Santuario di Maria Santissima del Carmelo
Il santuario di Maria Santissima del Carmelo è un luogo di culto cattolico di Palmi.[1] È ubicato nel centro storico e prospetta sulla piazza del Carmine. Il luogo di culto conserva al suo interno la miracolosa statua settecentesca della Madonna del Carmine. Annessi alla chiesa, ricadente nel territorio della parrocchia di san Nicola, vi sono un convento di frati dell'ordine carmelitano e la sede dell'omonima congrega.
Santuario di Maria Santissima del Carmelo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | File:Palmi-Stemma.png Palmi |
Coordinate | 38°21′29.56″N 15°50′38.94″E |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Titolare | Madonna del Carmine |
Diocesi | Oppido Mamertina-Palmi |
Consacrazione | 16 novembre 1944[1] |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1540 (prima chiesa di cui si abbia documentazioni)[2] |
Completamento | 1930 (chiesa attuale)[1] |
Sito web | www.carmelitanipalmi.it/ |
Storia
Attorno al 1540 sorse a Palmi, ad opera del maestro provinciale Angiolo Emiliano, un angusto convento di carmelitani.[3] La chiesa accanto al convento, che era ubicato fuori le mura cittadine, fu inizialmente dedicata alla Madonna di Loreto, ed è citata nella visita ex limina a Palmi di mons. Marcantonio Del Tufo, vescovo della Diocesi di Mileto, effettuata il 25 ottobre 1586.[4][5] La chiesa, con bolla vescovile del 9 giugno 1609, venne concessa all'ordine Carmelitano.
Il 21 aprile 1652, con la riforma papale di Papa Innocenzo X,[6] il convento dei carmelitani venne soppresso.[7] Dopo la soppressione del convento, la rendita di 110 ducati che se ne ricavò venne assegnata dalla diocesi di Mileto ad un cappellano, con alcuni obblighi.[8] Ai padri carmelitani subentrarono quindi dei sacerdoti secolari che, con la collaborazione dei fedeli, istituirono intorno al 1689 la confraternita di "Nostra Signora del Carmine". Nell'antica chiesa, più piccola dell'attuale, in una cornice sopra l'altare maggiore era posta un'immagine su tela ad olio della Madonna del Carmine nell'atto di consegnare lo scapolare a San Simone Stock.[9][10]
La chiesa subì delle lesioni a seguito del terremoto del 1638, e venne in seguito riparata. Risulta poi menzionata nel 1740, nella deposizione dell'arciprete della parrocchia di San Nicola, per l'elevazione della chiesa Madre a collegiata, tra quelle «all'interno del recinto».[11]
Cadde invece rovinosamente a seguito del terremoto del 1783. Dopo tale evento, la congrega si accinse alla ricostruzione dell'edificio e ne completò l'opera rustica, abbellendola per il culto ed arredandola di scanni per i numerosi confratelli. La provvide di dipinti, tra cui due grandi pale d'altare alle pareti laterali della chiesa, pregevoli opere del maestro Carmelo La Scala, delle quali una raffigurante il Sacro Cuore di Gesù e l'altra Santa Monica e Sant'Agostino.[12]
Il terremoto del 1894, che il 16 di novembre distrusse la città di Palmi, rovinò anche la chiesa del Carmine.[13] Durante questo evento sismico, e nei giorni che lo precedettero, si verificarono dei prodigi attribuiti alla statua della Madonna del Carmine, riconosciuti in seguito come veritieri dalla chiesa cattolica. Il 27 gennaio 1895, la congrega del Carmine deliberò che la chiesa fosse riaperta al culto.[14]
Ancora con il terremoto del 1908 la chiesa subì danni gravissimi, ma la congrega provvide alle riparazioni e ricostruzioni, che durarono dal 1918 al 1930, su progetto di padre Carmelo Umberto Angiolini, con successive modifiche dell'ing. Vittorio Storchi, ad opera di maestranze calabresi.[1] I Padri Carmelitani di Puglia, dopo un'assenza di circa tre secoli, il 1º luglio 1927 presero possesso del santuario ed il 6 ottobre fu canonicamente eretto il Terz'Ordine Carmelitano.[15] Il 16 novembre 1944, in occasione del 50º anniversario del miracolo del 1894, la chiesa venne consacrata.[16]
Nel secondo dopoguerra vennero realizzate l'attuale facciata (1947-1949),[1] un'ala del convento che guarda verso il mare, la parte orientale del convento con un piano superiore ed una scuola materna. Per l'adeguamento liturgico a seguito del Concilio Vaticano II furono apportate modifiche al presbiterio.[1] Inoltre esternamente, nel 1983,[1] vennero collocati una statua in bronzo della Madonna del Carmine, due leoni anch'essi in bronzo ed infine fu data sistemazione definitiva all'antica colonna proveniente dai resti di Tauriana.[16] Nel 1988 vennero eseguiti alcuni lavori di restauro nell'intero complesso.[1]
Il 16 novembre 1994 la chiesa, con bolla vescovile, venne eretta a santuario.[1]
Nel 2007 e nel 2012 sono stati eseguiti lavori di restauro, gli ultimi a cura dell'arch. Santino Paladino,[1] alla chiesa e alla piazza del Carmine.
Nel 2009 l'edificio è stato inserito, con Decreto Ministeriale 363 del 12 novembre, tra i beni vincolati della Regione Calabria.[17]
Descrizione
Esterno
La facciata del santuario, a capanna, risulta incorniciata da due coppie di lesene poste all'estremità della stessa, con ornamenti corinzi in travertino bianco. Le quattro lesene si innalzano da sopra una base in marmo, che si sviluppa per tutta la larghezza della facciata, e sopra di esse si trova un frontone triangolare con, all'interno, lo stemma in marmo dell'Ordine carmelitano. Centralmente, attorno all'unico ingresso del santuario, è collocato un piccolo portale che è composto da due colonne composite alla cui cima è collocato un timpano spezzato. Sopra l'ingresso si trova l'altra apertura della facciata, una finestra centinata nei cui vetri, dal 2012, è riprodotta l'immagine della Madonna del Carmine. Sulle coppie di lesene sono collocati, in bronzo, gli stemmi vescovili e papali riferiti al 1894 e al momento di realizzazione degli stessi. Ai lati del portale sono invece apposte due iscrizioni in bronzo e, dello stesso materiale, due statue di leoni. Alla sommità della facciata vi è una croce di Gerusalemme. La facciata è completata, ai due lati, dagli edifici che compongono il complesso del convento.
Le pareti verticali risultano libere solamente nella parte alta, poiché inglobate dal complesso del convento, e in esse sono collocate tre piccole finestre per entrambi i lati.
La copertura, con manto in tegole, è a doppia falda, tranne per l'abside, nella quale risulta a padiglione.
Il campanile è a vela, realizzato nella parte posteriore dell'edificio.
Interno
All'interno il santuario è composto da un'unica navata, con presbiterio rialzato di due gradini, che termina con un'abside curvilinea.
Nella controfacciata è collocata, in corrispondenza dell'ingresso, una bussola sopra la quale è posizionata una cantoria.[18]
Il pavimento è formato da lastre di marmo bianco e grigio disposte in diagonale. Nella parte centrale sono invece disposte a scacchiera, con inserti che disegnano motivi geometrici.
Le pareti verticali sono suddivise in cinque campate con arcate cieche, suddivise da capitelli corinzi addossati, nelle quali sono collocati gli altari laterali, progettati da padre Carmelo Umberto Angiolini, e sopra di esse si sviluppa una cornice aggettante che prosegue anche nell'abside, aperta da un arco trionfale nella cui chiave di volta vi è un rilievo in stucco raffigurante due angeli reggi stemma.
Il soffitto della navata è formato da una volta a botte, suddivisa in riquadri a stucco, nella quale vi sono le sei finestre delle pareti verticali. Il soffitto della zona absidale è invece chiuso da una semicupola.
Tutte le pareti ed i soffitti del santuario sono decorati in stile barocco, in oro a foglia su progetto dell'arch. Nino Bagalà.[18]
Gli affreschi realizzati nel soffitto sono tutte opere del pittore Conti Consoli e raffigurano la maria Vergine e angeli (1932),[19] la Madonna che consegna lo scapolare a San Simone Stock, l'Incoronazione della Vergine e i quattro medaglioni dei Santi Carmelitani e quattro medaglioni raffiguranti santi carmelitani.
Abside
Nell'abside è collocato l'altare maggiore, in marmo policromo, dedicato alla Madonna del Carmine,[18] nel quale è posta un'edicola contenente al suo interno una statua lignea di Maria Santissima del Carmelo (1782), opera dello scultore Domenico De Lorenzo. Nel catino absidale invece è raffigurato un affresco rappresentante l'Esaltazione della Vergine del Carmelo e della Navicella di Pietro, anch'esso opera di Corti Consoli. Sempre dell'artista siciliano sono anche le due pitture dell'Annunciazione e della Natività, dono del sacerdote Gambacorta, che fanno da cerchio all'altare maggiore. Il candelabro pasquale è opera di Fortunato Messina.
Altari laterali
Gli altari laterali della parete sinistra, partendo dall'ingresso, sono i seguenti:[18]
- Altare laterale di san Giuseppe, con dipinto in olio su tela raffigurante san Giuseppe con bambino del 1933, opera dal pittore Roberto Sgrò;[20]
- Altare laterale del Sacro Cuore di Gesù, con nicchia contenente la statua opera dell'artista Luigi Santifaller di Ortisei;
- Altare laterale del Crocifisso, con crocifisso ligneo, anch'esso opera dell'artista Luigi Santifaller di Ortisei.
Gli altari laterali della parete destra, partendo dall'ingresso, sono invece i seguenti:[18]
- Altare laterale di santa Lucia, con dipinto raffigurante la santa;
- Altare laterale di santa Maria Maddalena de' Pazzi, con dipinto della santa (1936), opera di Conti Consoli;
- Altare di sant'Elia profeta, con dipinto in olio su tela raffigurante il profeta (XX secolo), realizzato da Pina Calì;[21]
- Altare di santa Teresa d'Avila e santa Teresa di Lisieux, con dipinto in olio su tela raffigurante Santa Teresa d'Avila e santa Teresa di Lisieux con angeli (XX secolo).[22]
Completano le pareti verticali le stazioni della Via Crucis, in legno intagliato e scolpito, opera dell'artista Fortunato Messina ed due lapidi in marmo commemorative degli eventi del 1894.
Festività e ricorrenze
- Festa di Maria Santissima del Carmelo, il 16 luglio;
- Commemorazione del miracolo del 1894, il 16 novembre.
Titoli
- Santuario diocesano. Il 16 novembre 1994, in concomitanza con le celebrazioni del primo centenario del miracolo della Madonna del Carmine, la chiesa venne eretta a santuario diocesano con bolla vescovile di mons. Domenico Crusco, vescovo della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.[1]
Piazza del Carmine
Il santuario prospetta, come detto, sulla piazza del Carmine. La piazza è formata da una area pedonale che corrisponde al sagrato della chiesa.
Nel sagrato si trovano, ai lati del portone d'ingresso al santuario, due leoni in bronzo. I due leoni rappresentano l'allegoria rispettivamente del «terremoto» e de «la fiducia del popolo nella protezione da parte della Madonna».[16]
Il 16 novembre 1944, cinquant'anni dopo miracolo della Madonna del Carmine di Palmi, l'amministrazione comunale intitolò la piazza come «Piazza Carmine nel 50° del miracolo».[16]
Dopo distante dal sagrato della piazza vi è una balconata con ringhiera e panchine dalla quale è possibile ammirare il mar Tirreno con, sullo sfondo, le isole Eolie e lo stretto di Messina. Sempre nella suddetta balconata vi è collocato l'obelisco dedicato alla Madonna del Carmine.
Obelisco alla Madonna del Carmine
L'inaugurazione dell'obelisco avvenne l'8 maggio 1983, in concomitanza con il secondo centenario del terremoto del 1783. Il monumento è formato da un'alta stele di granito, sulla cui cima vi è collocata una statua in bronzo della Madonna del Carmine. L'opera fu realizzata dalla ditta Attilio De Luca di Napoli e la stele venne squadrata da maestri d'arte locali, guidati da Antonio Romeo.[16]
Note
- ^ a b c d e f g h i j k Santuario di Maria Santissima del Carmine <Palmi>, su http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ De Salvo, pag. 151
- ^ De Salvo, pag. 151
- ^ Le chiese di Palmi nel 1586, Antonio Tripodi in "Calabria Letteraria" XLV 1997, 4-6, pp. 62-64 Archiviato il 17 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Nella chiesa, sprovvista di rendite, veniva celebrata una messa settimanale nell'altare maggiore che era ornato da tre tovaglie e quattro candelieri, e dall'avantaltare di damasco incarnato figurato. Sei tovaglie per l'altare, un calice con la coppa e la patena d'argento, una pianeta bianca di damasco ed un'altra di tela moresca, un camice con l'amitto ed il cingolo e la stola ed il manipolo costituivano l'arredamento. Il luogo di culto non aveva soffitto ne pavimento, l'acquasantiera era di marmo, le spallere «a modo di corretto» e vi erano due campane. La porta mancava di serratura. Le sue dimensioni erano di 25 x 58 palmi (6,592 x 15,294 metri) ed aveva due cappelle. L'altare della Madonna di Loreto era eretto nella chiesa del convento, ed era annesso all'altare maggiore di questa.
- ^ Bolla Instaurandae regularis disciplinae (15 agosto 1652) il pontefice rese noti i conventi destinati alla chiusura nella penisola italiana. Furono soppressi i conventi che ospitavano meno di sei monaci
- ^ De Salvo, pag. 152
- ^ Gli obblighi consistevano nel dover celebrare una messa quotidiana, eccetto un giorno per ogni settimana, di coadiuvare il parroco di San Nicola e di pagare 60 ducati annui ad un ospedale che avrebbe dovuto essere istituito in futuro, lasciando però l'arbitrio al cappellano di dare all'ospedale le case del convento.
- ^ La tela è oggi conservata nei locali del convento.
- ^ Toc - Palmi
- ^ De Salvo, pag. 237
- ^ Leopardi, pagg. 170-171
- ^ Difatti cadde la volta, la facciata, il campanile e si rovinarono i locali annessi. I preziosi stucchi dell'abside, opera dell'artista calabrese Francesco Morani di Polistena, non subirono invece alcun danno.
- ^ Leopardi, pagg. 171-172
- ^ Leopardi, pagg. 173-174
- ^ a b c d e Leopardi, pagg. 177-180
- ^ Beni Vincolati Calabria
- ^ a b c d e Leopardi, pagg. 174-175
- ^ Conti Consoli S. (1932), Maria Vergine e Angeli
- ^ Sgrò R. (1933), San Giuseppe col Bambino
- ^ Calì P. sec. XX, Sant'Elia profeta
- ^ Ambito dell'Italia merid. sec. XX, Santa Teresa d'Avila e Santa Teresa di Lisieux
Bibliografia
- Antonio De Salvo, Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia Tauro, Napoli, Lopresti, 1889.
- Anselmo Cosimo Leopardi, Novembre 1894: il Carmine di Palmi al centro di un evento storico, Polistena, Tipografia Marafioti, 1987.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul santuario di Maria Santissima del Carmelo