Comunità Cattolica d'Integrazione

La Katholische Integrierte Gemeinde (KIG Comunità Cattolica d'Integrazione) è una Comunità apostolica nella Chiesa cattolica [1] secondo il Decreto Apostolicam actuositatem (nn.18 e19) del Concilio Vaticano II[2]. È riconosciuta in diverse diocesi in Germania[3], Austria, Italia e Tanzania[4] e canonicamente eretta dal rispettivo vescovo[5] locale.

Storia

La KIG (Katholische Integrierte Gemeinde) sorse nel periodo post-bellico[6][7] [8][9]ed ebbe come iniziatori Traudl Wallbrecher (nata Weiß) e l’avvocato Herbert Wallbrecher. Il gruppo costituitosi attorno a loro faceva riferimento all’esegesi moderna, al movimento liturgico ed ecumenico, alle radici ebraiche del cristianesimo,[10] alla filosofia e letteratura del dopoguerra (tra l’altro a quelle degli esistenzialisti francesi).

In occasione dell’incontro con Mons. Christopher Mwoleka, vescovo tanzaniano, nel 1977, è stata edificata una Comunità d’Integrazione anche in Tanzania. Ora i membri della Comunità gestiscono una scuola e un collegio per ragazze che ha preso il nome di Herbert Wallbrecher School[11].

Nel 1978 la KIG fu riconosciuta come Associazione pubblica di fedeli dall’arcivescovo di Paderborn, cardinale Johannes Joachim Degenhardt[12], e nello stesso anno dal cardinale Joseph Ratzinger[13], allora arcivescovo di Monaco e Frisinga, futuro Papa Benedetto XVI[14][15][16][17].

Nel 2008 si sono aperti i lavori della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio[18][19] presso la Pontificia Università Lateranense a Roma, inaugurata a marzo 2009 da Mons. Rino Fisichella.

In ottobre 2016 è iniziato uno studio a distanza[20][21][22] [23][24] in lingua inglese e tedesca e che tratta dell’identità ebraico cristiana e della sintesi tra fede e ragione.

Compiti e organizzazione

Negli statuti del 1978 [25] la KIG descrive il proprio compito come il tentativo «di rendere presente il Vangelo, in un mondo secolarizzato, in una forma tale che anche i lontani possano trovare di nuovo un accesso alla fede della Chiesa cattolica. I suoi membri condividono la vita nei modi più diversi[26] e in tutti gli ambiti della loro esistenza prendendo iniziative in comune, assumendone la responsabilità e il finanziamento».

La KIG è subordinata al vescovo delle diocesi in cui risiede e lavora. Il Pontificio Consiglio per i Laici annovera il movimento di laici come Associazione pubblica di fedeli nella sezione Associazioni e Movimenti della Chiesa Cattolica.

Alla KIG appartengono famiglie e persone non sposate, laici e sacerdoti, che formano delle comunità di mensa e di vita comune[27][28]. Secondo l’autocomprensione e la realtà di vita della KIG «ognuno è responsabile per il suo sostentamento, il suo lavoro, la sua situazione finanziaria e le sue proprietà, la pensione di vecchiaia e la previdenza per le malattie». Secondo gli statuti, l’organo responsabile è l’Assemblea dei membri che elegge il Consiglio direttivo e il suo Presidente, i quali sono confermati dal vescovo locale.

Iniziative

Le iniziative, gestite dai membri della KIG sono le seguenti:

  • Catholic Integrated Community
  • St. Anna Schulverbund (Associazione Scolastica S.r.l.)
  • Cattedra per la teologia del Popolo di Dio presso la Pontificia Università Lateranense a Roma
  • Studio a distanza “Teologia del Popolo di Dio”
  • Fondazione Professor Ludwig Weimer

Persone

  • Coniugi Traudl (* 1923 † 2016) e Herbert Wallbrecher (* 1922 †1997)
  • Michael P. Maier (* 1961), Teologo e sacerdote[62]

Note

  1. ^ Repertorio del Pontificio Consiglio per i Laici, su laici.va.
  2. ^ Associazioni internazionali di fedeli (Nr. 29)
  3. ^ Geistliche Gemeinschaften und Bewegungen von A bis Z - Erzbistum Paderborn
  4. ^ Reports from Tanzania
  5. ^ John F. Alexander, Being Church, Reflections on how to live as the people of God, Pickwick Publications, Eugene, 2012, ISBN 978-160899-869-2, pg. 126
  6. ^ http://www.laityfamilylife.va/content/laityfamilylife/it/sezione-laici/repertorio/comunita-cattolica-di-integrazione.html
  7. ^ Elio Guerriero: Servitore di Dio e dell'umanità. La Biografia di Benedetto XVI, Milano 2016, Mondadori Libri, ISBN 978-88-04-67240-1, pag. 159
  8. ^ Traudl Wallbrecher, Ludwig Weimer: Communità d'Integrazione - Una breve presentazione, Bad Tölz 2005, Verlag Urfeld, ISBN 3-932857-45-3, pag. 6-13
  9. ^ https://it.zenit.org/articles/comunita-cattolica-di-integrazione/ Communità Cattolica di Integrazione, Zenit, 2006
  10. ^ Elio Guerriero: Servitore di Dio e dell'umanità. La Biografia di Benedetto XVI, Milano 2016, Mondadori Libri, ISBN 978-88-04-67240-1, pag. 155
  11. ^ http://www.intigreator.com/csr/tanzania/ Herbert Wallbrecher School
  12. ^ Traudl Wallbrecher, Ludwig Weimer, Arnold Stötzel: 30 Jahre Wegbegleitung Joseph Ratzinger, Papst Benedikt XVI. / 30 anni in cammino, Bad Tölz 2009, Verlag Urfeld, ISBN 9783932857409, pag. 36-37
  13. ^ HEUTE Pro Ecclesia Viva, a cura di Traudl Wallbrecher, Bad Tölz 1994, ISSN 0946-6401, pag. 108
  14. ^ Elio Guerriero, Servitore di Dio e dell'umanità. La biografia di Benedetto XVI, I edizione, Milano 2016, Mondadori Libri (Collezioni Le Scie). ISBN 978-88-04-67240-1, pag. 4, 155-159, 279-280, 491
  15. ^ http://www.documentazione.info/le-radici-giudaico-cristiane-nella-teologia-secondo-b-xvi, Oltre le opinioni, di Maurizio Crippa, Il Foglio, 2009
  16. ^ Joseph Ratzinger, Molte Religioni un'unica Alleanza - Il rapporto tra ebrei e cristiani : il dialogo delle religioni, Milano 2007, Edizioni San Paolo, pag. 7, 88
  17. ^ Georg Ratzinger, Michael Hesemann: Mio fratello, Il Papa, Milano 2012, Piemme, ISBN 9788856625516, pag. 137
  18. ^ https://www.pul.it/it/cattedra-la-teologia-del-popolo-dio/, Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio, Pontificia Università Lateranense
  19. ^ http://www.korazym.org/14660/teologia-popolo-dio-come-esperienza-chiesa-vita-comunitaria/, La Teologia del Popolo di Dio come esperienza di Chiesa e di vita comunitaria, 2014, di Massimiliano Padula
  20. ^ http://www.popolodidio.org/it/studio-a-distanza, Cattedra, Corso di studio a distanza
  21. ^ http://www.fondazioneratzinger.va/content/dam/fondazioneratzinger/rassegna-stampa/o.%20Romano%2c%2011%20marzo%202014.png, Un tesoro teologico, Osservatore Romano, 11. Marzo 2014
  22. ^ https://it.zenit.org/articles/ratzinger-la-figura-di-gesu-oggi-respinta-nei-miei-libri-ho-voluto-renderla-visibile/, Simposio a Morogoro, Tanzania, Il saluto di Benedetto XVI, in: Zenit - Il mondo visto da Roma, 2014
  23. ^ http://www.popolodidio.org/it/biografo-del-papa, Il Biografo del Papa, Elio Guerriero in Cattedra
  24. ^ http://ilsismografo.blogspot.de/2014/03/10marzo2014-ossrom-Un-tesoro-teologico-Gesu-BenedettoXVI.html, Il Simografo (2014): Seminario di studi in Tanzania sulla trilogia di Benedetto XVI. "Un tesoro teologico"
  25. ^ Bernhard Koch: Dio crea sempre cose nuove. In: Katholische Integrierte Gemeinde (a cura di): Theologica n. 3. Baierbrunn 2016, ISBN 978-3-946577-03-4, pag. 8-11
  26. ^ Gerhard Lohfink, Per chi vale il discorso della montagna? Contributi per un’etica cristiana, In collaborazione e con la trad. di Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni, Queriniana, Brescia 1990, coll. Biblioteca Biblica 3, ISBN 978-88-399-2003-4
  27. ^ Peter Zitta: Trovare e ritrovare. In: Katholische Integrierte Gemeinde (a cura di): Theologica n. 3. Baierbrunn 2016, ISBN 978-3-946577-03-4, pag.18-21
  28. ^ https://www.plough.com/en/topics/community/leadership/traudl-wallbrecher, Bernhard Koch, Traudl Wallbrecher 1923-2016, pag. 76, ISSN 2372-2584
  29. ^ Ludwig Weimer, Gerhard Lohfink: Maria - non senza Israele. La controazione di Dio: la lotta contro il peccato originale in Israele. 3 volumi. Bari 2010, Ecumenica Editrice (2), ISBN 9788888758565
  30. ^ http://www.pftim.it/ppd/carriera.jsp?d=21 Alfonso Langella (2015): Peccato originale e dogma dell’Immacolata Concezione. La proposta di Gerhard Lohfink e Ludwig Weimer, in Asprenas 62, pag. 105-107, punto n. 69
  31. ^ Ludwig Weimer: Esploratori della terra. In: Katholische Integrierte Gemeinde (a cura di): Theologica n. 3. Baierbrunn 2016, ISBN 978-3-946577-03-4
  32. ^ Achim Buckenmaier, Rudolf Pesch, Ludwig Weimer, L’ebreo Gesù di Nazaret, Un contributo al dialogo fra Jacob Neusner e Benedetto XVI“ Milano 2011, Marietti, ISBN 978-88-211882-75, pag. 14-15, 27,153
  33. ^ Achim Buckenmaier, Abramo, Milano 2011, Marietti, ISBN 978-88-21118012, pag. 14-15, 27,153
  34. ^ Achim Buckenmaier, Amen. Bari 2011, Ecumenica Editrice, ISBN 978-88-88758-64-0
  35. ^ Achim Buckenmaier, Gesù e il suo corpo, Elementi di cristologia ed ecclesiologia per studio e pastorale, Roma 2016, Nova Millenium Romae, ISBN 978-88-87117-97-4
  36. ^ http://www.popolodidio.org/it/a-ricordo-di-rudolf-pesch, A ricordo di Rudolf Pesch
  37. ^ Rudolf Pesch, La visione di Stefano (Studi Biblici), Brescia 1969, Paideia, ISBN 978-88-39402-84-4
  38. ^ Rudolf Pesch Il vangelo di Marco. Parte prima (Commentario Teologico del Nuovo Testamento), Brescia 1980, Paideia, ISBN 978-88-394-0169-4
  39. ^ Rudolf Pesch Il vangelo di Marco. Parte seconda (Commentario Teologico del Nuovo Testamento), Brescia 1982, Paideia, ISBN 978-88-394-0170-0
  40. ^ Pesch, Rudolf., Tra Venerdì santo e Pasqua : la conversione dei discepoli di Gesù, Morcelliana, 1993, ISBN 9788837214708, OCLC 955663981.
  41. ^ Pesch, Rudolf., La scoperta della più antica lettera di Paolo : Paolo rivisitato : le lettere alla comunità dei Tessalonicesi, Paideia, 1987, ISBN 9788839404039, OCLC 797138028.
  42. ^ Rudolf Pesch, Il processo a Gesù continua, Queriniana, 1993, ISBN 9788839915047, OCLC 859907495.
  43. ^ Rudolf Pesch, Il miracolo della moltiplicazione dei pani : c'è una soluzione per la fame nel mondo?, Queriniana, 1997, ISBN 9788839915306, OCLC 799546214.
  44. ^ Rudolf Pesch, I fondamenti biblici del primato, Queriniana, 2002, ISBN 9788839907912, OCLC 801310515.
  45. ^ Pesch, Rudolf. e De Lorenzi, Lorenzo., Atti degli Apostoli, Cittadella, 1992, ISBN 9788830805088, OCLC 797926910.
  46. ^ Rudolf Pesch, Antisemitismo nella Bibbia? : indagine sul Vangelo di Giovanni, Queriniana, 2007, ISBN 9788839908285, OCLC 799731612.
  47. ^ Rudolf Pesch, Il Vangelo del Natale, Brescia, Queriniana, 2008, ISBN 978-88-399-2279-3.
  48. ^ Rudolf Pesch, Simon Pietro : storia e importanza storica del primo discepolo di Gesù Cristo, Queriniana, 2008, ISBN 9788839908315, OCLC 799956150.
  49. ^ Gerhard Lohfink e Gionfranco Forza, Ora capisco la Bibbia: studio sulle forme letterarie della Bibbia., Bologna, 1977.
  50. ^ Gerhard Lohfink, Per chi vale il discorso della montagna? : contributi per un'etica cristiana, Queriniana, 1990, ISBN 9788839920034, OCLC 799991514.
  51. ^ Gerhard Lohfink, Le grandi opere di Dio continuano, Queriniana, 1996, ISBN 9788839915184, OCLC 76030592.
  52. ^ Lohfink, Gerhard., Dio ha bisogno della chiesa? : sulla teologia del popolo di Dio, traduzione di Bruno Gonella, Milano, Edizioni Paoline, 1999, p. 363 - 365, 367 - 369, ISBN 9788821539503, OCLC 801202847.
  53. ^ Gerhard Lohfink, Il Padre nostro : una nuova spiegazione, Queriniana, 2009, ISBN 9788839922809, OCLC 799806861.
  54. ^ Lohfink, Gerhard., Dio non esiste! : gli argomenti del nuovo ateismo, San Paolo, 2010, ISBN 9788821568671, OCLC 799942834.
  55. ^ Gerhard Lohfink, Pregare ci dà una casa : teologia e pratica della preghiera cristiana, Queriniana, 2012, ISBN 9788839908582, OCLC 878820007.
  56. ^ Gerhard Lohfink, Gesù di Nazaret : cosa volle, chi fu, Queriniana, 2014, 2015 (seconda edizione), ISBN 9788839904706, OCLC 898000286.
  57. ^ Lohfink, Gerhard, Gesù come voleva la sua comunità? la chiesa quale dovrebbe essere, 1. ed, Ed. San Paolo, 2015, ISBN 9788821595448, OCLC 920652440.
  58. ^ Gerhard Lohfink, La Passione di Gesù - Gli avvenimenti dell'ultimo giorno, Morcellianaª ed., Brescia, Morcelliana, 1982.
  59. ^ Lohfink, Gerhard., La raccolta d'Israele : una ricerca sull'ecclesiologia lucana, 1. ed, Marietti, 1983, ISBN 9788821167539, OCLC 633547310.
  60. ^ Gerhard Lohfink, La morte non è l'ultima parola, Bari, Ecumenica, 1993.
  61. ^ Gerhard Lohfink, Contro la banalizzazione di Gesù. Discorso su Gesù e la Chiesa, Ecumenica editrice, Bari, 2018, ISBN 9788888758992.
  62. ^ Maier, Michael P., Geremia : vita e annuncio di un profeta in Israele, Marietti, 2010, p. 10, 172,174 - 175, ISBN 9788821168307, OCLC 799623327.
  63. ^ Norbert Lohfink, L'alleanza mai revocata : Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei, Queriniana, Brescia 1991,
  64. ^ Norbert Lohfink: All'ombra delle tue ali : meditazioni sull'Antico Testamento ; traduzione dal tedesco di Vincenzo Gatti , Piemme, Milano 2002
  65. ^ Norbert Lohfink: Ascolta Israele : esegesi di testi del Deuteronomio , Brescia, Paideia, 1968
  66. ^ Norbert Lohfink, Attualità dell'Antico Testamento; traduzione dal tedesco di Pietro Dacquino, Queriniana, Brescia 1969
  67. ^ Norbert Lohfink, Esegesi biblica in cambiamento : un esegeta puntualizza la sua scienza, Queriniana, Brescia 1973
  68. ^ Norbert Lohfink, La promessa della terra come giuramento, Brescia 1975, Paideia; ISBN 978-88-394-0298-1
  69. ^ Norbert Lohfink, Le nostre grandi parole. L'Antico Testamento su temi di questi anni, Brescia 1986, Paideia; ISBN 978-88-394-0245-5
  70. ^ Norbert Lohfink, Sogni sulla Chiesa, Cinisello Balsamo 1986, San Paolo, ISBN 978-88-215-1012-0
  71. ^ Norbert Lohfink, I profeti ieri e oggi, Queriniana, Brescia 1990; ISBN 978-88-399-0516-1
  72. ^ Norbert Lohfink, Qohelet, Brescia 1997, Morcelliana, ISBN 978-88-372-1646-7
  73. ^ Norbert Lohfink, Il dio della Bibbia e la violenza. Studi sul Pentateuco, Brescia 1985, Morcelliana, ISBN 978-88-372-1270-4

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo