Melolonthinae
I Melolonthinae Samouelle, 1819, chiamati comunemente maggiolini, sono una sottofamiglia di Coleotteri scarabeidi diffusa in tutto il mondo.
Noti a tutti e molto popolari, sono uno dei gruppi preferiti tra i collezionisti. Opposta è (o fu) invece la loro popolarità tra gli agricoltori.
Descrizione
I melolontini sono caratterizzati da corpo cilindrico e generalmente robusto, molto spesso pubescente o squamoso, clipeo sviluppato, antenne con clava molto sviluppata, (talvolta flabellata nei maschi), zampe robuste, evidentemente dentate dall'estremità (talvolta con denti ridotti nei maschi).
Un fondamentale elemento diagnostico sono però le spine all'apice delle tibie posteriori che sono affiancate invece che largamente separate.
Biologia
I melolontini depongo le loro uova nel terreno, da cui escono larve dalla tipica forma a "C" (melolontoidi) che passano la loro esistenza nel sottosuolo nutrendosi di radici.
A differenza di quelle dei cetonini, tali larve non sono in grado di muoversi camminando sulla schiena.
L'impupamento avviene nel terreno e gli adulti sfarfallano a primavera o in estate, a seconda della specie e delle condizioni ambientali.
Essi sono generalmente crepuscolari (Melolontha, Amphimallon) o notturne (Anoxia, Rhyzotrogus).
Distribuzione
Le specie appartenenti alla sottofamiglia melolonthinae, sono reperibili in tutto il mondo.[senza fonte]
Tassonomia
Popillia japonica
La sottofamiglia comprende le seguenti tribù:[1]
- Ablaberini Blanchard, 1850
- Automoliini Britton, 1978
- Chasmatopterini Lacordaire, 1856
- Colymbomorphini Blanchard, 1850
- Comophorinini Britton, 1957
- Dichelonychini Burmeister, 1855
- Diphucephalini Laporte, 1840
- Diphycerini Medvedev, 1952
- Diplotaxini Kirby, 1837
- Euchirini Hope, 1840
- Heteronychini Lacordaire, 1856
- Hopliini Latreille, 1829
- Lichniini Burmeister, 1844
- Liparetrini Burmeister, 1855
- Macrodactylini Kirby, 1837
- Maechidiini Burmeister, 1855
- Melolonthini Leach, 1819
- Oncerini LeConte, 1861
- Pachypodini Erichson, 1840
- Pachytrichini Burmeister, 1855
- Phyllotocidiini Britton, 1957
- Podolasiini Howden, 1997
- Scitalini Britton, 1957
- Sericini Kirby, 1837
- Sericoidini Erichson, 1847
- Systellopini Sharp, 1877
- Tanyproctini Erichson, 1847
Alcuni generi
Note
- ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melolonthinae
- Wikispecies contiene informazioni su Melolonthinae
Collegamenti esterni
- ITIS Catalogue of Life 2012, su catalogueoflife.org. URL consultato il 14 febbraio 2012.
- Scarabeidi.it. URL consultato il 14 febbraio 2012.