Lost in the Echo

singolo dei Linkin Park del 2012

Lost in the Echo è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 5 ottobre 2012 come secondo estratto dal quinto album in studio Living Things.[1]

Lost in the Echo
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLinkin Park
Pubblicazione5 ottobre 2012 Regno Unito (bandiera)
Durata3:25
Album di provenienzaLiving Things
GenereRock elettronico
Rap rock
EtichettaWarner Bros., Machine Shop
ProduttoreRick Rubin, Mike Shinoda
Registrazione2011–2012, NRG Recording Studios, North Hollywood (California)
Produzione aggiuntiva: The Stockroom, Los Angeles (California)
FormatiDownload digitale, CD
Linkin Park - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2012)

La canzone

Inizialmente intitolato Holding Company[2] (demo successivamente inserita in Underground XIII) il brano è stato realizzato tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo 2012.[2] Si tratta della traccia d'apertura dell'album, caratterizzata da un suono potente, chitarre distorte e dal rap di Mike Shinoda nelle strofe che si alterna al ritornello cantato di Chester Bennington, il quale si cimenta in alcuni scream durante il bridge e nel finale.[3]

Pubblicazione

L'uscita di Lost in the Echo come singolo è stata piuttosto travagliata: secondo quanto riportato sulle copie promozionali, la sua uscita era programmata per il 23 luglio e successivamente spostata nel mese di agosto, ma a causa di ragioni sconosciute la sua pubblicazione è stata più volte rimandata, fino ad arrivare al 5 ottobre, quando il singolo è stato pubblicato per il download digitale sull'iTunes Store britannico.[1] La lista tracce era costituita dalla traccia dell'album accompagnata da un remix realizzato dai KillSonik e da una versione editata dello stesso.[1] Pochi giorni più tardi, il singolo è stato rimosso dall'iTunes Store per poi essere reinserito definitivamente il 19 ottobre.[4][5] Rispetto a quella pubblicata in precedenza, la lista tracce ha visto l'esclusione della versione editata del remix.[4]

Il 29 giugno il gruppo ha pubblicato un lyric video del brano sul proprio canale YouTube.[6]

Il remix realizzato dai KillSonik è stato successivamente inserito nella lista tracce dell'album di remix Recharged, pubblicato nel 2013.[7]

Video musicale

Il videoclip, co-diretto da Jason Zada e da Jason Nickel,[8] è stato filmato a Detroit tra il 1º e il 2 luglio e trasmesso in anteprima mondiale il 29 agosto attraverso un sito apposito.[9] Mike Shinoda ha spiegato che si tratta di un video interattivo, «realizzato per trasportarti nel mondo della canzone.»[9] Per poter accedere alla visualizzazione del videoclip, è necessario disporre di un account personale di Facebook:[9] in questo modo il video prende immagini casuali dal proprio account per creare la storia del video.[8]

Il video è l'unico del gruppo che non mostra nessuno dei componenti (se si escludono alcune fotografie in cui vengono ritratti) ed è ambientato in un futuro post-apocalittico dove le fotografie non esistono,[8] e mostra un uomo (interpretato dal rapper Gino The Ghost)[10] camminare per una città abbandonata con una valigia in mano. Entrato in un edificio abbandonato, l'uomo apre la valigia e distribuisce a numerose persone giunte anch'esse sul posto alcune foto, le quali ritraggono numerose immagini tratte dal proprio account di Facebook.[8] I personaggi, dopo aver visto le foto, esprimono "risposte emotive estreme"[8] e successivamente si tramutano in cenere.[11]

Il 4 settembre il gruppo ha pubblicato sul proprio canale di YouTube la versione non interattiva del video.[12]

Il videoclip ha ottenuto un O Music Award come "Miglior video interattivo".[13]

Tracce

CD promozionale (Regno Unito)
  1. Lost in the Echo (Album Version) – 3:27
  2. Lost in the Echo (Instrumental Version) – 3:32
CD promozionale (Europa)
  1. Lost in the Echo (Album Version) – 3:27
Download digitale (Regno Unito)[1]
  1. Lost in the Echo – 3:25
  2. Lost in the Echo (KillSonik Remix) – 5:09
  3. Lost in the Echo (KillSonik Remix) (Edit) – 3:30 – assente nella seconda edizione[4]

Formazione

Gruppo
Produzione
  • Rick Rubinproduzione
  • Mike Shinoda – produzione, ingegneria del suono
  • Brad Delson – produzione aggiuntiva
  • Ethan Mates – ingegneria del suono
  • Andrew Hayes – assistenza tecnica
  • Jerry Johnson – tecnico alla batteria in studio
  • Ryan DeMarti – coordinazione della produzione dell'album
  • Manny Marroquin – missaggio
  • Chris Gallandm Del Bowers – assistenza missaggio
  • Brian Gardner – mastering

Classifiche

Classifica (2012) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[14] 133
Francia[14] 150
Germania[14] 68
Regno Unito[15] 175
Regno Unito (rock & metal)[16] 4
Stati Uniti[17] 95
Stati Uniti (alternative)[18] 12
Stati Uniti (digital)[19] 65
Stati Uniti (mainstream rock)[20] 7
Stati Uniti (rock)[21] 10
Stati Uniti (rock airplay)[22] 7
Stati Uniti (rock digital)[23] 10

Note

  1. ^ a b c d (EN) Lost In the Echo - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  2. ^ a b   INSIDE LIVING THINGS - Linkin Park, su YouTube.
  3. ^ (EN) Rick Florino, Linkin Park Make a Landmark Rock Record With "LIVING THINGS" Exclusive Preview, su artistdirect.com, ARTISTdirect, 10 maggio 2012. URL consultato l'11 maggio 2012.
  4. ^ a b c (EN) Lost In the Echo - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  5. ^ (EN) LOST IN THE ECHO by Linkin Park, su 7digital.com, 7digital. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  6. ^   Linkin Park - LOST IN THE ECHO (Lyric Video), su YouTube.
  7. ^ (EN) Mike Shinoda, RECHARGED ALBUM COVER + TRACKLIST, su linkinpark.com, Linkin Park, 13 settembre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  8. ^ a b c d e (EN) Lewis Wallace, New Linkin Park Video Implants Your Friends' Faces Into Post-Apocalyptic Memories, su wired.com, 29 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
  9. ^ a b c (EN) LOST IN THE ECHO *INTERACTIVE* VIDEO PREMIERE, su mikeshinoda.com, Mike Shinoda, 29 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
  10. ^ (EN) Gino The Ghost, Aww shit!, su twitter.com, Twitter. URL consultato il 3 luglio 2012.
  11. ^ (EN) David La Rosa, Linkin Park Release Interactive Music Video For 'Lost In The Echo', su runninglip.com, Running Lip, 30 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
  12. ^   Linkin Park - LOST IN THE ECHO (Official Music Video), su YouTube.
  13. ^ (EN) "LOST IN THE ECHO" wins the O Music Award for Best Interactive Video, su linkinpark.com, Linkin Park, 20 giugno 2013. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
  14. ^ a b c (EN) Linkin Park - Lost In The Echo, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 6 marzo 2013.
  15. ^ (EN) CLUK Update 7.07.2012 (wk26) (TXT), su zobbel.de. URL consultato il 17 novembre 2015.
  16. ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 01 July 2012 - 07 July 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 12 maggio 2015.
  17. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Alternative Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  18. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Alternative Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  19. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  20. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Mainstream Rock Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  21. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Hot Rock Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  22. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Rock Airplay), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.
  23. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Rock Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 24 maggio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock