Ippovia del Gran Sasso
Ippovia del Gran Sasso | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Catena montuosa | Appennino abruzzese |
Montagna | Gran Sasso |
L'ippovia del Gran Sasso è un lungo itinerario escursionistico ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso d'Italia, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, adatto per essere percorso a tappe a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Descrizione
L'itinerario è stato progettato dagli architetti Alfonso de Albentiis e Paolo Lucchese e dagli ingegneri Luigi Alessiani e Gennaro Pirocchi; le strutture sono state realizzate per intervento dell'ente parco e della Comunità montana Gran Sasso zona "O". I versanti attraversati sono quello aquilano, teramano e pescarese.
Il percorso ricalca quasi sempre vecchie mulattiere, carrarecce e sentieri già esistenti, utilizzati nel passato dagli abitatori di questi luoghi. Dal percorso principale si diramano circuiti alternativi e rami secondari che conducono a diversi paesi, per un totale di circa 300 km di sentieri opportunamente ripristinati. Sono presenti aree di sosta o di tappa attrezzate con ricoveri per i cavalli.
Località attraversate
Il percorso è un anello, quindi lo si può percorrere partendo da qualsiasi luogo.
Ramo a | Ramo b | Ramo c | |
Paladini | ░ | ░ | |
Tottea | ░ | ░ | |
Diga Rio Fucino | Diga Rio Fucino (inizia qui un ramo secondario) | ░ | |
↓ | Cesacastina | ░ | |
↓ | Cortino (finisce qui il ramo secondario) | ░ | |
Campotosto | Campotosto (inizia qui un ramo alternativo) | ░ | |
↓ | Monte Cardito | ░ | |
Poggio Cancelli | Poggio Cancelli (finisce qui il ramo alternativo) | ░ | |
Monte Civitella | ░ | ░ | |
Capitignano | ░ | ░ | |
Castel Paganica | ░ | ░ | |
Monte Mozzano | ░ | ░ | |
San Pietro della Jenca | San Pietro della Jenca (inizia qui un ramo secondario) | ░ | |
↓ | Arischia (il ramo secondario finisce qui) | ░ | |
Assergi | Assergi (inizia qui un ramo alternativo) | ░ | |
↓ | Fonte Cerreto | ░ | |
Montecristo | Montecristo (finisce qui il ramo alternativo) | ░ | |
Monte della Selva | ░ | ░ | |
* | Barisciano (un ramo secondario finisce qui) | ░ | |
Santo Stefano di Sessanio | ░ | ░ | |
Calascio | Calascio (inizia qui un ramo alternativo) | Calascio (inizia qui un ramo secondario) | |
↓ | Castelvecchio Calvisio (un ramo secondario finisce qui) | ↓ | |
↓ | Ofena (inizia qui un ramo alternativo) | Ofena (inizia qui un ramo secondario) | |
Castel del Monte | Castel del Monte (finisce qui il ramo alternativo) | Villa Santa Lucia | |
Piano del Voltigno | ░ | Capestrano (finisce qui il ramo secondario) | |
Valle d'Angri | ░ | ░ | |
Rigopiano | ░ | ░ | |
San Salvatore | San Salvatore (inizia qui un ramo secondario) | ░ | |
↓ | Castelli (il ramo secondario finisce qui) | ░ | |
Isola del Gran Sasso d'Italia | ░ | ░ | |
Forca di Valle | Forca di Valle (inizia qui un ramo secondario) | Forca di Valle (inizia qui un ramo secondario) | |
Tossicia | Colle Pelato | Cima Alta | |
Castiglione della Valle | ↓ | Prati di Tivo | |
Tossicia (si torna a Tossicia dopo un breve anello) | ↓ | ↓ | |
Aquilano | ↓ | ↓ | |
Cusciano | ↓ | ↓ | |
Cerqueto | Cerqueto (i due rami secondari diventano uno) | ← | |
Pietracamela | Pietracamela (finiscono i rami secondari) | ░ | |
Prato Selva | ░ | ░ | |
Nerito | ░ | ░ | |
Paladini | ░ | ░ |
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Mappa dell'Ippovia del Gran Sasso (JPG), su gransassolagapark.it.
- Ippovia del Gran Sasso nel sito del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga, su gransassolagapark.it. URL consultato il 20 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).