André-Pierre Gignac
André-Pierre Gignac (Martigues, 5 dicembre 1985) è un calciatore francese, attaccante del Tigres UANL.
| André-Pierre Gignac | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Tigres UANL | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2018 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
È il cugino di Yohan Mollo e di Jacques Abardonado entrambi calciatori professionisti.
Carriera
Club
Gli inizi
Gignac ha iniziato la carriera nelle squadre locali della sua città natale, in particolare ES Fos e FC Martigues[1] prima di unirsi al FC Lorient gioventù academy[2] nel 2002. Ha debuttato con il Lorient in Ligue 2 il 13 agosto 2004, al minuto 78° sul punteggio di 1–1 contro LB Châteauroux. In pochi secondi segna il gol che fissa il punteggio sul 2 a 1 regalando al Lorient la vittoria.[3]
La stagione seguente il Lorient raggiunge la promozione nella Ligue 1, senza André-Pierre che viene prestato durante il mercato invernale al Pau FC (Championnat de France National), dove totalizza 8 gol in 18 presenze.
Al suo ritorno al Lorient nella stagione 2006-2007 di Ligue 1 ha totalizzato 37 presenze e 9 gol. Il gol d'esordio lo segna durante la prima giornata contro i rivali storici del Nantes solamente dopo 27 minuti.[4]
Tolosa
Nel giugno 2007 si trasferisce al Tolosa per 4,5 milioni di euro; nella stagione 2007-2008 ha collezionato 28 presenze e solo 2 reti. La stagione successiva è nettamente più proficua. Gignac colleziona 38 presenze, segnando 24 reti e laureandosi capocannoniere della Ligue 1. Con i bianco-viola esordisce anche in Champions League ed Europa League, entrando tra l'altro nel giro della nazionale.
Olympique Marsiglia
Il 20 agosto 2010, Jean-Claude Dassier annuncia il trasferimento del calciatore all'Olympique Marsiglia.[5] La sua prima annata con l'OM non è però del tutto soddisfacente, con il giocatore che riesce a segnare soltanto 8 reti. All'inizio della sua seconda stagione a Marsiglia viene relegato per una settimana nella squadra riserve per aver contestato l'allenatore Didier Deschamps.[6] Dopo il reintegro gioca con meno regolarità. Conclude la stagione 2011-12 segnando un solo gol. Per la stagione 2012-2013 decide di cambiare numero di maglia, passando così dal 10 al 9. Conclude la stagione con 13 gol all'attivo. La stagione 2013-2014 comincia molto bene per lui: riesce infatti a mettere a segno tre reti nelle prime tre partite di campionato; conclude il campionato con 16 reti. La stagione 2014-2015 parte benissimo; segna infatti 10 reti nelle prime 10 partite di campionato. Il 9 giugno 2015 la società annuncia che il contratto in scadenza del calciatore non verrà rinnovato, lasciandolo così svincolato.[7]
Tigres
Il 18 giugno 2015 viene ingaggiato dai messicani del Tigres, con cui firma un contratto triennale.[8] Il 15 luglio seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella semifinale di andata di Copa Libertadores sul campo dell'Internacional (1-2). La settimana successiva, nella partita di ritorno, segna il suo primo gol con il Tigres, risultando decisivo nella vittoria per 3-1 della sua squadra che permette il passaggio del turno. Termina la stagione con 39 presenze e 28 goal.
Nazionale
Ha debuttato con la Nazionale francese il 1º aprile 2009 in Francia-Lituania 1-0, nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2010. Realizza la sua prima rete nella trasferta contro le Fær Øer nell'agosto successivo. Viene convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica, nei quali scende in campo in tre occasioni. Dopo un periodo di assenza di circa 3 anni, ritorna in nazionale nel 2013 grazie alla volontà del CT Didier Deschamps. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[9] manifestazione in cui colleziona 5 presenze (sempre da subentrato) e un assist (nella partita vinta 2-0 contro l'Albania). Prende un clamoroso palo negli ultimi minuti dei tempi regolamentari della finale giocata contro il Portogallo, partita che sarà poi vinta per 1-0 dai lusitani dopo i tempi supplementari. Dopo l'Europeo, Gignac colleziona altre due presenze nelle partite di Qualificazioni al Mondiale 2018 di ottobre contro Bulgaria e Olanda, per non venir poi più convocato dal ct Deschamps.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2018.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2004-2005 | Lorient | L2 | 14 | 2 | CdL | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
| 2005-2006 | Pau | CN | 18 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 8 |
| 2006-2007 | Lorient | L1 | 37 | 9 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 9 |
| Totale Lorient | 51 | 11 | 3 | 0 | - | - | - | - | - | 54 | 11 | ||||
| 2007-2008 | Tolosa | L1 | 28 | 2 | CF+CdL | 1+1 | 0 | UCL+CU | 2[10]+5 | 0+1 | - | - | - | 37 | 3 |
| 2008-2009 | L1 | 38 | 24 | CF+CdL | 5+0 | 2 | - | - | - | - | - | - | 43 | 26 | |
| 2009-2010 | L1 | 31 | 8 | CF+CdL | 0+1 | 1 | UEL | 5[11] | 3[12] | - | - | - | 36 | 12 | |
| Totale Tolosa | 97 | 34 | 8 | 3 | 12 | 4 | - | - | - | 117 | 41 | ||||
| 2010-2011 | O. Marsiglia | L1 | 33 | 9 | CF+CdL | 1+2 | 0+1 | UCL | 5 | 3 | SF | - | - | 39 | 13 |
| 2011-2012 | L1 | 21 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0+1 | UCL | 4 | 0 | SF | 0 | 0 | 27 | 2 | |
| 2012-2013 | L1 | 31 | 13 | CF+CdL | 3+0 | 2 | UEL | 6[13] | 3[14] | - | - | - | 40 | 18 | |
| 2013-2014 | L1 | 35 | 16 | CF+CdL | 2+2 | 4+2 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 44 | 22 | |
| 2014-2015 | L1 | 37 | 21 | CF+CdL | 1+0 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 23 | |
| Totale O. Marsiglia | 157 | 60 | 13 | 12 | 20 | 6 | 0 | 0 | 190 | 78 | |||||
| 2015-2016 | Tigres | PD | 37 | 28 | CM | - | - | CCL+Coppa Libertadores | 7+4 | 4+1 | - | - | - | 48 | 33 |
| 2016-2017 | PD | 35 | 25 | CM | - | - | CCL | 6 | 1 | CC | 1 | 0 | 42 | 26 | |
| 2017-2018 | PD | 34 | 19 | CM | 2 | 2 | CCL | 2 | 2 | - | - | - | 38 | 18 | |
| Totale Tigres | 106 | 72 | 2 | 2 | 19 | 8 | - | 1 | 0 | 128 | 82 | ||||
| Totale carriera | 411 | 185 | 26 | 17 | 51 | 18 | 1 | 0 | 489 | 220 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Olympique Marsiglia: 2011
- Tigres: Apertura 2015, Apertura 2016, Apertura 2017
- Tigres: 2016, 2017, 2018
Individuale
- Capocannoniere del Campionato messicano: 2
- Clausura 2016 (13 reti), Apertura 2018(14 reti)
Note
- ^ André-Pierre Gignac, un Martégal de plus en Bleus | La Provence
- ^ Copia archiviata, su fclweb.fr. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
- ^ Lorient v. Châteauroux Match Report[collegamento interrotto]
- ^ Lorient v. Nantes Match Report Archiviato il 18 marzo 2007 in Internet Archive.
- ^ (FR) Rémy passera de nouveaux examens cardiaques, Gignac arrive, su om.net, om.net/fr.
- ^ Marsiglia, Gignac punito: giocherà nella squadra riserve - TUTTO MERCATO WEB
- ^ UFFICIALE: Olympique Marsiglia, via a fine contratto Ayew e Gignac - TuttoMercatoWeb.com
- ^ http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tigres-colpo-gignac-693409t
- ^ La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Terzo turno preliminare.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 1 rete nei play-off.
- ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
- ^ 1 rete nel Terzo turno preliminare.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André-Pierre Gignac
Collegamenti esterni
- André-Pierre Gignac, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) André-Pierre Gignac, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) André-Pierre Gignac, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- André-Pierre Gignac, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) André-Pierre Gignac, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) André-Pierre Gignac, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) André-Pierre Gignac, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) André-Pierre Gignac, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (FR) André-Pierre Gignac, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) André-Pierre Gignac, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) André-Pierre Gignac, su eu-football.info.
- (EN) André-Pierre Gignac, su Olympedia.
- (ES) André-Pierre Gignac, su AS.com.
- (EN) André-Pierre Gignac, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale francese mondiali 2010 Template:Nazionale francese europei 2016
