Progetto:GLAM/Montiferru
Programma
Susanna Giaccai
- Introduzione al mondo Wikimedia
- Wikipedia
- Le regole che la governano
- La comunità
- Cosa scrivere in Wikipedia
- Importanza delle fonti
- Wikipedia
- Le licenze Creative Commons
- I progetti GLAM
Esempi di attività svolte da biblioteche italiane
Federico Benvenuti
- L'uso didattico dei progetti Wikimedia
- PNSD
- Limiti e opportunità di Wikipedia nelle scuole (Progetti scolastici e universitari)
- Altri progetti, oltre Wikipedia, utili per le scuole: Vikidia e Wikibooks
pausa
Susanna Giaccai
- Wikimedia Commons
- Caricare immagini
- Il concorso Wiki Loves Monuments
- Wikisource
- dar nuova vita a libri fuori diritto
Manuali
Pagine utili
- Wikipedia:Cinque pilastri - i principi fondamentali di Wikipedia
- Manuale WikiEditor
- Manuale VisualEditor
- Wikipedia:Uso delle fonti - cita le fonti!
- Aiuto:Manuale di stile
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Firma - fondamentale nelle discussioni (e per inserire il tuo nome in questa pagina)
- Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- manuali
iscritti
Bibliografia
- Virgiinia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia, in Bibliotime, novembre 2012
- Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture_consigliate#Articoli_in_italiano
- 1a Luigi Catalani, Educazione all’informazione e didattica wiki
- Luigi Catalani, con wikipedia riportiamo i ragazzi in biblioteca