Centrosojuz
La Centrosojuz (Центросоюз), sede operativa del Soviet, fu progettato da Le Corbusier e Pierre Jeanneret che, nel 1928, vinsero il concorso internazionale per la sua progettazione. I due architetti completarono i piani di progettazione per intero ma non poterono prendere parte ai lavori di costruzione, nel 1933, a causa di un disaccordo con le autorità del Soviet. La direzione dei lavori fu affidata a Nikolai Kolli, che si tenne però in contatto con Le Corbusier tramite posta, per cui l'edificio fu comunque completato fedelmente alle idee di Le Corbusier.
| Centrosojuz | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Mosca |
| Indirizzo | via Myasnitskaya 39 |
| Coordinate | 55°46′03.4″N 37°38′28.05″E |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Costruzione | 1933 |
| Stile | moderno, International Style e funzionalismo |
| Realizzazione | |
| Architetto | Le Corbusier Pierre Jeanneret |
| Proprietario | Governo deӀӀa Federazione Russa |
L'edificio era situato fra via Myasnitskaya ed il nuovo viale Prospekt Sakharov (solo progettato e realizzato nel 1960).
L'edificio riflette chiaramente i cinque punti di architettura, ma nei rivestimenti interni vi sono dei cambiamenti dovuti al nuovo gusto del periodo stalinista.
La struttura è composta da tre volumi rettangolari per gli uffici e un quarto volume curvo rivolto verso la nuova strada per la sala e l'auditorio. L'edificio presenta grandi facciate continue e le pareti sono rivestite di tufo armeno rosso.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centrosoyouz
