LTE Advanced Pro

Standard 3GPP Release 13 e 14
Versione del 11 dic 2018 alle 20:24 di Superspritz (discussione | contributi) (Riscrittura completa della voce da en.wiki)

LTE Advanced Pro (LTE-A Pro, a volte denominato anche 4.5G, 4.5G Pro, 4.9G, Pre-5G, 5G Project)[1][2][3][4] è il nome dello standard 3GPP Release 13 e 14.[5][6] Rappresenta lo standard di telefonia mobile di generazione successiva a LTE Advanced (LTE-A). Consente di raggiungere una velocità di trasferimento dati di picco a 3 Gbps tramite carrier aggregation di 32 portanti.[7] Introduce inoltre il concetto di License Assisted Access, che consente di condivere sia lo spettro senza licenza ("unlicensed") che con licenza ("licensed").

File:LTE Advanced Pro logo.jpg
LTE Advanced Pro logo

In più, incorporal una serie di nuove tecnologie associate al 5G, come la modulazione 256-QAM, Massive MIMO, LTE-Unlicensed e LTE IoT,[8][9] che consentono di far evolvere le reti esistenti verso lo standard 5G.[10]

Note

  1. ^ http://resources.alcatel-lucent.com/asset/200173
  2. ^ (EN) Nokia's 4.9G races Ericsson's almost-5G, yet the finishing line is a mirage, su TheRegister.co.uk.
  3. ^ (JA) 5G Project - モバイル - ソフトバンク, su softbank.jp.
  4. ^ (EN) War of the ‘Gs’ - Nokia promises 4.5G Pro and 4.9G, su rethink-wireless.com, 5 settembre 2016.
  5. ^ (EN) Kevin Flynn, LTE-Advanced Pro Ready to Go, su 3GPP.org.
  6. ^ (EN) What is LTE-Advanced Pro?, su 5g.co.uk.
  7. ^ (EN) 4.5G, Next Step Toward MBB 2020, su Huawei.com.
  8. ^ (EN) Leading the path towards 5G with LTE Advanced Pro, su Qualcomm.com, 19 gennaio 2016.
  9. ^ (EN) LTE Advanced Pro, su Qualcomm.com, 6 gennaio 2016.
  10. ^ (EN) LTE Advanced Pro enables Gigabit LTE on path to 5G, su rcrwireless.com, 11 ottobre 2016.
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia