Dipinti di Leonardo da Vinci

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 16 dic 2018 alle 16:50 di 79.40.21.7 (discussione) (qualcosa)

qualcosa

! style="background:#efefef;" | Paese ! style="background:#efefef;" | Città ! style="background:#efefef;" | Luogo di conservazione ! style="background:#efefef;" | Attribuzione e note |- | || Madonna Dreyfus || 1469 circa || 15,7x12,8 || olio || tavola || Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti || Washington || National Gallery of Art || Incerta |- | || Annunciazione || 1472-1475 || 98x217 || olio e tempera || tavola || Italia (bandiera) Italia || Firenze || Galleria degli Uffizi || Incerta ma storicizzata, nell'assenza di documentazione |- | || Madonna del Garofano || 1473 circa || 62x47,5 || olio || tavola || Germania (bandiera) Germania || Monaco di Baviera || Alte Pinakothek || Unanime |- | || Ritratto di Ginevra de' Benci || 1474 circa || 38,8x36,7 || olio e tempera || tavola || Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti || Washington || National Gallery of Art || Pressoché unanime |- | || Battesimo di Cristo ||1475-1478 || 177×151 || olio e tempera|| tavola || Italia (bandiera) Italia || Firenze || Galleria degli Uffizi || Opera di collaborazione con Andrea del Verrocchio e altri. Pressoché unanime per l'angelo sinistro e il paesaggio. |- | || Annunciazione 598 || 1478-1480 || 16x60 || tempera || tavola || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Incerta |- | || Madonna Benois || 1478-1482 || 48x31 || olio || tavola trasportata su tela || Russia (bandiera) Russia || San Pietroburgo || Museo dell'Ermitage || Unanime |- | || San Girolamo || 1480 circa || 103x75 || olio || tavola || Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano || Roma || Pinacoteca Vaticana || Unanime |- | || Adorazione dei Magi || 1481-1482 || 246x243 || olio || tavola || Italia (bandiera) Italia || Firenze || Galleria degli Uffizi || Unanime, documentata |- | || Vergine delle Rocce (prima versione) || 1483-1486 || 199x122 || olio || tavola trasportata su tela || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Unanime, documentata |- | || Ritratto di musico || 1485 circa || 44,7x32 || olio || tavola || Italia (bandiera) Italia || Milano || Pinacoteca ambrosiana || Pressoché unanime |- | || Dama con l'ermellino || 1488-1490 || 54,8x40,3 || olio|| tavola || Polonia (bandiera) Polonia || Cracovia || Museo nazionale di Cracovia || Unanime |- | || Belle Ferronnière || 1490-1495 circa || 63x45 || olio || tavola || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Unanime |- | || Madonna Litta || 1490 circa || 42x33 || tempera || tavola || Russia (bandiera) Russia || San Pietroburgo || Museo dell'Ermitage || A lungo incerta, recentemente autenticata |- | || Vergine delle Rocce (seconda versione) || 1494-1508 || 189,5x120 || olio || tavola || Regno Unito (bandiera) Regno Unito || Londra || National Gallery || Incerta l'entità del contributo di collaboratori |- | || Ultima Cena || 1494-1498 || 460x880 || olio || intonaco || Italia (bandiera) Italia || Milano || refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie || Unanime |- | || Ritratto di una Sforza (''Bella principessa'') || 1495 circa || 33x23 || gesso e inchiostro || pergamena incollata su tavola || Canada (bandiera) Canada ?|| ? || Collezione privata || Incerta |- | || Ritratti dei duchi di Milano con i figli || 1497 || 90 di base ciascuno || tempera e olio || intonaco || Italia (bandiera) Italia || Milano || refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie || Incerta per la frammentarietà e il cattivo stato di conservazione |- | || Intrecci vegetali con frutti e monocromi di radici e rocce || 1498 circa || ? || tempera || intonaco || Italia (bandiera) Italia || Milano || Castello Sforzesco, Sala delle Asse || Pressoché unanime, ma opera frammentaria e soggetta a ridipinture |- | || Salvator mundi || 1493 circa || 66x46 || olio || tavola ||Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti|| Abu Dhabi || Louvre Abu Dhabi || Incerta. Pubblicato nel 2011, ha ricevuto i pareri favorevoli di quattro esperti internazionali ed è stato esposto nella mostra monografica alla National Gallery di Londra. Il dipinto è di proprietá del principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed Bin Salman. |- | || Ritratto di Isabella d'Este || 1500 circa || 63x46 || gessetto nero, sanguigna e pastello giallo || carta || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Cabinet des Dessins || Unanime |- | || Madonna dei Fusi || 1501 circa || 48,3x36,9 || olio || tavola || Regno Unito (bandiera) Regno Unito || Edimburgo || Drumlanrig Castle || Incerta |- | || Madonna dei Fusi || 1501 circa || 50,2x36,4 || olio || tavola trasferita su tela incollata su tavola || Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti || New York || Collezione privata || Incerta |- | || Cartone di sant'Anna || 1501-1505 circa || 141,5x104,6 || gessetto nero, biacca e sfumino || carta || Regno Unito (bandiera) Regno Unito || Londra || National Gallery || Unanime |- | || Gioconda || 1503-1514 || 77x53 || olio || tavola || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Unanime |- | | Battaglia di Anghiari |1503 - |42,8×57,7 cm |encausto |parete |Italia (bandiera) Italia |Firenze |già in Palazzo Vecchio, Firenze |Unanime. A causa dell'inadeguatezza della tecnica il dipinto subì dei danni, perciò, non si sa se i suoi resti fossero lasciati in loco, incompiuti e mutili |- | || Scapigliata || 1508 circa || 24,7x21 || terra ombra, ambra inverdita, biacca || tavola || Italia (bandiera) Italia || Parma || Galleria nazionale di Parma || Pressoché unanime |- | || San Giovanni Battista || 1508-1513 || 69x57 || olio || tavola || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Unanime |- | || Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino || 1510-1513 circa || 168x130 || olio || tavola || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Unanime |- | || Bacco || 1510-1515 || 177x115 ||olio || tavola trasportata su tela || Francia (bandiera) Francia || Parigi || Museo del Louvre || Incerta |}

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni