Bernardino Piñera Carvallo
Bernardino Piñera Carvallo (Parigi, 22 settembre 1915) è un arcivescovo cattolico e medico cileno. È il vescovo cattolico più anziano vivente[1]; è zio dell'imprenditore, politico e presidente del Cile Sebastián Piñera e dell'economista José Piñera che collaborò con il regime di Augusto Pinochet.
Bernardino Piñera Carvallo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Servus Tuus sum ego | |
Titolo | La Serena |
Incarichi attuali | Arcivescovo emerito di La Serena |
Incarichi ricoperti | Vescovo ausiliare di Talca Vescovo di Temuco Arcivescovo metropolita di La Serena Presidente della Conferenza Episcopale del Cile |
Nascita | 22 settembre 1915 a Parigi |
Ordinazione sacerdotale | 5 aprile 1947 |
Nomina a vescovo | 11 febbraio 1958 da papa Pio XII |
Consacrazione a vescovo | 27 aprile 1958 dal vescovo Manuel Larraín Errazuriz |
Elevazione ad arcivescovo | 1º luglio 1983 da papa Giovanni Paolo II |
Biografia
Nato a Parigi nel 1915 da José Manuel Piñera Figueroa e Elena Carvallo Castillo, morirono i suoi tre fratelli: José, Paulette e Marie Louise Piñera Carvallo. Nel 1947 si laureò in teologia e nel 1948 in medicina alla Pontificia università cattolica del Cile e prese la specializzazione medica a Cleveland in Ohio. Il 5 aprile 1947 venne ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Santiago José María Caro Rodríguez. Ricoprì l'incarico di assessore generale della sezione cilena dell'Azione Cattolica e assessore nazionale della Juventud Católica Femenina; venne nominato anche vicerettore della Pontificia università cattolica del Cile dal 1950 al 1953. Nel 1957 venne nominato cameriere segreto di Sua Santità, dal 1960 al 1977 ricoprì l'incarico di Gran cancelliere dell'Università cattolica di Temuco.
Come incarichi episcopali, venne nominato nel 1960 vescovo di Temuco da papa Giovanni XXIII e dal 1962 al 1965 partecipò al Concilio Vaticano II e rinunciò alla diocesi nel 1977. Nel 1983 venne nominato da papa Giovanni Paolo II arcivescovo di La Serena e nel 1984 amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis di Illapel. Fu presidente della Conferenza Episcopale del Cile dal 1983 al 1987.
A 75 anni, nel 1990, ha rinunciato al governo dell'arcidiocesi ed è divenuto arcivescovo emerito. Oggi vive nella capitale cilena nella Casa de Acogida de las Hermanitas de los Pobres.
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Arcivescovo Sebastiano Nicotra
- Vescovo Carlos Silva Cotapos
- Vescovo Manuel Larraín Errazuriz
- Arcivescovo Bernardino Piñera Carvallo
Note
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Bernardino Piñera Carvallo, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 24 gennaio 2017.
- (ES) Biografía de Monseñor Bernardino Piñera, su iglesia.cl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16127629 · ISNI (EN) 0000 0000 2624 3642 · SBN IEIV138976 · LCCN (EN) n82211681 · GND (DE) 1050684451 |
---|