Marte (astronomia)

quarto pianeta del sistema solare
Versione del 6 lug 2004 alle 16:22 di Frieda (discussione | contributi) (Riportata alla revisione precedente di Alfio)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare. Possiede alcune analogie con il nostro pianeta, come l'inclinazione dell'asse di rotazione e la durata del giorno; ma a differenza di quest'ultimo ha un'atmosfera molto rarefatta e una temperatura più bassa. La maggior parte dell'emisfero meridionale è un unico, vasto altipiano che presenta molti crateri da impatto.

Marte
Il pianeta Marte
Il pianeta Marte
raggio3397 Km
massa6,421x10^23 Kg
densità3,94 g/cm3
gravità3,72 m/s^2
periodo di rivoluzione686,98 g
distanza dal sole227 940 000 Km
periodo di rotazione24,62 h
inclinazione25,19°
satelliti2

L'attività vulcanica è stata molto intensa su Marte, testimoniata da imponenti vulcani. Il maggiore di essi è il Mons Olympus che ha una base di 600Km ed è alto 24 Km, il maggior vulcano del sistema solare. Esso è molto simile ai vulcani a scudo delle isole Hawaii, che sono formati dall'emissione per lunghissimi tempi di lava molto fluida. Un gigantesco canyon, lungo 5000 Km, largo 500 Km e profondo 5/6 Km chiamato "Valles Marineris" attraversa il pianeta all'altezza dell'equatore.

L'atmosfera è formata per il 95% da anidride carbonica e per il resto da azoto, vapore acqueo e ossigeno. Sono presenti perturbazioni atmosferiche come tempeste di sabbia (che avvolgono anche l'intero pianeta e durano mesi), che danno luogo a fenomeni di erosione delle rocce.

Al momento, non è stata trovata acqua liquida sulla superficie. Tuttavia appaiono i segni della passata presenza di acqua: sono stati osservati canali simili ai letti dei fiumi sulla terra. È tuttora oggetto di molti dibattiti l'origine dell'acqua liquida che un tempo scorreva sul pianeta; al giorno d'oggi l'acqua, sotto forma di ghiaccio forma una piccola parte delle calotte polari (il resto è formato da anidride carbonica solida) e si trova forse sotto il suolo del pianeta, ma in quantità sconosciuta.

Il 6 Agosto 1996 David McKay annunciò la scoperta di un microrganismo fossile in un meteorite di provenienza marziana. Questa prima prova dell'esistenza di vita extraterrestre è stata tuttavia al centro di studi scientifici contraddittori, e ancora oggi molti studiosi sono al lavoro per confermare o smentire questa ipotesi.

Il pianeta possiede due satelliti: Phobos, che ha diametro 27 Km e Deimos di 10 Km quest'ultimo è destinato a scomparire perchè nella sua orbita sono presenti delle imperfezioni che fra alcuni milioni di anni lo faranno cadere sul pianeta.

Confronto tra le dimensioni di Marte e della Terra

File:Marte-terra.jpg

vedi anche:


link esterni:

Template:SistemaSolare