Massimo Carboni (storico dell'arte)
storico dell'arte italiano (1954-)
Massimo Carboni (Livorno, 1954) è uno storico dell'arte italiano.
Biografia
È docente di Estetica alla Facoltà di Beni Artistici e Culturali dell'Università della Tuscia di Viterbo e all'Accademia di Belle Arti di Firenze. È autore di numerosi articoli, libri, cataloghi e saggi critici. A soli 18 anni è stato uno dei fondatori della rivista di cultura "Scimmia sotto il Sole".
Saggi e articoli
- 1985: L'impossibile Critico. Paradosso della critica d'arte (Kappa)
- 1992: Teoria e esperienza dell'arte (Editori Riuniti)
- 1993: Il Sublime è Ora. Saggio sulle estetiche contemporanee (Castelvecchi)
- 1993: Cesare Brandi, Teoria generale della critica (Editori Riuniti)
- 1997: Angelo Froglia Un cuore buono, una mano felice", (Il Tirreno gennaio)
- 2000: L'ornamentale. Tra arte e decorazione (Jaca Book)
- 2000: Non vedi niente lì? - Sentieri fra arte e filosofie del Novecento
- 2002: L'occhio e la pagina. Tra immagine e parola (Jaca Book)
- 2005: Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica (Laterza)
- 2009: Di più, di tutto. Figure dell'eccesso (Castelvecchi)
- 2010: Divenire di Gillo Dorfles. (Castelvecchi)
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 65201439 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 0084 · SBN CFIV003728 · LCCN (EN) n85257427 · GND (DE) 133626873 · BNF (FR) cb130248005 (data) · J9U (EN, HE) 987007369013305171 |
|---|