Utente:Paskwiki/Sandbox
S1Savoia 1908 | S2Savoia 1908 colori | S3T.A. | S4T.A. | S5Chiese T.A. | S6Rioni T.A. | S7Disastri | S8TMP+mat+alb | S9Aerop WWII | S10Rioni NA |
S11Biografie | S12Archeologia | S13Musica | S14Trasporti | S15VUOTA | S16VUOTA | S17VUOTA | S18VUOTA | CCollaborazioni | SSottopagine |
Paragrafo
Sacrario militare di Mignano Monte Lungo | |
---|---|
Tipo | militare |
Confessione religiosa | cristiana |
Stato attuale | in uso |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Città | Mignano Monte Lungo |
Il sacrario militare di Mignano Monte Lungo è un cimitero di guerra situato sulle pendici orientali del Monte Lungo, a circa due chilometri dalla città di Mignano Monte Lungo, in provincia di Caserta, lungo la via Casilina al confine con Lazio e Molise.
Nel cimitero sono raccolte le spoglie di 974 soldati italiani.
Storia
Durante la seconda guerra mondiale, nei pressi di Mignano Monte Lungo, tra l'8 e il 16 dicembre 1943, ci fu una battaglia tra reparti regolari italiani ed i tedeschi nella guerra di liberazione dell'Italia meridionale.
Architettura
Dal cancello d'ingresso parte una scalinata che porta al manufatto principale, al cui centro c'è l'altare principale in marmo scuro, con una statua raffigurante un soldato morente, opera dell'artista Pietro Canonica. Su entrambi i lati la struttura presenta un porticato costruito in marmo bianco.
Lateralmente all'altare sono presenti due lapidi: una è dedicata al generale Vincenzo Dapino, mentre sull'altra è riportato il testo del telegramma di congratulazioni del generale Mark Clark allo stesso Dapino, per la vittoriosa battaglia.
Sul portico è riportata la scritta MORTUI UT PATRIA VIVAT e lateralmente allo scalone d'accesso, disposti in filari con ripiani degradanti verso l'ingresso, sono tumulati 784 militari caduti combattendo con il Corpo Italiano di Liberazione e con i Gruppi di Combattimento Folgore, Legnano, Mantova, Friuli e Cremona. Ogni tomba è contrassegnata da una croce in marmo bianco con il nome scolpito sulla lapide.
Sull'ultimo ripiano è posta la tomba del generale Umberto Utili. Sempre lateralmente alla scalinata ci sono due basamenti in pietra su cui sono posti due pennoni con le bandiere dei Gruppi di Combattimento. Sul colle, sulla verticale dello scalone c'è una statua in bronzo della Madonna Immacolata.
Nel piazzale del Sacrario, con una raggiera d'orientamento, sono indicate le varie località dove si sono svolte i vari combattimenti.
Di fronte al Sacrario, sull'altro lato di via Casilina, è stato costituito un piccolo museo in cui è possibile visionare vari documenti, fotografie, cimeli e armi dell'epoca, esternamente ad esso trovano posto carri armati e pezzi d'artiglieria italiani ed inglesi impiegati nella battaglia.
Note
Voci correlate
Filmografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Sacrario di Mignano Monte Lungo su difesa.it
- Gruppi di Combattimento, su Esercito Italiano.
- Il contributo dei militari alla guerra di liberazione, su Storia XXI secolo.
- Gruppo di Combattimento FRIULI nella Guerra di Liberazione 1944 - 1945, su digilander.libero.it.
Franco Mango
Franco Mango | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore, Attaccante | |||||||||||||||
Termine carriera | 1988 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
{{Carriera sportivo
|1994-199?|{{Calcio Napoli|A}}|Giovanili |1998-1999|{{Calcio Savoia|A}}|All. in 2ª |1999-2000|{{Calcio Savoia|A}}|All. in 2ª |2000|{{Calcio Savoia|A}}| |2000-2002|inattivo| |2002-2003|{{Calcio Casertana|A}}|All. in 2ª |2005-2006|{{Calcio Savoia|A}}| |2006-2007|{{Calcio Sangiuseppese|A}}| |2008|{{Calcio Neapolis|A}}| |2008-2009|{{Calcio Puteolana|A}}| }} | ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Franco Mango (?, ? ...) è un dirigente sportivo italiano, ex allenatore ed ex calciatore di ruolo difensore e attaccante.
Biografia
Allenatore
Dopo una carriera da calciatore trascorsa nei dilettanti campani, nel suo ultimo campionato ha come presidente Mario Moxedano, il quale, entrato a far parte della dirigenza del Napoli, lo porta con se nel club partenopeo, dove riceve l'incarico di allenare le giovanili.
Ancora al seguito di Moxedano, che nel 1998 acquista il Savoia, fa da secondo ad Osvaldo Jaconi, in serie C1 conseguendo la promozione in serie B.
Nella stagione seguente è ancora il secondo di Jaconi, per poi guidare il club nelle ultime due partite di campionato co-allenando con Gaetano Manzi, collezionando due sconfitte contro Atalanta e Vicenza.
Dopo un periodo di inattività, siede sulla panchina della Casertana dove è il secondo di Gaetano Musella. Nel 2005 ritorna al Savoia per un anno, mentre nel 2006 conquista la serie C2 alla guida della Sangiuseppese.
Successivamente guiderà il Neapolis e chiuderà alla Puteolana.
Dirigente
Frequenta il corso per dirigenti nel 2xxx e nel 2010 assume l'incarico di Direttore Generale del Template:Calcio Neapolis Mugnano, nel 2012 è Direttore Sportivo alla Turris dove resta per due anni, con lo stesso incarico passa prima all'Arzanese e successivamente al Giugliano.
Calciomercato
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
[[ ]] | {{ }} | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
[[ ]] | {{ }} | definitivo |
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Nome campionato | - | 19 | - | - | - | - | - | 19 | - | - | - | - | - | 38 | - | - | - | - | - | - |
Coppa Italia | ||||||||||||||||||||
Totale | - | 19 | - | - | - | - | - | 19 | - | - | - | - | - | 38 | - | - | - | - | - | - |
Andamento in campionato
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risultato | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Posizione |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Campionato | Coppa | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
||||||||
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Giocatore | Nome | Nome | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
Giocatore | Nome | |||
---|---|---|---|---|
|
||||
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 |
N. Cognome | 1 | 1 | 1 | 1 |
Giocatore | Nome | |
---|---|---|
N. Cognome | 1 | 1 |
N. Cognome | 1 | 1 |
Risultati
Nome campionato
Girone di andata
ª giornata | – |
ª giornata | – |
Girone di ritorno
ª giornata | – |
ª giornata | – |
Coppa Italia
, ore CEST | – |