 | 0% |
| Rep. Ceca | 6 | 0 | 0 | 6 | 0 | 31 | −31 | 0% |
| Romania | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 10 | −9 | 0% |
| Russia | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 11 | −11 | 0% |
| Scozia | 6 | 0 | 0 | 6 | 0 | 19 | −19 | 0% |
| Serbia | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | −8 | 0% |
| Slovacchia | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 22 | −21 | 0% |
| Slovenia | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 16 | −16 | 0% |
| Spagna | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 26 | −26 | 0% |
| Svezia | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 22 | −22 | 0% |
| Svizzera | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 22 | −22 | 0% |
| Turchia | 4 | 0 | 1 | 3 | 1 | 16 | −15 | 0% |
| Ucraina | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 17 | −17 | 0% |
| Ungheria | 4 | 0 | 0 | 4 | 0 | 19 | −19 | 0% |
| Totale | 152 | 1 | 4 | 147 | 23 | 648 | −625 | 0,658% |
Match non ufficiali
| Avversario | Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Gol fatti | Gol subiti | Diff. reti | % Vittorie |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Italia | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 8 | −8 | 0% |
| Libano | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0% |
| Siria | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | −3 | 0% |
| Turchia | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | −4 | 0% |
| Canada | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | −1 | 0% |
| Totale | 5 | 0 | 1 | 4 | 0 | 16 | −16 | 0% |
Statistica partite
Questa è la statistica di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio di San Marino fino al 15 ottobre 2018.
| Competizione | Partite | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Gol fatti | Gol subiti | Dif. reti |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Amichevoli | 15 | 1 | 1 | 13 | 5 | 37 | −32 |
| Qualificazioni Europei | 66 | 0 | 1 | 65 | 7 | 290 | −283 |
| Qualificazioni Mondiali | 65 | 0 | 2 | 63 | 11 | 305 | −294 |
| Nations League | 6 | 0 | 0 | 6 | 0 | 16 | −16 |
| Totali | 152 | 1 | 4 | 147 | 23 | 648 | −625 |
Rosa attuale
Lista dei 21 giocatori convocati da Pierangelo Manzaroli per le gare di qualificazione al Mondiale 2018 contro Norvegia e Rep. Ceca del 5 e 8 ottobre 2017.[16]
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2017.
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Aldo Simoncini | 30 agosto 1986 | 60 | -247 | Libertas | ||
| 12 | P | Giacomo Muraccini | 15 settembre 1990 | 0 | -0 | Domagnano | ||
| 23 | P | Mattia Manzaroli | 3 ottobre 1991 | 0 | -0 | Juvenes/Dogana | ||
| 2 | D | Davide Cesarini | 16 febbraio 1995 | 11 | 0 | Tre Penne | ||
| 3 | D | Marco Berardi | 12 febbraio 1993 | 7 | 0 | Folgore | ||
| 5 | D | Fabio Vitaioli | 5 aprile 1984 | 47 | 0 | Libertas | ||
| 6 | D | Mirko Palazzi | 21 marzo 1987 | 37 | 1 | Tre Penne | ||
| 8 | D | Giovanni Bonini | 5 settembre 1986 | 28 | 0 | Libertas | ||
| 13 | D | Alessandro Della Valle | 8 giugno 1982 | 66 | 1 | Juvenes/Dogana | ||
| 15 | D | Cristian Brolli | 28 febbraio 1992 | 22 | 0 | Folgore | ||
| 17 | D | Juri Biordi | 1º gennaio 1995 | 5 | 0 | Fiorentino | ||
| 20 | D | Andrea Grandoni | 23 marzo 1997 | 4 | 0 | Juvenes/Dogana | ||
| 4 | C | Michael Battistini | 8 ottobre 1996 | 3 | 0 | Juvenes/Dogana | ||
| 7 | C | Alessandro Golinucci | 10 ottobre 1994 | 7 | 0 | Sammaurese | ||
| 10 | C | Maicol Berretti | 1º maggio 1989 | 26 | 0 | Libertas | ||
| 11 | C | Pietro Calzolari | 28 ottobre 1991 | 1 | 0 | Tre Penne | ||
| 14 | C | Andrea Zavoli | 4 luglio 1994 | 0 | 0 | Libertas | ||
| 19 | C | Luca Tosi | 4 novembre 1992 | 18 | 0 | Virtus | ||
| 9 | A | Marco Bernardi | 2 gennaio 1994 | 5 | 0 | Fiorentino | ||
| 16 | A | Danilo Ezequiel Rinaldi | 18 aprile 1986 | 35 | 1 | La Fiorita | ||
| 18 | A | Filippo Berardi | 18 maggio 1997 | 0 | 0 | Monopoli | ||
Staff
Informazioni tratte del sito ufficiale.[17]
| Ruolo | Nome |
|---|---|
| Commissario tecnico | Franco Varrella |
| Collaboratore tecnico | Antonio Gespi |
| Preparatore atletico | Paolo Baffoni |
| Preparatore dei portieri | Pietro Martini |
| Medico federale | Roberto Venturini |
| Fisioterapista | Tiziano Giacobbi e Emiliano Angeli |
| Team manager | Simone Bacciocchi |
| Match analyst | Matteo Turroni |
Commissari tecnici
- Giulio Cesare Casali 1986 - 1990
- Giorgio Leoni 1990 - 1996
- Massimo Bonini 1996 - 1998
- Giampaolo Mazza 1998 - 2013
- Pierangelo Manzaroli 2014 - 2018
- Franco Varrella 2018-oggi
Stadio
La nazionale sammarinese gioca nel San Marino Stadium, dove gioca anche il San Marino Calcio (Serie D) e dove vengono giocate dal 1986 le finali del campionato nazionale sammarinese.
Partecipazioni ai tornei internazionali
| Campionato del mondo | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1990 | Non partecipante |
| 1994 | Non qualificata |
| 1998 | Non qualificata |
| 2002 | Non qualificata |
| 2006 | Non qualificata |
| 2010 | Non qualificata |
| 2014 | Non qualificata |
| 2018 | Non qualificata |
| Campionato europeo | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1992 | Non qualificata |
| 1996 | Non qualificata |
| 2000 | Non qualificata |
| 2004 | Non qualificata |
| 2008 | Non qualificata |
| 2012 | Non qualificata |
| 2016 | Non qualificata |
| Giochi olimpici[18] | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| Confederations Cup | |
|---|---|
| Edizione | Risultato |
| 1995 | Non invitata |
| 1997 | Non qualificata |
| 1999 | Non qualificata |
| 2001 | Non qualificata |
| 2003 | Non qualificata |
| 2005 | Non qualificata |
| 2009 | Non qualificata |
| 2013 | Non qualificata |
| 2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Mondiali
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1990 | Italia | Non partecipante | - | - | - | - |
| 1994 | Stati Uniti | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2002 | Giappone / Corea del Sud | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2006 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Europei
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1992 | Svezia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2000 | Belgio Paesi Bassi |
Non qualificata | - | - | - | - |
| 2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2008 | Svizzera Austria |
Non qualificata | - | - | - | - |
| 2012 | Polonia Ucraina |
Non qualificata | - | - | - | - |
| 2016 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
Confederations Cup
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1992 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
| 1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
| 1997 | Arabia Saudita | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Statistiche
Generale
Record presenze e gol
Tabella aggiornata al 18 novembre 2018.[19]
- Il grassetto indica giocatori ancora in attività in Nazionale.
| Record presenze | Record reti | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Pos. | Giocatore | Periodo | Presenze | Reti | Pos. | Giocatore | Periodo | Reti | Presenze | Reti/pr. | |
| 1 | Andy Selva | 1998-2016 | 74 | 8 | 1 | Andy Selva | 1998-2016 | 8 | 74 | 0,11 | |
| 2 | Damiano Vannucci | 1996-2012 | 69 | 0 | 2 | Manuel Marani | 2003-2012 | 2 | 34 | 0,059 | |
| 3 | Alessandro Della Valle | 2002-oggi | 65 | 1 | 3 | Davide Gualtieri | 1993-1999 | 1 | 9 | 0,111 | |
| 4 | Simone Bacciocchi | 1998-2013 | 59 | 0 | = | Mattia Stefanelli | 2014-oggi | 1 | 13 | 0,077 | |
| = | Aldo Simoncini | 2006-oggi | 59 | 0 | = | Nicola Ciacci | 2003-2011 | 1 | 16 | 0,063 | |
| 6 | Davide Simoncini | 2006-oggi | 55 | 0 | = | Valdes Pasolini | 1990-1996 | 1 | 18 | 0,056 | |
| 7 | Matteo Vitaioli | 2007-oggi | 53 | 1 | = | Pier Domenico Della Valle | 1991-2000 | 1 | 21 | 0,048 | |
| 8 | Mirco Gennari | 1992-2003 | 48 | 0 | = | Mauro Valentini | 1991-1999 | 1 | 23 | 0,043 | |
| 9 | Paolo Montagna | 1995-2011 | 47 | 0 | = | Nicola Bacciocchi | 1991-2000 | 1 | 33 | 0,03 | |
| = | Fabio Vitaioli | 2007-oggi | 47 | 0 | = | Danilo Ezequiel Rinaldi | 2008-oggi | 1 | 38 | 0,026 | |
Classifica FIFA
Note
- ^ Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Fifa World Ranking, fifa.com, su fifa.com. URL consultato il 14 dicembre 2016.
- ^ http://www.smtvsanmarino.sm/sport/sport/2008/04/10/claudio-maiani-dalla-nazionale-sammarinese-alla-juve
- ^ San Marino-Svizzera 0-4
- ^ San Marino-Canada Olimpica 0-1
- ^ San Marino-Turchia 0-0
- ^ Christian Benteke nets fastest international goal in 8.1 seconds, su espnfc.com, 11 ottobre 2016. URL consultato il 12 ottobre 2016.
- ^ Lettonia-San Marino 1-1
- ^ San Marino-Liechtenstein 1-0
- ^ San Marino senza gol dal 2008, E ha vinto solo 1 partita su 110 - La Gazzetta dello Sport
- ^ San Marino, Mazza si dimette: era il ct più longevo, su tgcom24.mediaset.it, TGCOM24, 17 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
- ^ UFFICIALE: San Marino, si dimette il ct Giampaolo Mazza, su mondopallone.it, MondoPallone.
- ^ Guadagna un solo punto in 15 anni: il ct Giampaolo Mazza si è dimesso, su calciomercato.com.
- ^ IL NUOVO CT DELLA NAZIONALE MAGGIORE
- ^ San Marino scrive la storia: contro l'Estonia primo punto nelle qualificazioni europee, Goal.com
- ^ Nazionale: sono in ventuno per la Repubblica Ceca, su fsgc.sm, FSGC, 7 ottobre 2017. URL consultato il 26 dicembre 2017.
- ^ Ufficializzato lo staff tecnico, su fsgc.sm.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ San Marino, su national-football-teams.com.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio di San Marino
Collegamenti esterni
- FSGC - Federazione Sammarinese Giuoco Calcio, su fsgc.sm.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio di San Marino, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- RSSSF Archivio dei risultati internazionali dal 1986 al 2002 (lista di risultati), su rsssf.com.