Verlan
Template:Avvisounicode Per verlan si intende una particolare forma di linguaggio gergale usata in Francia. È caratterizzata da parole nuove ottenute soprattutto mediante inversione sillabica.[1] La stessa parola "verlan" (veʀ'lɑ̃) è in codice: significa à l'envers (a lɑ̃'vɛʀ), ossia "al contrario".[2]
Cenni storici
L'epoca in cui è nato il linguaggio è ancora oggetto di controversie, ma si sa che risale al secondo dopoguerra;[2] si è sviluppato come forma di comunicazione semisegreta (il tessuto sociale dei parlanti era originariamente composto da piccoli gruppi di giovani) per affermarsi definitivamente intorno agli anni ottanta.[3] I bisogni di segretezza non erano dettati da ragioni di sicurezza (come era invece il caso nei gerghi del brigantaggio o della mafia in Italia), ma anche e soprattutto dal bisogno di un'appartenenza comune e da un innato istinto di gioco con le strutture della lingua.[3]
Regole di formazione dei neologismi
A dispetto di una formazione scolastica insufficiente e di un uso non standard della lingua, i parlanti del Verlan hanno prodotto un ricco repertorio lessicale. Il passaggio dalla lingua ufficiale al verlan avviene come detto tramite procedimenti di inversione delle sillabe,[1] ma non solo. Tra gli altri procedimenti di manipolazione della parola originale si ricordano i seguenti:[2]
- Cambiamento dell'ultima vocale;
- Inversione delle sillabe;
- Troncamento ed elisione nell'ultima vocale del neologismo formato.
Esempi
La tabella qui di seguito riassume e fornisce degli esempi di questa formazione (la cella è lasciata in bianco quando la modifica non si applica a quel termine).
| Termine iniziale in francese | Cambiamento ultima vocale |
Divisione delle sillabe |
Inversione | Troncamento | Traduzione in italiano |
|---|---|---|---|---|---|
| américain | ricain/cainri (per aferesi) | americano | |||
| arabe | rabe[4] | ra-beu | beu-ra | beur, rebeu (beurette per le donne) | arabo |
| arabes | (les) z'arabes | za-rab | rab-za | rabza (da cui anche "rabzouz" e "rabz") | arabi |
| argent | genhar | soldi | |||
| baltringue | tring-lba | tringlba | incapace | ||
| barbe | beu-bar | beubar | barba | ||
| barrette | rette-ba | retteba | barretta | ||
| bête | teu-bê | teubê | bestia, stupido | ||
| beur | re-beu | rebeu | magrebino | ||
| bien | b-ien | ien-b | ienb | bene | |
| bite | bi-teu | teu-bi | teub' | cazzo | |
| bizarre | bi-zar | zar-bi | zarb' | strano | |
| bloqué | ké-blo | kéblo | bloccato | ||
| bouger | bou-gé | gé-bou | gébou | muovere | |
| bouteille | bou-teille | teille-bou | teille | bottiglia | |
| ça | a-ç | ass | questo, ciò | ||
| calibre | ca-li-bre | bre-li-ca | brelique (o "brelic", o "brolic", o "brolique") | calibro (arma) | |
| chatte | cha-te | te-cha | teuch' | topa, gatta | |
| chère | reu-che | reuch' | cara | ||
| chinois | noi-chi | noiche | cinese | ||
| choper | cho-pé | pé-cho | pécho | beccare, fregare | |
| cigarette | ci-garette | garette-ci | garetteci, garette (o "garo") | sigaretta | |
| cité | ci-té | téssi | tess' | quartiere, città | |
| chien | chi-en | ien-che | iench' | cane | |
| chienne | chi-enne | ienne-che | nechié | cagna | |
| clochard | clo-chard | chard-clo | charclo | barbone | |
| copine | co-pine | pine-co | pineco | fidanzata, amica | |
| déchiré | chire-dé | chiredé (o "chiré") | lacerato | ||
| défoncé | foncé-dé | fonc'dé | sbronzo | ||
| discret | di-scré | scrédi | scréd' | discreto | |
| doigt | dou-wa | wadou | wad | dito | |
| énervé | nervé[4] | ner-vé | vénère | nervoso | |
| famille | mifa (o "mif'") | famiglia | |||
| femme | meu-fe | meuf | donna | ||
| fesse | fe-sseuh | seuh-fe | seuf | chiappa | |
| fête | fê-teu | teu-fé | teuf' | festa | |
| flic | flikeuh | fli-keuh | keuh-fli | keuf | sbirro |
| fou | ouf | pazzo | |||
| français | cé-fran | céfran | francese | ||
| frère | reu-frè | reuf' | fratello | ||
| fumer | mé-fu | méfu | fumare | ||
| futur | fu-tur | tur-fu | turfu | futuri | |
| gare | re-ga | rega | stazione | ||
| gentil | ti-gen | tigen | gentile | ||
| herbe | herbeuh | her-beuh | beuh-er | beuh | erba |
| jeune | neu-jeu | neujeu | giovane | ||
| joint | oin-je | oinj' (o "oinche", o "sbire") | spinello | ||
| juif | juifeu | jui-feu | feu-jui | feuj | ebreo |
| louche | loucheu | chelou | losco | ||
| lourd | re-lou | relou | pesante | ||
| maison | mai-zon | zon-mai | zonmai (o "zonz'") | casa | |
| manger | gé-man | géman | mangiare | ||
| mater | té-ma | téma | spiare | ||
| mec | keu-mê | keum' | ragazzo | ||
| méchant | chan-mé | chanmé | cattivo | ||
| merci | ci-mer | cimer | grazie | ||
| mère | mè-re | re-mè | reum' | madre | |
| métisse | mé-tisse | tis-mé | tismé | meticcio | |
| métro | mé-tro | tromé | trom' | metropolitana | |
| meuf[5] | fe-meu | femeu | tipa | ||
| millions | lions-mi | lions-mi | milioni | ||
| moche | cheum | brutto, brutta | |||
| moi | m-oua | ouam | me | ||
| n'importe quoi! | nimport' quoi | nin-port' k-oi | portnin oik | port'nawak (o "nawak seul") | sciocchezze!, assurdo! |
| niquer | ni-quer | ké-ni | kénn' | fottere | |
| noir | re-noi | renoi | nero | ||
| pas | ap | non | |||
| pédale | dale-pé | dalpé | pedale | ||
| pénis | nisse-pé | nispé | pene | ||
| père | reu-pè | reup' | padre | ||
| pétard | tar-pé | tarpé o pet' | petardo | ||
| pétasse | tass-pé | tasspé (o "tass'") | puttana, troia | ||
| pied | ièp | piede | |||
| petit | ti-peu | tipeu | piccolo | ||
| pitié | tiep | pietà | |||
| poil | p-oil | oil-p | oilpé | pelo | |
| pourri | ri-pou | ripou | fradicio, marcio | ||
| putain | tain-pu | tainp' | puttana | ||
| pute | te-pu | teupu | puttana, baldracca | ||
| racaille | caillera (o "caille") | gentaglia | |||
| rap | rapeu | ra-peu | peura | rap | |
| rigole | gole-ri | goleri | ridere | ||
| sec | sèkeu | sè-keu | keu-sè | keuss | secco, magro |
| sein | einss' (o "yeinss") | seno | |||
| sénégalais | sénégal- | séné-gal | gal-séné | galsen | senegalese |
| shit | teu-chi | teuchi (o "teuch'") | shit, merda in inglese | ||
| sœur | reu-sse | reuss' | sorella | ||
| speed | deu-spi | deuspi | anfetamina, metanfetamina | ||
| tête | teuté | testa | |||
| tomber | bé-tom | béton | cadere | ||
| toubab | babtou | toubab | |||
| truc | trukeuh | trukeuh | keuh-tu | keutru | cosa, roba |
| vas-y! | zy-va | zyva | forza!, dai! | ||
| voiture | tur-voi | turvoi | macchina |
Sviluppi del verlan
Il verlan si è poi diffuso gradualmente in tutta la Francia come linguaggio delle fasce giovanili.[3]. Riprendendo meccanismi simili a quelli del verlan, si sono stabiliti dei gerghi simili anche in altri paesi occidentali. Si ricorda l'intervento da parte di alcuni amatori apparsi qualche volta in televisione al programma Portobello, in cui gli amatori preferivano invertire l'ordine dei singoli suoni e non delle sillabe (casa > asac). All'inizio degli anni '80 si è sviluppato a Milano un gergo simile al verlan, il riocontra (dall'inversione di "contrario"), con regole specifiche di inversione delle sillabe, mentre a Brescia si è sviluppato il trancorio[6][7].