Chiesa di San Mauro (Baselga di Piné)
La chiesa di San Mauro, che sorge a San Mauro, frazione di Baselga di Piné, è una delle chiese più antiche del Trentino. La sua presenza certa è attestata dal 1253 e non è noto da quanto potesse già esistere prima di questa data.
Chiesa di San Mauro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Baselga di Piné |
Coordinate | 46°07′28.7″N 11°13′17.7″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Mauro abate |
Arcidiocesi | Trento |
È dedicata a san Mauro Abate e pullula di affreschi e oggetti di varie epoche, dal XVI al XIX secolo, realizzati da rinomati artisti trentini dell'epoca.
Direttamente collegata alla diocesi di Trento e alla Magnifica Comunità Pinetana, inizia a perdere la sua importanza dal 1400-1500 quando, come punto di riferimento religioso dell'Altopiano di Piné inizia gradualmente a prendere il sopravvento l'antica pieve di Santa Maria Assunta di Baselga.
Si trova sul colle (il Dos de San Mauro in dialetto trentino) che domina l'abitato, a 806 m di quota.
Galleria d'immagini
-
La chiesa vista da Fornace. Sullo sfondo la chiesa di San Giuseppe di Vigo di Piné
-
Il retro della chiesa
-
La chiesa di sera d'inverno
-
L'interno
-
L'antico altare a portelle
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Mauro