Progetto:GLAM/Senigallia Loves Wiki/Corso ASL febbraio 2019
14 dicembre 2017
- Giornata “pubblica” di presentazione dell’universo wiki e del progetto della biblioteca
- Interventi: Comune, Direzione Biblioteca, Pierluigi Feliciati, Tommaso Paiano
- Destinatari: scuole, associazioni, professionisti, imprese.
Febbraio-marzo 2018
Corso di formazione di 20 ore rivolto a coloro che, a seguito della presentazione, si saranno mostrati interessati, al personale bibliotecario e ai volontari che potranno seguire il progetto. Coinvolgimento della scuola in alternanza scuola-lavoro. Docente: Tommaso Paiano.
- 12 febbraio, 4 ore, 14:00/18:00. Primo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 3-4 partecipanti
- Temi trattati: 1 - laboratorio di scrittura collaborativa sintetica e elevator pitch; 2 - ricerca fonti su Opac e Web; 3 - Come applicare il copyright o le licenze libere alle proprie opere dell'ingegno.
- 19 febbraio, 4 ore, 14:00/18:00. Secondo modulo: l'ABC. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 3-4 partecipanti
- Temi trattati: 1 - Introduzione a Wikipedia e ai progetti fratelli; 2 - Come registrarsi su Wikipedia e gestire il proprio profilo utente; - Introduzione all'uso della sandbox
- 26 febbraio, RINVIATO AL 7 MARZO, 4 ore, 14:00/18:00. Terzo modulo: Scrivere su Wikipedia e calendarizzazione lavori. Strumentazione: 1 pc collegato al proiettore e connesso, 1 pc connesso ogni 2 partecipanti
- Temi trattati: - Approfondimento sull'uso della sandbox; test sui modelli di voce e sui template: biografia, cita libro, museo; avvio ricerca bibliografica; organizzazione calendario.
- Attività individuale e/o di gruppo: Avvio ricerche documentali. Organizzazione visite di studio.
- 12 marzo, 4 ore, 14:00/18:00. Quarto modulo: produzione di contenuti, assistenza e verifica stato avanzamento lavori.
- Attività individuale e/o di gruppo: Approfondimento modelli e contenuti.
- 26 marzo, 4 ore, 14:00/18:00. Quinto modulo: produzione di contenuti, assistenza e verifica stato avanzamento lavoro.
- 7 maggio: 2 ore Presentazione pubblica dei risultati e rilancio dell'iniziativa pilota. Interventi: Direzione Biblioteca, Pierluigi Feliciati, Tommaso Paiano, scuole, associazioni, professionisti, imprese.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Il corso permette agli allievi di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere il mondo dell’informazione (infosfera) con un focus particolare sulle enciclopedie tradizionali e digitali;
- comprendere l'importanza delle fonti;
- comprendere il concetto di punto di vista neutrale nelle enciclopedie;
- imparare come funziona la comunità di Wikipedia;
- imparare come si fa a scrivere su Wikipedia;
- conoscere l'ecosistema di cui Wikipedia è parte: Wikimedia e gli altri progetti;
- comprendere il diritto d'autore e le licenze libere (Creative Commons);
- conoscere la struttura e la funzione di una biblioteca;
- conoscere il patrimonio bibliografico della città di Fermo ;
- conoscere le vicende storiche del territorio fermano.
Abilità
Al termine del corso gli allievi avranno acquisito abilità e competenze nei seguenti campi e attività:
- il funzionamento di Wikipedia e dei progetti wiki;
- l'importanza delle fonti e della necessità di verificare le informazioni;
- il diritto d'autore e le licenze libere;
- la scrittura di un testo di stile enciclopedico;
- la capacità di distinguere in rete testi affidabili o non affidabili;
- l'interazione con una comunità online, compresa la gestione di eventuali conflitti;
- la produzione di voci enciclopediche su avvenimenti e figure legate alla città di Fermo.
Docenti
Tutor
- Luca Berdini