Discussione:Alfa Romeo Spider (Duetto)


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Pil56 in merito all'argomento Anno di fine produzione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Automobili
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Tettuccio

Posseggo un Duetto del 1985 in ottime condizioni ma mi si è staccato l'attacco dell'estrattore del tettucio semirigido. Come faccio a ripristinarlo correttamente?

Anno di fine produzione

[@ Motard 64] [1]?? Nel 1994 la "Duetto" era ancora nel listino Alfa Romeo e l'anno di fine produzione della "Duetto" è ufficialmente citato sulla versione conclusiva "CE", nell'emblema dorato posto in centro alla calandra e formato dall'incrocio delle bandiere con gli stemmi Alfa Romeo e Pininfarina, recante la scritta "Alfa Romeo Spider Duetto 1966-1994". Quindi, possibilità di equivoco non credo ne possano esistere ; comunque sia, prima di nuovamente revertare, esponile qui. Ciao. --Rapid (msg) 10:38, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

[@ Rapid] Si tratta del solito problema che è in uso qui... La fine della produzione di questo modello è 1993, ma il modello è rimasto a listino fino al 1994 perché c'erano molti esemplari invenduti ed anche per questo è stata fatta la serie speciale che hai citato, su telai già approntanti e rimasti, appunto, invenduti. Ripeto e ripeterò sempre: o si modifica la dicitura PRODUZIONE con COMMERCIALIZZAZIONE e si usa il tuo (vostro o di wikipedia o di chissà chi se lo è inventato..) modo di fare, o si sta dando un dato errato. Per me (e per qualsiasi libro, storico e pure per l'Alfa Romeo) per produzione si intende esattamente ciò che che dice la parola: dal momento in cui dalla catena di montaggio esce il primo telaio, al momento in cui dalla catena di montaggio esce l'ultimo telaio, la commercializzazione è altra cosa ed è molto meno precisa. Ci sono esemplari di auto che sono state commercializzate dopo molti anni dalla fine della produzione perché nessuno li acquistava... Ripeto che non so chi abbia fissato questa palesemente errata regola, ma non intendo rispettarla perché illogica. Ti comunico che in passato ho corretto la stessa cosa anche per altri modelli, quindi se vuoi ripristinare l'errore, ti consiglio di guardare anche altri modelli di Alfa Romeo storiche. Per quanto mi riguarda smetto (ma l'avevo già fatto..) di migliorare wikipedia, perché non ha senso diffondere errori.. Buone feste. --Motard 64 (msg) 11:36, 21 dic 2018 (CET)Motard_64Rispondi
[@ Motard 64] Tu leggi quanto gli altri ti scrivono? Sopra ho precisato che l'anno di fine produzione (1994) è stampato nel logo applicato sulla serie finale del modello [2]. Perché, nonostante l'evidenza, insisti nel dire che la fine produzione è del 1993? --Rapid (msg) 12:44, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Rapid] Mi sa che sei tu che non leggi... Il motivo per il quale l'auto ha continuato ad essere commercializzata (solo in USA) nel 1994,l'ho scritto sopra, ma l'ultimo telaio, prodotto nel mese di aprile 1993 (quindi ben prima del 1994), è ZAR115000*07008500 e sono proprio gli ultimi 190 telai che hanno dato vita alla versione C.E., commercializzata solo negli USA (e per questo i 190 esemplari, sulla targhetta da te citata, sono gli unici che riportano ufficialmente il nome "Duetto", tutti gli altri, nessuno escluso, ufficialmente non hanno mai avuto tale denominazione). Tutte queste informazioni non me le sono inventate, ma si possono trovare nei seguenti libri: "Alfa Romeo Spider 1966-1993 (guarda caso!ndr) Guida all'identificazione ed al restauro" di Chris Rees, Giorgio Nada Editore ISBN 978-88-7911-480-6 e "Alfa Romeo 1910-2007 Le vetture di produzione" di Stefano D'Amico e Maurizio Tabucchi, Giunti Giorgio Nada Editore ISBN 978-88-7911-408-0. Poi, ripeto, se vi va di continuare a dare informazioni errate, fate pure, ma senza il mio supporto... --Motard 64 (msg) 14:31, 21 dic 2018 (CET)Motard_64Rispondi
Gli autotelai possono averli fatti anche nell'ottocento e le autovetture finite di costruire nel 1994. Comunque sia la mia domanda era ed è semplice ed è inutile girare intorno : La placca con la data di inizio e fine produzione del modello, applicata dalla casa madre sull'ultima versione del Duetto, ritieni abbia un significato prevalente, oppure dobbiamo ignorarla per seguire le opinioni (riportate) di D'Amico e Tabucchi? --Rapid (msg) 14:49, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Aggiungo anch'io un paio di piccolezze:
  1. Ricordarsi sempre che l'infobox in alto a destra è semplicemente un riassunto, più o meno accurato, di quanto scritto nella voce stessa; è in quest'ultima che si possono/devono fare tutti i distinguo del caso, compreso le specifiche che un modello possa aver terminato la produzione ed essere rimasto in catalogo ecc.ecc.
  2. La proposta di sostituire (nell'infobox) la parola "produzione" con "commercializzazione" non è ricevibile, semplicemente perché l'ifobox copre tanti casi, anche quelli di prototipi, concept car ecc.ecc. che non sono mai "commercializzate". Si accettano però suggerimenti per un eventuale altra formulazione migliore (che a me in 15 anni non è ancora venuta in mente).
  3. Ricordarsi anche sempre che le fonti non vanno indicate in questa pagina di discussione e dopo che ci sono state osservazioni, bensì vanno messe subito nella voce quando si fanno le modifiche.
Grazie e buon proseguimento. --Pil56 (msg) 15:04, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Sapevo che molto di quello che è riportato in wikipedia non è da prendere in considerazione ed ora so anche perchè... L'ottusità di alcune persone non si può contrastare e questa ne è la dimostrazione. [@ Rapid] vuoi una lettera ufficiale dell'Alfa Romeo per capire che la PRODUZIONE di questo modello finisce nell'aprile del 1993? Vedrò di fartela avere se dei libri scritti da storici importanti del marchio non ti bastano. E che dire del libro di Chris Rees che addirittura nel titolo scrive 1966-1993? Sbagliano e solo tu dici la cosa corretta... Mah... E' chiaro che nella targhetta della CE si sia scritto 1994, ma solo perché quella specifica versione è stata COMMERCIALIZZATA in USA in quell'anno! Ma i telai sono stati PRODOTTI nel 1993! Non si può cambiare la dicitura nell'infobox? Allora si mette la produzione come è scritto e non la commercializzazione. In ogni caso l'anno è stato cambiato anche nel testo, che ho nuovamente provveduto a modificare, con la fonte da cui è tratta la notizia. Saluti a tutti --Motard 64 (msg) 18:27, 21 dic 2018 (CET)Motard_64Rispondi

Innanzitutto, e questo vale come avviso "ufficiale", o si è disposti a discutere e scrivere con chiunque, esperto o meno, in maniera civile ed educata, oppure wikipedia non è il posto adatto a te e ne potresti venire allontanato. I toni usati qui sopra non sono accettabili e non verranno più tollerati, anche se tu fossi il più grande esperto del mondo e gli altri fossero bambini delle elementari.
Riprovando un'altra volta un dialogo: facciamo un discorso molto generale: una qualsivoglia autovettura è "prodotta" quando è prodotto il telaio o quando esce dalla linea di montaggio completa di tutto e pronta per la vendita? La serie speciale di cui si discute, si poteva considerare "completa" già nel 1993 solo perché il telaio era stato costruito in quell'anno?
A esempio, proviamo ad applicare il "tuo" principio a quelle vetture che venivano fornite come autotelaio ai carrozzieri che poi le vestivano anche a distanza di tempo, il periodo di produzione qual'é, quello dei telai o quello delle vetture complete? Oppure, prendendo una voce su cui sono incappato recentemente Lamborghini Frua Faena, seguendo il tuo ragionamento la produzione dovrebbe essere 1970 visto che è stata costruita su un telaio di quell'anno, ma direi che tutto il mondo la considera del 1978. Dove sbaglio? --Pil56 (msg) 19:01, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Alfa Romeo Spider (Duetto)".