Cornacchia World Cup è un torneo di pallavolo giovanile under 19 maschile e femminile. Si svolge ogni anno a Pordenone nei giorni di Pasqua e vede la partecipazione di società provenienti da tutto il mondo. È riconosciuto ufficialmente dalla FIVB e dalla FIPAV con la quale ha promosso il Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010. Nato come un piccolo torneo locale organizzato dalla Polisportiva San Giorgio Porcia, viene definito mundialito dei giovani[1] grazie alla presenza non solo di squadre di Serie A di varie leghe ma anche di Nazionali di categoria. È conosciuto anche come Memorial Cornacchia.

Cornacchia World Cup
Sport
Tipomaschile e femminile
Categoriaunder 19
PaeseItalia
LuogoProvincia di Pordenone
Partecipanti32 + 32
Sito Internetcornacchiaworldcup.com
Storia
Fondazione1983
Numero edizioni36
DetentoreVolley Segrate 1978
DetentriceBruel Bassano
«La pallavolo al Cornacchia ci fa allargare il terreno di amicizia e dello stare assieme, permettendo a molti giovani di Nazioni diverse di poter magari in futuro dialogare meglio.»

Storia

Fondazione

La prima edizione ufficiale del torneo si svolge nel 1983[2], in memoria di Ferruccio Cornacchia, dirigente sportivo locale nonché fondatore del comitato provinciale di Pordenone del Centro Sportivo Italiano[3]. La manifestazione segue per valori[4] e continuità temporale, le edizioni già precedentemente organizzate proprio da Ferruccio Cornacchia, che con la sua Polisportiva San Giorgio Porcia già aveva dato il via all'appuntamento pasquale.

Gli anni ‘90, il dominio dell'est Europa

Già alla fine degli anni'80 il torneo inizia a farsi internazionale. Nonostante il muro di Berlino fosse ancora ben saldo, con le conseguenti difficoltà diplomatiche[5], l'est Europa si fa sempre più presente alla manifestazione dominando soprattutto nel torneo maschile, con formazioni provenienti dalla ex-Jugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Ungheria. Con il crollo dell'Unione Sovietica e la conseguente apertura delle frontiere dei Paesi dell'Est, la richiesta di partecipazione da parte dei Paesi ex-URSS e Jugoslavia si fa tale da aggiungere nel 1992 anche l'edizione maschile. Il torneo infatti inizialmente era dedicato solamente a squadre femminili. Mentre negli uomini le scuole pallavolistiche dell'est dominano incontrastate l'albo d'oro, nel femminile si fanno valere squadre che stavano facendo la storia della Serie A italiana, come la Foppapedretti Bergamo e il Teodora Ravenna.

Da annoverare in quegli anni le presenze delle future campionesse del mondo Sara Anzanello[6], che partecipa con il Volley Latisana ancora prima di aver raggiunto l'A1, e Manuela Leggeri[7], che prende parte sia all'edizione 1996 che 1997 con il Colli Aniene Roma, conquistando il titolo di miglior giocatrice e miglior centrale del torneo.

Nel maschile, invece, il Levski Sofia fa scendere in campo i fratelli Georgi e Valentin Bratoev.

I primi anni 2000, l'arrivo delle Nazionali

Mentre nella manifestazione femminile continua prevalentemente il successo della Serie A italiana, grazie alle vittorie di Argentario Trento, Asystel Novara e Top Team Belluno-Zoppas/Spes Conegliano, il maschile viene domato dalle Nazionali dell'India, Algeria, Tunisia e Italia.

Nel 2008, la Nazionale di casa vince il titolo con tra gli altri Filippo Lanza, Luca Vettori, Damiano Valsecchi, Thomas Beretta e Michele Fedrizzi[8]. Nel femminile invece, le vincitrici d'eccellenza sono Serena Ortolani, Gilda Lombardo[9] e Carlotta Daminato[10]. Quest'ultima conquista ben tre edizioni e tre titoli come miglior libero, partecipando per la prima volta già all'età di 15 anni, raggiungendo così quota tre partecipazioni assieme a Markus Steuerwald[11], presente dal 2004 al 2006 con la selezione del Baden-Württemberg

Dal 2010 ad oggi

Nel 2010 Cornacchia World Cup si fa promotore dell'imminente campionato del mondo di pallavolo[12], con la presenza di Carmelo Pittera[13] e Andrea Zorzi[14] all'inaugurazione della mostra sul volley italiano dedicata all'occasione.

Nel 2011 inoltre, il Trentino Volley porta in esposizione al torneo i suoi ultimi prestigiosi trofei, ovvero la Coppa del Mondo per club 2010 e la Champions League 2011[15].

Le Nazionali iniziano a conquistare anche la manifestazione femminile, Olanda e Slovenia infatti vanno ad aggiungersi all'albo d'oro. Nel maschile invece la Russia fa da padrona dell'edizione 2013.

La Nazionale italiana diventa ospite fissa, portando anche Simone Giannelli, miglior palleggiatore dell'edizione 2012. Sempre tra i migliori palleggiatori si fanno ben notare Fabio Balaso ed Eva Mori. Altre presenze di rilievo sono quelle di Victor Poletaev[16], Tiziano Mazzone, Ilia Vlasov, Luca Spirito e Daniele Tailli.

Albo d'oro[17]

Anno Vincitrice Vincitore
2018 Bruel Bassano Volley Segrate 1978
2017 Bruel Bassano Gi Group Monza
2016 Argentario Trento Russia
2015 Argentario Trento Trentino Volley
2014 Slovenia Slovenia
2013 Northern Lights USA Russia
2012 Olanda Sisley Volley Treviso
2011 Spes Conegliano Israele
2010 Zoppas Conegliano Bielorussia
2009 Top Team Belluno Algeria
2008 Top Team Belluno Italia
2007 Long Beach USA Tunisia
2006 Asystel Novara India
2005 Argentario Trento India
2004 Superball (Brasile) Klagenfurt (Austria)
2003 Spartak Subotica (Jugoslavia) Varna (Bulgaria)
2002 Teodora Ravenna Klagenfurt (Austria)
2001 Latus Pordenone Gyor (Ungheria)
2000 Pola (Croazia) Varna (Bulgaria)
1999 Teodora Ravenna Gyor (Ungheria)
1998 Teodora Ravenna Levski Sofia
1997 Orion Geas (MI) Gyor (Ungheria)
1996 Sumirago (VA) CSKA Sofia
1995 Foppapedretti Bergamo Olympia Praga
1994 CSKA Sofia (Bulgaria) Olympia Praga
1993 Pola (Croazia) CSKA Sofia
1992 Kennedy (UD) Appio Roma
1991 Cimos Koper (Jugoslavia)
1990 Selezione Friuli Venezia Giulia
1988 Fontanafredda (PN)
1987 Casarsa (PN)
1986 Casarsa (PN)
1985 Casarsa (PN)
1984 S. Francesco (PN)
1983 S. Francesco (PN)

Note

  1. ^ Il mundialito dei giovani, in Il Gazzettino, 2 aprile 2015.
  2. ^ Un sogno lungo trent'anni col "Cornacchia", in Messaggero Veneto, 25 marzo 2005.
  3. ^ Il Top Team Belluno conquista il torneo internazionale Cornacchia, in FIPAV Veneto, 25 marzo 2008.
  4. ^ Giuliano Martino, CORNACCHIA: “SPORT? INCONTRO E DIALOGO”, in DotSport.it, 18 aprile 2015.
  5. ^ Rosario Padovano, Memorial Cornacchia e Gallini, «basta coi tagli», in Messaggero Veneto, 18 marzo 2014.
  6. ^ Nove Nazionali al Cornacchia, in Il Gazzettino, 19 marzo 2014.
  7. ^ (SK) Marek Meriač e Filip Hudec, Juniori vyhrali na úvod turnaja v Taliansku tri zápasy [collegamento interrotto], in SVF Federazione Volley Slovacchia, 20 aprile 2014.
  8. ^ Le Stelle del Torneo, su Sito Ufficiale Cornacchia World Cup.
  9. ^ Rosario Padovano, Katia Gardini migliore attaccante, in Messaggero Veneto, 18 aprile 2006.
  10. ^ QUARTO TITOLO CONSECUTIVO AL MEMORIAL CORNACCHIA, in OggiTreviso, 26 aprile 2011.
  11. ^ Rosario Padovano, Cornacchia, arrivano le cinesi, in Messaggero Veneto, 10 gennaio 2008.
  12. ^ Rosario Padovano, Messaggero Veneto Mostra sugli azzurri mondiali: la inaugura in grande "Zorro", 1º aprile 2010.
  13. ^ Rosario Padovano, Messaggero Veneto Pittera battezza il memorial Cornacchia, 14 marzo 2010.
  14. ^ Cornacchia, il bilancio, in Il Friuli, 7 aprile 2010.
  15. ^ Coppa del Mondo 2010 e Champions League 2011 in esposizione al 29° Memorial Cornacchia di Pordenone, su Sito Ufficiale Trentino Volley. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^ Rosario Padovano, Memorial Cornacchia: Nazionali a caccia dei futuri campioni, in Messaggero Veneto, 3 aprile 2015.
  17. ^ Albo d'Oro, su Sito Ufficiale Cornacchia World Cup.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo