James Maurice Gavin

generale statunitense

James Maurice Gavin nacque il 22 marzo 1907 e morì il 23 febbraio 1990, arruolatosi nelle esercito degli Stati Uniti d'America raggiunse il grado di tenente generale. Fu soprannominato "Jumping Jim", poichè era un dihufficiale paracadutista. Gavin fu il più giovane maggiore generale a comandare una divisione dopo la fine della guerra civile americana. Egli era conosciuto per la sua particolare abitudine di portare anche un fucile M1 Garand, quando si lanciava, mentre gli altri ufficiali di alto grado erano soliti portare soltanto una pistola. I suoi uomini, che lo rispettavano molto, lo soprannominarono "Slim Jim" data la sua figura atletica. Gavin ha combattuto contro la segregazione nell'esercito degli Stati Uniti, cosa che gli ha portato una certa notorietà. Ha ricevuto varie decorazioni tra cui, la (croce di servizio distinto) Distinguished Service Cross con foglie di quercia (Oak Leaf Cluster), la (medaglia di servizio distinto) Distinguished Service Medal, la Silver Star (Stella d'argento) ed il Purple Heart (Cuore di porpora). Inoltre ha ricevuto il Distinguished Service Order britannico.


Gioventù

James M. Gavin nacque a Brooklyn, New York. L'identità dei suoi genitori biologici è sconosciuta; probabilmente sua madre era Katherine Ryan un'immigrata irlandese e suo padre James Nally (anche egli di origini irlandesi), seppur la documentazione ufficiale asserisca che il padre fosse Thomas Ryan; probabilmente per rendere la nascita legittima. Infatti il certificato di nascita attesta che il suo nome era James Nally Ryan, anche se Nally è stato cancellato. Quando aveva circa due anni, fu mandato nel orfanotrofio del Convent of Mercy (convento della misericordia) a Brooklyn, in cui è rimasto fino all'adozione nel 1909. I suoi genitori adottivi erano Martin e Mary Gavin di Mount Carmel, Pensilvenia. Martin era un minatore che lavorava duramente, ma la famiglia aveva difficoltà economiche quindi James fu costretto a lasciare la scuola all'età di 12 anni per cominciare a lavorare, in modo da poter contribuire al sostentamento della famiglia.

A causa della difficile situazione familiare, delle limitate occasioni che gli si presentavano a Mount Carmel e della certezza che i suoi genitori adottivi volessero che lui diventasse un minatore, James decise di scappare di casa. Nel marzo del 1924, nel giorno del suo diciassettesimo compleanno, prese un treno notturno per New York. La prima cosa che fece al suo arrivo fu inviare un telegramma ai suoi genitori per dire loro che stava bene e per impedire che denunciassero la sua scomparsa alla polizia, quindi cominciò a cercare un lavoro.



Arruolamento e West Point

Alla fine del marzo 1924 Gavin parlò con un ufficiale di reclutamento dell'esercito degli Stati Uniti. Poiché non aveva ancora 18 anni, per arruolarsi aveva bisogno del consenso dei genitori, sapendo che non avrebbero mai acconsentito, Gavin disse di essere un orfano. L'ufficiale di reclutamento portò lui ed altri due ragazzi, anche loro orfani, da un avvocato che dichiarò di essere il loro tutore e firmò il documento di consenso parentale.

Il 1 aprile 1924, Gavin fece il giuramento e fu destinato a Panama dove effettuò il suo addestramento di base lavorando nella sua unità, la US Coastal Artillery (artiglieria litoranea degli Stati Uniti) di Forte Sherman. Servì come membro di una squadra asseganta ad un cannone da 155 millimetri, sotto il comando del sergente McCarthy. Panama non era un posto comodo per i soldati, a causa delle alte temperature e delle zanzare portatrici della malaria, nonostante queste circostanze avverse, Gavin vi si trovò bene.

Durante il suo tempo libero leggeva dei libri, tra cui "Great Capitans" e la biografia di Annibale, per cercare di colmare la sua mancanza d'istruzione; in più faceva delle escursioni nella regione, per soddisfare la sua curiosità illimitata per qualsiasi cosa. Il primo sergeante Williams, vedendo il potenziale di Gavin lo nominò suo assistente, il quale nel giro di sei mesi fu promosso caporale.

Avendo il desiderio di fare carriera nell'esercito, su consiglio di Williams, presentò domanda ad una locale scuola dell'esercito, dalla quale i migliori studenti avrebbero ottenuto la possibilità di andare a West Point. Dopo aver passato le selezioni fisiche fu assegnato assieme ad un'altra dozzina di uomini ad una scuola nella città di Corozal, Belize. Iniziò a frequentare la scuola il 1 settembre 1924. Dopo un mese di corso, dovette passare un altro esame per poter accedere al corso principale di quattro mesi alla fine del quale ci sarebbero stati gli esami di ammissione a West Point. Quindi trovò un altro mentore, il tenente Percy Black che dalle 8 in punto della mattina fino a mezzogiorno gli insegnava algebra, geometria, inglese e storia. Grazie a questi aiuti Gavin passò gli esami e fu ammesso a West Point.

Arrivò a West Point nell'estate del 1925. Sulla domanda di ammissione mentì sulla propria età indicando di avere 21 anni (anziché 18) per nascondere che era troppo giovane per fare parte dell'esercito. Non avendo un'istruzione di base, che era necessaria per capire le lezioni, si svegliava ogni mattina alle 4:30 per studiare in bagno, l'unico posto con abbastanza luce per leggere. Dopo quattro anni di duro lavoro, si laureò nel giugno del 1929. Nell'edizione di quel anno del "Howitzer", l'annuario di West Point, era descritto come pugile e come il cadetto che già era stato un soldato. Dopo la sua laurea e la sua promozione a secondo tenente, sposò Irma Baulsir il 5 settembre 1929.