Serie A1 2018-2019 (pallamano maschile)

La Serie A - 1ª Divisione Nazionale 2018-2019 è la 50ª edizione del torneo di Serie A del campionato italiano di pallamano maschile. Grazie all'avvento della nuova gestione della FIGH l'edizione in questione (e conseguentemente le successive) sarà disputata con la formula del girone unico.

Serie A - 1ª Div. Naz. 2018-2019
Competizione Serie A - 1ª Divisione Nazionale
Sport Pallamano
Edizione 50ª
Organizzatore FIGH
Date dall'8 settembre 2018
al 28 maggio 2019
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 14
Formula Girone unico + playoff
Statistiche
Incontri disputati 71
Gol segnati 3 610 (50,85 per incontro)
Cronologia della competizione

Avvenimenti

La FIGH dà come termine ultimo per l'iscrizione alla Serie A la data del 25 giugno. Pervenuta richiesta da parte di alcune società, la Federazione accetta di posticipare il termine alla data del 2 luglio. Non si iscrivono per problemi economici la Pallamano Oderzo, vincitrice della Serie A2 2017-2018, e il Siracusa. Vengono accettate le richieste di ripescaggio di Fondi e della neonata Handball Siena.

Formula del torneo

Il campionato si svolge tra 14 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine della stagione regolare le prime quattro squadre classificate disputeranno i playoff per lo scudetto con semifinali e finali al meglio delle tre gare. Le ultime due squadre classificate verranno retrocesse in A2.

Verdetti

Al termine dei playoff, a seconda dei risultati ottenuti dopo la finale, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • 1ª classificata: viene proclamata campione d'Italia ed acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Cup;
  • 2ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Challenge Cup;
  • 3ª classificata: acquisisce il diritto a partecipare alla EHF Challenge Cup;
  • 13ª classificata: retrocede in A2;
  • 14ª classificata: retrocede in A2.

Squadre partecipanti

Squadra Città Sponsor principale Palasport Capacità
Bologna United Bologna Emilplastica PalaSavena 2.700
Bozen Bolzano Loacker PalaGasteiner 500
Brixen Bressanone (BZ) Birra Forst Palasport di Via dei Laghetti 1.500
Cassano Magnago Cassano Magnago (VA) Aviometal, Walley Design PalaTacca 1.000
Cingoli Cingoli (MC) Onoranze funebri Santarelli Palasport "Luigino Quaresima" 300
Cologne Cologne (BS) Metelli Palasport di Cologne 700
Conversano Conversano (BA) Saicaf Pala San Giacomo 4.000
Junior Fasano Fasano (BR) Acqua & Sapone Palestra "Franco Zizzi" 300
Fondi Fondi (LT) Banca popolare di Fondi Palasport Fondi 2.000
Gaeta Gaeta (LT) MFoods, Carburex Palasport Fondi 2.000
Black Devils Merano (BZ) Alperia Palestra "Karl Wolf" 500
Pressano Lavis (TN) Cassa rurale di Lavis - Val di Cembra Palavis 1.500
  Siena Siena Ego s.r.l. PalaEstra 5.070
Trieste Trieste Onoranze funebri Alabarda PalaChiarbola 4.000

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Bozen 19 10 9 1 0 274 222 +52 Playoff
2. Conversano 15 10 7 1 2 274 239 +35 Playoff
3. Cassano Magnago 14 10 7 0 3 264 247 +17 Playoff
4. Pressano 13 10 5 1 3 261 242 +19 Playoff
5. Junior Fasano 12 11 6 0 5 274 271 +3
6. Fondi 11 10 5 1 4 247 247 +0
7.   Siena 10 10 4 2 4 277 275 +2
8. Brixen 10 10 4 2 4 255 264 -9
9. Trieste 9 10 4 1 5 246 245 +1
10. Cologne 8 10 4 0 6 239 258 -21
11. Gaeta 7 10 3 1 6 250 238 -12
12. Black Devils 7 10 3 1 6 234 250 -26
13. Cingoli 5 10 2 1 7 262 287 -25 Retrocessione
14. Bologna United 2 11 1 0 10 244 292 -48 Retrocessione

Aggiornato al 05/12/18[1].

Risultati

Stagione regolare

andata (8-9 set.) 1ª giornata ritorno (19-20 gen.)
21-26 Pressano - SSV Bozen 0-0
22-19 Conversano - Trieste 0-0
30-30 E.Go Siena - HC Fondi 0-0
32-24 Junior Fasano - SSV Brixen 0-0
24-13 Metelli Cologne - Bologna United 0-0
25-26 Carburex Gaeta - Alperia Meran 0-0
23-32 Cingoli - Cassano Magnago 0-0
andata (15-16 set.) 2ª giornata ritorno (26-27 gen.)
27-27 SSV Brixen - Conversano 0-0
18-21 Alperia Meran - Metelli Cologne 0-0
32-26 SSV Bozen - E.Go Siena 0-0
29-26 Cassano Magnago - Pressano 0-0
29-28 Trieste - Junior Fasano 0-0
26-27 HC Fondi - Cingoli 0-0
21-23 Bologna United - Carburex Gaeta 0-0


andata (22-23 set.) 3ª giornata ritorno (2-3 feb.)
30-25 Bologna - Alperia Meran 0-0
28-22 Conversano - Cassano Magnago 0-0
24-31 Metelli Cologne - Trieste 0-0
18-31 Junior Fasano - SSV Bozen 0-0
27-20 Pressano - HC Fondi 0-0
21-23 Carburex Gaeta - SSV Brixen 0-0
31-26 E.Go Siena - Cingoli 0-0
andata (29-30 set.) 4ª giornata ritorno (9-10 feb.)
31-24 HC Fondi - Metelli Cologne 0-0
22-25 SSV Brixen - Alperia Meran 0-0
26-26 SSV Bozen - Carburex Gaeta 0-0
26-32 Cingoli - Conversano 0-0
26-23 Cassano Magnago - Junior Fasano 0-0
30-27 Trieste - Bologna United 0-0
30-30 E.Go Siena - Pressano 0-0


andata (6-7 ott.) 5ª giornata ritorno (16-17 feb.)
23-29 Carburex Gaeta- Trieste 0-0
31-27 Conversano - E.Go Siena 0-0
19-25 Alperia Meran - SSV Bozen 0-0
27-22 Pressano - Cingoli 0-0
27-32 Bologna United - SSV Brixen 0-0
29-28 Metelli Cologne - Cassano Magnago 0-0
27-23 Junior Fasano - HC Fondi 0-0


andata (13-14 ott.) 6ª giornata ritorno (23-24 feb.)
28-23 Cassano Magnago - Bologna United 0-0
31-23 SSV Bozen - SSV Brixen 0-0
20-27 E.Go Siena - Junior Fasano 0-0
24-21 HC Fondi - Carburex Gaeta 0-0
23-23 Trieste - Alperia Meran 0-0
25-23 Pressano - Conversano 0-0
33-25 Cingoli - Metelli Cologne 0-0


andata (10-11 nov.) 7ª giornata ritorno (9-10 mar.)
19-25 Metelli Cologne - Pressano 0-0
31-21 Conversano - HC Fondi 0-0
23-30 Alperia Meran - E.Go Siena 0-0
23-22 SSV Brixen- Trieste 0-0
26-24 Junior Fasano - Cingoli 0-0
26-29 Carburex Gaeta - Cassano Magnago 0-0
25-22 Bologna United - SSV Bozen 0-0
andata (17-18 nov.) 8ª giornata ritorno (16-17 mar.)
25-24 Cassano Magnago - SSV Brixen 0-0
23-20 HC Fondi - Alperia Meran 0-0
31-25 E.Go Siena - Bologna United 0-0
25-26 Conversano - Metelli Cologne 0-0
30-20 Pressano - Junior Fasano 0-0
26-19 SSV Bozen - Trieste 0-0
26-28 Cingoli - Carburex Gaeta 0-0


andata (24-25 nov.) 9ª giornata ritorno (23-24 mar.)
32-27 Alperia Meran - Cingoli 0-0
29-26 SSV Brixen - E.Go Siena 0-0
30-27 Carburex Gaeta - Pressano 0-0
26-27 Junior Fasano - Conversano 0-0
22-23 Trieste - Cassano Magnago 0-0
26-29 Metelli Cologne - SSV Bozen 0-0
18-22 Bologna United - HC Fondi 0-0
andata (1-2 dic.) 10ª giornata ritorno (30-31 mar.)
26-22 HC Fondi - Trieste 0-0
28-20 Conversano - Bologna United 0-0
31-27 Junior Fasano - Carburex Gaeta 0-0
24-23 Pressano - Alperia Meran 0-0
26-21 E.Go Siena - Metelli Cologne 0-0
28-28 Cingoli - SSV Brixen 0-0
22-23 Cassano Magnago - SSV Bozen 0-0
andata (8-9 dic.) 11ª giornata ritorno (20-21 apr.)
0-0 SSV Brixen - Pressano 0-0
0-0 SSV Bozen - HC Fondi 0-0
0-0 Alperia Meran - Cassano Magnago 0-0
0-0 Bologna United - Cingoli 0-0
0-0 Trieste - E.Go Siena 0-0
0-0 Carburex Gaeta - Conversano 0-0
0-0 Metelli Cologne - Junior Fasano 0-0


andata (15-16 dic.) 12ª giornata ritorno (1-2 mag.)
0-0 HC Fondi - SSV Brixen 0-0
0-0 Conversano - Alperia Meran 0-0
0-0 Metelli Cologne - Carburex Gaeta 0-0
0-0 Pressano - Trieste 0-0
0-0 E.Go Siena - Cassano Magnago 0-0
24-17 Junior Fasano - Bologna United 0-0
0-0 Cingoli - SSV Bozen 0-0


andata (12-13 gen.) 13ª giornata ritorno (4-5 mag.)
0-0 SSV Brixen - Metelli Cologne 0-0
0-0 Cassano Magnago - HC Fondi 0-0
0-0 Alperia Meran - Junior Fasano 0-0
0-0 Bologna United - Pressano 0-0
0-0 Trieste - Cingoli 0-0
0-0 SSV Bozen - Conversano 0-0
0-0 Carburex Gaeta - E.Go Siena 0-0

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————————
SSV Bozen
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª
Bologna United 0 0 2 2 2 2 2 2 2 2
SSV Bozen 2 4 6 7 9 11 13 15 17 19
SSV Brixen 0 1 3 3 5 5 7 7 9 10
Cassano Magnago 2 4 4 6 6 8 10 12 14 14
Cingoli 0 2 2 2 2 4 4 4 4 5
Metelli Cologne 2 4 4 4 6 6 6 8 8 8
Conversano 2 3 5 7 9 9 11 11 13 15
Junior Fasano 2 2 2 2 4 6 8 8 8 10
HC Fondi 1 1 1 3 3 5 5 7 9 11
Carburex Gaeta 0 2 2 3 3 3 3 5 5
Alperia Meran 2 2 2 4 4 5 5 5 7 7
Pressano 0 0 2 3 5 7 9 11 13
Ego Siena 1 1 3 4 4 4 6 8 8 10
Trieste 0 2 4 6 8 9 9 9 9 9

Primati stagionali

Aggiornati al 01 dicembre 2018.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: SSV Bozen (9)
  • Maggior numero di pareggi: Ego Siena, SSV Brixen (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Bologna United (9)
  • Minor numero di vittorie: Bologna United (1)
  • Minor numero di pareggi: 5 squadre (0)
  • Minor numero di sconfitte: SSV Bozen (0)
  • Miglior attacco: Ego Siena (277 gol fatti)
  • Peggior attacco:Carburex Gaeta (220 gol fatti)
  • Miglior difesa: Pressano (212 gol subiti - una gara in meno)
  • Peggior difesa: Cingoli (287 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: SSV Bozen (+52)
  • Peggior differenza reti: Bologna United (-41)
  • Miglior serie positiva: SSV Bozen (10, 1ª-10ª)
  • Peggior serie negativa: Bologna United (7, 4ª-10ª)

Partite

  • Più gol: Ego Siena-Pressano 30-30 (60)
  • Meno gol: Alperia Meran-Metelli Cologne 18-21 (39)
  • Maggior scarto di gol: Junior Fasano-SSV Bozen 18-31 (13)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 378 (4ª giornata)

Classifica marcatori

Giocatore Squadra Reti
  Alessio Moretti Cassano Magnago 69
  Jan Radojković Trieste 66
  Sergio Crespo Diego Brixen 66
  Jacob Nelson   Siena 65
  Božidar Leković Trieste 63
  Daniele Soldi Cologne 63
  Tommaso Pesci   Siena 61
  Andrè Alves Leal Fondi 58
  Lukas Stricker Black Devils 57
  Mislav Nenadić Brixen 55
  Dean Turković Bozen 53
  Ardian Iballi Conversano 51
  Umberto Bronzo Junior Fasano 50
  Emanuel Sergio Alvarez Cingoli 50
  Federico Mazza Cologne 49
  Lorenzo Nocelli Cingoli 49
  Riccardo Di Giulio Gaeta 48
  Diego Strappini Cingoli 46
  Emir Suhonjic Black Devils 45
  Saša Milanović Cassano Magnago 44
  Luiz Felipe Gaeta Bozen 44

Aggiornato al 01/12/18[2].

Note

  1. ^ Risultati e classifica Serie A, su figh.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  2. ^ Classifica marcatori Serie A, su figh.it. URL consultato il 2 dicembre 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport