Incidente sul set di Twilight Zone

L'incidente sul set di Twilight Zone è avvenuto il 23 luglio 1982 presso la località di Indian Dunes[1] a Valencia, Santa Clarita, California, durante le riprese del film Ai confini della realtà (Twilight Zone: The Movie), quando un elicottero Bell UH-1 Iroquois si schiantò al suolo uccidendo sul colpo l'attore Vic Morrow e le due piccole comparse Myca Dinh Le e Renee Shin-Yi Chen, mentre si girava una scena diretta da John Landis.

incidente di Twilight Zone
Un elicottero UH-1B simile a quello coinvolto nell'incidente
TipoIncidente aereo
Data23 luglio 1983
LuogoIndian Dunes
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Coordinate34°25′07″N 118°37′56″W
MotivazionePerdita del controllo del velivolo a causa degli effetti speciali impiegati sul set
Conseguenze
Morti3
Feriti6

Antefatto

Il film prevedeva quattro episodi, uno dei quali basato su una puntata del 1961 della celebre serie televisiva Ai confini della realtà, A Quality of Mercy. Nel copione, il personaggio di Bill Connor (Morrow) è un bigotto razzista che viaggia indietro nel tempo sperimentando sulla propria pelle varie epoche di persecuzione, passando dalla Francia occupata dai nazisti agli Stati Uniti del Sud durante gli anni venti quando era in vigore la segregazione razziale. Il personaggio si redime quando ritrovatosi in un villaggio nel mezzo della guerra del Vietnam, decide di mettere in salvo due bambini vietnamiti rimasti soli e abbandonati.

Il regista John Landis infranse le leggi della California sul lavoro minorile scritturando Myca Dinh Le di anni 7 e Renee Shin-Yi Chen di anni 6[2] senza i permessi richiesti.

Myca e Renee furono pagati "sotto banco" per aggirare le leggi sul lavoro minorile dello Stato della California, che non permettono che i minori lavorino la notte. Landis prese personalmente la decisione di impiegare i due bambini nella scena. Gli agenti del cast non erano al corrente che i due minorenni avrebbero partecipato alla scena. Il produttore associato George Folsey Jr. aveva detto ai genitori dei bambini di non dire a nessuno che questi avrebbero girato la sequenza delle esplosioni, nemmeno ai vigili del fuoco presenti sul set. Uno di essi era preoccupato che le esplosioni avrebbero potuto causare dei problemi, ma non disse nulla a Landis.[3] Dick Peabody, amico di Morrow, scrisse che le ultime parole di Morrow prima dell'incidente erano state: «Devo essere pazzo a girare questa scena. Avrei dovuto chiedere una controfigura».[4]

Dinamica

La ___location della scena era un ranch conosciuto come Indian Dunes che era stato utilizzato in precedenza in vari film e programmi televisivi. Il sito disponeva di un'ampio spazio aperto per gli effetti pirotecnici, ed era possibile girarvi scene notturne possible senza luci cittadine visibili in lontananza. In aggiunta, la particolare morfologia della zona, si prestava a diverse ambientazione, avendo sia colline verdi, zone desertiche, fitti boschi, e, in alcuni punti, vegetazione simile a quella di una giungla.[1][5]

Nella scena che doveva essere il finale originale dell'episodio, il personaggio di Morrow si trovava in un villaggio vietnamita deserto dove incontra due bambini abbandonati. A quel punto, un elicottero militare statunitense li scorgeva e cominciava a sparargli. In quella che era la redenzione del suo personaggio, Morrow prendeva i due bambini in braccio e fuggiva dal villaggio mentre l'elicottero distruggeva tutto con degli esplosivi. Tuttavia, il pilota, il veterano del Vietnam Dorcey Wingo, ebbe dei problemi a volare in mezzo alle palle di fuoco create dal reparto effetti speciali per la scena. Un tecnico a terra non si accorse del problema e fece detonare altre due esplosioni vicino al velivolo. La luce abbagliante dell'esplosione fece perdere al pilota il controllo dell'elicottero, che volava a bassa quota per esigenze sceniche, facendolo precipitare sopra Morrow e i due bambini.[3] Vic Morrow e Myca Dinh Le furono decapitati dalle pale dell'elicottero mentre Renee Shin-Yi Chen rimase schiacciata dal velivolo.

Al processo che ne seguì, la difesa affermò che le esplosioni furono fatte detonare al momento sbagliato. Randall Robinson, un assistente cameraman a bordo dell'elicottero, testimoniò che Landis aveva detto a Wingo di volare a bassa quota, per rendere la sequenza più spettacolare.[6][7]

Indagini

La Federal Aviation Administration (FAA) aveva da poco istituito una regolamentazione per stabilire le norme di sicurezza nell'impiego di velivoli in produzioni cinematografiche e televisive. Il nuovo regolamento, tuttavia, non includeva gli elicotteri. Come risultato del fatale incidente, la National Transportation Safety Board (NTSB) raccomandò che i termini fossero estesi a tutte le tipologie di velivoli.

Conseguenze

Note

  1. ^ a b Michael Arkush, Hollywood Loses a Vietnam: Indian Dunes: TV and movie producers mourn the impending new role of the popular Valencia shooting ___location, in Los Angeles Times, 9 novembre 1990.
  2. ^ Grave of Renee Shin-Yi Chen
  3. ^ a b Noe, Denise. The Twilight Zone Tragedy Archiviato il 22 gennaio 2009 in Internet Archive.. Crime Library.
  4. ^ Dick Peabody, In Harm's Way: Vic Morrow's death on the set of the Twilight Zone movie, su jodavidsmeyer.com. URL consultato il 16 settembre 2015.
  5. ^ Claudia Puig, Twilight Zone' Site: Indian Dunes Remains a Star In All Its Guises, in Los Angeles Times, 17 febbraio 1987. URL consultato l'8 marzo 2015.
  6. ^ "Pilot Voiced Fears, 'Zone' Coworker Says"
  7. ^ Warning on Accident on Film Set Described, in The New York Times, 8 gennaio 1987.

Collegamenti esterni