Marcus Berg
Marcus Berg (Torsby, 17 agosto 1986) è un calciatore svedese, attaccante dell'Al-Ain e della nazionale svedese.
Marcus Berg | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 85 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Al-Ain | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||
Soprannominato Black Marcus, è fratello minore del centrocampista Jonatan Berg.
Carriera
Club
IFK Göteborg
Dopo 2 anni passati nelle giovanili dell'IFK Göteborg viene promosso in prima squadra nella massima serie svedese, l'Allsvenskan. Nel 2007 trascina la squadra a suon di gol alla vittoria dello scudetto che mancava da ormai 11 anni vincendo anche la classifica cannonieri.
Groningen
Nell'estate 2007, viste le ottime prestazioni ottenute con la maglia dell'IFK Göteborg, viene acquistato dall'Groningen. Nella sua prima stagione nella Eredivisie olandese realizza 18 gol e porta la squadra al settimo posto in campionato. La stagione 2008-2009 inizia alla grande per Berg e l'Groningen, la squadra resta prima in classifica per le prime 5 giornate di campionato e lo svedese mette a segno 5 gol in altrettante partite. Dopo due anni, conclude la sua esperienza al Groningen con uno score di 56 presenze e 33 reti.
Amburgo
Il 17 luglio 2009 il Groningen cede ufficialmente Berg alla formazione tedesca dell'Amburgo. Non vengono resi noti i termini del trasferimento. Esordisce con gol alla prima giornata di campionato contro il Borussia Dortmund, il 15 agosto 2009, siglando il gol del definitivo 4-1 per l'Amburgo al 72' minuto, appena 182 secondi dopo il suo ingresso in campo facendo registrare un record nella storia del club.
Prestito al PSV e ritorno all'Amburgo
Il 21 luglio 2010 torna nei Paesi Bassi in prestito al PSV.[1] Il 22 agosto, realizza una doppietta, che permette il PSV di vincere 3-1 contro l'AZ Alkmaar. Dopo 25 presenze e 8 gol di Eredivisie, a fine prestito torna all'Amburgo. Torna a giocare in campionato il 17 settembre nella sconfitta per 0-1 contro il Borussia Möenchedgladbach. Il 25 ottobre torna a segnare con la maglia dell'Amburgo nella vittoria esterna per 1-2 contro l'Eintracht Trier 05, gara valida per la Coppa di Germania.
Panathinaikos
Nel luglio del 2013 viene acquistato dalla squadra greca del Panathīnaïkos Athlītikos Omilos, con cui rimarrà per tre stagioni totalizzando 73 reti in 116 presenze.
Al-Ain
Il 28 giugno 2017 si trasferisce nella squadra degli Emirati Arabi Uniti dell'Al-Ain.
Nazionale
Dopo aver disputato ben 19 partite con la Svezia Under-21, Berg debutta in nazionale maggiore nel 2008. Segna il primo gol in nazionale il 10 giugno 2009 nella partita di qualificazione ai Mondiali 2010 contro Malta, vinta per 4-0.
Convocato per gli Europei 2016[2], disputa i tre match di prima fase giocati dalla Svezia. Nel corso delle eliminatorie dei Mondiali 2018 in Russia, il 7 ottobre 2017 firma una quaterna nella gara che la Svezia ha vinto per 8-0 contro il Lussemburgo.[3] Dopo aver ottenuto con la Svezia la qualificazione alla fase finale del Mondiale a spese dell'Italia, scende in campo in tutte le partite giocate dalla Svezia nel girone e nelle partite a eliminazione diretta, poi negli ottavi e nei quarti di finale.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | Göteborg | A | 14 | 3 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 3 |
2005-2006 | A | 22 | 4 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | |
2006-2007 | A | 17 | 14 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 14 | |
Totale Göteborg | 53 | 21 | 0 | 0 | 53 | 21 | |||||||||
2007-2008 | Groningen | ED | 25 | 15 | CO | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 26 | 15 |
2008-2009 | ED | 31+4 | 17+5 | CO | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 38 | 26 | |
Totale Groningen | 60 | 37 | 3 | 4 | 1 | 0 | 64 | 41 | |||||||
2009-2010 | Amburgo | BL | 30 | 4 | CG | 1 | 0 | UEL | 13 | 6 | - | - | - | 44 | 10 |
2010-2011 | PSV Eindhoven | ED | 25 | 8 | CO | 3 | 1 | UEL | 13 | 2 | - | - | - | 41 | 11 |
2011-2012 | Amburgo | BL | 13 | 1 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 |
2012-2013 | BL | 11 | 0 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 | |
Totale Amburgo | 54 | 5 | 3 | 2 | 13 | 6 | 70 | 13 | |||||||
2013-2014 | Panathīnaïkos | SL | 29+6[4] | 16 | CG | 5 | 7 | - | - | - | - | - | - | 40 | 23 |
2014-2015 | SL | 24 | 16 | CG | 3 | 1 | UCL+UEL | 2[5]+4[6] | 0+5[6] | - | - | - | 33 | 22 | |
2015-2016 | SL | 27 | 17 | CG | 4 | 0 | UCL+UEL | 2+2 | 1+1 | - | - | - | 35 | 19 | |
2016-2017 | SL | 30 | 24 | CG | 7 | 3 | UEL | 7 | 4 | - | - | - | 44 | 31 | |
Totale Panathinaikos | 116 | 73 | 19 | 11 | 17 | 11 | - | - | 152 | 95 | |||||
2017-2018 | Al-Ain | PL | 21 | 25 | AGC | 2 | 1 | ACL+ACL | 2+8[7] | 0+7[8] | - | - | - | 33 | 33 |
2018-2019 | Al-Ain | PL | 11 | 10 | AGC | - | - | Cmc | - | - | - | - | - | 11 | 10 |
Totale Al-Ain | 32 | 35 | 2 | 1 | 10 | 7 | - | 44 | 43 | ||||||
Totale carriera | 340 | 179 | 30 | 19 | 54 | 26 | - | - | 424 | 224 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- IFK Göteborg: 2007
- Panathinaikos: 2013-2014
- Al-Ain: 2017-2018
Individuale
- Capocannoniere del campionato svedese: 1
- 2007 (14 gol, a pari merito con Razak Omotoyossi)
- Capocannoniere del campionato europeo Under-21: 1
- Svezia 2009 (7 gol)
- Selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
- Capocannoniere della Coppa di Grecia
- 2013-2014 (7 gol)
- Capocannoniere del Campionato greco: 1
- 2016-17 (22 goal)
- Capocannoniere del campionato emiratino: 1
- 2017-2018 (25 gol)
Note
- ^ Calciomercato PSV, arriva Marcus Berg dall’Amburgo, su totalsport.it, 21 luglio 2010.
- ^ EM-truppen uttagen, su svenskfotboll.se, 11 maggio 2016. URL consultato l'11 maggio 2016.
- ^ (EN) UEFA.com, European Qualifiers - Sweden-Luxembourg - Line-ups, su UEFA.com. URL consultato il 7 ottobre 2017.
- ^ Play-off.
- ^ Terzo turno preliminare.
- ^ a b Nei play-off.
- ^ 1 presenza nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
- ^ Technical report (PDF), su uefa.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcus Berg
Collegamenti esterni
- Marcus Berg, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Marcus Berg, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Marcus Berg, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Marcus Berg, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Marcus Berg, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (SV) Marcus Berg, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (FR) Marcus Berg, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Marcus Berg, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Marcus Berg, su eu-football.info.
- (ES) Marcus Berg, su AS.com.
Template:Nazionale svedese under-21 europei 2009 Template:Nazionale svedese europei 2016 Template:Nazionale svedese mondiali 2018