Prealpi Venete
sezione delle Alpi
Le Prealpi Venete sono una sezione[1] delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali (per sistema tedesco AVE molto preciso ed attento fanno parte ancora delle Prealpi Carniche). La vetta più alta è il Col Nudo che raggiunge i 2.472 m s.l.m.. Fungono da ingresso alle Alpi vere e proprie, in quanto digradano verso la pianura padana.
Prealpi Venete | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Col Nudo (2,472 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi Vicentine Prealpi Bellunesi |
Estensione e confini
Si estendono dal corso del fiume Adige alla Valcellina, fra le province di Trento (in Trentino-Alto Adige), Verona, Vicenza, Treviso, Belluno (in Veneto) e Pordenone (in Friuli-Venezia Giulia).
Confinano:
- a nord con le Dolomiti e separate dalla Sella di Pergine, dalla Valsugana, dalla Sella di Arten e dal corso del fiume Piave;
- a nord-est con le Alpi Carniche e della Gail e separate dal Passo di sant'Osvaldo e dalla Valcellina;
- a sud con la pianura padana;
- ad ovest con le Prealpi Bresciane e Gardesane e separate dal corso del fiume Adige.
Suddivisione
Secondo la SOIUSA le Prealpi Venete sono suddivise in due sottosezioni e cinque supergruppi, da ovest verso est:
Vette
Le cime più importanti sono:
- Col Nudo (2.472 m), tra le provincie di Belluno e Pordenone, all'estremità orientale
- Cima Dodici (2341 m) nel bordo settentrionale dell'Altopiano di Asiago
- Cima Portule (2310 m) nel bordo settentrionale dell'Altopiano di Asiago
- Cima Carega (2259 m) nel Gruppo della Carega
- Cima Palon (2232 m) nel Pasubio
- Monte Cavallo (2.251 m)
- Monte Grappa (1775 m)
- Col Visentin (1764 m)
Galleria immagini
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prealpi Venete
Collegamenti esterni
- Grappa e Prealpi, su grappaeprealpi.it.
- Guida alle Prealpi Veronesi (Baldo,Carega,Lessinia,Valpolicella), su prealpiveronesi.it.