En avant de Guingamp

società calcistica francese

L'En Avant de Guingamp (War-raok Gwengamp in bretone; conosciuto comunemente anche come EA Guingamp, EAG o semplicemente Guingamp) è una società calcistica francese con sede nella cittadina bretone di Guingamp.

En Avant Guingamp
Calcio
EAG
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso-nero
Dati societari
CittàGuingamp
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoLigue 1
Fondazione1912
PresidenteFrancia (bandiera) Bertrand Desplat
AllenatoreFrancia (bandiera) Jocelyn Gourvennec
StadioStade de Roudourou
(18.256 posti)
Sito webwww.eaguingamp.com
Palmarès
Coppe di FranciaCoppe di Francia Coppa Intertoto
Trofei nazionali2 Coppe di Francia
Trofei internazionali1 Coppa Intertoto UEFA
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato nel 1912, il club compete attualmente nella Ligue 1 nazionale e gioca i match casalinghi nello Stade de Roudourou situato all'interno della cittadina. Le dimensioni professionistiche del club sono piuttosto atipiche essendo una squadra di un comune di circa 8.000 abitanti con, però, uno stadio da più di 18.000 posti. Nonostante le dimensioni e le capacità limitate, il club può vantare due coppe di Francia ed il raggiungimento dei sedicesimi di finale di Europa League 2014-2015.

Storia

Il Guingamp è stato fondato nel 1912 e, nonostante una storia pressoché inesistente nel massimo campionato francese, ha avuto comunque una tradizione piuttosto solida. Il risultato migliore del club è la vittoria della coppa nazionale: pur militando nella Ligue 2, il 9 maggio 2009 conquista la sua prima Coppa di Francia superando in una sorta di derby bretone il Rennes in finale per 2-1 e divenendo la seconda squadra che non compete nella massima serie ad aggiudicarsi tale titolo[1]. La vittoria del trofeo permette al club di qualificarsi ai preliminari di Europa League dell'anno successivo, dove viene però eliminato dall'Amburgo al quarto turno preliminare, perdendo 5-1 all'andata e 3-1 al ritorno. A parte questa storica vittoria, il Guingamp può anche vantare la vittoria della Coppa Intertoto 1996.

A dispetto dei trofei vinti, il Guingamp ha passato soltanto sette stagioni in Ligue 1. Ciononostante è ben conosciuto non solo in Francia ma anche all'estero per aver lanciato grandi campioni come Didier Drogba, Florent Malouda, Fabrice Abriel e Vincent Candela. Discorso analogo può essere fatto per alcuni allenatori come Guy Lacombe, Francis Smerecki e Erick Mombaerts.

Dopo una permanenza nella terza serie francese, il [[Championnat National]{, la squadra è tornata in Ligue 2 vincendo i play-off promozione del 2011.

Nella stagione 2012-13, la squadra è riuscita a conquistare la promozione nella massima serie, promozione che si è concretizzata materialmente a due giornate dal termine, grazie alla vittoria del 17 maggio 2013 ottenuta per 1-0 sul campo del Gazélec Ajaccio.

Nella stagione seguente il Guingamp ottiene dai diritti televisivi una somma di 17,4 milioni di euro, cifra considerevole viste le ridotte capacità finanziarie del club.

Al termine della stagione 2013-14, il Guingamp è riuscito a conquistare la seconda vittoria in finale di Coppa di Francia battendo, nuovamente, il Rennes, questa volta per 2-0. Questo inaspettato successo ha permesso al piccolo club di prendere parte alla fase a gironi di UEFA Europa League 2014-2015, venendo inserito nel gruppo K con Fiorentina, PAOK e Dinamo Minsk. La compagine francese chiude il raggruppamento al secondo posto con addirittura 10 punti totalizzati (3 vittorie ed un pareggio, ottenendo solo sconfitte dal club fiorentino primo nel girone) e raggiunge i sedicesimi di finale, traguardo storico; qui, però, la Dinamo Kiev si impone sui francesi, ribaltando con un 3-1 in Ucraina la sconfitta di 2-1 subita all’andata in Francia. Il piccolo club milita tuttora in Ligue 1.

Giocatori celebri

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'E.A. Guingamp.

Allenatori celebri

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'E.A. Guingamp.

Allenatori e presidenti

Allenatori

Allenatori

Palmarès

Competizioni nazionali

2008-2009, 2013-2014
1993-1994

Competizioni internazionali

 
La vittoria del Guingamp della Coppa di Francia del 2009
1996

Competizioni regionali

  • Division d'honneur Ovest: 1
1975-1976

Altri piazzamenti

Finalista: 1996-1997
Semifinalista: 1997-1998, 2014-2015, 2016-2017
Semifinalista: 1995-1996
Finalista: 2009, 2014
Secondo posto: 1994-1995, 1999-2000, 2012-2013
Terzo posto: 1979-1980 (girone A), 1985-1986 (girone B)
Secondo posto: 1993-1994
Terzo posto: 2010-2011

Statistiche e record

Statistiche nelle competizioni UEFA

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa UEFA/UEFA Europa League 3 12 4 3 5 13 22
Coppa Intertoto 2 10 6 1 3 13 10

Organico

Rosa 2018-2019

N. Ruolo Calciatore
  P Karl-Johan Johnsson
  D Jordan Ikoko
  D Djegui Koita
  D Pedro Rebocho
  C Lebogang Phiri
  C Ludovic Blas
  C Lucas Déaux
  A Alexandre Mendy
  C Nicolas Benezet
  A Marcus Thuram
  A Yeni N'Gbakoto
  A Nathaël Julan
  D Jérémy Sorbon
N. Ruolo Calciatore
  P Marc-Aurèle Caillard
  C Guessouma Fofana
  D Félix Eboa Eboa
  C Étienne Didot
  A Ronny Rodelin
  C Marcus Coco
  D Cheick Traoré
  A Nolan Roux
  C Franck Tabanou
  D Christophe Kerbrat
  P Denis Petrić
  A Matthias Phaeton

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  •   Antoine Kombouaré - Allenatore
  •   Eric Blahic - Vice Allenatore
  •   Ronald Thomas - Preparatore dei Portieri
  •   Julien Kupperschmitt - Fisioterapista
  •   Stéphane Lépée - Fisioterapista
  •   David Hily - Fisioterapista
  •   Didier Cazenave - Medico Sociale

Note

  1. ^ Ligue 2 side Guingamp stun Rennes in French Cup, in The Guardian, 11 maggio 2009. URL consultato l'11 maggio 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni