Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo
Il Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo è oggetto di culto da parte dei cristiani.
Storia
Il sangue versato da Gesù per la salvezza dell'umanità fu oggetto di culto sin dai primi secoli dell'era cristiana, ma la devozione si accrebbe a partire dall'XI secolo, specialmente in relazione alla diffusione della leggenda del Graal.
Secondo la tradizione, il soldato san Longino trafisse con la Sacra Lancia il costato di Gesù crocifisso per constatare fosse morto o meno. Dalla ferita il sangue sgorgò e cadde a terra, e, Longino, convertitosi, lo avrebbe raccolto in un vaso, fuggendo in Italia. Si sarebbe fermato a Mantova nel 37 d.C, sotterrando la preziosissima reliquia in una piccola cassetta di piombo, con sopra la scritta "Jesu Christi Sanguis”.
In questo luogo, fu edificata la Basilica di Sant'Andrea. Nell'anno 804, fu riportata alla luce la cassettina accanto alla sua tomba,e la reliquia fu ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa Cattolica ed approvata per il culto da san Leone III. Particole del Preziossimo Sangue furono traslate nella Sainte-Chapelle di Parigi, di Santa Croce a Gustalla, San Giovanni in Laterano a Roma, Abbazia di Weingarten (associata alla confraternita del Preziosissimo Sangue in S. Andrea di Mantova)[1].
Il culto del Preziosissimo Sangue, richiamandosi alla mutazione del vino nel sangue di Cristo durante la messa, è strettamente legato alla devozione eucaristica.
La tradizione ritiene essere presenti reliquie del sangue di Cristo nelle chiese di Fécamp, basilica di Bruges, Neuvy, Sant'Andrea a Mantova, Santa Maria Assunta a Sarzana, San Giacomo a Clauzetto, che furono frequentate mete di pellegrinaggio.
La festa del Preziosissimo Sangue iniziò a essere celebrata in diverse località e venne introdotta a Roma nel 1849; papa Pio X fissò per tale festa la data del 1º luglio. Nel 1970, con la riforma del calendario liturgico dopo il Concilio Vaticano II, la festa è stata unita alla celebrazione del Corpus Domini. Nella forma straordinaria del rito romano, che non accoglie le modifiche al calendario dopo il 1962, si celebra il 1º luglio come festa di I classe.
Congregazioni del Sangue di Cristo
- I Missionari del Preziosissimo Sangue, fondati nel 1815 presso l'abbazia di San Felice di Giano dell'Umbria da san Gaspare del Bufalo;
- le Suore adoratrici del Sangue di Cristo, fondate nel 1834 ad Acuto da santa Maria De Mattias;
- le Suore adoratrici del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, fondate nel 1861 in Canada da Aurélie Caouette;
- le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, fondate nel 1873 a Pagani dal beato Tommaso Maria Fusco;
- le Suore missionarie del Preziosissimo Sangue, sorte in Sudafrica nel 1885 come ramo femminile dei Missionari di Mariannhill;
- le Suore del Preziosissimo Sangue (dette Preziosine), fondate nel 1874 a Monza da Maria Matilde Bucchi.
Chiese del Preziosissimo Sangue
- Italia
- Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana) (conserva la reliquia), a La Spezia;
- Chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù, a Firenze;
- Chiesa del Preziosissimo Sangue in San Rocco, a Bari;
- Roma
- Chiesa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (Appio-Latino) a Roma;
- Chiesa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo (Tor di Quinto) a Roma, chiesa titolare;
- Chiesa del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo al Gianicolo;
Preghiere
- Orazioni al Preziosissimo Sangue di Brigida di Svezia
- Novena del Sangue Sparso, del Venerabile Padre Bartolomeo da Saluzzo (1588-1617)
- Ufficio divino del Preziosissimo Sangue (Messa e Litanie), approvato nel 1990 per la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo
Collegamenti esterni
- Litanie del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, su Chiesa e post-Concilio. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 10 giugno 2017).
- ^ Luigi Pescasio e Paolo Bertelli, Lemma "Sangue di Cristo a Guastalla", in Enciclopedia delle Curiosità Mantovane, su archive.org, Mantova, Vidiememe, Giugno 2005, pp. 137, 178 (archiviato il 16 ottobre 2018).