Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia 2018

Organizzatori
AIB - Associazione Italiana Biblioteche
BNCF - Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Unibo/FICLIT - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Unifi/SAGAS - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo
WMI - Wikimedia Italia
Programma
Sessione 1: Wiki e Università
- Mauro Guerrini, Luigi Catalani e Pierluigi Feliciati, Wikipedia, biblioteche e archivi: spunti dal numero monografico di JLIS.it.
- Silvia Bruni, Benedetta Calonaci, Martino Margheri, Collaborare con il mondo Wiki, costruendo reti e servizi: la Palestra Wikipedia, la Wikistazione alla Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze, la Biblioteca Wikipedia.
- Bianca Gai e Lianna D'Amato, "Scoprire" i dati: l’arricchimento di Wikidata per una ricerca umanistica interconnessa in un progetto dell’Università di Torino.
- Claudio Forziati e Valeria Lo Castro, SHARE Catalogue-Wikidata: evoluzione e prospettive di un catalogo collettivo.
Sessione 2: GLAM-Wiki
- Andrea Zanni, La filiera dell’open e i beni comuni digitali.
- Antonella Mulè, L'approdo degli Archivi nel mondo di Wikipedia.
- Susanna Giaccai, Metadatazione di beni culturali per il progetto "Wiki Loves Monuments".
Sessione 3: Wikidata e i dati bibliografici
- Luca Martinelli, WikiCite 2018: che futuro per le citazioni bibliografiche in Wikidata.
- Silvio Peroni, Citazioni aperte: chi, che cosa, quando, dove, e perché.
- Giovanni Bergamin, Cristian Bacchi, Nuovi modi di produrre e condividere l'informazione bibliografica: una sperimentazione dell'uso del Wikibase Data Model per i dati UNIMARC.
Registrazione
Per la limitata capienza delle sale è obbligatoria la prenotazione, su Eventbrite