Nati nel 1828
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Ah Toy, criminale e imprenditrice statunitense († 1928)
- Miguel Luis Amunategui, scrittore cileno († 1888)
- Ferdinand Christian Gustav Arnold, botanico tedesco († 1901)
- Peter Becker, pittore tedesco († 1904)
- Luigi Berti, poliziotto italiano († 1890)
- Raffaele Canevari, ingegnere italiano († 1900)
- Jean-Baptiste Croz, alpinista francese († 1905)
- Sebastiano De Albertis, pittore italiano († 1897)
- Amalia Ferraris, danzatrice italiana († 1904)
- Virginia Boccabadati, soprano italiano († 1922)
- François-Auguste Gevaert, compositore belga († 1909)
- Carlo Claudio Camillo Guarmani, viaggiatore italiano († 1884)
- Johanna Wagner, soprano tedesca († 1894)
- Allel Bou Korso, militare algerino († 1894)
- Rocco La Russa, patriota e medico italiano († 1860)
- Anna Lindau, letterata tedesca († 1880)
- Bartolomeo Malfatti, geografo italiano († 1892)
- Pio Speranza Mazzoni, patriota, medico e agronomo italiano († 1889)
- George Meredith, scrittore inglese († 1909)
- Angelo Moja, pittore italiano († 1885)
- Francesco Oberholtzer, militare e ingegnere svizzero († 1891)
- Karl Robert Osten-Sacken, diplomatico e entomologo russo († 1906)
- Ely Parker, militare e politico nativo americano († 1895)
- Cletto Arrighi, giornalista, politico e scrittore italiano († 1906)
- Erik Siboni, compositore danese († 1892)
- Francesco Saverio Sipari, scrittore, poeta e politico italiano († 1874)
- Maria Spezia Aldighieri, soprano italiano († 1907)
- Frederic George Stephens, critico d'arte inglese († 1907)
- Łucja Szewczyk, religiosa polacca († 1905)
- Giuseppe Vandoni, architetto italiano († 1877)
- Francisco de Paula del Villar y Lozano, architetto spagnolo († 1901)
- Federigo Wilson, artista inglese († 1908)
- Pierre Carey le Pelley
- 3 gennaio - Émile Bescherelle, botanico francese († 1903)
- 4 gennaio - Agostino Ferrarini, scultore italiano († 1898)
- 6 gennaio
- Jean Louis Émile Boudier, farmacista e micologo francese († 1920)
- Herman Grimm, scrittore e storico dell'arte tedesco († 1901)
- 9 gennaio - Gerardo De Felice, brigante italiano († 1866)
- 10 gennaio
- Hermann Dahlen von Orlaburg, militare e politico austriaco († 1887)
- John Thompson Hoffman, politico statunitense († 1888)
- 13 gennaio - J.P. Knight, ingegnere britannico († 1886)
- 14 gennaio - Pietro Foti, patriota e politico italiano († 1909)
- 20 gennaio - Domenico Bassetti, militare e patriota italiano († 1871)
- 22 gennaio - Dora d'Istria, scrittrice romena († 1888)
- 23 gennaio - Saigō Takamori, militare giapponese († 1877)
- 24 gennaio - Ferdinand Julius Cohn, botanico e biologo tedesco († 1898)
- 25 gennaio
- Ion Bălaceanu, politico rumeno († 1914)
- Charles Allston Collins, pittore e scrittore inglese († 1873)
- 26 gennaio - Hubert Geresme, operaio francese († 1890)
- 28 gennaio
- Roberto Ardigò, psicologo, filosofo e pedagogista italiano († 1920)
- Luigi Krumm, imprenditore e politico italiano († 1899)
- 30 gennaio - Rainilaiarivony, politico malgascio († 1896)
- 31 gennaio - Ludwig Fischer, botanico svizzero († 1907)
- 1º febbraio - Meyer Guggenheim († 1905)
- 2 febbraio - Costanza Rovelli, soprano italiano († 1884)
- 6 febbraio - Cheri Dubreuil, pittore francese († 1880)
- 7 febbraio - Adolphe-Louis-Albert Perraud, cardinale e vescovo cattolico francese († 1906)
- 8 febbraio
- Antonio Cagnoni, compositore italiano († 1896)
- Antonio Cánovas del Castillo, politico spagnolo († 1897)
- Pasquale Valsecchi, politico italiano († 1900)
- Jules Verne, scrittore francese († 1905)
- 12 febbraio - Robert Ransom, generale statunitense († 1892)
- 14 febbraio
- Edmond About, scrittore, giornalista e critico d'arte francese († 1885)
- Eugenio Sansoni, politico italiano († 1906)
- 15 febbraio
- Martino Beltrani Scalia, politico italiano († 1909)
- Federico Fratini, patriota e politico italiano († 1877)
- Paolo Volpi Manni, politico italiano († 1892)
- Gustavus von Tempsky, avventuriero, giornalista e scrittore tedesco († 1868)
- 18 febbraio - Pietro Ghinzoni, docente, archivista e storico italiano († 1895)
- 19 febbraio - Ludwig Kugelmann, medico e attivista tedesco († 1902)
- 22 febbraio - Frederick William Mackey Holliday, politico statunitense († 1899)
- 28 febbraio
- Theodore Charles Hilgard, medico, micologo e botanico tedesco († 1873)
- Antonio Rotta, pittore italiano († 1903)
- 2 marzo
- Jefferson Columbus Davis, militare statunitense († 1879)
- Francesco Rospigliosi Pallavicini, politico italiano († 1887)
- 4 marzo - Carl Johan Anderson, viaggiatore svedese († 1867)
- 5 marzo - Gennaro De Vivo, vescovo cattolico italiano († 1893)
- 7 marzo - Edmond Gondinet, scrittore e drammaturgo francese († 1888)
- 12 marzo
- Gaspare Campari, imprenditore italiano († 1882)
- Benjamin Leigh Smith, navigatore e esploratore britannico († 1913)
- 16 marzo - Pavol Dobšinský, scrittore, etnografo e pastore protestante slovacco († 1885)
- 17 marzo - Giuseppe Manfredi, politico e patriota italiano († 1918)
- 18 marzo
- Orestes Brownson, editore, educatore e giornalista statunitense († 1892)
- William Randal Cremer, politico britannico († 1908)
- 20 marzo
- Federico Carlo di Prussia, generale prussiano († 1885)
- Henrik Ibsen, drammaturgo, poeta e regista teatrale norvegese († 1906)
- Simone Pacoret de Saint-Bon, ammiraglio e politico italiano († 1892)
- Louis Sussmann-Hellborn, pittore e scultore tedesco († 1908)
- 21 marzo - Benito Sanz y Forés, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1895)
- 22 marzo
- Ignazio Affanni, pittore italiano († 1889)
- Vittorio Bersezio, scrittore e giornalista italiano († 1900)
- 24 marzo - Nunzio Tamburrini, brigante italiano († 1874)
- 28 marzo
- Melchior Anderegg, alpinista svizzero († 1914)
- Étienne Carjat, disegnatore, fotografo e giornalista francese († 1906)
- 3 aprile - Pierre Chanoux, presbitero, alpinista e botanico italiano († 1909)
- 4 aprile - Margaret Oliphant Oliphant, scrittrice e poetessa scozzese († 1897)
- 6 aprile - Pasquale Sarullo, francescano, presbitero e pittore italiano († 1893)
- 8 aprile - Vincenzo Pace, politico italiano († 1901)
- 11 aprile - Costanzo Norante, politico italiano († 1886)
- 12 aprile - Jules Jacques Veyrassat, pittore e incisore francese († 1893)
- 13 aprile - Josephine Butler, attivista britannica († 1906)
- 18 aprile
- Nicola Amore, avvocato e politico italiano († 1894)
- Ulysse Parent, attivista francese († 1880)
- 20 aprile - Amanzia Guérillot, pittrice italiana († 1905)
- 21 aprile
- Anselme Mathieu, scrittore francese († 1895)
- Alexander Pagenstecher, oculista tedesco († 1879)
- Giandomenico Romano, patriota e politico italiano († 1888)
- Hippolyte Taine, filosofo, storico e critico letterario francese († 1893)
- 22 aprile
- Jules Ferrette, vescovo cristiano orientale francese († 1904)
- Giovanni Kminek-Szedlo, egittologo ceco († 1896)
- 23 aprile - Alberto di Sassonia, sovrano († 1902)
- 26 aprile - Francesco Graziani, baritono italiano († 1901)
- 27 aprile - Leopold Auerbach, anatomista e patologo tedesco († 1897)
- 28 aprile
- Luigi Amabile, medico, storico e politico italiano († 1892)
- Pietro Platania, compositore italiano († 1907)
- 29 aprile - Stéphane Tarnier, medico francese († 1897)
- 1º maggio - Adelardo López de Ayala, scrittore e politico spagnolo († 1879)
- 2 maggio
- Antonio Maria Ceriani, presbitero italiano († 1907)
- Désiré Charnay, esploratore, archeologo e fotografo francese († 1915)
- 5 maggio
- Albert Marth, astronomo tedesco († 1897)
- Robert von Puttkamer, politico prussiano († 1900)
- 7 maggio
- Félix António de Brito Capello, biologo e aracnologo portoghese († 1879)
- Effie Gray, nobildonna britannica († 1897)
- 8 maggio
- Henry Dunant, umanista e imprenditore svizzero († 1910)
- Charbel Makhluf, monaco cristiano e presbitero libanese († 1898)
- 9 maggio
- Enrico d'Asburgo-Lorena († 1891)
- Johannes Müller Argoviensis, botanico svizzero († 1896)
- Ciro Pinsuti, compositore italiano († 1888)
- 12 maggio
- Johannes Rietstap, araldista e genealogista olandese († 1891)
- Dante Gabriel Rossetti, pittore e poeta britannico († 1882)
- 14 maggio
- Tancredi Canonico, politico italiano († 1908)
- Adalbert von Waltenhofen, fisico austriaco († 1914)
- 18 maggio - Gherardo Nerucci, avvocato e storico italiano († 1906)
- 22 maggio
- Angelo Di Pietro, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1914)
- Albrecht von Graefe, oculista e chirurgo tedesco († 1870)
- 23 maggio - Edward Hitchcock, medico e educatore statunitense († 1911)
- 31 maggio - Oreste Sindici, compositore italiano († 1904)
- 1º giugno
- Cesare Scarinci, patriota italiano († 1849)
- David S. Stanley, militare statunitense († 1902)
- 2 giugno - Antelmo Severini, orientalista italiano († 1909)
- 4 giugno - George Cubitt, I barone Ashcombe, nobile e politico britannico († 1917)
- 5 giugno
- Luigi Celleri, mineralogista italiano († 1900)
- Friedrich Gaedcke, chimico tedesco († 1890)
- 7 giugno - Boris Nikolaevič Čičerin, filosofo russo († 1904)
- 9 giugno
- Stanislao Bechi, militare italiano († 1863)
- George Goldie, architetto inglese († 1887)
- Edmond Saglio, archeologo francese († 1911)
- 11 giugno - Costantino Nigra, filologo, poeta e diplomatico italiano († 1907)
- 13 giugno - Jules-Élie Delaunay, pittore francese († 1891)
- 17 giugno - Johann Nepomuk Czermak, fisiologo austriaco († 1873)
- 18 giugno - Henri Tolain, politico e giornalista francese († 1897)
- 19 giugno - Mór Than, pittore ungherese († 1899)
- 20 giugno - Antonio De Witt, politico italiano († 1889)
- 21 giugno
- Giuseppe Bruno, matematico italiano († 1893)
- Antonio Curò, ingegnere, alpinista e entomologo italiano († 1906)
- Ferdinand André Fouqué, geologo francese († 1904)
- 22 giugno - Salvatore Gangitano, politico italiano († 1892)
- 25 giugno - Angelo Melotto, presbitero e missionario italiano († 1859)
- 27 giugno - Samuele Zopfi, imprenditore svizzero († 1888)
- 30 giugno - Frederick Low, politico statunitense († 1894)
- 3 luglio - Władysław Czartoryski, filantropo e diplomatico polacco († 1894)
- 4 luglio
- Wilhelm Ahlwardt, arabista tedesco († 1909)
- James Johnston Pettigrew, generale statunitense († 1863)
- 8 luglio - Gabriel Ranvier, attivista francese († 1879)
- 9 luglio - Luigi Oreglia di Santo Stefano, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1913)
- 10 luglio - Onesto Faccini, patriota italiano
- 14 luglio - Joseph Wells, crickettista inglese († 1910)
- 15 luglio
- Raffaele Fiorini, liutaio italiano († 1898)
- Francesco Magni, politico italiano († 1887)
- 16 luglio - James Roosevelt, imprenditore statunitense († 1900)
- 17 luglio - Vasilij Pavlovič Engelhardt, astronomo russo († 1915)
- 19 luglio - Adalberto di Baviera, principe († 1875)
- 20 luglio - Guglielmo Nicola del Württemberg, militare austriaco († 1896)
- 21 luglio
- Fratelli Archibugi, patriota italiano († 1849)
- Luigi Boldrini, patriota, giornalista e politico italiano († 1894)
- 23 luglio - Louis Mérante, danzatore e coreografo francese († 1887)
- 24 luglio - Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, filosofo, scrittore e lessicografo russo († 1889)
- 25 luglio - Pietro Tortarolo, ingegnere e politico italiano († 1908)
- 26 luglio - Albert Mooren, oculista tedesco († 1899)
- 28 luglio - Iosif Vladimirovič Gurko, generale e politico russo († 1901)
- 29 luglio - John Sargent Pillsbury, politico statunitense († 1901)
- 30 luglio - Paul-Ferdinand Gachet, medico, collezionista d'arte e pittore francese († 1909)
- 5 agosto
- Luisa dei Paesi Bassi († 1871)
- Giovanni Gaetano Rossi, direttore d'orchestra e compositore italiano († 1886)
- 6 agosto - Andrew Taylor Still, medico statunitense († 1917)
- 8 agosto - Bernhard von Poten, ufficiale e scrittore tedesco († 1910)
- 10 agosto - Federigo Pizzuti, militare italiano († 1905)
- 11 agosto - George Osborne, IX duca di Leeds, nobile inglese († 1895)
- 16 agosto - Raffaello Motto, marinaio e patriota italiano († 1908)
- 17 agosto - Maria Deraismes, scrittrice e giornalista francese († 1894)
- 18 agosto
- Julius Jacobson, oculista tedesco († 1889)
- Enrico Ridolfi, storico dell'arte italiano († 1909)
- 24 agosto
- Louis Baunard, presbitero e teologo francese († 1919)
- Carlo Cagnola, politico italiano († 1895)
- 30 agosto
- Pierre Tetar van Elven, pittore e incisore olandese († 1908)
- Carl Eduard Adolph Gerstaecker, zoologo e entomologo tedesco († 1895)
- 2 settembre - Jean-Baptiste Édouard Bornet, botanico francese († 1911)
- 5 settembre
- Luigia Codemo, scrittrice e romanziera italiana († 1898)
- George Lambton, II conte di Durham, nobile inglese († 1879)
- 8 settembre
- Joshua Chamberlain, docente e militare statunitense († 1914)
- George Crook, generale statunitense († 1890)
- Antonio Tonini, alpinista e geografo svizzero († 1860)
- 9 settembre
- Giovanni Nicotera, politico e patriota italiano († 1894)
- Lev Tolstoj, scrittore, filosofo e educatore russo († 1910)
- 10 settembre - William Mathews, alpinista inglese († 1901)
- 15 settembre - Aleksandr Michajlovič Butlerov, chimico russo († 1886)
- 20 settembre - Domenico Trigona di Sant'Elia, nobile e politico italiano († 1906)
- 24 settembre
- Mercedes Molina y Ayala, religiosa ecuadoriana († 1883)
- Girolamo Torquati, storico e archeologo italiano († 1897)
- 27 settembre
- Antonio Barbieri, politico e imprenditore italiano († 1886)
- Giovanni Battista Fabbio, militare italiano († 1915)
- 28 settembre
- Friedrich-Albert Lange, filosofo, sociologo e giornalista tedesco († 1875)
- Antoinette de Mérode, principessa belga († 1864)
- 29 settembre - Henrich Melzer von Bärenheim, militare austriaco
- 30 settembre
- Giuseppe Gerbaix de Sonnaz, politico italiano († 1905)
- Lahiri Mahasaya, filosofo indiano († 1895)
- József Samassa, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese († 1912)
- 2 ottobre - Charles Floquet, politico francese († 1896)
- 10 ottobre - Maria Enrichetta Dominici, religiosa italiana († 1894)
- 11 ottobre - André Henri Dargelas, pittore e disegnatore francese († 1906)
- 12 ottobre - Thomas Pichler, botanico austriaco († 1903)
- 16 ottobre - Domenico Bonaccorsi di Casalotto, politico italiano († 1917)
- 17 ottobre - Enrico Pessina, giurista, filosofo e politico italiano († 1916)
- 19 ottobre - Adolfo Fumagalli, pianista e compositore italiano († 1856)
- 20 ottobre - Heinrich Rehm, micologo tedesco († 1916)
- 21 ottobre
- Émile Burnat, botanico svizzero († 1920)
- Victor Février, generale francese († 1908)
- Paolo Orengo, militare e politico italiano († 1921)
- 22 ottobre
- Giovanni Rizzi, poeta e scrittore italiano († 1889)
- Antonio Tosi, patriota italiano († 1906)
- 24 ottobre - Michail Grigor'evič Černjaev, generale russo († 1898)
- 25 ottobre - Charles William Martin, velista francese († 1905)
- 26 ottobre - Leonardo Murialdo, presbitero italiano († 1900)
- 27 ottobre - Jacob D. Cox, avvocato e generale statunitense († 1900)
- 29 ottobre - Thomas Francis Bayard, politico e avvocato statunitense († 1898)
- 30 ottobre
- Francesco Cagnola, avvocato, giornalista e politico italiano († 1913)
- Henry James, I barone James, avvocato e politico inglese († 1911)
- 31 ottobre - Joseph Wilson Swan, chimico, medico e inventore inglese († 1914)
- 3 novembre
- Octavius Pickard-Cambridge, aracnologo, entomologo e zoologo inglese († 1917)
- Vincenzo Tittoni, politico italiano († 1905)
- 4 novembre
- Galeazzo Calciati, politico italiano († 1900)
- Ernest Hello, scrittore e critico letterario francese († 1885)
- 7 novembre
- Paul Baudry, pittore francese († 1886)
- Ludwig Deppe, compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco († 1890)
- 9 novembre
- Dragan Cankov, politico bulgaro († 1911)
- Friedrich Adolph Sorge, rivoluzionario tedesco († 1906)
- 10 novembre
- Konrad Bayer, compositore di scacchi ceco († 1897)
- Federico Martini, ammiraglio e politico italiano († 1894)
- 13 novembre
- Francesco De Feo, patriota italiano († 1879)
- Gaetano Trezza, scrittore e filologo italiano († 1892)
- 14 novembre
- Charles de Freycinet, politico e ingegnere francese († 1923)
- James B. McPherson, generale statunitense († 1864)
- 15 novembre - Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, cardinale francese († 1895)
- 17 novembre - Valentin Paquay, francescano belga († 1905)
- 18 novembre
- John Creswell, politico statunitense († 1891)
- John Langdon Down, medico britannico († 1896)
- 19 novembre
- Félix-Henri Giacomotti, pittore francese († 1909)
- Frank Healey, compositore di scacchi britannico († 1908)
- 23 novembre - Francesco Bruno, magistrato e politico italiano († 1914)
- 26 novembre - René Goblet, politico francese († 1905)
- 30 novembre - Nicodemo I di Gerusalemme, religioso ottomano († 1910)
- 7 dicembre - Heinrich Karl von Haymerle, politico austriaco († 1881)
- 9 dicembre
- Joseph Dietzgen, filosofo tedesco († 1888)
- Egidio Mauri, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1896)
- 10 dicembre - Costantino Luppi, numismatico italiano († 1898)
- 11 dicembre - Alfred Wills, magistrato, scrittore e alpinista inglese († 1912)
- 13 dicembre - Enrico Falck, imprenditore francese († 1878)
- 14 dicembre
- Arsenio Crespellani, archeologo e numismatico italiano († 1900)
- Émile de Najac, librettista e drammaturgo francese († 1889)
- 15 dicembre - Édouard Delessert, pittore e fotografo francese († 1898)
- 16 dicembre - Alexander Ross Clarke, militare e geodeta inglese († 1914)
- 17 dicembre - Antonio Mendola, nobile e letterato italiano († 1908)
- 18 dicembre - Viktor Rydberg, scrittore e filosofo svedese († 1895)
- 19 dicembre - George Sutherland-Leveson-Gower, III duca di Sutherland, politico inglese († 1892)
- 20 dicembre - Luigi Chiozza, chimico e imprenditore italiano († 1889)
- 22 dicembre - Eduard Schönfeld, astronomo tedesco († 1891)
- 23 dicembre - Mathilde Wesendonck, poetessa tedesca († 1902)
- 28 dicembre
- Egisto Paolo Fabbri, imprenditore, banchiere e mecenate italiano († 1894)
- Karl Ludwig Kahlbaum, psichiatra tedesco († 1899)
- Francesco Magani, vescovo cattolico italiano († 1907)
- Pietro Pollini, avvocato e politico svizzero († 1889)
- 29 dicembre - Alfredo Cappellini, ufficiale italiano († 1866)
- 31 dicembre - Fitz-James O'Brien, scrittore irlandese († 1862)