Wikipedia:Pagine da cancellare/Consenso
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Consenso}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 dicembre 2018.
Pagina di disambiguazione che in realtà non disambigua assolutamente nulla. L'unico termine che avrebbe diritto di essere linkato è Consenso (diritto civile), ma si tratterebbe di una mera definizione da dizionario, quindi deprecata su Wikipedia. Provvedo ad avvisare il bar tematico "connettività" (dove si è già discusso di questa pagina) e il bar tematico "diritto". --Domenico Petrucci (msg) 10:54, 6 dic 2018 (CET)
Discussione iniziata il 6 dicembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 13 dicembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 20 dicembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come scrissi nella discussione al progetto, credo che la disambigua sia utile e necessaria. Non è per niente detto che chi cerca "consenso" stia cercando il suo significato nel diritto civile, né che sia il suo significato prevalente, o qualunque altro dei significati attualmente contenuti nella voce. Anche il fatto che non ci siano voci omonime (ad eccezione del redirect Consenso (Islam), da quel che vedo) imho non giustifica la cancellazione. Il lettore che cerca "consenso" è giusto che venga rimandato a qualcosa, e a mio avviso una disambigua del genere (che si può sempre migliorare) credo sia la cosa più adatta.--goth nespresso 12:07, 6 dic 2018 (CET)
- Mantenere La vedo come Goth nespresso, e in particolare rilevo che perfino in campo giuridico non è affatto detto che l'utente «profano» si metta a cercare intere locuzioni per lui ridondanti come consenso dell'avente diritto (ma anche età del consenso), potrebbe ben preferire concentrarsi sul termine principale. E questo vale anche per il consenso altri ambiti. In diritto si parla poi di consenso anche ad altri propositi, non ultima proprio la materia negoziale. Il termine è sufficientemente generico ed equivoco da meritare una disambigua; piuttosto, è da vedere se non vada data una ripulita (di prim'acchito ad es. toglierei acquiescenza) --Erinaceus (msg) 13:04, 6 dic 2018 (CET)
- Sì ma la pagina è confusissima... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:11, 6 dic 2018 (CET)
- Cancellare De iure non è una disambigua, de facto è un'accozzaglia di argomenti. --F. Foglieri Non cliccare qui 13:36, 6 dic 2018 (CET)
- Mantenere per quanto detto sopra --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 6 dic 2018 (CET)
- Cancellare Più che una pagina di disambiguazione è un'accozzaglia di argomenti in ordine sparso, come giustamente segnalato anche da Francesco Foglieri. --Domenico Petrucci (msg) 08:03, 7 dic 2018 (CET)
- Cancellare L'assenza di voci omonime rende questa disambigua completamente senza senso, non essendoci proprio nulla da disambiguare come dissi a suo tempo nella discussione da me aperta. Una disambigua non è un semplice contenitore di voci affini tra loro, altrimenti diventerebbe una categoria.--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 7 dic 2018 (CET)
- Mantenere Sia per ragioni di metodo che di merito. Metodo: la discussione precedente era appena abbozzata ed era ben lungi dall'aver determinato un consenso verso la cancellazione, e non erano stati analizizzati approfonditamente tutti i casi, anzi, ne erano stati a malapena citati un paio. Ennesimo caso di pdc affrettatta il cui unico esito è quello di confondere le discussioni e perdere tempo. Nel merito: non è affatto sufficiente prendere atto dell'assenza di una perfetta corrispondenza dei titoli delle varie voci, sappiamo bene che per disambigua del genere occorre tenere presente anche altre cose: va indagato come ciascuna di queste singole voci possa essere cercata anche in modi diversi dal titolo completo. Ad esempio chi garantisce che io non possa cercare il concetto di Consenso dell'avente diritto cercando semplicemente "consenso"? visto che "dell'avente diritto" può anche essere vista come un'ulteriore specificazione che, se sono in un certo contesto, posso omettere. Idem per "informato" relativamente a Consenso informato. Mi fermo a questi due esempi ma la stessa cosa vale per diverse altre. --ArtAttack (msg) 19:51, 13 dic 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 dicembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 20 dicembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- [@ ArtAttack], vorrei pacatamente dissentire per quanto riguarda il metodo. La discussione nel bar tematico (già linkata da me durante la fase semplificata) era iniziata il 14 novembre. Poi, però, in quello stesso bar tematico ci sono state altre discussioni molto più accese e molto più partecipate, che hanno fatto "arenare" la discussione sul consenso. Questa procedura è stata avviata solamente il 6 dicembre, quando ormai la discussione nel bar tematico risultava quasi invisibile perché c'erano già state parecchie discussioni successive. Dunque, questa procedura non è inutile e non comporta nessuna perdita di tempo. Questa procedura è un modo per individuare un consenso definitivo e risolvere definitivamente il problema, cosa che purtroppo nel bar tematico non è stata possibile. --Domenico Petrucci (msg) 16:35, 14 dic 2018 (CET)