Targhe d'immatricolazione del Territorio Libero di Trieste
Le targhe d'immatricolazione del Territorio Libero di Trieste sono esistite dalla fine del 1947 al 1954. Vennero emesse nella zona A dall'Ufficio per la registrazione degli autoveicoli, istituito con l'Ordinanza n. 82 del Governo Militare Alleato del 15/12/1947 con sede a Trieste, nella zona B dall'amministrazione civile dell'Armata Popolare Jugoslava con sede a Capodistria.

Zona A
Le targhe delle autovetture nella zona A erano uguali a quelle italiane dello stesso periodo, ma misuravano 320 × 220 mm, erano di colore bianco, con la sigla TS, le scritte alte 85 mm e lo stemma di Trieste di dimensioni 90 × 80 mm. I caratteri neri su sfondo bianco erano disposti su due righe. Nei piatti d'immatricolazione posteriori lo stemma era posto in alto a destra. Il numero più alto raggiunto fu 25480.
| TS 1 2345 |
La targa degli autocarri era uguale a quella degli autoveicoli, tranne che per una piccola "A" fra la sigla e lo stemma e per il numero a quattro cifre. Il numero più alto raggiunto fu 7409.
| TS A 1234 |
La targa dei motoveicoli, delle stesse dimensioni di quelle adottate nelle autovetture, era come quella italiana ma con sole cinque cifre. Il numero più alto raggiunto fu 11887, ma forse venne superato il 14000. In un articolo inerente a un viaggio motociclistico del 1956, sono visibili delle foto in cui appare una Vespa con numerazione 16693[1]:
| TS 1 6693 |
La targa per rimorchi, a differenza di quelle italiane, era disposta su due righe e non aveva la scritta RIMORCHIO per esteso ma soltanto la lettera "R". Il numero più alto raggiunto fu 347.
| TS R 347 |
Le targhe per gli autobus e i taxi erano uguali a quelle degli autoveicoli, solo che avevano la lettera "H", che stava per hire ("noleggio" in inglese). Il numero più alto raggiunto fu 446.
| TS H 446 |
Le targhe di prova usavano il solito formato su due righe, con la scritta "PROVA" in rosso sulla seconda riga che precedeva la numerazione. La sigla e le cifre erano più piccole di quelle normali.
| TS PROVA 123 |
Le targhe provvisorie erano in cartone con la scritta "Ts" in minuscolo e senza lo stemma di Trieste; a differenza delle altre erano emesse dall'ufficio della Motorizzazione civile situato a Trieste, che non smise mai di funzionare. Una fotografia attesta l'esistenza di una targa di questo tipo con numerazione 3284[2].
| Ts 3284 |
Le targhe della Venezia Giulia Police Force, che era la polizia civile della zona A, recavano la scritta rossa "POLICE" per gli autoveicoli e "Police" per i motoveicoli (provvisti anche di una targa anteriore con la sola dicitura "Police" senza cifre). In entrambi i casi era presente lo stemma di Trieste. Il formato per gli autoveicoli era uguale a quello civile, quello per i motoveicoli era invece più piccolo. Il numero più alto raggiunto fu 244 per gli autoveicoli e 455 per i motoveicoli.
| POLICE 012 |
| Police 012 |
La targa della Polizia amministrativa del TLT era su tre righe, con il numero (di colore rosso) posizionato sulla linea inferiore; come dimensioni era uguale a quella della Venezia Giulia Police Force. Il formato era 165 × 165 mm. Furono immatricolati 15 autoveicoli di tale Corpo.
| POLIZIA AMM.VA 15 |
Anche la targa della Guardia di Finanza del TLT era su tre righe, con il numero posizionato su quella inferiore e le scritte "Gd." e "di" minuscole su quella superiore. È documentata l'esistenza di un'autovettura di questo Corpo con numerazione 001[2].
| Gd. di FINANZA 001 |
La targa della Capitaneria di Porto del TLT usava le targhe civili ma con la numerazione riservata alla pubblica amministrazione. Si è a conoscenza di due automezzi immatricolati dalla Capitaneria di Porto del TLT.
| TS 0083 |
Nella zona A del TLT non era presente una Croce Rossa autonoma, ma solo automezzi della Croce Rossa Italiana che avevano la scritta "Delegazione all'estero".
| CRI 1234 |
Zona B
Dal 1945 al 1954 le targhe della zona B avevano la stella rossa a cinque punte dopo la sigla STT e prima di un numero a tre o quattro cifre; il formato era simile alle targhe jugoslave dello stesso periodo. Le lettere STT erano le iniziali del Territorio Libero di Trieste (Слободни Териториј Трста - Slobodni Teritorij Trsta) in serbo-croato, poiché l'Armata Popolare Jugoslava che amministrava la zona era composta soprattutto da serbi e croati. La targa posteriore era su due colonne. La numerazione constava di tre cifre dal 1945 al 1947, di quattro cifre (con la stella rossa che sormontava lo stemma della città) dal 1947 al 1954.
Schema targa di un veicolo 1945-1947:
| STT 388 |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su targhe d'immatricolazione del Territorio libero di Trieste
Collegamenti esterni
- Targhe automobilistiche nel Territorio Libero di Trieste (PDF), su targheitaliane.it.