Return to Krondor

videogioco del 1998
Versione del 3 dic 2018 alle 22:13 di KenshirouLuke (discussione | contributi) (Traduzione della corrispettiva pagina inglese. Aggiungerò ulteriori informazioni in seguito. Sono un giocatore di vecchia data e stimatore del videogioco in questione.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Return to Krondor è un videogioco di ruolo ambientato nel mondo fantasy Midkemia creato dallo scrittore statunitense Raymond E. Feist. Seguito di Betrayal at Krondor (1993), fu rilasciato per Windows 95 su PC in tempo per la stagione degli acquisti natalizi del 1998. E' stato nuovamente rilasciato su GOG.com nel 2010 e ancora per Steam nel 2016. Nel gioco è possibile controllare un gruppo di eroi con differenti caratteristiche, forze e debolezze che il giocatore può migliorare nel corso dell'avventura.

Return to Krondor
videogioco
File:Return to Krondor cover.jpg
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione30 novembre 1998
GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy
SviluppoPyroTechnix
7th Level
PubblicazioneSierra Studios/Activision
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse, tastiera
SupportoCD

Feist in seguito scrisse una trasposizione letteraria di questo gioco, intitolata Krondor: Tear of the Gods. E' il terzo capitolo della sua trilogia The Riftwar Legacy, di cui il primo capitolo fu una trasposizione letteraria di Betrayal at Krondor intitolata Krondor: The Betrayal.

Modalità di gioco

Iniziando nella città di Krondor e in seguito avventurandosi in altre regioni del mondo di Midkemia, il gioco si focalizza sulle battaglie tra esseri umani e creature malvagie di vario genere. Nonostante la storia sia molto lineare in realtà, il gioco offre una gamma di possibilità mentre il giocatore si avventura in Krondor. Mentre la computer grafica risulta superata da giochi come Baldur's Gate: Dark Alliance II, molto simile nella trama, il gioco presentava alcune caratteristiche uniche o raramente viste al tempo del rilascio, inclusi gli elaborati sistemi di alchimia e furto. Usando l'equipaggiamento alchemico, è possibile preparare pozioni utilizzando una varietà di ingredienti. Per aprire casse e porte chiuse, viene avviata una simulazione del processo di disarmo e scasso. Affrontando una varietà di meccanismi diversi, è necessario scegliere i giusti strumenti di scasso e quindi usarli con cura, effettuando vari clic del mouse accuratamente temporizzati.

Personaggi

  • James è il personaggio giocante del gioco. E' un ladro divenuto uno scudiero per favore di Arutha, principe di Krondor.
  • Jazhara è una maga proveniente da una lontana terra, di ispirazione mediorientale, chiamata Kesh.
  • William è una guardia di Krondor e un eccezionale guerriero.
  • Kendaric è un mago e alchimista.
  • Solon è un chierico, in grado di utilizzare la magia divina e il suo corpo per bloccare gli attacchi avversari.

Sviluppo

Nel 1994 Dynamix, al tempo una divisione di Sierra On-line, riorganizzò il suo staff e cancellò il sequel precedentemente pianificato di Betrayal at Krondor, chiamato Thief of Dreams.[1] Computer Gaming World riferì in aprile 1994 che:[2]

«Allo stato attuale, Dynamix non ha intenzione di fare un seguito di Betrayal at Krondor, e se avessero la possibilità di farlo dovrebbero iniziare a lavorarci prima del 1995. Una parte significativa del lavoro di progettazione era già stata completata sul seguito, ma Dynamix ha scelto di interrompere sia il progetto sia la collaborazione con la sua guida IT, John Cutter. Cutter e i suoi talentuosi designer sono attualmente in cerca di una casa.»

I fan organizzarono una campagna di lettere ed e-mail per persuadere Dynamix a rivedere la propria decisione, ma senza successo.[3]

7th Level acquisì la licenza per il gioco nel 1995[3] e lo rinominò in Return to Krondor. Poco dopo., Sierra iniziò a lavorare su un seguito non ufficiale di Betrayal at Krondor chiamato Betrayal in Antara, creando così tra i due giochi una diretta competizione.[4] Questo è il motivo per cui Return to Krondor fu annunciato come "Il seguito ufficiale del gioco di ruolo campione d'incassi".

7th Level sviluppò le basi del gioco, produsse gli sfondi e aggiunse le voci dei personaggi. Si rivolse poi a Pyrotechnix, con sede a Cincinnati, per gli aspetti più tecnici dello sviluppo del gioco.[1] Pyrotechnix was sold to Sierra On-line in 1997. In 1998 Pyrotechnix completed the game.[1] Fu pubblicato nel mese di novembre.

Il gioco fu aggiornato per la compatibilità con i moderni sistemi operativi, e nuovamente rilasciato su GOG.com il 4 marzo 2010.

Ricezione

Punteggi delle recensioni
Pubblicazione Punteggio
Computer Gaming World 2.5/5.0[5]
PC Gamer 80%[6]
PC Zone 80/100[7]
Computer Games Strategy Plus 4.0/5.0[8]
PC Games B[9]

Mark Asher di CNET riferì in dicembre 1998 che Return to Krondor stava "vendendo bene".[10]

Scrivendo per PC Gamer, Michael Wolf riassune Return to Krondor come "un divertente, veloce gioco di ruolo con una buona storia."[6] John Altman di Computer Games Strategy Plus trovò che il gioco fosse "molto coinvolgente" e "uno sbalorditivo ritorno allo stile della serie di Krondor", notando che contenesse "alcune delle battaglie a turni più succose di sempre per abbellire un gioco di ruolo."[8]

Petra Schlunk di Computer Gaming World definì il gioco "completamente arretrato" e "un gioco di ruolo leggero", non all'altezza della qualità di Betrayal at Krondor. Tuttavia, credeva che avesse "un buon sistema di combattimento, una storia equilibrata (per quella che è), e un fattore di divertimento appurato."[5] Su PC Zone, Paul Mallinson scrisse che "Return To Krondor è un'esperienza lievemente frustrante, all'inizio. Se sei un tipo paziente e sei pronto a spenderci molte ore, potrebbe anche piacerti. Così com'è stato per me."[7]

In una recensione per PC Games, Barry Brenesal scrisse "sebbene il capitolo Return non conserva le innovazione del suo predecessore, il nuovo gioco rimane un buon divertimento, con effetti visivi accattivanti, una trama solida, e un eccellente sistema di combattimento."[9]

Return to Krondor fu uno dei finalisti per i premi di "Gioco di Ruolo dell'Anno" dell'Academy of Interactive Arts & Sciences', "Miglior Gioco di Ruolo" di Computer Gaming World, "Miglior Gioco di Ruolo del 1998" di CNET Gamecenter a "Gioco di Ruolo dell'Anno" di GameSpot, che infine andarono tutti a Baldur's Gate.[11][12][13][14]

Note

  1. ^ a b c Hitchcock, Return to Krondor, in Computer Gaming World, n. 171, Ziff-Davis, October 1998, pp. 132–136..
  2. ^ Harmel, Dana, New Riftwar In Krondor?, in Computer Gaming World, aprile 1994, p. 142.
  3. ^ a b Bernard Yee, Joyriding, in Next Generation, n. 12, Imagine Media, December 1995.
  4. ^ Return to Krondor, in Next Generation, n. 16, Imagine Media, April 1996, p. 77.
  5. ^ a b Schlunk, Petra, Return to Krondor, in Computer Gaming World, April 1, 1999 (archiviato dall'url originale il August 16, 2000).
  6. ^ a b Wolf, Michael, Return to Krondor, in PC Gamer US, March 1999 (archiviato dall'url originale il March 9, 2000).
  7. ^ a b Mallinson, Paul, Return to Krondor, in PC Zone.
  8. ^ a b Altman, John, Return to Krondor, in Computer Games Strategy Plus, December 25, 1998 (archiviato dall'url originale il February 8, 2005).
  9. ^ a b Brenesal, Barry, Return to Krondor, in PC Games (archiviato dall'url originale il September 22, 1999).
  10. ^ https://web.archive.org/web/20001212051400/http://gamecenter.com:80/News/Item/0,3,0-2369,00.html
  11. ^ The Gamecenter Editors, The CNET Gamecenter.com Awards for 1998, in CNET Gamecenter, January 29, 1999 (archiviato dall'url originale il December 16, 2000).
  12. ^ Staff, GameSpot's Best and Worst of 1998, in GameSpot (archiviato dall'url originale il August 15, 2000).
  13. ^ Second Interactive Achievement Awards; Personal Computer, su interactive.org:80, Academy of Interactive Arts & Sciences (archiviato dall'url originale il November 4, 1999).
  14. ^ Staff, Computer Gaming World's 1999 Premier Awards; CGW Presents the Best Games of 1998, in Computer Gaming World, n. 177, April 1999, pp. 90, 93, 96–105.

Template:The Riftwar Cycle