Alpi Cozie
Le Alpi Cozie sono una parte[1] della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.
Alpi Cozie | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Monviso (3 841 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi del Monviso Alpi del Monginevro Alpi del Moncenisio |
Caratteristiche
In Italia interessano la regione Piemonte ed in Francia i dipartimenti della Savoia, delle Alte Alpi e delle Alpi dell'Alta Provenza. Sono separate a sud dalle Alpi Marittime dal Colle della Maddalena (o Col de Larche - 1996 m), a nord dalle Alpi Graie dal Colle del Moncenisio (2084 m) e ad ovest dalle Alpi del Delfinato dal Colle del Galibier (2647 m).
Prendono il nome dell'antico regnante locale Cozio; nell'Alto Impero costituirono una provincia romana col nome di Alpes Cottiae.
La vetta più alta di questo tratto alpino è il Monviso (3841 m); altre vette importanti, da Sud verso Nord, sono l'Aiguille de Chambeyron (3409 m), il Pic de Rochebrune (3325 m), la Punta Ramiere (o Bric Froid - 3303 m), il Monte Chaberton (3131 m) e il Pierre Menue (o Aiguille de la Scolette - 3505 m).
Tra le vette delle Alpi Cozie si aprono diversi importanti passi, tra cui il Colle della Maddalena (o Col de Larche - 1996 m), il Colle dell'Agnello (2748 m, il più alto valico alpino internazionale, che collega l'Italia con la Francia), il Colle del Monginevro (1854 m), il Colle della Scala (1778 m, il più basso valico stradale delle Alpi Occidentali, che collega l'Italia con la Francia), il Colle del Sestriere (2035 m, l'unico valico i cui versanti sono in territorio piemontese, che si eleva al centro delle cosiddette "Valli Olimpiche") ed il Colle del Moncenisio (2084), che con il Trattato di Parigi del 1947 fu annesso totalmente al territorio savoiardo; sotto il massiccio del Frejus sono stati scavati i due trafori del Frejus (ferroviario e autostradale).
Le Alpi Cozie insieme alle Marittime e alle Graie, inoltre, con la loro cresta segnano il confine tra Italia e Francia.
Dalle Alpi Cozie nascono i seguenti fiumi: dal versante italiano nasce il Po ed alcuni dei suoi affluenti (principalmente la Dora Riparia, il Pellice, il Varaita, il Maira, il Grana, il Chisone e la Stura di Demonte); dal versante francese nascono principalmente l'Ubaye, la Durance e l'Arc.
Dal punto di vista orografico le Alpi Cozie si collocano lungo la catena principale alpina.
Classificazione e suddivisione
Generalmente sono individuate in modo univoco dalle varie classificazioni delle Alpi; sia dalla partizione delle Alpi del 1926 che dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA).
Al loro interno vengono generalmente suddivise in:
- Alpi Cozie meridionali o Alpi del Monviso
- Alpi Cozie centrali o Alpi del Monginevro
- Alpi Cozie settentrionali o Alpi del Moncenisio
La classificazione SOIUSA parla delle seguenti sottosezioni composte dai seguenti supergruppi:
- Alpi del Monviso:
- Gruppo del Chambeyron (in senso ampio)
- Catena del Parpaillon
- Gruppo del Monviso (in senso ampio)
- Alpi del Monginevro:
- Alpi del Moncenisio:
Vette
Le vette principali delle Alpi Cozie sono:
Valichi
I principali valichi alpini delle Alpi Cozie sono:
Trafori
Nelle Alpi Cozie si trova il Buco di Viso, traforo alpino ai piedi del Monviso realizzato nel XV secolo dal Marchese di Saluzzo Ludovico II. Il traforo, il cui ingresso italiano si apre ad una quota si 2882 m s.l.m., è attualmente percorribile a piedi, ed è parte di diversi itinerari escursionistici (Giro di Viso, Grande Traversata delle Alpi, Via Alpina).
Non vi sono altri trafori di collegamento internazionale nelle Alpi Cozie con l'eccezione del traforo del Frejus.
Valli
Dalle Alpi Cozie discendono varie valli tanto dal versante italiano che francese. Le principali sono (elencate in senso orario):
- Val di Susa - percorsa dalla Dora Riparia, separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie
- Val Sangone - percorsa dal Sangone
- Val Chisola - percorsa dal Chisola
- Val Noce - percorsa dal Noce, il principale affluente del Chisola
- Val Chisone - percorsa dal Chisone
- Val Germanasca - percorsa dal Germanasca, il principale affluente del Chisone
- Val Pellice - percorsa dal Pellice
- Valle Infernotto - percorsa dall'Infernotto (a valle denominato Ghiandone)
- Valle Po - percorsa dal fiume Po
- Valle Varaita - percorsa dal Varaita
- Valle Maira - percorsa dal Maira
- Valle Stura di Demonte - percorsa dalla Stura di Demonte, separa le Alpi Cozie dalle Alpi Marittime
- Valle dell'Ubaye - percorsa dall'Ubaye, separa le Alpi Cozie dalle Alpi Marittime
- Queyras - percorsa dal Guil
- Briançonnais - percorsa dalla Durance
- Maurienne - percorsa dal fiume Arc.
Curiosità
Nel detto usato per insegnare la partizione delle Alpi italiane "Ma con gran pena le reca giù" le Alpi Cozie sono rappresentate dalla seconda sillaba, co.
Note
- ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA le alpi Cozie sono la sezione alpina n. 4 della catena alpina.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Cozie
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240819179 · GND (DE) 4090581-0 |
---|